Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Genny_it
Salve Ragazzi, sono gennaro e mi sono imbattuto in questo es: Calcolare la convergenza uniforme della seguente serie: $sum(2^n/(2n+4)e^(nx))$ da $n=0$ a $+oo$ ( non so come scriverli rispettivamente sotto e sopra il simbolo di serie) Inizialmente ho provato a risolverlo come serie di potenze scrivendolo così: $sum(2^n/(2n+4)(e^x)^n)$ bene fatto questo ho posto $e^x=y$ poi ho calcolato il raggio di convergenza della serie facendo in questo modo (criterio del ...
2
2 mag 2016, 20:21

BoG3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma proprio non riesco a trovare la soluzione. Una palla di massa $3,4 kg$ viene lanciata verso l'alto con una velocita di $v = 14 m/s$, calcolare il lavoro svolto dall'aria sapendo che la palla raggiunge l'altezza massima di $8,4m$. Non ho assulutamente idea di come calcolare questo, quindi ho pensato che calcolando l'altezza massima che la palla raggiungerebbe senza l'attrito dell'aria e poi calcolando il lavoro ...

davicos
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a distinguere la Potenza Utile con la Potenza Assorbita. Mi spiego: facendo due esercizi mi è capitato di trovare la Potenza con la medesima formula. Nel primo caso ho eseguito così: $P=L/t=(F*s)/t $; Nel secondo caso: $P=L/t=(F*s)/t=F*v=F*\omega*r$. Nel primo caso nella soluzione dell'esercizio dice che è la Potenza Utile, nel secondo invece è quella assorbita e quindi chiede di trovare quella effettiva (Potenza Utile), però ho utilizzato la stessa formula, mi ...

applef396
Dati due spazi vettoriali $V_K$ e $W_K$, una funzione lineare non iniettiva $L : V → W$ e una famiglia di vettori $F = v_1, v_2,...,v_r$ in V , linearmente indipendente e soddisfacente la condizione $\langleF\rangle∩ kerL = {0}$, la famiglia$ L(F) =<br /> L(v_1), L(v_2),...,L(v_r)$ risulta linearmente indipendente. (Si suppone $r ∈ \mathbb{N^0} $). ho pensato che la condizione $\langleF\rangle∩ kerL = {0}$ sia utile a dichiarare che la famiglia $\F$ sia la parte che codifica per il sottospazio W, e che ...
9
30 apr 2016, 20:45

Kernul
Il problema dice: Sia $f : \Re^4 \rightarrow \Re^4$ l'endomorfismo definito da: $f((x, y, z, t)) = (13x + y - 2z + 3t, 10y, 9z + 6t, 6z + 4t)$ Determinare la controimmagine del vettore $\vec v = (0, 2h, 1, h - 4)$ al variare del parametro $h$., Devo quindi trovare $f^1(\vec v)$ Se chiamo $A$ la matrice ricavata dalla funzione $f$, ho: \begin{pmatrix} 13& 1& -2& 3\\ 0& 10& 0& 0\\ 0& 0& 9& 6\\ 0& 0& 6& 4 \end{pmatrix} So che $A \vec x = \vec v$, con $\vec x$ la colonna delle soluzioni della ...
7
2 mag 2016, 18:11

anto_zoolander
questa domanda doveva arriva prima o poi. ero lì immerso nei miei pensieri e avevo $int_{0}^{3}|x-1|dx$ insomma una fesseria. Ora in generale $int|f(x)|dx=F(x)sign(f(x))+c$ ora la integro in due modi: $int_{0}^{3}|x-1|dx=[(x-1)^2/2sign(x-1)]_{0}^{3}=5/2$ che è il risultato corretto. $int_{0}^{3}|x-1|dx=[(int(x-1)dx)sign(x-1)]_{0}^{3}$ $[(int(x-1)dx)sign(x-1)]_{0}^{3}=[(x^2/2-x)sign(x-1)]_{0}^{3}=3/2$ che è sbagliato. secondo me il problema sta in qualche costante.
11
29 apr 2016, 16:07

Dave951
Buonasera ragazzi, l'esercizio in questione mi chiede : Nello spazio vettoriale $V_3$ è data la funzione $ f : V_3 →V_3 $ così definita: $ f(x) = i∧x+2j∧x−k∧x $ . 1. Provare che $f$ è un endomorfismo di $V_3$ . Nel corso di geometria e algebra che sto seguendo abbiamo solamente accennato a cosa fosse un endomorfismo ovvero: $f: V->V$ , cioè una funzione in cui lo spazio di arrivo è uguale allo spazio di partenza ( potrebbe andar bene sostenere che ...
8
30 apr 2016, 23:10

andreabeltr1997
Vorrei portare i frattali come tesina di maturità e mi chiedevo quali sono i requisiti (matematici) per trattarli in maniera abbastanza approfondita. Grazie

Pancy000
Ciao a tutti e buon primo maggio!! Mi date una mano con lo studio di questa funzione? $ f(x) = xe^(1/ln(x))$ Ho trovato il dominio ( $ Dom(f) = x € R, x>0, x \ne1$ ), studiato il segno (sempre positivo) e le simmetrie (nè pari nè dispari), ma mi sono bloccata sull'intersezione con gli assi. So che per trovare l'intersezione con l'asse Y devo mettere a sistema le due equazioni, $ x=0 $ e $ y=xe^(1/ln(x))$, e trovo il punto di intersezione $ P(0;0) $ Poi, per trovare i punti di intersezione ...
10
1 mag 2016, 15:39

dan952
Consideriamo su $RR$ la relazione di equivalenza $x\ ~\ y \Leftrightarrow \exists (p,q) \in QQ \\ {0} \times QQ$ tali che $px+q=y$. L'insieme quoziente $RR // ~$ è numerabile?
24
4 apr 2016, 23:12

fra.13
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda le varie forme di probabilità perchè fra due giorni avrò il compito di matematica :( p.s se potete un esempio per ognuna se non chiedo troppo...
3
2 mag 2016, 16:40

Zabr0
Ciao mi servirebbe un aiutino con questo esercizio, infatti ho calcolo il vettore direzione (che chiamerò $ v $) della retta, intesa come intersezione dei due piani messi a sistema, per poi trovare un vettore ad esso ortogonale che chiamerò $ n $ (così da poter scrivere l'equazione del piano). $ v=(-1,3,1) $ sempre che non abbia fatto errori di calcolo... ed $ n=(a,b,c) $ Ho quindi imposto $ v•n=0 $ ottenendo $ -1a + 3b +c = 0 $ come devo andare avanti ...
2
1 mag 2016, 20:36

mic.231
Buongiorno a tutti, sono uno studente di fisica e stavo cercando un testo per approfondire gli argomenti trattati nel corso di Geometria. Tra i vari testi citati in altre pagine del forum mi sono sembrati adatti il Lang e il Sernesi. Da quanto ho capito sfogliandoli in biblioteca, il primo approfondisce meglio l'algebra lineare (e mi pare che non tratti, ad esempio, la geometria affine) e il secondo ha un approcio più geometrico. Secondo voi, quale approcio è più utile per un (aspirante) ...
4
1 mag 2016, 12:29

scuola1234
Buonasera per favore mo direste gentilmente dove sbaglio? Y=$(3+e^x)$×$(sinx)$ = Mi viene $e^x$×$sinx$ +$(3+e^x)$×($cosx$) Ma che devo continuare a fare i prodotti delle derivate? Grazie
24
24 apr 2016, 20:28

audrina
Date le funzioni u=x_3 e u=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2 calcolarne i gradienti e verificare che sono ortogonale alla superficie u=0 e che sono diretti verso le regioni in cui u>0. Non faccio analisi da anni e sarà anche un esercizio semplicissimo ma non ricordo nulla per favore aiuto!!!
4
26 apr 2016, 19:37

TheFlash
Ciao, avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto. Innanzitutto ho un grosso problema non so quando le annualità sono anticipate o posticipate. L'esercizio è il seguente: Il Signor Bianchi versa annualmente presso una banca € 2500 per 15 anni. Quanto tempo dopo l'ultimo versamento potrà disporre di un montante di € 55.000, se il tasso applicato è del 4,32% ?
7
30 apr 2016, 16:26

rossiandrea
Condensatore Miglior risposta
Un condensatore carico di capacità pari a 25 nF ha una differenza di potenziale tra le armature pari a 1,5 V. Se la stessa carica elettrica viene fornita ad un condensatore di capacità pari a 75 nF, la differenza di potenziale tra le armature sarà : A) 15 V B)* 4,5 V C) 0,5 V D) 0,15 V E) 5 V (SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2012-2013 - Prova di ammissione con selezione locale Scienze Biologiche [14492]) Ho pensato che: [math]C = \frac{Q}{\Delta V} \\[/math] e ...
2
30 apr 2016, 08:43

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo il seguente esercizio: Per quanto riguarda la continuità, non ho particolari problemi, in quanto le due funzioni sono continue e inoltre: $ lim_((x,y) -> (x,-x)) (x+y)(x-y)^2+1=1 $ Sulla differenziabilità: sicuramente per $ y> -x $ e $ y< -x $, la funzione è differenziabile per il teorema del differenziale totale. Ora mi chiedo: posso estendere questo risultato anche al caso $ y=-x $ o devo prestare particolare attenzione? Grazie! Ho provato ad usare la definizione ...
1
30 apr 2016, 14:11

sangiovanni94
Buongiorno a tutti, ho un problema riguardo a un argomento. Non si tratta di un esercizio , ma devo descrivere la retta ai minimi quadrati e mostrare come si ottengono le formule usate per ottenere la pendenza e l'intercetta della retta ( sul mio libro è spiegato malissimo ) . Ringrazio anticipatamente!!!!

a4321
Esercizi derivate Miglior risposta
Buonasera per facore mi direste se sono giusti i seguenti esercizi che ho fatto Aggiunto 25 secondi più tardi: Grazie mille
1
30 apr 2016, 13:45