Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una scodella di rame di mass 10 g contiene 20 g d'acqua , scodella e acqua sono a 21 ° C, un cilindro di rame di massa 11 g viene buttato nella scodella e porta l'acqua a ebollizione e trasforma 4 g di acqua in vapore.
quanto calore è stato ceduto all'acqua? quanto alla scodella?
qual'era la temperatura iniziale del cilindro?
le prime due domande le ho risolte cosi:
il calore ceduto all' acqua è il calore per portare ad ebollizione più quello per il passaggio di ...

supponiamo di avere una matrice
int a[dim_x][dim_y];
e di volerla modificare tramite funzione.
Mi creo allora
int *A[dim_1];
e faccio
for (int i=0; i

Ciao a tutti
rieccomi qui dopo tanto tempo per chiedervi un consiglio
qualcuno di voi saprebbe come si possa fare ad impedire che l'utente chiuda un programma e che questo sia sempre l'unico programma aperto a tutto schermo?
mi spiego meglio:
io avrei bisogno che un particolare programma parta all'avvio di Windows e che parta a tutto schermo.
Una volta partito, l'utente che utilizza il computer non deve avere modo di chiudere questa finestra e non deve poter accedere al desktop.
Ho ...

Ciao a tutti!
Apro questo topic in particolare per le tecniche da utilizzare per il calcolo di questi piccoli mostriciattoli.
Elenco in primis ciò che conosco ed ho appreso:
E' più facile dimostrare la non esistenza di un limite in due variabili piuttosto che la sua esistenza, attraverso alcuni modi:
1) Calcolare il limite in una variabile sola alla volta ponendo rispettivamente uno dei due assi nullo, del tipo:
$ lim_(x->x_0)f(x,0) $ e $ lim_(y->y_0)f(0,y) $. Se i due limiti non coincidono posso ...

Chiarimento arcoseno
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei un chiarimento riguardo ai risultati dell'arcoseno.
Per esempio, [math]arcsen( 1/2 )[/math], quante soluzioni ha? Una è 30°, e l'altra? È 180 - 30°? Ho un dubbio che non riesco a chiarire
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito di figura, in cui le resistenza R1, R2 e R3 valgono, rispettivamente 100Ω, 2kΩ e 400Ω , si valuti la resistenza interna r del generatore di forza elettromotrice V, sapendo che la differenza di potenziale tra i punti A e B è la stessa sia quando l'interruttore T è aperto che quando è chiuso
allora io ho iniziato in questo modo:
Quando l'interruttore è chiuso il circuito si rappresenta come ...

Ciao a tutti, ho molti dubbi per quanto riguarda il calcolo del rango di una matrice con il criterio dei minimi.
Se ho ad esempio questa matrice:
$ ( ( 2 , -1 , 2 ),( 1 , 3 , -1 ),( 3 , 2 , 1 ) ) $
Come devo procedere utilizzando il criterio dei minimi (ho le idee abbastanza confuse)?
Se non ho capito male devo calcolare inizialmente il determinante della matrice 3x3 giusto? e poi come devo continuare?
Grazie mille a tutti

Ciao ragazzi, sono nuova qui quindi perdonatemi se non riuscirò a seguire alla lettera il regolamento. Volevo delucidazioni riguardo lo svolgimento di un sistema lineare 4x4. Ecco la mia difficoltà: mi trovo davanti un sistema lineare non omogeneo di 4 equazioni in 4 incognite dopo aver verificato il rango della completa e incompleta giungo a trovare le eventuali soluzioni. Da qui studio il sistema per i valori trovati e giungo alla conclusione che il sistema è incompatibile per il teorema di ...

Ciao!
Sto cercando di ricavare la rappresentazione equivalente di Thevenin del seguente circuito:
dove il trasformatore è ideale.
Ho pensato di procedere applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, sostituendo i generatori di corrente con dei circuiti aperti.
Aprendo il generatore controllato trovo:
$i_a' = 10/(10+20) 3 = 10/30 3 = 1 A$
$v_0' = 0$
Aprendo il generatore indipendente trovo:
$i_a'' = -10/(10+20) hat(a) = -1/3 hat(a)$
dove $hat(a) = 5 i_a$
$v_0'' = v_2 = -1/10 v_1 = ...$ (mi blocco)
dove ...
Paolo vuole sistemare su un ripiano vuoto della sua libreria 4 libri di letteraturea,3 di storia e 1 libro di matematica.Determina in quanti modi può disporre i libri:
1)se i libri di letteratura vanno messi vicini tra di loro e i libri di storia vanno messi vicini tra di loro
2)se i libri di letteratura vanno messi vicini tra di loro , mentre gli altri libri possono essere sistemati in qualunque ordine
POtete spiegarmi come ci ragionate per favore, dando per scontato che so le formule :)

Salve ho un problema con un integrale.
In particolare l'integrale in questione risulta essere :
$\int \frac{\sqrt(2e^x + 2)}{2e^x - 2} * e^x dx$
Ho provato a cerca un qualche metodo per sostituire purtroppo non riesco a risolvere. Potreste darmi una mano per favore ? Grazie mille.
Due eventi A e B formano i seguenti costituenti :
C1 = A $^^$ B C2 = $A^c$ $^^$ B C3 = $A^c$ $^^$ $B^c$
Stabilire se l’assegnazione di probabilità P(A) = 1/3, P(B) = 1/4 è coerente?
Se gentilmente qualcuno mi aiuta. Ho la soluzione che in questo caso è NO ma vorrei capire il perchè.
Io credevo che C1+C2+C3= Omega quindi P(C1)+P(C2)+P(C3)=1 ma molto probabilmente è errato.

Sto svolgendo:
$y=(1-x)(x^3-1)(x+1)+x^5$
Si devono svolgere per prima le somme nelle parentesi? Oppure si procede svolgendo i prodotti?
Grazie mille

Salve ho l' equazione $y'' +2y' +y= xe^-x$ e il mio dubbio sta nell' integrale particolare che ho pensato essere nella forma
$yp=x^2(Ae^-x +Ax+B)$ perchè l'omogenea associata ha come soluzione la radice $lambda=-1$ di molteplicità 2.

Dipolo elettrico
Miglior risposta
Mi aiutate in questo problema?

Salve, il mio libro definisce la funzione potenziale come una funzione "a un sol valore"
Mi domandavo il significato dell'espressione "a un sol valore"
Può essere un sinonimo di funzione iniettiva?

Ciao a tutti! Avrei una domanda relativa al concetto di p value dei test d'ipotesi..
Per quanto ne so valgono le seguenti definizioni
$\alpha = P( text{errore del I tipo}) = P(text{rifiutare H | H vera}) $
$ text{P-value} = P(text{dati osservati | H vera}) $
Con $ H$ ipotesi nulla.
In altre parole il P-value é la probabilitá di osservare i dati del campione (o dei dati piú "estremi") supponendo vera l'ipotesi nulla.
Inoltre rifiutiamo $H$ se la statistica test $U$ assume un valore appartenente alla regione critica.
Ora io non ho capito come ...

Io parto da 9 gradi di libertà, ma non mi tornano i conti. La soluzione dice che ho 2 gradi di libertà finali. Quindi da 9 ne tolgo 2 per la cerniera nel centro del disco, 2 per rotolamento senza strisciamento, 2 per la piattaforma, 2 in B, cosa sbaglio?

Stavo studiando i massimi e minimi di funzioni $f :\R^n -> \R$ per insiemi aperti
Dopo averli definiti (relativi e assoluti ) sono arrivato a questa definizione:
Sia $f \in C' (A,\R)$ i punti $ul(x0) \in A$ tali che il gradiente = 0 vengono detti punti critici o stazionari.
E fin qui tutto bene e data la definizione ho supposto che tutti i punti critici e stazionari siano anche punti estremanti.
Poi leggo questa osservazione:
Se $ul(x0)$ è un punto estremante e ...
Salve a tutti
sono alle prese con il seguente limite che devo risolvere senza applicare HOPITAL
$\lim_{x \to +infty} (x \arctan(x) -x \frac{\pi}{2})$
è della forma $[\infty -\infty]$ quindi ho moltiplicato e diviso per $(x \arctan(x) +x \frac{\pi}{2})$
ma non ne sono venuto a capo, lo stesso raccogliendo la $x$.
Gradirei qualche indicazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.