Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti vi posto un problema:
La figura mostra un insieme rigido formato da un anello sottile, di massa M e raggio R : 0,150 m, e da una bacchetta anch'es- sa sottile, di ugual massa e lunghezza L : 0,3 m. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all'asse orizzontale indicato. Assumendo trascurabile l'energia impartita inizialmente, quale sarà la sua velocità angolare al passaggio per la posizione inferiore?
La figura non potendola linkare ...

Avrei bisogno di sapere se è giusta:
realta
$sqrt>0$
$x>=0$
$(o,+oo)$
caso 1 se $-4+logsqrt(x)>=0$
$logsqrt(x)>=4$
$e^(logsqrt(x))>=e^4$
$sqrt(x)>=e^4$
$x>=e^6$
la realta è $[e^6,+oo)$
$1-logsqrt(x)<-4+logsqrt(x)$
$1-2logsqrt(x)<-5$
$2logsqrt(x)>5$
$logsqrt(x)>5/2$
$e^(logsqrt(x))>e^(5/2)$
$sqrt(x)>=e^(5/2)$
$sqrt(x)>=e^2sqrt(e)$
$x>=e^3sqrtr(e)$
risultato $[e^6,+oo)$
caso 2 se $-4+logsqrt(x)<=0$
$logsqrt(x)<=4$
la realta del caso 2 è ...

Salve, vorrei un aiuto nella risoluzione di questo problema:
Un proiettile viene sparato dal bordo di una piattaforma orizzontale di forma circolare (raggio R = 10 m e massa M = 100 kg) che può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il centro della piattaforma Il proiettile, di massa m = 100 g, esce con velocità di modulo v = 100 m/s e direzione orizzontale, tangente al bordo della piattaforma stessa. La forza di attrito che agisce sulla piattaforma esercita un momento ...
Ciao a tutti.
So che, detto $E$ l'insieme ternario di Cantor in $[0,1]$, $chi_E$ è discontinua in ogni punto di $E$ e continua in ogni punto di $[0,1]\\E$. Quello che non so è la dimostrazione .
Io dire così: $E$ è mai denso in $[0,1]$, cioè la chiusura di $E$ (che sinceramente non so chi sia, dato che E è chiuso) ha parte interna vuota; $E$ è perfetto, cioè è chiuso e ogni punto di ...

Esercizio sulla quantità di moto
Miglior risposta
Una pallina da tennis di massa 58 g viaggia a 16 m/s, urta il terreno con un angolo di 30 gradi e riparte in modo simmetrico con uguale velocità in modulo.
1.Calcola il modulo della quantità di moto prima e dopo il rimbalzo
2.Calcola la variazione della quantità di moto.
[0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s]
dati: m1=58*10^-3 kg v1=16 m/s
α=30° v2=-16 m/s
1. p1=mv1=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
p2=m|v2|=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
potete spiegarmi per ...
Matematica (219540)
Miglior risposta
Buonasera,mi potete aiutare?
Sistema y=√3x-√6
(√3-√2)x+y=4
Risultato=(√2+√3;3)
Possibilmente con il metodo del confronto

Buongiorno, provo a ripostare qui poiché non so se la sezione in cui ho precedentemente inserito il post sia quella corretta.
Ho il seguente problema relativo a una matrice di Markov.
Sia $W$ una matrice $N$ x $N$ tale che $\sum_{j}w_{ij}=1$ dove $w_{ij}$ è il generico elemento della matrice. Inoltre si hanno altre due matrici $N$ x $N$:
A= $ ( (1-\alpha_{1}, 1-\alpha_{1}, ..., 1-\alpha_{1}),( 1-\alpha_{2}, 1-\alpha_{2}, ..., 1-\alpha_{2}),( ..., ..., ..., ...),( 1-\alpha_{N}, 1-\alpha_{N}, ..., 1-\alpha_{N}) ) $
e B= $ ( ( \alpha_{1} , \alpha_{2}, ..., \alpha_{N}),( \alpha_{1}, \alpha_{2}, ..., \alpha_{N}),( ..., ..., ..., ... ),( \alpha_{1}, \alpha_{2}, ..., \alpha_{N}) ) $ con $0<\alpha_{i}<1$ per ogni ...

Buongiorno,
devo dimostrare che con $X=R^n$ la distanza euclidea $d(x,y)$ e la distanza ferroviaria francese $d_p(x,y)$ non sono equivalenti.
Le due distanze sono così definite ($\forall x,y \in R^n$):
distanza euclidea
\[
d(x,y) = \sqrt{\sum_{i=1}^n (x_i-y_i)^2}
\]
distanza ferroviaria francese, con $p \in R^n$ fissato
\[
d_p(x,y) = \begin{cases} 0 & \mbox{se } x=y \\ d(x,p)+d(y,p) & \mbox{se } x\ne y \end{cases}
\]
Quindi devo dimostrare che non vero ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio sui limiti di funzione. Devo trovare $alpha$ e $beta$ in modo che
$lim_(x->oo) e^(-x)f(x)=1$ dove $f(x)=(2alpha-beta)e^(x)+(beta-alpha)e^(2x)$
Grazie in anticipo.

Ciao! Sto studiando teoria dei segnali e vorrei chiedervi una cosa.
$ s(t) = A \cdot cos^2(2 pi f_c t) $
Posso calcolare la densità spettrale del segnale s(t) come vi mostro a seguire?
$ S(f) = F{ s(t) } = F { \frac{A}{2} \cdot ( 1 + cos(2 \cdot 2 pi f_c t)) } = \frac{A}{2} delta (f)+ \frac{A}{4} delta ( f - 2 f_c ) + \frac{A}{4} delta(f + 2 f_c) $
$ S_s(f) = S(f) * S(f)^* = |S(f)|^2 = \frac{A^2}{4} delta(f) + \frac{A^2}{16} delta( f - 2 f_c) + \frac{A^2}{16} delta( f + 2 f_c) $
Potete aiutarmi a chiarire le idee? Please.
Grazie!

Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione, volevo dei chiarimenti sulla trasformata di Laplace sia teorici, sia la sua evoluzione dal punto di vista storico.
- La trasformata di Laplace come é stata "inventata" ?
- Una trasformata trasforma una funzione con un dominio ad un'altra funzione (detta trasformata) con una variabile appartente a un altro dominio. Ma che rapporto c'è tra la variabile della funzione iniziale con la trasformata? ha senso dire che vi é stato un cambio di ...

Ciao a tutti! ho questo esercizio assegnato per "toccare con mano" la definizione di algebra di insiemi, ma non capisco bene cosa devo verificare:
"Sia $ mathcalA $ un’algebra di insiemi: verificare che il motivo del nome algebra sta nel fatto che $ mathcalA $ è effettivamente un’algebra commutativa, con elemento unitario rispetto alla moltiplicazione, rispetto alle operazioni di
differenza simmetrica $ ADelta B:= (Ann bar(B))uu (bar(A)nn B) $
ed
intersezione $ AnnB $
il suggerimento dice di ...
Guardate quest'immagine..
Alberto é nato 5 anni prima di andrea. Il rapporto x/y tra l'età x di Andrea e l'età y di alberto é descritto in funzione del tempo da quale grafico??(ho già riportato quello corretto, ma mi spiegate come faccio a trovarlo)
Ho iniziato facendo x/(x-5) e poi?

Salve a tutti avrei da risolvere questo Integrale :\(\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-\left|x\right|}{x^2+1}dx \) che poi io ho trasformato in questo modo : \(\displaystyle 2\int _0^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-x}{x^2+1}dx \) ma non riesco a risolverlo , ho provato tutti i tipi di sostituzioni ma non mi portano a niente..Qualcuno me lo può anche solo impostare dicendomi che devo fare poi a calcolarlo ci penso io..

Mi sto esercitando sulla binomiale ed ho ovviamente iniziato dagli esercizi più semplici che trovo sul libro e poi in rete.. Ho un dubbio su questo esercizio.. l'ho svolto, ma non riesco a capire la soluzione riportata dal libro..
In un quiz bisogna scegliere la risposta esatta fra quattro risposte assegnate.
Se le domande assegnate sono 6 e X indica il numero di
risposte sbagliate, calcolare:
a) la probabilità di indovinarne 5. `
b) indovina tutte
c) la probabilità di indovinarne almeno ...

Salve a tutti,
sono al 1° anno di Chimica e ho dubbi su ciò che l'ultima volta mi hanno spiegato sui circuiti elettrici: ho capito che quando collego agli opportuni terminali della batteria un conduttore - supponiamo filiforme -, ai capi di esso si genera una d.d.p. teoricamente identica alla f.e.m. trascurando la caduta di potenziale della resistenza interna alla batteria stessa; dunque si genera un campo elettrico che sovrappone un moto ordinato a quello caotico dei portatori di carica, i ...
ciao a tutti...volevo chiedervi se mi potevate dare una mano..
mi servirebbero i casi particolari del teorema di Pitagora
ciao a tutti e grazie!

Ciao a tutti, chi può darmi una mano con questo esercizio?
La massima potenza che può essere dissipata in ciascuna resistenza è $25W$.
a) Qual è la massima tensione che può essere applicata tra $a$ e $b$?
b) Per la tensione determinata in a) qual è la dissipazione di potenza in ciascun resistore? Qual è la potenza totale dissipata?
Io ho trovato che la resistenza equivalente del parallelo è $50 Omega$, poi la resistenza equivalente totale è ...

Salve ragazzi,
sto avendo difficoltà a capire gli integrali generalizzati...non parlo della teoria ma degli esercizi.
Il mio problema con questo argomento è che non riesco a capire che metodo/i utilizzare per arrivare alla soluzione, non mi è chiaro come con gli integrali standard (per sostituzione, per parti, polinomi).
Questo è un esercizio di esempio:
$\int _0^{\infty }frac{x^{2a}}{x^2+x}$
Bisogna trovare per quali valori di $a$ l'integrale converge.
Potreste mostrarmi come va risolto, e mostrarmi ...

Devo trovare la corrente risolvendo questo circuito ma vorrei avere conferma dei miei ragionamenti.
Supponendo il verso positivo della corrente quello orario, considero dapprima la prima maglia:
$ E_1 - E_2 = i_1 (r_1+r_2) - i_2 r_2$,
per la seconda maglia:
$ E_2 - E_3= i_2 (r_2+r_3) - i_3 r_3$,
per la terza maglia
$ E_3 = i_3 (r_3+R)$.
Sono giuste le equazioni?