Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. L'esercizio riguarda la dinamica dei corpi rigidi, mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco omogeneo di massa m. Questo è il disegno:
Allora io utilizzo l'equazione dei momenti rispetto al punto Q (almeno l'attrito si annulla essendo appunto applicato al punto Q). Il porblema nasce nel scomporre la forza elastica..
Io l'avrei scomposta secondo l'asse x e y, quindi dovrebbe risultare:
$ F(el)=kl(cosa - sena) $
Dove l è la lunghezza ...

Salve ragazzi, questo esercizio è possibile o è un errore che VT = costante mentre dovrebbe essere PV=costante ?

Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 cm e 18cm. Sapendo che la misura dell' altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma.
RISULTATO PREVISTO: (1800 CM^2)(cm elevato alla seconda)
non riesco proprio a farlo
sono mancato da scuola per malattia e la prof. ha spiegato durante i miei giorni di assenza...e visto che il libro di matematica non ti spiega niente ma solo esempi... speravo in un vostro miracoloso ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere questa disequazione logaritmica:
Log(x-1)-log(3+2x-x^2)

Sei persone in uno scompartimento ferrovviario: uno di Milano, uno di Torino, il terzo di Como ed il quarto di Cremona, un altro di Lodi e l'ultimo da Orzinuovi.
Sapreste abbinare ad ogni nominativo la provenienza e la professione date le condizioni seguenti?
1) Aldo e la persona di Milano sono dei fisici.
2) Enrico e il Lodigiano sono insegnanti.
3) Il Piemontese e Carlo sono ingegneri.
4) Bruno e Federico sono veterani della seconda guerra mondiale mentre l'uomo di Torino non ha mai servito ...
Guardate quest'immagine..
Alberto é nato 5 anni prima di andrea. Il rapporto x/y tra l'età x di Andrea e l'età y di alberto é descritto in funzione del tempo da quale grafico??(ho già riportato quello corretto, ma non capisco bene come faccio a trovarlo)
Ho iniziato facendo x/(x-5) e poi?
Studio di funzione (219618)
Miglior risposta
Mi date una mano a calcolare:
-monotonia e punti di massimo e minimo
-concavità e punti di flesso
delle seguenti funzioni:
f(x)= (x+4)/(9-x^2)
f(x)= (9-x^2)/(x+4)
Salve ragazzi, tra pochi giorni ho il compito di scienza delle costruzioni, ma mi sono incartata su questo esercizio... qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo?!! vi prego!!!
Piu che altro non riesco a capire il calcolo delle razioni e come deve essere messo il piano di riferimento in questo caso.. come sono i segni!?
AIUTOOOO

Buongiorno,
avrei un quesito inerente il digramma delle forze e i vincoli (ideali e non ideali). Partendo dal presupposto che il diagramma delle forze, o diagramma di corpo libero,è la rappresentazione delle forze agenti su di un copro, e che tale rappresentazione deve tenere conto dei vincoli a cui è sottoposto il moto in questione, si arriva alla definizione di vincolo ideale.
Il mio professore ha definito vincolo ideale la situazione in cui "la forza con cui il vincolo agisce sul corpo è ...

Buoansera sto svolgendo:
"Un elettrone percorre una traiettoria parabolica subendo una repulsione da parte di un atomo di cloro ionizzato. Se la velocità dell'elettrone nel P1 era 1,8 ×10^6m/s, quanto vale la sua velocità in P2 a un h=1,0×10^-10.
Risultato:6,2 ×10^5m/s
Non mi viene:
U+K1=U2+K2
Il mio probelma è che non socalcolare U2. Per ik resto credondi procedere correttamente? Come si calcola l'energia potenziale elettrica in P2 se la traiettoria è parabolica(ma credo che sia influente ...

Secondo la celebre formula di Einstein E = M C^2 se i fotoni sono massa zero e quindi energia zero come fanno a dare energia alle piante per crescere?

Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Non riesco a capire come considerare il fatto che la massa cambia via via che il nastro si srotola.
Un nastro flessibile di lunghezza $ l $ è avvolto strettamente. Se esso viene lasciato libero di srotolarsi mentre rotola lungo un piano inclinato che forma un angolo $ \theta $ con l'orizzontale, con l'estremo superiore inchiodato (fig 12-31), dimostrare che il nastro si srotola nel tempo $ T = \sqrt{\frac{3l}{g}} \cdot sin\theta \quad $
Ho finito la teoria sulle equazioni Diofantee di primo grado, e mi sono andato a cercare una così:
$3x+12y-9z=15$
$MCD(3,12)=3$ e $MCD(3,9)=3$ inoltre $3|15$ dunque ammette soluzioni intere
$3x+12y-9z=3 <=> x+4y-3z=1$
una soluzione è:
$1(-1)+4(2)-3(2)=1<=>3(-5)+12(10)-9(10)=15$
Dunque $(-5,10,10)$ è una soluzione intera dell'equazione. Ora si vuole determinate la totalità delle soluzioni.
Risolvo $3x+12y-9z=0<=>y=(9z-3x)/12$
Ovvero $y=(3z-x)/4$
dunque per risultare la soluzione intera, ...

Salve a tutti
Ho trovato un esercizio dove si accelera un'astronave (nel vuoto in assenza di campi gravitazionali) con un fascio laser. L accelerazione proviene dalla pressione di radiazione, ma non capisco come. Il propulsore laser è attaccato dietro la navicella, questo spara un raggio laser nel verso opposto alla velocità della navicella? E così facendo si ha una cosa analoga ad un fucile che spara un proiettile , la cosa che non mi convince èche anche trasportando quantità di moto la luce ...

Ho la matrice $A=((1,-1,0),(-1,0,-1),(0,-1,-1))$ e devo trovare per ogni autospazio, la base.
Gli autovalori sono $\lambda=0, \pm sqrt3$
Per l'autospazio riferito a $\lambda=0$ l'ho trovata ed è $(1,1,-1)$.
Per gli altri due volevo usare cramer, per non stare ad incasinarmi a risolvere il sistema con delle radici dentro. Il problema che il determinate di $A-Isqrt3$ (per quanto riguarda $lambda=sqrt3$)mi viene nullo. Cosa faccio? Non posso applicarlo e l'unica è risolvere il sistema per ...

Devo studiare la convergenza delle seguente serie:
$\sum_(n=1)^{+infty} (a^n)/\sqrt{n}$
Riscrivendo l'argomento come $(a/n^(1/(2n)))^n$
Mi riconduco alla serie geometrica di ragione $q = (a/n^(1/(2n))) = a$
Siccome $lim_(n->+infty) 1/n^(1/(2n)) = 1$
Vorrei sapere dove sbaglio visto che non mi tornano i risultati del libro.
Soprattutto non so se le serie di questo tipo possano essere ricondotte a serie geometriche e se è corretto calcolare la ragione $q$ con il limite che ho utilizzato

Ho una circonferenza di centro \(\displaystyle (1,0) \) e raggio \(\displaystyle 1 \), devo scrivere l'equazione della curva corrispondente alla parte del cerchio che va dall'origine degli assi a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) in base a \(\displaystyle t \). Scrivo quindi:
\(\displaystyle x = 1 + cos(t) \)
\(\displaystyle y = sin(t) \)
Con \(\displaystyle \frac{2\pi}{3}

Ciao a tutti, come faccio a vedere per quale $ alpha $ converge la serie $ (alpha^(2n))/(n^2+alpha^(2n)) $

Ho scritto alcuni codici in C++, ossia equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, su seno coseno e tangente ecc. Come posso unire tutti questi codici in uno solo. Ossia che per esempio il programma mi deve mostrare tipo un elenco puntinato, dove a seconda della lettera che scelgo mi deve indirizzare a quel dato programma.
Ad esempio :
a ) equazione di secondo grado.
b ) disequazione di secondo grado.
Quindi se io scelgo A mi deve aprire l'equazione di 2 grado.
Non so se sono stato ...
Salve,
Dovrei dimostrare la seguente relazione:
$F_h>c^h$ con $c>1$ e $h>2$.
Credo di doverlo dimostrare con il principio di induzione su $h$. Inoltre il libro mi dice che $F_h>(\phi^h-1)/sqrt(5)$
Per quanto riguarda la base, credo basti trovare una $c$ per cui $F_h>(\phi^3-1)/sqrt(5)>c^3$. Giusto?
Per quanto riguarda il passo induttivo, devo supporre vera l'affermazione per $F_(h-1)$ e $F_(h-2)$. Quindi:
$F_h=F_(h-1)+F_(h-2)>c^(h-1)+c^(h-2)$. Però qui mi ...