Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Beghella
Salve ho un problema che non riesco a risolvere. La diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm, la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area.Grazie in anticipo per l'aiuto.
4
16 mag 2016, 18:52

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema? "Nel semipiano delle ordinate positive considera un punto generico P del ramo dell’ iperbole “gamma” di equazione 16x^2-9y^2+144=0, la sua proiezione H sull’asse x e il fuoco F dell’iperbole. Indicata con t la retta tangente all’iperbole “gamma” nel punto P, sia T il punto in cui t incontra l’asse delle ascisse. Determina le coordinate di P affinchè si abbia 4TF = radical 17 PH." Grazie mille in anticipo :*
1
16 mag 2016, 14:01

Zero87
Salve, premetto che ho trovato solo questa discussione vagamente sull'argomento viewtopic.php?p=899041#p899041 mi chiedevo cosa fosse necessario per fare un'app per cellulare. Non parlo di quelle che si trovano su google play, intendo qualcosa di abbastanza inutile tanto per avere qualcosa di veramente proprio sul proprio cellulare o da dare agli amici per una risata o come cosa simpatica. Le mie conoscenze sono quelle del turbo pascal alle superiori, quindi praticamente nulle. Chiedevo, dunque, a chi lo sa ...
1
16 mag 2016, 21:26

murphyslaw
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio "Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n; un sottospazio W ⊂ V è detto iperpiano se la dimensione di W è uguale a n − 1. Dimostrare che l’intersezione di k iperpiani di V ha dimensione almeno n − k." Ho provato a ragionare, intuitivamente così: W è generato da n-1 componenti della base di V, considero un altro iperpiano H, anche questo sarà generato da n-1 componenti della base V. La base di W e H può essere uguale, oppure può ...

Gil-Galad
Salve, ho una perplessità un esercizio mi chiede di dimostrare che ogni insieme finito $D$ è chiuso. La mia perplessità è questa: un insieme $D$ è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione. Dunque se l'insieme finito fosse chiuso allora conterrebbe tutti i suoi punti di accumulazione; tuttavia un insieme finito non ha punti di accumulazione. Dove sbaglio?
3
16 mag 2016, 20:07

CoolTomato
Minimizzare e^f(x) equivale a minimizzare f(x)? E perché? Mi dareste una spiegazione sia matematica sia una intuitiva per niubbi? Grazie
4
16 mag 2016, 19:01

Beghella
Ho difficoltà con un problema: la diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm,la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area. Grazie mille!
1
16 mag 2016, 19:48

Beghella
Salve ho un problema che non riesco a risolvere. La diagonale maggiore di un rombo misura 21 cm, la diagonale minore è la terza parte della diagonale maggiore. Calcola l'area.Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
16 mag 2016, 18:53

nostradamus19151
\(\displaystyle D={(x,y):|xy|>1} \) è un aperto (non connesso)? O non è ne aperto ne chiuso (non connesso)? Mi sto scervellando Tecnicamente soddisfa la condizione \(\displaystyle \forall (x_0,y_0)\epsilon D \exists I_{\delta}(x_0,y_0):I_{\delta}\epsilon D \) ma non ho mai studiato un caso con gli asintoti quindi il dubbio ce l'avrei. Inoltre se fosse stato \(\displaystyle =>1 \), sarebbe stato anche connesso? Un aiutino se possibile plz

Shiruba
Completare Miglior risposta
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a completare questi esercizi,per favore?Grazie.
4
15 mag 2016, 10:21

FrancyZ1
Buongiorno. Non riesco a risolvere questo esercizio. "Sia ABCD un parallelogramma. Costruisci, esternamente al parallelogramma, due triangoli BCE e ADF. Indica con P e Q rispettivamente i punti medi di BE e CE. Indica con M e N rispettivamente i punti medi di AF e DF. Dimostra che MPQN è un parallelogramma". Allora... sono partito dal disegno e ho disegnato BCE e ADF generici e diversi tra loro. Per il teorema dei punti medi MN è parallelo a AD e congruente alla sua metà. Per il teorema dei ...
2
16 mag 2016, 19:56

alice_m
Ciao a tutti, ho questo quesito che tempo fa feci correggere al mio prof (insieme ad altre cose), lui mi diede una risposta e io continuo a trovarmene un'altra, chiedo a voi lo svolgimento corretto in modo da togliermi il dubbio una volta e per sempre (il mio prof è un po' sbadato e potrebbe nella fretta anche avermi dato una risposta per un altra). Bando alle ciance eccovelo: Una spira filiforme di area 10 cm^2 e resistenza pari a 5 Ω è posta all'interno di una regione di campo magnetico B ...

BRN1
Ciao ragazzi, ho questo esercizio tra le mani che faccio fatica a risolvere: Io parto col calcolare la corrente in ingresso: $ i_(i)=V_(i)/(R_1+R_2) $ Per il principio di terra virtuale ho: $V^+=V^(-)=R_2/(R_1+R_2)V_(i)$ Invece, al nodo tra induttore e condensatore ho $-i_c=i_L$ che si traduce in: $ -C(dV)/dt=1/Lint_(0)^(t) R_2/(R_1+R_2)V_(i)-V_(out) dt + i_L(0) $ e qui non riesco più andare avanti... La soluzione è: A) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(V_i+LC(d^2V_i)/dt^2) $ B) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)V_0sin(2pif_0t) $ $ G_(dB)=20log_(10)|R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)| $ Qualcuno mi sa aiutare? Grazie!

17re87
Salve a tutti. Sono iscritto al forum da 3 anni ma non partecipo attivamente spesso; tuttavia "mi affaccio" assiduamente per risolvere dubbi che sorgono dallo studio di varie materie. Ma veniamo al nocciolo della questione. Ultimamente ho iniziato a studiare (per diletto) Logica matematica e utilizzo il libro di Elliot Mendelson, "Introduzione alla Logica Matematica", Bollati Boringhieri. La questione è la seguente. Considerate una teoria formale assiomatica $L$ per il calcolo ...

djverobella
Buongiorno a tutti. Avrei cortesemente bisogno che qualcuno mi spiegasse i prodotti notevoli perchè domani ho un'interrogazione e non ho capito niente di quello che mi è stato spiegato in classe oggi. Soprattutto non riesco a trovare la differenza tra i 4 prodotti notevoli. Potete spiegarmeli senza fare giri i parole e usare un vocabolario troppo complicato per cortesia? Spero di non chiedere troppo. Buona giornata e grazie a chi mi risponde.
2
16 mag 2016, 15:08

AmarildoA
$$cosy=\frac{e^{iy}+e^{-iy}}{2}$$ $$siny=\frac{e^{iy}-e^{-iy}}{2i}$$ Ciao ragazzi..ho difficoltà a capire la dimostrazione data dal prof.....è la seguente: $e^{iy}=cosy+isiny$, essendo coseno funzione pari e seno dispari $\rightarrow e^{-iy}=cos(-y)+isin(-y)=cosy-isiny=e^{\overline{iy}}$(quell'iy "coniugato", non mi è chiaro)...poi continua cosi: Sommando/sottraendo $e^{iy}$ e $e^{-iy}$, deduciamo quindi le formule di Eulero. Anche quest'ultima frase non mi è molto ...
2
16 mag 2016, 16:04

iregiro
Una macchina confeziona scatole di cacao in polvere del peso medio di 200 g con una deviazione standard di 10 g. Considerando campioni con numerositá 64 e sapendo che il peso è una grandezza con distribuzione gaussiana determina : a) la media di tutte le medie dei possibili campioni ; b) L'errore standard della variabile media campionaria ; c) se un campione con peso medio di 203 g è contenuto nell'intervallo della media ni A livello di confidenza del 99% ; d) come il punto precedente e ...
0
16 mag 2016, 17:38

Magma1
Un'asticella di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=0,1 m$. Su una metà è distribuita la caria $q=5*10^(-9) C$ e sull'altra $-q=-5*10^(-9)C$[nota][/nota]. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$. $dE_y=(lambda*ds)/(4piepsilon_oR^2)sin(theta)=$[nota]$ds=Rdtheta$[/nota]$=lambda/(4piepsilon_oR)sin(theta) d theta=$[nota]$lambda=q/(piR)$[/nota]$=q/(4piepsilon_oR^2)sin(theta) d theta$ $vec(E)=vec(E_y)=q/(4piepsilon_oR^2)int_(0)^(pi) sin (theta) d theta=-(2q)/(4pi^2epsilon_oR^2) hat(y)$ A me il risultato sembra giusto, però la soluzione del libro ...

MAU02
Chi mi può aiutare con il problema sul teorema di Pitagora che ho postato ieri? Grazie
9
15 mag 2016, 17:51

R4z0r
Ragazzi mi aiutate a scomporre le forze agenti su questo sistema? Sapendo che si tratta di un piano scabro con attrito statico e il corpo sta fermo grazie alla tensione del filo orizzontale che collega la sfera al piano inclinato. Si tratta di un corpo rigido e dovrei scrivere le condizioni di equilibrio però non so come posizionare la forza di attrito statico quindi il verso(segno) , inoltre se dovessi scrivere i momenti risultanti all'equilibrio (corpo fermo)andrebbe bene questa ...