Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
un sistema termodinamico è costituito da una macchina frigorifera che lavora tra due termostati a 350 e 200 K e un corpo di massa 60 Kg di calore specifico 0,1 cal/g K e T = 250 K , calcolare il lavoro minimo da fornire al sistema per portare il corpo a T= 200 K cioè alla temperature del termostato più freddo supponendo che non ci siano passaggi di stato ne variazione di volume. ovviamente il calore necessario è dato da $DeltaQ= mc Delta T $ e quindi c'è l'ho. poi ho trovato il lavoro dalla ...

LowSlow
Salve ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda la determinazione dei massimi e dei minimi di una funzione. Sto parlando di quando si calcola la derivata prima della funzione, poi si studia il segno per capire dove la funzione è crescente o decrescente, e se la funzione in un certo punto prima decresce e poi cresce abbiamo un punto di minimo, se invece prima cresce e poi decresce abbiamo un punto di massimo. Fin qui sembra tutto chiaro, però nella pratica sto incontrando delle ...
4
20 mag 2016, 17:33

eugenioenrico
Sto avendo problemi con questo problema: Un tubo di vetro chiuso ad un'estremità, contiene aria, la cui fuoriuscita è impedita da una colona di mercurio di altezza $h$. Quando l'estremo chiuso è rivolto verso l'alto, la colonna d'aria ha lunghezza $l$. Capovolgendo il tubo, si osserva che $l'<l$, determinare la pressione atmosferica in funzione di $l$ e $l'$. Considerare costante la temperatura dell'aria, vista come un fluido ...

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y= log_(1/2) (x^2-1)+2$ D= $x\in RR con (x<-1)v(x>1)$ Studio del segno: pongo f(x)>0 e risolvo $log_(1/2)(x^2-1)+2>0$ porto 2 al 2° membro, poi siccome -2 corrisponde al $log_(1/2)4$ ottengo questa disequazione $x^2-5<0$ il cui intervallo soluzione è l'intervallo compreso fra $-\sqrt(5)$ e $\sqrt(5)$ Il testo mi fornisce la seguente soluzione $]\sqrt(10); \sqrt(10)[$ Mi potreste aiutare a capire gli errori commessi. Grazie, per l'aiuto che mi date. Martina.
3
22 mag 2016, 16:45

maxpix
Buongiorno, rieccomi con un nuovo esercizio. Vediamo di essere chiare il più possibile questa volta. Ecco l'esercizio Ho, prima di tutto, ricavato una singola resistenza così: $R12 = 1/((1/(R1))+(1/(R2))) => R12 = 8,2$ \( Ohm \) $R34 = 1/((1/(R3))+(1/(R4))) => R34 = 15,4$ \( Ohm \) $R56 = 1/((1/(R5))+(1/(R6))) => R56 = 16$ \( Ohm \) Adesso siamo nella situazione in cui $R7$ si trova in serie con $R12$ e $R34$ si trova in serie con $R56$ $R127 = R12 + R7 => R127 = 26,2$ \( Ohm \) $R3456 = R34 + R56 => R3456 = 31,4$ \( Ohm \) Queste ultime ...

Pigreco93
Verificare che i piani passanti per $P(3;-1; 2)$ e ortogonali al piano di equazione $alpha:x - y + 4z -1 = 0$ appartengono a un fascio. Determinare l'asse di tale fascio. come procedo? ho trovato il piano passante per $P$ e ortogonale ad $alpha$ che è $x-y+4z-24=0$ poi?
1
22 mag 2016, 17:01

christian951
Ragazzi qualcuno sa dirmi da dove esce quel $ +-sqrt(3)/2 $ grazie la funzione è $ f(x,y)=2x^2+y^2-x $ nel dominio $ D={(x,y)R^2:x^2+y^2<=1} $

raffaele19651
Ciao. Avrei bisogno di capire come impostare bene questo problema apparentemente semplice. In una semicirconferenza di diametro $AB$, centro $O$ e raggio $r$, consiedera due corde $AD$ e $BC$, tali che $\bar(AD)=r$ e $\bar(BC) = r/2$. Determina la misura della corda $CD$. Ho capito che devo lavorare dui due triangoli $AOD$ (equilatero) e $BOC$ (isoscele), ma non riesco ad impostare ...
4
22 mag 2016, 09:28

maschinna
Salve So che si può dimostrare con il teorema della media e la definizione di derivata che, data la funzione $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(t) dt $, $ F'(x)=f(g(x))g'(x) $ Vorrei però dimostrare che data la funzione $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(h(t)) dt $ , $ F'(x)=f(h(g(x)))g'(x) $ . So che si potrebbe dimostrare rifacendosi a $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(t) dt $ Ma senza considerare questa relazione? Ho provato a riscriverla come $ F(x)=int_(a)^(h(g(x))) f(h(t)) (h'(t))/(h'(t))dt = int_(a)^(h(g(x))) f(z) dz(1)/(h'(t)) $ Ma come eliminare $ (1)/(h'(t)) $? Grazie
1
21 mag 2016, 17:45

manpreetkaur
Equazioni (219906) Miglior risposta
Ciao. Mi potete risolvere ( o solo spiegare) questo problema con un' equazione: In un prisma quadrangolare regolare l'altezza è i 3/4 dello spigolo di base e la loro somma è di 17,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma. Grazie infinite in anticipo!!!!
2
19 mag 2016, 16:52

totonno.71
Ciao a tutti! Mia figlia ha avuto difficoltà a risolvere un problema e mi ha chiesto aiuto: dopo vari tentativi sono venuto alla conclusione che il libro presentava un problema di stampa. Invece tornando da scuola se ne viene dicendo che la professoressa l'ha risolto senza nessun problema! Ve lo sottopongo per capire dove posso aver sbagliato, o se invece ha sbagliato la professoressa ed il libro.... eccolo: Un'azienda agricola decide di vendere il latte direttamente al consumatore; mette ...

Forconi
Buonasera, ho la seguente funzione: $y= (senx+cosx)/(sen2x)$ D= $x\in RR [0;2\pi] con (x!= 0) o (x != \pi) o (x!= 2\pi)$ Il risultato del testo è $(x!= 0) o (x != \pi/2)o (x != \pi) o (x != 3/2\pi) o (x!= 2\pi)$ Ho posto $sen2x != 0$ e il seno vale o nell’angolo di 0°; 180°; e 360° non capisco da dove escano fuori gli altri angoli indicati nella soluzione del testo. Studio del segno: pongo f(x)>0 e risolvo una disequazione fratta, al numeratore divido tutto per cosx ottengo $tanx >-1$, al denominatore ottengo senx>0; vedendo i segni ottengo $f(x)>0 = (0<x<\pi/2) V (3/4\pi<x<\pi)v(3/2 \pi <x<7/4\pi)$ e ...
5
20 mag 2016, 19:58

Scacchista1999
Salve a tutti!! Sono uno studente liceale e ho bisogno di alcune delucidazioni sulle olimpiadi della matematica. Per parteciparvi bisogna avere doti fuori dal comune? Quali sono gli argomenti richiesti e come posso prepararmi? Oltre a questi problemi c'è l'ostacolo che la mia scuola non aderisce alle olimpiadi. Come posso fare? Vi ringrazio dell'attenzione e a presto!!
5
21 mag 2016, 20:45

frasorr
due misurazioni (X,Y) hanno media: $Mx=5$ $My=2.5$ varianza: $Varx=0.25$, $ Vary=1.2$ covarianza: $cov(x,y)=3$ Se la X assume valore pari a $18$, quale valore assume in contemporanea la Y ? Dunque io ho pensato di svolgere in questo modo, ma non avendo mai fatto esercizi di questo tipo sono quasi certa di sbagliarmi. utilizzando la relazione: $Y=aX+b$ innanzitutto devo calcolarmi a e b, a lo calcolo in questo ...
3
16 gen 2012, 17:05

Lavinia Volpe
Flusso di una carica puntiforme attraverso una superficie $ dPhi = vec(E)* vec(dS) = 1/(4pie)*hat(n) * dS = 1/(4pi e)*Q/r^2 * cosvartheta *dS = Q/(4pi e)* (dSn)/r^2 $ con Sn= $ S_|_ $ $ dPhi (E0)= int_(S) dOmega $ $ Phi (E0)= int_(S) dPhi = Q/(4pi e)int_(4pi ) dOmega = Q/(4pie) * 4pi = Q/e $ _______________________ Per una distribuzione continua di carica (come si arriva a questa formula?) $ Phi(E0) = int_(S) vec(E) dvec(S) = 1/e int_(tau ) rho (x,y,z) d tau $

MementoMori2
Salve ragazzi, ieri abbiamo affrontato il concetto di entropia in termodinamica. Per "visualizzare" tale concetto possiamo pensarlo come, per esempio, l'"utilizzabilità" dell'energia relativa alle macchine termiche. Se l'entropia di un oggetto aumenta vuol dire che vi è più "disordine" e la sua energia è più difficilmente utilizzabile, come un corpo che striscia su un piano ruvido e lo scalda a causa dell'attrito. Adesso prendiamo l'espansione libera adiabatica di un gas perfetto, tale ...

serenella1203
Vorrei delle delucidazioni su questo esercizio: Ad un esame universitario il risultato medio è stato 24 con deviazione standard 4. Supponendo che i voti siano normalmente distribuiti calcolare la probabilità che uno studente abbia riportato: a) un voto superiore a 27 b)un voto non inferiore a 22 allora a) $ (27-24)/4 =0,75$ b) $(22-24)/4 =-0,5$ e fin qui ovviamente nessun problema .. successivamente trovo che $ p(0,75)=0,2734 $ e che $p(0,5)=0,1914$ la mia domanda è, come faccio a ...

Pigreco93
$r : x + 2y - z = 0; y - z - 3 = 0$ come faccio a trasformarla in parametrica e poi trovare i parametri direttori (so che si possono trovare facendo il prodotto vettoriale tra i vettori direttori delle due rette, corretto)? se pongo $z=t$ mi blocco a questo punto $\{(x+2y-t=0), (y-t-3), (z=t):}$ $\{(x+2y-y+3=0), (t=y-3), (z=t):}$ $\{(x+y+3=0), (t=y-3), (z=t):}$
7
20 mag 2016, 19:58

FeFeZ1
Ciao, pensavo di scrivere la tesina sul tema della PET (Tomografia a emissione di positroni) e vorrei collegarci come materie fisica scienze e una fra italiano o storia... Potreste aiutarmi a trovare dei collegamenti e dirmi se secondo voi può essere interessante come tema per una tesina originale? Grazie!
1
21 mag 2016, 16:28

Giuly_995
Ciao a tutti, sono nuova nel forum, volevo chiedervi un aiuto per un esercizio di probabilità. 1) qual è la probabilità che lanciando due dadi la somma delle facce sia un numero dispari? Ho fatto la tabella con tutti i 36 eventi possibili e la soluzione è 18/36 cioè 1/2. Fin qua tutto ok. 2) qual è la probabilità che lanciando due dadi la somma delle faccia sia un numero dispari e che non sia inferiore a 7 ( quindi probabilità che sia maggiore uguale a 7). Bisogna calcolare quindi ...
2
21 mag 2016, 15:34