Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo dell'esercizio era il seguente:
Sia f(x) la media di $e^{−x}$ tra i punti x e x + 1. Individuare il più ampio intervallo contenente l’origine in cui la funzione f è invertibile e studiare una primitiva a scelta di tale inversa.
Svolgimento:
Ho innanzitutto calcolato l'integrale indefinito di $e^{-x}$ che risulta essere $-e^{-x] +c$, poi ho calcolato l'integrale definito da $x$ ad $x+1$ che mi viene uguale a $- e^{-x-1} + e^{-x}$. Poiché ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento circa la verifica di derivabilità di una funzione in un intervallo e non in un punto.
Per esempio: $ f(x)=x^(2/3) $ ( non so come fare la radice cubica) $-1;1$
Per verificarne la derivabilità devo fare la derivata della funzione per vedere qual'è il dominio?
Perchè leggevo che fare la derivata e poi il limite di quest'ultima non funziona sempre, quindi devo calcolare il limite del rapporto incrementale, però se l'esercizio mi chiede ...

Buongiorno, questa mattina sono alle prese con questo esercizio che mi chiede di calcolare l'impedenza d'ingresso per $VIN=3V$.
Allora sapendo che $ZIN=(VIN)/(IIN)$,mi ricavo $IIN$,scrivendo la seguente equazione al primo nodo(quello più a sinistra):
$IIN=(VIN-Vout)/(R)+(VIN)/(R)$,successivamente mi ricavo $Vout=(VIN+-L)/(3)$.
Infine trovo che $ZIN=12KΩ$,ma lo soluzione è $ZIN=24KΩ$.Cosa sbaglio ?

Salve a tutti, dovrei risolvere questo integrale però non capisco come fare, il risultato non mi viene uguale.
$ int_(0)^(1) sum_(j = 0)^(n) x^(2j+2)/(j!) dx $
Tiro fuori dall'integrale 1/(j!) e risolvo con la primitiva di x^2j+2. Dove sbaglio?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Chi mi risolve il problema???? (220354)
Miglior risposta
un solido di marmo (p s 2.6 g\cm3) ha il volume di 9,5 cm3. calcola il peso del solido

Campo elettrostatico e forza elettrostatica
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente problema di fisica:
"Tre cariche puntiformi, q, 2q e -q sono poste su tre vertici di un quadrato di lato L come in figura (immagine sottostante). Si calcolino a) il campo elettrostatico in modulo, direzione e verso, e il potenziale nella posizione del quarto vertice del quadrato; b) la forza elettrostatica cui è sottoposta la carica puntiforme positiva Q posta nel quarto vertice del quadrato e la sua energia potenziale.
Il primo punto ho ...

Sia $R$ la matrice con componenti i prodotti scalari dei versori di due terne $\hat i, \hat j, \hat k$ e $\hat i', \hat j', \hat k'$.
$R=((\hat i'*\hat i, \hat j'*\hat i, \hat k'*\hat i), (\hat i'*\hat j, \hat j'*\hat j, \hat k'*\hat j), (\hat i'*\hat k, \hat j'*\hat k, \hat k'*\hat k))$
Verificare che $\text_R*R^T=1$
Io ho provato a svolgere i calcoli ma mi viene la matrice identità moltiplicata per 3.
Ad esempio, la prima componente è:
$(\hat i'*\hat i)*(\hat i'*\hat i)+(\hat j'*\hat i)*(\hat j'*\hat i)+(\hat k'*\hat i)*(\hat k'*\hat i) = (\hat i'*\hat i')*(\hat i*\hat i)+(\hat j'*\hat j')*(\hat i*\hat i)+(\hat k'*\hat k')*(\hat i*\hat i) = 1+1+1=3$
Riuscite a capire dove sbaglio? Grazie mille

Il circuito in figura è a regime con l'interruttore T aperto ed il condensatore è sferico con raggi a=10mm e b=11mm, riempito per metà con dielettrico di costante k1=2 e metà k2=3.
All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Calcolare :
1.la carica q0 del condensatore prima della chiusura dell'interruttore e la nuova carica a regime q1.
dati : f= 7V R1=10,R2=15,R3=20
Provo a ragionarci,correggetemi se sbaglio.
Quindi, il circuito è carico con circuito aperto(si sta scaricando?). Per ...

Potreste aiutarmi con questo esercizio?? non so come svolgerlo
1. Il 10% della popolazione pi`u povera possiede il 2% della ricchezza complessiva, mentre il 15% pi`u ricco possiede
il 30% della ricchezza complessiva.
(a) Si misuri il grado di concentrazione del reddito.
(b) Si valuti l’effetto di un’imposta patrimoniale che riduce dell’1% la ricchezza detenuta dalla fascia di
popolazione pi`u ricca.

Salve mi potreste spiegare come effettuare queste conversioni:
rad/sec ----> giri/minuto
rad/sec ----> giri/secondo

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ { ( x^2+3x if<1 ),( -x^3+5 if>=1 ):} $ nell'intervallo $ [0;2] $
Ho risolto così:
Funzione composta da funzioni polinomiali quindi è continua per tutti i reali;
Ho eseguito il rapporto incrementale in $x=1$:
$ f'(1^-)=lim_(x -> 0)(f(1+h)-f(1))/h=5 $
$ f'(1^+)=lim_(x -> 0)(f(1+h)-f(1))/h=3 $
In definitiva la funzione non è derivabile in $x=1$. I calcoli effettuati sono corretti?
Grazie.

Buongiorno,ho problema con questo esercizio che mi chiede di disegnare la caratteristica statica per $VIN in[-12V..12V]$.Come devo fare per trovare le coordinate del grafico?
Esercizio:
Soluzione:

L'integrale è il seguente:
$int_s (xy+z)/(sqrt(1-3(x^2+y^2)+8z)) d sigma$ dove $S$ è il grafico della funzione $x^2+xy+y^2$ sul triangolo di vertici $O=(0,0); A=(1,0) B=(0,1)$
Bene volevo chiedere ma la funzione $x^2+xy+y^2$ sarebbe $z=x^2+xy+y^2$? e quindi la parametrizzazione diverrebbe:
$S={ ( x=u ),( y=v ),( z=u^2+uv+v^2 ):}$
l'ho chiesto perchè il risultato di questo esercizio è $1/4$ ma io proprio non riesco a trovarmi.
Come ho agito: mi sono parametrizzato la funzione $x^2+xy+y^2$ come scritto sopra, ed ...

Salve a tutti. Ho un esame a breve, nessun compagno di corso che possa aiutarmi e non posso sfruttare il ricevimento del docente, quindi spero che possiate aiutarmi voi.
L'esercizio è questo:
1. Data la permutazione
(1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14) =a
(7 13 12 3 8 2 14 4 10 6 5 11 9 1)
sia G =
Provare che D={ s | o(s) è dispari}
è un gruppo ciclico e determinarne un generatore.
(spero si capisca, non riesco a fare di meglio con le formule)
Ora, vi spiego come ho provato a ...

Non l'ho mai usato. Sto facendo qualche esercizio per vedere se le cose mi tornano.
Ho la matrice
$A=((0,1,0,1),(1,0,-1,2),(1,-1,-1,1),(2,-1,-2,3))$
Scambio $A^1$ con $A^2$ in modo da avere l'elemento $a_{1,1}$ non nullo.
Quindi
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(-1,1,-1,1),(-1,2,-2,3))$
Dato che ho $a_{1,2}$ nullo passo alla riga dopo, quindi calcolo $R_3^1=R_3-(a_{3,1})/(a_{1,1})R_1=(-1,1,-1,1)+(1,0,0,1)=(0,1,-1,2)$
e quindi la matrice diventa
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(0,1,-1,2),(-1,2,-2,3))$
A questo punto per annullare $a_{1,4}$ faccio: $R_4^1=R_4-(a_{4,1})/(a_{1,1})R_1=(-1,2,-2,3)+(1,0,0,1)=(0,2,-2,4)$
Quindi
$A=((1,0,0,1),(0,1,-1,2),(0,1,-1,2),(0,2,-2,4))$
Ora devo ...

Questo metodo mette in gioco, come pronostico, i soli eventi di tipo
PARI e DISPARI e DOPPIA CHANCE 1/2 nota anche come doppia chance IN/OUT
Analisi dettagliata dei casi VINCENTI e calcolo del rendimento economico
Si è fatto riferimento ai risultati maggiormente frequenti
nelle partite di calcio, ossia sono stati considerati fino a un massimo di 6 gol
segnati complessivamente da entrambe le squadre, di cui massimo 4 segnati
da una singola squadra; i 22 risultati che ne derivano (da ...

Salve a tutti, sto svolgendo una funzione ma vorrei vedere se mi trovo con voi. In particolare vi chiedo, se è possibile, di svolgermi la derivata e quindi il Massimo e il minimo, perché sono arrivato a un punto e non riesco ad andare avanti, grazie mille. Se poi potete fare anche gli asintoti ne sarei molto grato .
$ 2^\frac{1-x}{x^2} $

Salve a tutti,
sia dato il seguente problema: "Su un tratto stradale a singola corsia di lunghezza pari a 2 km sono presenti 100 autovetture. Alla velocità consigliata su questa strada la distanza di sicurezza tra due autovetture è 10 metri.
Qual è la probabilità che la distanza di sicurezza non venga rispettata?"
Ho capito che si deve usare la probabilità degli arrivi di Poisson, se non altro perché l'ho interpretato come un evento raro (se sono 100 macchine su 2 km la distanza media dovrebbe ...
Può sembrare una domanda banale, ma non ho trovato risposte su Internet e il mio libro non è chiaro. Please!!! Potete anche farmi qualche esempio?
Un enunciato è una formula ben formata nel contesto vuoto?
Allora, una formula ben formata è una lista scritta nell'alfabeto che consiste di variabili $x_0, x_1, ..., x_l, ...$, dei simboli di tipo, relazione, e operazione, di connettivi logici, di quantificatori, dei segni di appartenenza e di uguaglianza, di due parentesi, di un punto e di una ...

Dato un quadrupolo elettrico lineare formato da una carica +2Q posta nell'origine di un sistema di riferimento e da due cariche -Q a (-d,0) e (d,0)
-------|-Q|-------|2Q|-------|-Q|------------P-------> x
a) Scrivere l'intensità del campo elettrico nel punto P sull'asse x dove $x>d$
Per quanto riguarda questo punto ho scritto che:
$E_x= k ((2Q)/(x)^2-(Q)/(x+d)^2-(Q)/(x-d)^2)$
b) Se x>>d mostrare che il campo varia con l'inverso della quarta potenza della distanza dall'origine:
Qui non ho ben ...