Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trezza.marialuisa
Perfavoreeee Miglior risposta
avete le soluzioni del libro matematica insieme 2 urgenteeeeeee

XXSALMOXX
Scusate qualcuno mi sa dire come risolvere un'equazione primo grado ma con frazioni anche al denominatore? O meglio come devo comportarmi devo trovare il mcm di numeratore (frazione) e denominatore (frazione) O risolvere il denominatore e moltiplicare il secondo membro per il risultato? Sono circa tre giorni che cerco di capire , purtroppo sono stato assente per malattia per un bel pò di lezioni!!! Accc
3
7 giu 2016, 18:12

tommy1996q
Avrei un problema a dimostrare l'equivalenza fra varie forme equivalenti di continuità. Avrei delle dimostrazioni, ma non sono sicuro che siano corrette. L' enunciato è: Dati 2 spazi topologici X e Y,per una funzione $f:X\rightarrowY$ sono equivalenti: -$f$ è continua -per ogni $x_0 \in X$ e ogni intorno $U$ di $f(x_0)$ l'insieme $f^{-1} (U)$ è intorno di $x_0$ -per ogni aperto A di Y l'insieme $f^{-1} (A)$ è aperto in X -per ...

francescoipp
Salve, ho questo sistema isostatico (da considerare con $alpha=0$ nel carrello): Mi sono calcolato le reazioni (comprese quelle dovute alla cerniera interna, che però non ho rappresentato) e dunque ho: Mi disegno il diagramma della normale e del taglio e non ho problemi confrontandolo con FTool. Anche per il diagramma del momento sembra andare tutto giusto, l'intoppo avviene solamente nel tratto $DE$. Nel tratto $DE$, stando ai miei calcoli, il momento ...
1
9 giu 2016, 00:25

Boyscoppito
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio sui campi vettoriali: \( F(x,y)=(\frac{2x}{x^2+y^2} ;\frac{2y}{x^2+y^2} + \frac{1}{2\sqrt{y+1} } ) \) devo stabilire se è conservativo e calcolarne il flusso. Per stabilire se è conservativo ho controllato che fosse semplicemente connesso e irrotazionale. Il dominio è \( x^2+y^2\neq 0 ; y+1> 0 \) Risulta non semplicemente connesso. Il campo vettoriale però è irrotazionale perchè: \( \frac{\partial f1}{\partial y} = \frac{\partial ...

f4747912
ciao ragazzi mi è sorto un dubbio su questo limite che ho portato al limite notevole. spiego come mi sono mosso.. Ho interrogato Wolfram Alpha e tale limite dell'esponente dovrebbe trovarsi 0 $lim n->oo$ $(1+n/(n^3+2))^(sqrt(n+sinn)$ $lim n->oo$ $(1+1/((n^3+2)/(n)))^(sqrt(n+sinn)$ ora dato che il limite notevole deve essere elevato a $fx$ quindi $(n^3+2)/(n)$ svolgendo tutti i passaggi mi trovo $e^(lim x->oo (n^3+2)sqrt(n+sinn)/n$ Non riesco a trovarmi con il limite finale..
4
9 giu 2016, 20:02

Lodosage
Scusatemi la profonda ignoranza, ma per un motivo o per l'altro mi trovo a dare l'esame di fisica prima di quello di analisi, quindi concettualmente sono indietro. Volevo chiedervi se senza prolungarsi troppo sia possibile farmi capire quale sia la differenza sostanziale tra una sommatoria e una derivata (e di conseguenza un integrale)...
3
9 giu 2016, 18:15

ApoInge
Buongiorno, in questi giorni ho studiato e dimostrato il teorema delle contrazioni o teorema del punto fisso o teorema di Banach-Caccioppoli. E' tutto abbastanza chiaro, mi sfugge però la logica di un passaggio. Parto scegliendo $x_m$ e $x_n$ tale che $m>n$ allora $d_X(x_m,x_n) \le ... \le K^n d_X(x_{m-n},x_0) \le … \le \frac{K^n}{1-K} d_X(x_1,x_0)$. A questo punto posso concludere che la mia successione così costruita è di Cauchy poiché $0<K<1$ quindi per $n$ sufficientemente grande ...
4
9 giu 2016, 16:30

RedWolf1
Ciao a tutti, ho dubbi su come determinare una volta per tutte i versi delle forze trasmesse dalle coppie di ruote elicoidali. In allegato riporto il disegno di un sistema di trasmissione di cui si deve determinare la vita a fatica dell'albero intermedio, si devono quindi calcolare le reazioni vincolari sui cuscinetti etc.. Sulle ruote elicoidali, tuttavia mi sono rimasti dei dubbi per cui non riesco a procedere. Quale caso è corretto?? Caso A o caso B? Spero che riusciate a togliermi i ...
3
8 giu 2016, 22:51

fifaessi
Salve, ho questo esercizio di geometria sulle coniche: Data la seguente parabola: $\gamma: 4x^2 -4xy +y^2 -y=0$ Determinare: i)Vertice ii)Asse iii)Forma canonica. Trovo problemi per quanto riguardano i primi due punti, non riesco a determinare vertice e asse.

simonesimo972
Il numero di richieste che arrivano ad un call center in 10 minuti e distribuito secondo una Poisson di parametro 20. Considerando che gli arrivi in ogni intervallo di 10 minuti sono indipendenti dalle richieste degli altri intervalli di 10 minuti, Determinare la distribuzione della v.a. N che indica il numero totale di arrivi in una giornata lavorativa di otto ore. Ragionando, mi sembra di essere arrivato a capire che il totale sarebbe la somma delle 48 Poisson IID, essendo 48 le variabili ...

zammaeng
salve qualcuno sa come si svolge?? quali formule dovrei usare?? Al tempo t=0 una batteria da 10 Volts è collegata in serie con una resistenza di 30 Ω ed una induttanza di 200 mH. a) Quanto tempo impiegherà la corrente a crescere sino a metà del valore massimo? b) Qual è la potenza erogata dalla batteria a questo istante? c) Qual è la potenza immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza quando la corrente raggiunge il suo valore massimo? Grazie in anticipo.

toy1990
ciao a tutti, ho dei dubbi con il punto b) del seguente esercizio: Un pendolo è costituito da una pallina metallica di massa m appesa a un filo conduttore rigido, inestensibile, di lunghezza L, di massa e resistenza elettrica trascurabili. La pallina striscia senza attrito su una guida metallica circolare di resistenza trascurabile, chiudendo così il circuito elettrico costituito da un generatore di corrente continua di f.e.m. E, una resistenza R e il pendolo stesso, tutti disposti in serie fra ...

moreno.marzioli.moreno
Ciao a tutti , ho riscontrato un problema riguardante le congruenze lineari , potreste dirmi come devo comportarmi in questa situazione è sbagliato il metodo? (scusate ma non sono riuscito a ruotare l'immagine)

CarlbertoS
Salve. Sono nuovo sul Forum e ho dei dubbi su un paio di argomenti in matematica.. Vorrei proporvi dei quesiti semplici che però a me, personalmente, mettono sempre dei dubbi.. 1) Risoluzione Eq : 2x=7/5 2) Funzione di un Insieme : (f)y=6x+4/3x I.A:(2;4;6;8;10) I.B:(1;3;5;7;9) 3) Controimmagini della Funzione Precedente 4) Risoluzione Eq: (7^x+9^x)/8=4 5) Risoluzione Eq: (7^x+9^x)/8^x=4 Spero mi possiate essere di aiuto. Grazie in anticipo
9
9 giu 2016, 14:34

Pancy000
Ciao ragazzi, un tipico esercizio dell'esame che dovrò fare di Analisi I è il classico "tracciare il grafico della seguente funzione". A volte capitano funzioni "semplici", come quelle razionali fratte, oppure funzioni tipo questa: $f(x)=log(x^2-1)+(1)/(x^2-1)$. Con una funzione del genere, come devo comportarmi? La butto la... devo mettere "i due pezzi" della funzione sotto un unico denominatore, per avere una "funzione unica"?? oppure devo fare altro?? Come al solito... grazie mille!!
5
9 giu 2016, 16:50

The_Rovs
Buongiorno a tutti, Enunciato Teorema di De Moivre - Laplace: " La probabilità di k successi in n prove ripetute, in cui la probabilità di successo in una singola prova è p, è data "approssimativamente" dalla formula: $ P{X = k} = 1/(sqrt[2 pi npq]) e^{-((k-np)^2/(2npq)) $ per $ npq $ >> $ 1 $ e $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $ Qualcuno saprebbe spiegarmi la necessità delle condizioni $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $ ? Non capisco se sia un'applicazione della formula di Chebyshev (nel qual caso non riesco ad arrivare a tale forma) o ...
4
9 giu 2016, 11:39

Peppermint1
Ciao a tutti, sto facendo e rifacendo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare l'integrale doppio su un parallelogramma ma non capisco dove sbaglio. Devo calcolare $int int_R (x+y) dxdy$ con R parallelogramma di vertici (-1,-1) (-3,-1) (-4,-2) (-2,-2) Risolvo considerando la Jac= $((-3,-1),(-1,-1))$ con det=2 e ${(x=-3u-v),(y=-u-v):}$ $\int_{0}^{1} \int_{0}^{1}2*(-3u-v-u-v) dv du$ svolgendo i calcoli mi viene come risultato -6 quando invece dovrebbe essere -8

toy1990
Non riesco a capire come impostare questo esercizio riguardante i circuiti in corrente alternata: es)nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C=1μ e il valore comune delle tre resistenze è R=1KΩ. Determinare la frequenza del generatore di f.e.m. alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulti in fase, oppure in opposizione di fase, con quella del generatore? potreste darmi una mano

MementoMori2
Salve ragazzi, qualcuno può fare i vari passaggi delle derivate parziali di a, perchè non mi tornano. Grazie