Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di termodinamica (220978)
Miglior risposta
Una mole di un gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1 ad una pressione p1. in seguito, tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume v2=(1/11)v1. Quindi, esegue una trasformazione a pressione costante che lo riporta al volume v1. Infine tale gas esegue una trasformazione adiabatica reversibile che lo riporta al volume v2. La variazione complessiva di energia interna è:
A) 4,8 P1V1
B) 7.8 P1V1
C) 80,1 PIVI
D) ...

Mi trovo completamente bloccata da questo integrale.
$\int_0^2 \frac{x^2+x}{x^2-2x+17}$
Ho provato a farlo per parti, ma non sembra la strada giusta, richiede ogni volta di integrare nuovamente per parti.
Ho bisogno che mi aiutiate a collegare due neuroni che hanno due informazioni che mi interessa siano collegate.
Parto direttamente da:
sia $f$ una funzione integrabile(al più impropriamente) su tutto un dominio $D$ e sia l'intervallo $[a,x]inD$
$int_{a}^{x}f(t)dt=F(x)-F(a)$
$F(a)$ è una costante e in quanto tale sarà buona per traslare in alto o in basso la funzione.
Chiamo $-F(a)=c$
$int_{a}^{x}f(t)dt=F(x)+c$
ma $F(x)$ è una funzione tale che ...

Ciao ragazzi,
io e alcuni miei compagni stiamo cercando di analizzare un dataset dal punto di vista statistico, per effettuare alcuni calcoli fra cui: definire le variabili aleatorie, calcolare deviazioni standard e medie campionarie, effettuare inferenza statistica sui parametri ecc. Tuttavia prima è necessario individuare quale modello si addica alla nostra variabile.
In teoria potremmo utilizzare il linguaggio in R, ma dato che non siamo capaci di usarlo, dobbiamo farne altrimenti. Avendo ...

Ciao a tutti,
Sto lavorando sul riconoscimento dei fronti di una curva simile a questa:
e' disegnata volutamente male perche' i fronti non sono necessariamente verticali, ne le parti "piatte" sono necessariamente orizzontali.
La curva in questione e' fondamentalmente la rappresentazione grafica di un array monodimensionale composto da un migliaio di campioni.
Il mio scopo e' determinare innanzitutto il numero dei fronti, o delle valli, e possibilmente i vari livelli su una scala arbitraria. ...

CIao ho un problema il punto a dell'esercizio:
Se non ho capito male mi chiedono di calcolare la matrice B che ha come base di partenza la canonica (come la matrice A) e come base di arrivo sempre la base canonica (mentre nella matrice A la base di arrivo era un'altra).
Quindi la matrice B da calcolare ha solo il codominio diverso dalla matrice A.
Devo utilizzare questa formula di cambiamento di base? $ -> $ $ B_(ee)=X*A $ dove con $ X $ indico la matrice che ha ...

Ciao, vorrei sapere nel calcolo della tensione con Thevenin come si comporta il condensatore in serie alla resistenza?
Grazie

Salve signori, ero alle prese nel calcolare un po' di funzioni inverse.
Ad un certo punto trovo una funzione (proposta in sede d'esame in un'Università di Ingegneria), in cui viene chiesto di calcolare l'inversa della seguente funzione:
$ f(x) = sqrt(log_3((cos(2x)+1)/(senx)-1))*arcsen(2^(1-senx)) $
Ad un primo approccio mi sembra davvero molto difficile.
Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come impostare la risoluzione?
Grazie, a presto.

"Si disponga di due dadi a 6 facce: uno normale con le facce da 1 a 6 e uno con le facce da 1 a 3, ovvero un dado dove ciascun numero 1, 2 e 3 compare su due facce.
Si scelga casualmente uno dei due dadi e lo si lanci due volte consecutive.
Considerando $D$ (dado scelto) e $P$ (numero di facce con numero pari uscite nei due lanci), calcolare $I(D;P)$."
So che la mutua informazione è:
$I(X;Y)=\sum_x \sum_y p(x,y) \log \frac{p(x,y)}{p(x)p(y)} = H(X)-H(X|Y) = H(Y)-H(Y|X)$
ma non come applicarla al problema.
Posso scrivere ...

salve a tutti!
Come sappiamo la superficie reale di contatto Ar tra due corpi è minore dell'area geometrica (apparente, o macroscopica) a causa del fatto che sono presenti sempre asperità tra le superfici dei due corpi che limitano il contatto a delle "areole" Ai seppur piccole, ma di dimensione finita. quindi l'area reale di contatto sarà data dalla sommatoria (e non dall'integrale) [tex]A_r = \sum A_i[/tex]
Mentre non ci sono problemi per quanto riguarda l'area geometrica, essendo questa un ...

Ho due endomorfismi f e g che commutano (f◦g = g◦f), e Aut(λ) un autospazio di f. Come posso dimostrare che g(Aut(λ))⊂Aut(λ)?

Salve,
vorrei sapere come si calcolano i limiti in coordinate polari. Per prima cosa so che devo sostituire
$ x=rho cos (vartheta ) $
$ y=rhosin(vartheta ) $
poi non ho capito quale relazione c'è tra il limite in coordinate cartesiane e quelle polari tramite questa relazione ed in pratica come si fa a calcolarli.
sup $ |F(rho ,vartheta ) - l| rarr 0 $ , $ rho rarr 0 $
Qualcuno è così gentile da spiegarmi il procedimento, magari con qualche esempio pratico?

Ciao ragazzi, la prossima settimana sosterrò il compito di Analisi Matematica I.
Gli esercizi che vengono proposti sono abbastanza "standard", nel senso che le richieste sono simili.
Vorrei quindi esporvi i metodi di risoluzione degli esercizi per vedere se mi è tutto chiaro oppure c'è qualche argomento sul quale devo fare più attenzione. Ovviamente mi riferisco agli esercizi inerenti allo studio di funzione, poiché per quanto riguarda limiti, integrali, e serie, oltre ad un unico metodo, penso ...

Ciao vorrei dei chiarimenti su questo esercizio.
Studiare la convergenza del seguente integrale improprio :
$ int_(1)^(infty) (x+2)/(x^3+10x^2+15x+9) dx $
Nel caso sia convergente calcolarlo.
Allora la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta in quanto il limite per x che tende ad infinito di f(x) è zero.
Inoltre in un intorno di infinito f(x) è asintotico ad $ 1/x^2 $ il cui integrale da 1 a +infinito converge ( ad 1 ).
Per calcolare il valore al quale l'integrale converge però non so come ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto riguardo un argomento base di scienza delle costruzioni; non ho capito bene il passaggio da un carico distribuito ad uno concentrato. Il libro mi spiega che è possibile riscriverlo pensando la forza distribuita e il momento della forza distribuita come risultante e momento risultante e spiega che per fare questo calcolo integriamo il carico espresso in funzione dell'ascissa z così da trovare il modulo della risultante, poi spiega anche come ...

Un oggetto puntiforme si muove su una circonferenza con accelerazione angolare costante = 1 rad/s2. La sua velocità iniziale ha modulo v0 = 1 m/s e la sua posizione iniziale è 0 = 0. Dopo un giro completo il modulo della velocità risulta raddoppiato. Determinare il raggio della circonferenza ed il tempo impiegato a percorrere il primo giro.
grazie
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Data la funzione
$f(x,y)=\{(\frac{x y log ( |x|+|y| )}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} se (x,y)\neq 0),(0 se (x,y)= 0):}$
studiarne la continuità e la differenziabilità.
se mi potete aiutare come svolgere l'esercizio.
grazie.

Ad un perno P è incernierata un’asta omogenea di lunghezza
L e massa M. Allo stesso perno è sospeso un punto materiale di massa
m = 6M tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e lunghezza
pari a L/6. Il sistema si trova inizialmente in uno stato avente i due corpi
spostati rispetto alla verticale (in direzioni opposte) di due angoli piccoli
uguali φ0 . Il punto materiale e l’asta vengono successivamente rilasciati.
a) Calcolare l’angolo φ∗ rispetto alla verticale in cui il corpo e ...

Ciao a tutti,qualcuno mi aiuterebbe su questo esercizio? (non capisco proprio cosa bisogna fare )
Mi è chiesto di determinare in base al parametro per cui risulta r' perpendicolare ad r'' i piani $ pi,pi',pi'' $ contenenti rispettivamente il punto A,la retta r',la retta r'' e paralleli ad entrambe le rette.
Le rette sono $ r':{ ( x=1+t ),( y=2-t ),( z=-t ):} $ e $ r'':{ ( x+by-z+1=0 ),( x+z=0 ):} $
Ho trovato il valore del parametro b per il quale le due rette sono parallele imponendo il prodotto scalare tra le due ...

Urgentisssimo (220915)
Miglior risposta
mi potete aiutare in questa espressione per favore?
[(2a+b)*(b-2a)-(a+3b)^2+8b*(3/4a+b)-(1+2a)*(1-2a)]^3+3a^2(1+a^2)