Y'' + y' + y^2=0
Alla cortese ed audace communita di Matematicamente,
Posto questo messaggio al fine di ricevere aiuto per la risoluzione della equazione in oggetto
y''+y'+yy=k, la cui omogenea non sono riuscito a risolvere (nemmeno consultando pregressi post nell'ambito delle equazioni differenziali) stante la compresenza di entrambe le derivate di prima e secondo grado oltre il termine quadratico; per cui mi trovo in difficolta.
Vi ringrazio sin da ora per l'aiuto fondamentale che saprete fornirmi,
Cordialmente,
Posto questo messaggio al fine di ricevere aiuto per la risoluzione della equazione in oggetto
y''+y'+yy=k, la cui omogenea non sono riuscito a risolvere (nemmeno consultando pregressi post nell'ambito delle equazioni differenziali) stante la compresenza di entrambe le derivate di prima e secondo grado oltre il termine quadratico; per cui mi trovo in difficolta.
Vi ringrazio sin da ora per l'aiuto fondamentale che saprete fornirmi,
Cordialmente,
Risposte
Salve, purtroppo sono ancora alle prese con la suddetta equazione. Nessuno e' in grado di fornirmi un gentile aiuto?
Grazie
Grazie
Potrebbe essere molto difficile trovare l'integrale generale. Consulta EqWorld:
http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode.htm
http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode.htm
"dissonance":
Potrebbe essere molto difficile trovare l'integrale generale. Consulta EqWorld:
http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode.htm
Salve,
innanzitutto grazie per la risposta, ha dimostrato attenzione verso la mia difficolta. Effettivamente sto facendo fatica a venirne a capo ma non provenendo da un corso di laurea in matematica, ritenevo fosse in generale piu "abbordabile".
Peccato,
Non occorre dare del lei e usare linguaggio formale, l'uso qui è di dare del "tu" e di parlare in linguaggio semplice. 
In ogni caso non ho detto che il problema è difficile, ma che *potrebbe* esserlo. Quando si è alle prese con una equazione di questo tipo in genere conviene consultare un manuale (come il sito nel link, EqWorld, collegato al libro di Polyanin e Zaitsev) per vedere se qualcuno ha già trovato la soluzione o se almeno si trova un suggerimento per iniziare. Spesso si ha fortuna, potresti avere fortuna anche tu.

In ogni caso non ho detto che il problema è difficile, ma che *potrebbe* esserlo. Quando si è alle prese con una equazione di questo tipo in genere conviene consultare un manuale (come il sito nel link, EqWorld, collegato al libro di Polyanin e Zaitsev) per vedere se qualcuno ha già trovato la soluzione o se almeno si trova un suggerimento per iniziare. Spesso si ha fortuna, potresti avere fortuna anche tu.