Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Provare che $P^n(CC)$ è compatto e T2, in particolare mostrare che $P^1(CC)$ è la compattificazione di
Alexandroff di $RR^2=CC$.
Abbiamo che $P^n(CC)$ è omeomorfo a $S^(2n+1)//S^1$ che è compatto (poichè $S^(2n+1)$ è compatto), per cui anche $P^n(CC)$ è compatto. Per mostrare che T2 avevo pensato di usare il fatto che $S^(2n+1)//S^1$ è T2 mostrando che l'insieme $K={(x,lambdax)| x inS^(2n+1), lambdainS^1}$ è chiuso di $S^(2n+1)xxS^(2n+1)$, però non so ancora bene come fare. ...

Sono alla prima lezione sulle funzioni mi potreste dare un aiuto ?
Ho provato alcune a rispondere da sola ( non so se ho fatto bene !!)
Grazie infinite a chi mi aiuterà !
In allegato gli esercizi
https://www.mediafire.com/file/vfl8ab0e85of8zs/Compiti-funzioni.pdf/file

Volevo chiarire un passaggio del professore che non capisco bene, cerco quindi una mano.
Definita la copertura lineare come
$ζ=\{a_{1}{\mathbf v}_{1}+\cdots +a_{n}{\mathbf v}_{n}\ |\ a_{1},\ldots ,a_{n}\in RR\}$
in una dimostrazione usa questo passaggio.
abbiamo v1,v2 e w1,w2 linearmente indipendenti, e w1,w2 combinazioni lineari di v1, v2 e dice:
$ ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ (ovvia), per l'inclusione inversa invece gioca sulle dimensioni e sottospazi di dimensione 2.
Ma sinceramente non capisco perché si complichi la vita.
così come $ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ anche ...
FORZE PARALLELE
Miglior risposta
Durante una gara di ginnastica artistica, un'atleta di massa 57,0 kg esegue un esercizio su una trave lunga 5,00 m. La trave ha massa pari a 8,30 kg e poggia sul pavimento mediante due sostegni posti a 0,800 m dalle estremità. Calcola le reazione vincolari esercitate dai sostegni quando la ragazza si trova ferma a un quarto della lunghezza delle trave.
Non capisco da dove partire
Non mi è chiara la definizione di varietà topologica dato che il mio professore a lezione l'ha definita come:
1) Uno spazio topologico $M$ è detto varietà topologica di dimensione $n$ se: $M$ è T2, $M$ è localmente euclideo, ogni componente connessa di $M$ è $N2$.
Quando però vado a fare gli esercizi da lui lasciati, trovo come definizione di varietà topologica nell'eserciziaro questa:
2)Una varietà topologica ...

Ciao
Ho una domanda stupida che però mi lascia pensare sulla dimostrazione del teorema
il professore scrive:
$0<=||vecx+lambda vecy||^2=||vecx||^2+2lambdavecx*vecy+lambda^2||vecy||^2$
ove l'ultimo polinomio è di secondo grado in lambda.
E dice: "tale polinomio deve essere sempre $>=0$ quindi deve avere al massimo una radice (e non posso averne due)".
Ma ora qui il dubbio: graficamente è una parabola che tocca l'ascissa la soluzione, secondo il prof., e qui non mi ci ritrovo, perché quando risolvo una $ax^2+bx+c>=0$ solitamente ...

Dominio e Immagine
Miglior risposta
Mi aiutate a trovare il Dominio e Immagine di questi 3 grafici

la reazione che avviene è $ \pi^(-)+p->\pi^(0)+n $ in cui p è il protone ed n il neutrone, entrambi fermi
mi si chiede d calcolare la velocità di $ \pi^(0) $ .
potreste aiutarmi?
io ho scritto che $ √S=E_{TOT $ dal momento che protone e neutrone sono fermi quindi $ √S=E_{TOT}=m_{\pi^(-)}+m_p $ e questa è l'energia iniziale
invece per l'energia finale $ √S=E_{\pi^0}+E_n=√(p_\{pi^0)^2+m_\{pi^0)^2) + √(p_\{n)^2+m_n^2) $ dove il primo membro $ √S$ lo conosco perchè lo ricavo dall'energia iniziale, quindi posso ricavare l'incognita p dal ...

Salve ragazzi,
scrivo per un piccolo, seppur importante dubbio che mi è venuto in questi giorni studiando per l'esame di SdC. Sto risolvendo travi isostatiche e come prima cosa devo calcolare le reazioni vincolari. Il mio dubbio riguarda il caso in cui si ha una struttura con almeno due tratti uniti da una cerniera (interna) e su uno dei due tratti vi è un carico distribuito verticale. Ora, la cerniera interna risente del carico? Le reazioni vincolari verticali esplicate da essa a destra e a ...

una particella i incide su un bersaglio b fermo. alla fine le particelle prodotte sono ferme nel sistema di riferimento del centro di massa (e c=1)
posso scrivere che $ p_i=(E_i,\vecp_i) $ in cui $ E_i=K_i+m_i $ (cioè l'energia di i è la somma di quella cinetica e quella a riposto) e $ p_b=(M_b,0) $ .
ma perchè nell'energia iniziale si scrive che: $ s_i=(p_i+p_b)^2=m_i^2+m_b^2+2E_im_b $ ?

Mi sono imbattuto per caso in questo video dove si vede il record mondiale di "grandezza", se così posso dire, per la caduta delle tessere del domino.
Quello che ho trovato subito interessante è il fatto che "immettendo" pochissima energia nel "sistema" in quiete, si riesca a generare un bel "movimento" .
Ok, tutta l'energia in gioco è energia potenziale (almeno credo) comunque qualcuno è in grado di fare due conti?
Ma poi mi domando: basterebbe una piccola spinta per ...

per il decadimento di M in 3 corpi nel sistema del centro di massa, posso scrivere le sequenti conservazioni dell'impulso e dell'energia (c=1): $ \vec p_1 + \vecp_2 + \vecp_3=0 $ e $ E_1+E_2+E_3=M $
definisco la massa invariante $ m_{12 $ allora M decade in $ m_{12}+m_3 $
dai calcoli trovo che $ m_{12}^2=M^2-2E_3M+m_3^2 $ da cui $ E_3=\frac{M^2+m_3^2-m_{12}}{2M} $
ora non riesco a capire questa cosa: l'energia $ E_3 $ è minima quando $ m_3 $ è ferma quindi $ E_{3min}=m_3 $ e $ p_{3min}=0 $ . ...
BARICENTRO
Miglior risposta
Due oggetti puntiformi di peso 150N e 50,0N sono collegati da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 2,00 m.
A) A che distanza dal peso maggiore dev'essere appesa l'asta affinché stia in equilibrio?
B)Quanto vale in modulo la tensione della fune che la sostiene?
Non so da dove iniziare? Grazie mille

Aiuto FUNZIONI .....
Miglior risposta
Sono alla prima lezione sulle funzioni mi potreste dare un aiuto ?
Ho provato alcune a rispondere da sola ( non so se ho fatto bene !!)
Grazie infinite a chi mi aiuterà !
In allegato gli esercizi

Buongiorno, sto provando a verificare che
Sia $q<-1$ allora $lim q^n=infty$.
Quindi dalla definizione ho
$lim q^n=infty leftrightarrow forall I in I(infty) exists nu in NN \ : forall n in NN, n ge nu \ {q^n} in I$
Ora so che gli intorni di $infty$ sono del tipo, $(-infty, -a) cup(a, infty)$ per ogni $a in RR$ , $a>0$, allora fissato un intorno di $infty$ ho che
$ q^n \in I leftrightarrow q^n in (-infty, -a) cup(a, infty) leftrightarrow q^n in (-infty, -a) $ o $ q^n in (a, +infty)$
cioè
$(q^n in (-infty, -a) leftrightarrow -infty<q^n<-a)$ o $(q^n in (a, +infty) leftrightarrow a<q^n<+infty)$
quindi
$a<q^n<+infty leftrightarrow log a<log(q^n) leftrightarrow log a< n log q leftrightarrow log a/log q< n$
quindi basta prendere $nu:= log a/log q$ affinché si ...
Qualcuno di voi ha usato questi testi:
(i) Bogachev - Measure Theory (Volumi I e II);
(ii) Bogachev, Smolyanov - Real and Functional Analysis;
per darne una propria opinione in merito, rispetto a testi più noti riguardanti gli stessi argomenti?
Ciao a tutti!
Spero di aver scritto il post nella sezione corretta, in caso contrario perdonatemi.
Vi espongo il mio problema: da un paio di mesi ho iniziato a studiare analisi 1, sono un studente del liceo, ma, avendo un po' di tempo libero e trovando interessante l'argomento ho visto che è una cosa che riesco a fare abbastanza in tranquillità (tempo fa, verso febbraio, avevo scritto un altro post in cui spiegavo meglio perché ho deciso di iniziare a studiare questa materia, se qualcuno ...
Salve a tutti.
Sto risolvendo questo esercizio:
Decido di risolvere trovando la corrente che scorre sul resistore
Scrivo quindi le KLC
$ a) 0=I1 +I2 + I3 $
$ b) I3 = I4 + I5 $
$ c) I4 + I5 = I6 $
Quindi le leggi di Ohm
$ I1 = (Va - V1)/(-J0.25) $
$ I2 = (Va)/(j2) $
$ I4 = (Vb - Vc)/1 $
$ I5 = (Vb - Vc)/2 $
$ I6 = (Vc)/1 $
Poi posso scrivere che $ Va = Vb $
E quindi risolvere trovando
$ Va = 0.87-j0.11 ; Vb = 0.52-j0.069 $
Il risultato del calcolo della potenza ...

Buondì,
mi iscrivo per una domanda che mi è sorta durante lo studio.
Mi è stato fatto vedere come R[x] spazio di polinomi di qualsiasi grado si a spazio vettoriale e come Rn[x] polinomi fino al grado n sia un suo sottospazio.
Sappiamo che una verifica di condizione necessaria per essere sottospazio vettoriale è che sia dotato dello zero, e ovviamente lo zero del sottospazio è lo stesso di quello dello spazio iniziale. Quindi noto lo 0 dello spazio se vedo che non sta in quello che è candidato ...
SECONDA LEGGE DI OHM 45789
Miglior risposta
mi sapreste aiutare perfavore??