Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa quali sono i passaggi per semplificare 9/2√27 in √3/2?

Studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^infty \frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n}$
Posso semplicemente dire che $\frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n} \~ \frac{1}{n}$
(essendo $\cos(n)\~n$ e $e^n\~1$)
e quindi la serie diverge per il criterio del confronto asintotico?

Una sfera, formata appiccicando insieme due emisferi omogenei ma di materiale differente (diversa densità), è posizionata su un piano inclinato ad un angolo di $30°$ rispetto all'orizzontale.
È possibile che la sfera rimanga in equilibrio sul piano inclinato?
Cordialmente, Alex
Esercizio sul pendolo e sul moto conico
Miglior risposta
Il nostro prof ci ha detto che nella verifica ci sara' un esercizio simile a questo, per favore aiutatemi a risolverlo!
Un pendolo oscilla con piccole ampiezze e senza attriti sul piano verticale; la sua accelerazione tangenziale massima e' di 3,42 m/s^2 e la sua velocità tangenziale massima e' di 2,44 m/s.
a) Fai un disegno e indica in quali posizioni il pendolo assume rispettivamente l'accelerazione massima e la velocità massima. Scrivi le equazioni che descrivono il moto del pendolo al ...

Salve a tutti , sto studiando per l'esame di Analisi I, E mi sono imbattuto in due teoremi che vengono chiesti parecchio: il Teorema di Conservazione della Compattezza e della Connessione.
Teorema della conservazione della Compattezza:
Ipotesi:
1)A è un'insieme compatto.
2)f continua in A.
Tesi: f(A) è un compatto.
A questo punto il professore chiede un'osservazione:
Questo Teorema caratterizza le funzione continue?
La risposta sarebbe NO , ma qualcuno può spiegarmi cosa significa questa ...
GEOMETRIA (313254)
Miglior risposta
MI POTRESTE DIRE SE HO RAGIONATO NEL MODO GIUSTO?
Dato un triangolo ABC prolunga il lato AC, dalla parte di A, di un segmento AD=AC e il lato AB, dalla parte di A, di un segmento AE=AB. dimostra che il quadrilatero BCDE è un parallelogramma.
Io ho fatto così: prendo i triangoli AED e ABC.
Quindi EA=AB per hp
AC=AD per hp
EA'D=CA'B perchè opposti al vertice. Quindi i triangoli sono congruenti per il 1 c.c.t. Ragiono anche così per i triangoli AEC e ABD. Quindi alla fine mi viene che ac=CB ...
Problema di geometria (313243)
Miglior risposta
Aiuto!
Qualcuno potrebbe dirmi come si dimostra che la mediana di un triangolo rettangolo è congruente ai due segmenti che crea
Grazie
Problema di geometria (313254)
Miglior risposta
Aiuto!
Qualcuno mi aiutare a fare io problema 134 mi serve molto per favore Ve lo lascio qua sotto
Grazie
Problemi di Fisica (313226)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica?
!)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio?
Risultato: 32 cm
2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento ...
Aiuto domande test d'ammissione
Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno di qualche ripasso per queste domande:
- Un peso di massa pari a 45Kg, per essere spostato su un piano inclinato di 30°, trascurando l'attrito, qual è la forza parallela minima necessaria per sospingerlo?
- Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza di raggio R e un quadrato inscritto in essa
- Se x e y sono le coordinate di un sistema di assi cartesiani sul piano, l'equazione x(2) + y(2) - x - 2y - 1 = 0 , descrive cosa (circonferenza di raggio ...


Buon pomeriggio a tutti, ho appena risolto un esercizio che richiedeva l'analisi della potenza reattiva del condensatore e dell'andamento della sua tensione nel dominio del tempo.
Di seguito il ragionamento che ho implementato:
i dati sono:
$R1=10 \Omega=Z_1$
$R2=10 \Omega=Z_2$
$R3=5 \Omega=Z_3$
$C=1mF ; Z_C=-10i$
$L1=30mH ; Z_{L1}=3i$
$L2=50mH ; Z_{L2}=5i$
$j(t)=10 cos(100t)A ; j=10A$
$e(t)=100cos(100t+pi/4)V ; e=70.71-70.71i V$
Applico la sovrapposizione degli effetti dopo aver implementato il circuito ...

Sono passati un po' di anni dal corso di Analisi Complessa, quindi tanto vale chiedere a chi ha più fresche queste cose...
Avete sotto mano qualche mappa conforme del piano nel cerchio unitario?
Ho provato con la proiezione stereografica, $w = z/sqrt(1+|z|^2)$, ma chiaramente non è conforme (perché dipende da $bar(z)$); quindi mi chiedevo se ci fosse qualcosa di semplice per fare quello che ho in mente.
Grazie.
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà a capire i passaggi che hanno portato il mio professore a dire:
Sapendo che
$ E(X^4) = mu^4 + 6mu^2 sigma^2 + 3 sigma^4 $ con $ X ~ N(mu, sigma) $
allora:
$ E(bar(X)^4) = mu^4 + frac{6mu^2}{n} + frac{3}{n^2} $ in cui $X_i~ N(mu, 1)$ per ogni $i leq n $

Ho visto una clip dove un tizio tiene in mano una molla (una trentina di spire così a occhio), la tiene per un capo, verticalmente, a riposo e senza pesi attaccati all'altro capo.
Ad un certo punto, il tizio molla la presa e la molla cade (scusate il gioco di parole)
Domanda tipo verifica: Descrivete il moto della molla e motivate la vostra risposta.
Cordialmente, Alex

Ciao ragazzi , sto studiando la Continuità Uniforme per il corso di Analisi I, e vedo che la definizione è molto simile a quella di continuità semplice. Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le 2 ? Grazie in Anticipo.

Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di dinamica:
Preso un quarto di circonferenza di raggio R con centro nell'origine del sistema di riferimento e giacente interamente nel 3°quadrante del sistema; un punto materiale di massa m soggetto alla sola forza peso, agente lungo l'asse delle ordinate e verso opposto, viene lasciato cadere dall'estremo del quarto di circonferenza con velocità iniziale nulla. Determinare le equazioni di accelerazione a(s), velocità ...
Si consideri $X=CC$ munito della topologia euclidea, e si consideri la seguente relazione di equivalenza: $z_1~z_2$ se e solo se $z_1=z_2$ oppure $|z_1|>=1$,$|z_2|>=1$ ed esiste $ainR^{ast}$ tale che $z_1=az_2$. Sia $Y=X//~$ munito della topologia quoziente. Si mostri che $Y$ è compatto e T2 e si determini se esso sia omeomorfo ad uno dei seguenti: $S^1xxS^1,S^1xx[0,1],P^2(RR)$ o $S^2$.
Io ho considerato ...

Qualcuno può aiutarmi a scrivere i vincoli di questo problema?
In una particolare dieta si devono assumere 1 mg di vitamina A, 6 di vitamina C e 4 di vitamina E. Sono stati scelti due preparati P1 e P2 che costano, rispettivamente, 45 e 20 euro all’etto. Un etto di P1 contiene 0.2 mg di vitamina A, 0.2 di vitamina B, 0.4 di vitamina C e niente vitamina E. Un etto di P2 non contiene vitamina A e contiene, rispettivamente, 0.2, 0.2 e 0.6 mg di vitamina B, C ed E. Determinare, mediante analisi ...

Problemino sulle funzioni
Miglior risposta
Problemino sulle funzioni in allegato