Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di matematica sull'ellisse
Miglior risposta
Es.69
Non ho capito come fare questo esercizio
Determina l'equazione della retta tangente all'ellisse di equazione x^2/4+3y^2/4=1 nel suo punto del quarto quadrante di ascissa 1
Risposta: y=1/3x-4/3
Grazie in anticipo

Buonasera, nel punto b dell'esercizio riportato in calce si richiede di calcolare la massima compressione della molla affinché il corpo "fuso" $ m_1+m_2 $ riesca a raggiungere il punto B (punto più alto della semicirconferenza).
Nella soluzione viene usata la seconda legge di Newton e viene imposto che la reazione vincolare sia positiva nel punto B, da cui poi si trova la velocità che deve avere nel punto A e quindi la compressione della molla utilizzando la conservazione dell'energia ...
Problema che non riesco a risolvere

Buongiorno
non sono molto ferrato con la forza centripeta. Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto?
Un auto di massa m viaggia inizialmente a velocità costante (in folle e in assenza di attrito) fino a che non si trova a risalire un pendio che può essere approssimato ad un arco di circonferenza AB di raggio r e angolo α= 20°. Si vuole sapere qual è la velocità critica dell'auto Vc oltre la quale essa staccherà le ruote anteriori dal suolo in B.
SVOLGIMENTO
Perché le ...

Assegnato il problema di cauchy:
$ { ( y''(t)+4y'(t)+3y(t)=0 ),( y(0)=3),( y'(0)=1 ):} $
e se ne calcoli, se esiste, la soluzione usando la trasformata di laplace.
Mio svolgimento:
1. trasformo l'equazione differenziale in una equazione algebrica utilizzando la proprietà di trasformazione della derivata seconda e della derivata prima
Dato $s in C$,
$s^2Y-sy(0)-y'(0)+4(sY-y(0))+3Y=0$
$s^2Y-3s-1+4(sY-3)+3Y=0$
ed esplicito la L-trasformata della soluzione:
$(s^2+4s+3)Y=3s+12+1$
$Y(s)= (3s+13)/(s^2+4s+3)$
2. anti-trasformo i due membri dell'equazione ...
Problemi difficili
Miglior risposta
Problema difficile mi aiutate a risolverli e farmi capire il procedimento? Grazie

Premessa: l'integrale l'ho risolto utilizzando la formula di werner.
Ho provato a risolvere il suddetto integrale "per parti".
$ int_(0)^(x) sin(x-t) sint dt $
$= [sint (-cos(x-t))/-1]_(0,x)-int_0^x cost (-cos(x-t))/-1 dt$
$=sinx-{[cost sin(x-t)/-1]_(0,x) - int_0^x (-sint)sin(x-t)/-1 dt}$
$=sinx-{sinx-int_0^x sint sin(x-t)dt}$
$=int_0^x sint sin(x-t)dt$
DOMANDA:
Siccome primo e secondo membro si annullano,
questo mi sta a suggerire che: "quell'integrale non si può risolvere procedendo 'per parti'" ?
Oppure, ho sbagliato qualche calcolo e l'integrale si può risolvere per parti ?
Vi allego la foto
Problema con Teorema di Pitagora (313271)
Miglior risposta
Problema mi aiutate a risolverlo? Grazie
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà a capire come è risolto questo esercizio:
Un corpo con massa di $ 0.1 kg $ è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di
$ s_0 = 10 cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è $ T = 2 s $ . La velocità del corpo quando
si trova ad una distanza $ s_0/2 $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo: $ 0,27m/s $
La pulsazione del moto è $ omega = (2*pi)/T $ e l’energia complessiva del ...

Ciao a tutti,
vi viene in mente un manuale di calcolo delle probabilità che tratti anche random walks, catene di Markov e processi stocastici? Possibilmente non troppo complesso come formalizzazione.
Vorrei accostarmi a questi concetti con una matematica da Analisi 1 per capirci.
Grazie mille
Problema di fisica - due oggetti a uguale velocità
Miglior risposta
Un aereo vola a un altezza di 8,0 km con velocita di 1200 km/h. Un pezzo di
ghiaccio si stacca da una delle ali. (Quando si stacca, il ghiaccio ha la stessa
velocita dell aereo).
a. Quanto tempo rimane in aria?
b. Quale distanza orizzontale percorre prima di arrivare al suolo?
c. Qual e la velocita del ghiaccio dopo 20 secondi?
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...

ciao.. qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio?
un filo metallico , inizialmente lungo 1,5 m, subisce un allungamento di 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20° C a 90° C.
Qual'è il valore del coefficiente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il filo?

Ciao ragazzi , mi sono imbattuto nel Teorema dei Valori Intermedi :
Se:
1)A è connesso
2)f è continua
Tesi
Se f assume due valori, allora f assume anche tutti i valori intermedi.
La mia domanda è:Questa proprietà vale anche per qualche funzione non continua?
trovare la retta tangente alla parabola che passa per A(1;-3). mi aiutate?
Salve a tutti. Sto risolvendo questo circuito:
Ho un dubbio sulla definizione della corrente $ I4 $
è corretto dire che : $ I4 =( Vc - V4 + Vb)/(3j) $ ?
Poi: volendo procedere con Thevenin, sarebbe corretto dire che, una volta eliminata l'induttanza sul ramo $ c-b $, la corrente $ I4 $ è nulla quindi anche la tensione del generatore controllato è nulla?
Grazie.

Buongiorno a tutti, visto che ho notato che le formule per le potenze che ho non sono correttissime, volevo chiedervi se potete controllarmi/fornirmi le formule per le potenze per i vari bipoli che di solito sono richieste nelle tracce. In questo modo penso solo al metodo piuttosto che alla correttezza delle formule.
Potenza reattiva assorbita dal condensatore:
$Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$
(Gentilmente fornita da RenzoDF)
Potenza reattiva assorbita dall'induttore:
$Q_L=1/2|I_L|^2*Z_L$
Potenza complessa ...

Buonasera ragazzi , sono uno studente universitario che ha appena finito la sua prima prova di fisica, volevo chiedere se fosse possibile ricevere un vostro parere sugli esercizi che ho svolto durante la prova.
Il primo chiedeva di determinare la velocità di un punto materiale di massa 10kg (inizialmente fermo) conoscendo che viene urtato da un punto di massa 1kg sopra un piano inclinato di altezza h un metro e conoscendo che questo punto m1 (di massa 1kg) dopo l'urto risale nel piano ...
Problema di geometria -cisterna a forma di parallelepipedo
Miglior risposta
Non riesco a fare questa problema mi potreste aiutare:una cisterna a forma di un parallelepipedo rettangolo e con le dimensioni di base lunghe 4 m e 3,2 m contiene 153,6 ettolitri di acqua ed piena che due terzi della sua capienza calcola l'altezza della cisterna il numero di litri d'acqua da aggiungere per riempirla completamente
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento ...