Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xh144fata
Salve, ho delle perplessità riguardo il seguente esercizio. " Si consideri il segnale $x(t)= 1+ \sum_{k=-\infty}^{+ \infty} {\Lambda (3t - 6k)}$ . 1) Calcolare la componente continua del segnale (valor medio); 2) Calcolare la trasformata di Fourier di $x(t)$ ; 3) Calcolare la banda monolatera al 99% della potenza del segnale. L'impulso triangolare che vediamo periodizzato è così definito : $$\Lambda (3t)= \begin{cases} (1-|3t|) , & \text{se} |t| < \frac{1}{3} \\ \newline 0 , \text{altrimenti} \end{cases} ...
15
8 mag 2023, 08:11

ProPatria
Ciao ragazzi, il mio libro di topologia dice che: Sia $X$ uno spazio topologico. $X$ si dice sconnesso se contiene due aperti non vuoti e disgiunti, $U$ e $V$ , tali che $X = U ⊔ V$. Dove ⊔ rappresenta l'unione per insiemi disgiunti. Inoltre aggiunge che questa definizione è equivalente se al posto di "aperti" metto "chiusi". Ho un dubbio: Considerate in $RR$ i due intervalli $(0,1)$ e ...

pauc87
Calcola la velocità di un satellite che si muove su un'orbita circolare di raggio 6,0x10^8 m attorno alla Terra (MT = 6,0x10^24Kg) Potete confermarmi quanto viene? A me 8,17x10^2m/s con la formula v= radice quadrata di GMT/r
8
7 mag 2023, 15:58

wilma.boffelli
Il problema n.87 non riesco a farlo Vi allego anche il disegno Grazie
2
12 mag 2023, 21:32

Framalfu
Es 113 pag 605 Sia ABCDE un pentagono regolare. Indica con F il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati ED e BC. Dimostra che i triangoli EBD e DFC sono congruenti. Mi servirebbe una dimostrazione esclusivamente geometrica, non m'interessa ottenerla tramite la misura degli angoli.
4
8 mag 2023, 07:50

Superfede29
X alla seconda - 3 fratto x alla seconda -4 maggiore di zero , non mi viene questa disequazione
2
8 mag 2023, 19:29

itisscience
per la particella alfa trovo che $ \beta=0.054 $ . come posso arrivare a dire che l'energia è allora di 5.5MeV? ne approfitto per chiedervi anche un'altra cosa ossia una spiegazione di questo concetto: la distribuzione delle particelle β ha distribuzione di tempi più lunghi relativamente alla parte dello spettro energetico β di più bassa energia

bug54
Ho il seguente problemino: Una particella di massa m si muove in un campo di forza centrale $F = k/r^n$, in cui k ed n sono costanti positive. Essa parte da ferma in un punto r = a ed arriva in r = 0 con modulo di velocità finito $v_0$.Dimostrare che la velocità in 0 è $v_0^2=2ka^(1-n)/(m(n-1))$ e che n deve essere minore di 1. Parto da $F = ma =mv (dv)/(dr)=k/r^n$, ossia $v dv=(k/m)r^-n dr$, integrando da $0$ a $v_0$ e da $a$ a $0$ si ha ...

pauc87
Marte orbita a una distanza media di 2,3x10^11 m dal Sole con un periodo di 5,9x10^7 s. Calcola il periodo di rivoluzione di Giove che dista mediamente dal Sole 7,9x10^11 m. Buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto per risolvere quest'esercizio: la distanza media possiamo assimilarla al valore a della formula a^3/T^2=K ? Aggiunto 1 giorno più tardi: qualcuno può aiutarmi?
4
7 mag 2023, 15:52

piastrino
Non ho capito questi due esercizi di fisica Es.50 Calcola il lavoro compiuto dalla forza di attrito quando una scatola di massa 3,7 kg viene fatta scorrere sul pavimento da un punto A ad un punto B lungo ciascuno dei percorsi 1,2,3 disegnati in figura, Assumi che il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e il pavimento sia di 0,26 Che conclusioni puoi trarre? L_1=-100 J, L_2=-47 J L_3=-66 J Es.19 Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie ...
3
6 mag 2023, 16:58

CallistoBello
Determinare la trasformata di laplace della funzione: $f(t)= { ( (1+t)^2, ", se " 0<t<1),( 1+t^2 , ", se " 1<=t):} $ Vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio. Mio svolgimento: $L[(1+t)^2]=L[1+2t+t^2]=L[1]+2L[t]+L[t^2]=1/s+2/s^2+2/s^3$ $L[1+t^2]=L[1]+L[t^2]=1/s+2/s^3$ Risultato: $F(s)={1/s+2/s^2+2/s^3 t in (0,1) , 1/s+2/s^3 t>=1$ Il semipiano di convergenza è : $Res>0$
17
6 mag 2023, 18:26

Framalfu
Es 113 pag 605 Sia ABCDE un pentagono regolare. Indica con F il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati ED e BC. Dimostra che i triangoli EBD e DFC sono congruenti. Mi servirebbe una dimostrazione esclusivamente geometrica, non m'interessa ottenerla tramite la misura degli angoli.
2
8 mag 2023, 07:49

carmecut99
Ho due dischi che ruotano attorno ad un asse tangenziale al loro diametro come in figura. I dischi hanno massa e raggio uguali. All'istante iniziale ruotano con una velocità angolare. Applico un momento motore e contemporaneamente un momento frenante per cui si ferma dopo 50 giri. Devo calcolare il lavoro delle forze di attrito. Non mi è chiaro come calcolare il momento d'inerzia del sistema. Dalla soluzione del libro mi risulta: $ I=1/2mR^2+mR^2+1/4mR^2+mR^2 $ 1/2mR^2 è il momento ...

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, sto risolvendo un circuito che nello specifico mi chiede di calcolare la potenza complessa assorbita dal condensatore e l'andamento della tensione del condensatore nel tempo. Il dubbio mi sorge dal fatto che ho due generatori con base differente ma andiamo per ordine. La potenza complessa del condensatore l'ho calcolata con la seguente formula (al di la della correttezza dei calcoli): $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$ i miei generatori sono i ...
6
5 mag 2023, 11:31

Mariooooolo
Salve a tutti, mi sevirebbe un aiuto per questo quesito: La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza, la pressione ad una data profondità: A) non varia B) varia di una quantità dipendente dalla profondità C) varia del 5 per 1000 D) varia di 5 mbar E) varia di 20 mbar La risposta è la D però non ho capito come ci si arriva, grazie in anticipo

itisscience
la formula della sagitta, da esprimere in metri, è $ s=\frac{0.3 BL^2}{8P} $ in cui ho un campo magnetico B espresso in tesla, una lunghezza L espressa in metri e un impulso P espresso in MeV/c. nella soluzione dell'esercizio io avrei sostituito i dati così come sono, invece l'impulso viene convertito in GeV/c. perchè? e soprattutto, per un controllo dimensionale, come faccio ad ottenere un risultato (la sagitta) espressa in metri, se nell'espressione ho un tesla e appunto un Mev/c? appunto ho ...

Speed Racer
Buongiorno a tutti, Sto facendo un progetto su cui devo analizzare dei dati statistici finanziari su R. Per effettuare questa analisi dovrei utilizzare il modello DCC-GARCH volevo sapere se qualcuno che sa utilizzare R e ha dimestichezza con questo modello potesse aiutarmi. Sono disposto a sentirci privatamente anche mediante compenso. Grazie mille

nRT
Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: probabilmente sto sbagliando qualcosa perché altrimenti diventa banale. Sia $G$ un gruppo abeliano. Sia $\sigma : G \rightarrow G$ un omomorfismo con $\sigma^2=\text{Id}_G$. [...] (Prima parte risolta) Dimostrare che $H={h \in G | \sigma(h)=h} \leq G$. La cosa che non mi convince è che usando $\sigma(h) = h$ e $\sigma^2=\text{Id}_G$ dovrei ottenere $\forall h \in H$ $\sigma(\sigma(h)) = \sigma(h)$ perché $\sigma(h) = h$ $\sigma(h) = h$ per lo stesso ...

P1232
Salve, avrei bisogno di aiuto su un esercizio di tecnologia meccanica. E' abbastanza urgente Mi sono usciti come durate T1=54 min T2=13,3 min T3=4,5 min T4=1,8 min Poi però mi sono bloccato. Grazie per l'aiuto.
3
6 mag 2023, 12:01

ci3ttin4_97
Una massa di 700 g viene lasciata ferma ad una altezza h0 sopra una molla di costante elastica k = 400 N/m e massa trascurabile. La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19,0 cm. Calcolare il lavoro svolto: a) Dalla massa sulla molla. b) Dalla molla sulla massa. c) Che valore ha h0? Ragazzi potete aiutarmi a risolvere questo problema?