Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, per caso qualcuno sa come si risolve questo integrale?
$int_(pi)^(3pi/2)3sqrt(cos^4x + sen^4x)$
L'area di una faccia laterale di una piramide regolare esagonale è 224 cm quadrati e il perimetro di base è 84 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio. Mi chiede, dati i valori nella tabella per il piombo la capacità termica varia con la temperatura:
l'esercizio 3.13 è uguale ma io mi sto riferendo ai dati sopra a inizio pagina.
Di calcolare l'entropia secondo il terzo principio alle temperature di 0° C è di 25°C.
Io pensavo che faceva riferimento a questo concetto:
S(T)=S(0K)+ Cp/3
Però sinceramente non saprei come calcolarlo.. Inoltre, devo considerare anche qualche altro dato prefissato ...

Ciao a tutti. Sto provando a risolvere un esercizio riguardo la classificazione delle singolarità di una funzione.
$f(z)=\frac{e^{iz+1}-1}{(z^2+1)^2}$
Io ho trovato due poli: un polo di primo ordine in $i$ ed un polo di secondo ordine in$-i$.
C'è anche un altra singolarità essenziale in infinito , ma non so come calcolarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Un rombo nel quale è inscritta una circonferenza ha il perimetro di 16cm e il raggio della circonferenza è 2cm. Calcola la misura delle diagonali.
Ho provato a risolvere questo problema ma non riesco a capire:
Il raggio è anche altezza di un qualsiasi triangolo del rombo quindi se chiamo X e Y le proiezioni dei cateti sull ipotenusa uso il 2°teorema di euclide e ho $2^2=xy$ e $4(x+y)=16$e imposto così il sistema. cosa sto sbagliando? Ho provato in tutti i modi ma non mi ...

Buon pomeriggio a tutti. Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
Due blocchi ciascuno di massa m= 3.5 Kg, sono appesi al soffitto di un ascensore. Se l'ascensore si muove verso l'alto con accelerazione di modulo 1.6 m/s^2, si trovino le tensioni T1 e T2 delle corde in alto e in basso. Se le corde possOno reggere la tensione di 85 N, qual è l'accelerazione massima che può avere l'ascensore senza che una delle corde si spezzi?
Io ho ragionato nella prima parte così: T2= Fy ...

Daniele pratica snowboard e affronta una pista. Daniele si posiziona in cima alla pista a una altezza h = 1,5 m rispetto al fondo e si
lascia scivolare giù. La parte pianeggiante è lunga d = 3,0 m e il coefficiente di attrito dinamico è 0,050. Nelle parti curve della pista invece non è presente attrito.
Determina quante volte Daniele percorrerà il fondo della pista prima di fermarsi.
log(x-1)+log(x-3)=log8
log(3x-1)+log(x-2)=log22
log (in base 2)(x-2)-log(in base 2)x=log(in base 2)x
COME SI FANNO????????'

Salve a tutti, il mil libro di testo riporta la seguente spiegazione:
$ dW=dEk=Iomega domega =I (dvartheta\\dt)alphadt=Mdvartheta $
Da cui: $ W=int_(0)^(vartheta) M dvartheta $
Putroppo non ho dimestichezza coi differenziali, potreste scrivermi una dimostrazione che nom ne faccia uso?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti, ho questa conica : $x^2 + 2xy + y^2 + 2x + y -5= 0$ e mi si chiede di calcolare il fuoco senza la riduzione a forma canonica. Mi è stato detto di trovare le tangenti per i punti ciclici, così che la secante passante per i punti di tangenza costituisca la polare del fuoco ma non so come procedere. Grazie mille

Ciao ragazzi,
Dopo anni di studio, credo sia giunto il momento di iniziare a fare qualcosa di interessante, e sono qui a chiedervi qualche consiglio in merito.
Dunque vorrei addentrarmi in maniera graduale nella programmazione dei videogames, in particolare usando C++, ma prima di iniziare a smanettare con un engine, vorrei capire più a fondo, dietro le quinte cosa succede; in particolare l'idea sarebbe quella di imparare nel dettaglio i principi che stanno alla base della programmazione 2D ...
In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 1 quella delle decine.Dividento il numero per il prodotto delle sue cifre si ottiene quoziente 2 e resto 10. Qual'è il numero?
Ho avuto problemi a risolvere questo problema dove c'è da impostare un sitema. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
Se chiamo $X$ le unità e $Y$ le decine la prima equazione del sistema sarà:
$Y=X+1$
ma la seconda come la ricavo?

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio:
Studiare la monotonia della funzione f R-> R, f(x) = $ int_(0)^(x) (t^2-t)*(2+sin(t^2)) dx $
Io so che la funzione è crescente se la sua derivata prima è positiva, quindi per far si che questo accada dobbiamo richiedere che delta sia minore di zero. In questo caso il dubbio è questo: è possible verificare il delta di $ (t^2-t) $ escludendo il resto in quanto il suo valore oscilla tra 1 e 3?
Grazie mille

Buongiorno,
ho svolto un esercizio con il principio fondamentale del calcolo combinatorio e con il teorema delle probabilità composte. Vorrei essere sicura di quello che ho fatto.
Da un'urna contenente 8 palline rose e 6 palline bianche si estraggono a casa successivamente due palline senza reimissione. Calcola la probabilità di estrarre due palline bianche in due modi diversi:
a. utilizzando la definizione classica e il principio fondamentale del calcolo combinatorio.
b. Utilizzando la ...
Un corpo di massa 50 kg scivola senza attrito lungo un piano orizzontale con velocità 6 m/s. Il corpo incontra una rampa in salita priva di attrito, sale e lascia la rampa con direzione del moto verticale ad una velocità di 4 m/s. Calcolare l'altezza della rampa e l'altezza raggiunta dal corpo
Bilancio dell'energia meccanica
Altezza della rampa
\(\displaystyle K_{1} + U_{1} = K_{2} + U_{2} \)
\(\displaystyle \frac{1}{2}mv^{2}_{1} + mgh_{1} = \frac{1}{2}mv^{2}_{2} + mgh_{2} ...

Buongiorno a tutti, non so bene come risolvere questo vero o falso
Sia $m \in RR$ e sia $X$ una v.a. a valori reali che ammette speranza matematica $\mathbb{E}[X]$ finita, allora $\mathbb{E}[max(X,m)] \leq max(\mathbb{E}[X],m)$
Sol.:
Penso mi convenga determinare prima chi sia il $max$ tra $X$ e $m$ al variare di $m$.
1° caso.
$max(X,m)=X$ Questo accade se $X(w)=c >m$ $\forall w$.
Quindi ...
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio:
Sia \(\displaystyle U=\{0, 1, 2, 3\} \) e sia \(\displaystyle F \) una qualsiasi funzione \(\displaystyle F : U \rightarrow U \).
Se \(\displaystyle F^2 = F^{-1} \rightarrow F = I_U \).
\(\displaystyle I_U = \{(0;0), (1;1), (2;2), (3;3)\} \).
Dire se tale affermazione è vera e, a seconda della risposta, fornire la dimostrazione o un controesempio.
Sono riuscito a risolvere una versione diversa dell'esercizio (che riporto qui giù) ma per ...

Salve a tutti,
ho un problema con il calcolo della resistenza equivalente e ho paura di non aver capito bene il procedimento.
A me e' stata insegnata così:
Se la corrente che passa fra due resistenze e' la stessa allora sono in serie, altrimenti sono in parallelo.
Però ora ho problemi con il calcolo della resistenza equivalente in questi esercizi(so fare il calcolo, solo ho difficoltà nel capire quali sono in serie o parallelo fra loro):
Qui ho calcolato: R1 in parallelo con R2, R12 in ...

Salve. Mi sto preparando per un esame in cui sarà necessario usare MatLab. Sto cercando di imparare un po' alla buona e mi servirebbe un consiglio. Ho da poco scoperto la possibilità di dichiarare variabili global e mi sono posto la seguente domanda:
devo scrivere dei programmi relativamente (non troppo però) complessi (per problemi di fisica) in cui tante funzioni diverse condividono l'utilizzo della stessa costante fisica (es. quella dei gas). Secondo voi, non essendo una variabile ...

Ciao ragazzi,
vi riporto due esempi su cui avrei delle domande.
La traccia in questione è:
Determinare l'insieme L$og(2i)$. Scrivere la determinazione di L$og(2i)$ per $\theta$ che varia da $ \pi$ a $ 3 \pi$
Io ho ragionato così:
Il logaritmo complesso può assumere infiniti valori, pertanto esso non associa un numero complesso, bensì un insiem di numeri complessi del tipo $ I : { w= x+iy : x= log|z|, y=Arg z+ 2k \pi, k \in Z} $
Nel mio caso avrei $ |z| = 2 $ e ...