Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leopoldone1
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Probabilità e Statistica ma mi sono imbattuto in un punto che non riesco a risolvere. L'esercizio dice "Da un’urna contenente trenta palline che hanno stampato 1 e cinque palline che hanno stampato 5 si estraggono senza reimmissione dieci palline. Si indichi con X la somma dei numeri stampati sulle dieci palline estratte a) Calcolare la probabilità che X valga 10. b) Calcolare il valore atteso di X. c) Calcolare la varianza di X.". Il punto che non ...
1
18 giu 2023, 19:48

ato1
Salve a tutti, cerco di spiegarmi meglio. Mi sto preparando per un concorso su una banca dati. Spesso escono domande "banali" di geometria, ma aggiungono sempre il simbolo pigreco ai dati. Per esempio : Calcolare l'area laterale di un cilindro equilatero sapendo che l'area totale è di 3174 pigreco (scusate non so come inserire il simbolo del pigrego, ho letto come inserire formule, ma ho trovato solo l'esempio delle frazioni...probabilemente non ho visto bene...scusate) Risultati 2116 pigreco ...
33
17 giu 2023, 14:55

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere questo quesito di un problema di dinamica. Un corpo di massa $ m=1kg $ è fissato ad un'estremità di una molla di massa trascurabile e costante elastica $ k=15N/m $ , avente l'altra estremità solidale a una parete fissa. Tra ilcorpo e la superficie di appoggio c'è attrito ( $ \mu_s=0,5 $ e $ \mu_d=0,4 $ ). All'istante $ t=0 $ la molla ha lunghezza di riposo mentre il blocco ha velocità $ v_0 = 1m/s $ diretto nel ...

DeSkyno18
Salve a tutti, non mi sono chiari alcuni concetti della dimostrazione del Teorema di Schwarz sulle derivate parziali seconde miste. - Nelle ipotesi, almeno per come l'ha enunciato la mia professoressa, si parla di derivabilità e continuità delle derivate parziali seconde miste in un punto generico $ (x_0,y_0)\inA $ aperto. Nella dimostrazione, prendiamo due punti generici $ x > x_0 $ e $ y > y_0 $. Ma non dovremmo considerare, allora, derivabilità e continuità in un intorno ...
3
17 giu 2023, 10:26

DeSkyno18
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla dimostrazione della formula del gradiente e, cercando online, ho notato che la dimostrazione fatta dalla prof è diversa (forse più leggera?) ed è la seguente: Consideriamo l'applicazione: $ t->(x+t\alpha,y+t\beta) $ tale che, per valori di $ t $ abbastanza piccoli, il punto appartiene ancora ad A poiché aperto. Considero la funzione composta: $ F(t) = f(x+t\alpha,y+t\beta) $ con $ t\in(-\delta,\delta) $ Poiché $ f $ è differenziabile nel punto $ (x,y) $ per ...
3
17 giu 2023, 10:40

SteezyMenchi
Salve a tutti, volevo mostrare (mi serve per un esercizio) che $lim_{b \to 0} \frac{1}{4b}H(x+b)-H(x-b) = 1 / 2 \delta(x)$, ove le notazioni sono chiare dall'header. Qui posto i miei conti, non credo siano giusti, però li posto comunque tanto tentar non nuoce: Per $x < 0$ il limite è proprio zero dalla definizione della funzione gradino. Per $x> 0$ è evidente che quell'espressione tende ad una forma indeterminata $[0 / 0]$. Fissato un $x \in ]0, \infty[$, le due funzioni diventano funzioni della variabile ...
5
18 giu 2023, 01:08

Bho76
Salve sto avendo problemi nella risoluzione di questa serie: $ sum_(n =1 \) ((n-3)/(n+1))^(n^2) $ Ho provato a usare il criterio del rapporto ma facendo i calcoli mi trovo che la serie diverge positivamente ma il libro porta che converge, probabilmente dovrei ricavarmi un limite notevole o cose del genere. Se qualcuno riesce a spiegarmi il procedimento ne sarei grato. Grazie in anticipo.
4
17 giu 2023, 12:45

DeSkyno18
Salve a tutti, ho un dubbio sulla classe di continuità per curve regolari a tratti. Online non ho trovato quasi nulla, tranne una definizione che riporto qui: Una curva $ \gamma $ regolare a tratti è di classe $ C^1 $ se $ \gamma $ è continua nell'intervallo $ [a,b] $ ed esiste una partizione di $ [a,b] $ per cui, $ \foralli $, $ \gamma_i $ risulta di classe $ C^1 $. Ora, non so se questa definizione è corretta o meno, ma nel caso in ...
3
17 giu 2023, 10:46

SteezyMenchi
Non voglio sembrare disperato, ma stavolta non ho la più pallida idea di come risolvere un esercizio: cioè credo di sapere come andrebbe risolto in teoria ma in pratica non saprei proprio, non è il solito esercizio cui sono abituato, credo ci sia qualche trucco per risolverlo facilmente (sì il professore ama mettere esercizi all'apparenza impossibili, ma con la giusta intuizione dovrebbero diventare facilissimi). Riporto l'esercizio uguale a com'è scritto: Data la funzione $P(x) = H(x)e^{-x}$, ...
8
16 giu 2023, 15:33

Angus1956
Consideriamo l'insieme in verde: e consideriamo la relazione di equivalenza data da due punti sono equivalente se e solo se si trovano entrambi su una delle tre circonferenze di centro $(-1,-1),(1,-1)$ e $(0,0)$ e e dalle relazioni che si ottengono dalla riflessività, simmetria e transitività. Sia $Y = X//∼$ munito della topologia quoziente Dire se $Y$ è semplicemente connesso. Direi di no, poichè il gruppo fondamentale dovrebbe essere ...
6
16 giu 2023, 17:19

thedarkhero
Il fatto che si possa costruire una funzione iniettiva $f : NN^2 \to NN$ è noto. Una costruzione classica consiste nello scrivere gli elementi di $NN^2$ in forma tabellare in modo che in corrispondenza della riga $n$ e della colonna $m$ della tabella si trovi l'elemento $(n,m)$, quindi si considerano le diagonali della matrice a partire da quella che contiene solo l'elemento $(0,0)$, passando poi a quella che contiene gli elementi ...

Samuele-ci-12
vorrei chiedere come faccio a trovare il volume di una piramide attraverso il metodo delle sezioni con gli integrali. Data una piramide quadrata di base a e altezza h, come faccio a dimostrare che V=1/3a^2 h? Nella mia testa basterebbe trovare la funzione che mi descrive una sezione, che essendo quadrata è pari a x^2 e integrarla da 0 a h. Come mai questo ragionamento non è giusto e come bisogna procedere?
5
17 giu 2023, 15:55

Angus1956
Sia $V={(x,y,z)inRR^3|0<=z<=1+x^2+y^2,x^2+y^2+z^2<=5}$. Sia $finC(RR^3,RR)$, scrivere $\int int int_V f(x,y,z)dxdydz$ per mezzo di $z$-fili e per mezzo di $z$-strati. Dire poi perchè il teorema di Fubini è applicabile. Calcolare $\int int int_V x^2dxdydz$ obbligatoriamente per coordinate cilindriche e calcolare $\int int int_V x^3dxdydz$ senza fare calcoli. $z$-fili: $\int int_D (\int_0^{sqrt(5-x^2-y^2)}f(x,y,z)dz)dxdy+\int int_{D'} (\int_0^{1+x^2+z^2}f(x,y,z)dz)dxdy$ con $D={(x,y)inRR^2|1<=x^2+y^2<=5}$ e $D'={(x,y)inRR^2|x^2+y^2<=1}$ $z$-strati $\int_0^1(\int int_D f(x,y,z)dxdy)dz+\int_1^2(\int int_{D'} f(x,y,z)dxdy)dz$, dove $D={(x,y)inRR^2|x^2+y^2<=5-z^2}$ e ...
2
13 giu 2023, 14:23

dattolico_007
Salve a tutti ho difficoltà nel comprendere la struttura della seguente dimostrazione. Il teorema dice: Sia $a \in R,a>0,a!=1$. Sia $x\in R$. Allora: - $a>1 rArr Sup{a^(q') : q' \in Q, q'<x}=Inf{a^(q'') : q'' \in Q, x<q''}$ - $0<a<1 rArr Inf{a^(q') : q' \in Q, q'<x}=Sup{a^(q'') : q'' \in Q, x<q''}$ Lo scopo è quello di dimostrare che i due insiemi $X={a^(q') : q' \in Q, q'<x}$ e Y=${a^(q'') : q'' \in Q, x<q''}$ sono contigui e dimostrare così che $a^x$ sia l'unico elemento di separazione (almeno ho inteso così). Dimostrazione Per $a>1$ Si dimostra che entrambi sono non vuoti e separati così ...

Migliorabile
Salve, che cosa consigliereste come testo "di riferimento" sull'argomento titolo del post? Ovviamente ho gia' fatto una ricerca e scaricato un bel po' di PDF. Il problema e' quel "bel po'" Utile, ma non indispensabile, in Italiano?
0
18 giu 2023, 08:02

CosenTheta
Sto tentando di calcolare la tensione $v_3$ ai capi del condensatore $C_y$, come mostrato in figura. La tensione del generatore $V_x$ è un gradino di Heaviside unitario. Le leggi di Kirchoff e le relazioni caratteristiche dei vari componenti sono le seguenti $V_x - v - v_1 = 0$ $v_1 - v_2 - v_3 = 0$ $i = i_1 + i_2$ $i_2 = i_4 + i_3$ $i = v/R_x$ $i_1 = C_x \frac{d}{dt}v_1$ $i_2 = C_{xy} \frac{d}{dt}v_2$ $i_3 = C_y \frac{d}{dt}v_3$ $i_4 = v_3/R_y$ Voglio arrivare a ...
8
16 giu 2023, 01:38

Ney20
Buonasera, stavo studiando questo problema:https://files.fm/u/h3je7v8a9 Vorrei sapere se é giusto questo procedimento per trovare la prima richiesta, posiziono il s.d.r. sul corpo 3 e scrivo la formula dei moti relativi, $ V1= Vt + Vr $ in cui $ V1 $ é nota poiché é nota $ /omega 1 $ ed é perpendicolare ad $ OA $, $ Vt $ corrisponde a $ V3 $ ed é orizzontale mentre $ Vr $ é verticale. Può essere corretto? Grazie.
0
17 giu 2023, 22:20

gabriella127
Potete vedere Jean Dieudonné, uno dei principali esponenti del gruppo Bourbaki, in un'intervista del 1987 nella trasmissione televisiva Apostrophes. È un'intervista fatta in occasione dell'uscita del suo libro Pour l'honneur de l'esprit humain, destinato al grande pubblico: https://www.youtube.com/watch?v=eSdzkDBXDJo (Purtroppo i sottotitoli in italiano generati automaticamente sono tremendi, e pure quelli in francese sbarellano spesso). Dieudonné è considerato il 'locomotore' del gruppo, per la sua personalità ...

Zzxz1
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo problema in cui c'è un pistone vincolato tramite un perno al tamburo 1 che può scorrere nella guida del corpo 3, mentre l'asta 2 é fissata in B (https://files.fm/u/v49pzuwvb). Viene detto esplicitamente di porre il s.d.r. solidale al corpo 2. Si devono calcolare la velocità relativa di A e la velocità di A. So che la velocità di A é parallela ad AC ma non riesco a capire il moto del sistema e non so come applicare la regola dei moti relativi ( non riesco a ...
2
16 giu 2023, 20:15

Angus1956
Sia $V={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2<=z<=8-x^2-y^2}$ determinare $I=\int int int_V y^3+2 dxdydz$. Dire che relazione c'è fra $I$ è il volume di $V$ senza fare calcoli. Per linearità si ha che $\int int int_V y^3+2 dxdydz=\int int int_V y^3dxdydz+\int int int_V 2dxdydz$, siccome $V$ è invariante per cambi di segno di $y$ e la funzione $y^3$ è dispari in $y$ allora $\int int int_V y^3dxdydz=0$, per cui l'integrale si riduce a $2\int int int_V1dxdydz$ ovvero il doppio del volume di $V$. Usando i $z$-strati ...
2
13 giu 2023, 18:54