Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $RR^n/ZZ^n$ dotato della topologia quoziente indotta dalla topologia euclidea e $f:RR^n/ZZ^n->RR^n/ZZ^n$ l'applicazione definita da $f(x)=Mx$ con $M$ matrice quadrata di dimensione $n$ a valori in $RR/ZZ$. Per quali matrici $M$ la funzione è continua?
Se non mi sbaglio $RR^n/ZZ^n$ è omeomorfo a $S^1 xx S^1 xx ... xx S^1$ e forse devo applicare questo risultato, non saprei.

Salve, volevo chiedervi se potevate spiegarmi come si arriva da questa espressione
$\sum_{i=1}^N (N+1-i)$
a quest'altra
$\sum_{i=1}^N i=(N(N+1))/2$
Inoltre, volevo chiedervi quali sono i calcoli dietro questa semplificazione
$2+3(N+1)+3 \sum_{i=1}^N [(N+1-i)+1]+2 \sum_{i=1}^N (N+1-i) = 5/2 N^2 + 17/2 N + 5$
Sono dei calcoli presenti nelle slide del corso di Algoritmi e Strutture dati della mia Università, servono per calcolare la complessità di alcuni algoritmi. Vi prego di correggermi ogni volta che utilizzo dei termini errati (a partire dal titolo: è corretto dire ...

ciao a tutti
sono un insegnante di sostegno di Torino, con un gruppo di miei colleghi abbiamo appena terminato di realizzare questo sito:
http://www.pianetaespressioni.it/
l'idea ci è venuta vedendo numerosi allievi che avevano difficoltà a concludere esattamente le espressioni e soprattutto non riuscivano a trovare e a capire i loro errori. Abbiamo quindi realizzato un sistema che permette all'allievo di svolgere l'espressione on-line e al termine gli spiega passaggio dopo passaggio qual è lo svolgimento ...

Ciao a tutti!
Durante questa calda sessione mi sono incappato nelle funzioni di variabile complessa ed ho scoperto di avere pesantissime lacune anche nell'analisi di base.
Tutto è nato quando ho incontrato la definizione di funzione olomorfa. Le dispense del mio professore, a mio parere, pur dando tutte le definizioni corrette, creano qualche dubbio al lettore.
Tutto procede su due staffe: si definisce innanzitutto per le funzioni complesse l'olomorfismo come $ f(z_0+w) - f(z_0) = \gamma w + \omega (w) |w| $, con ...
Poggiando un quadrato di 4 cm di lato su un triangolo, è possibile coprire fino a due terzi
della superficie di quest’ultimo. Poggiando il triangolo sul quadrato si può coprire fino a tre
quarti della superficie di quest’ultimo. Quel è l’area del triangolo in cm^2?

$ √(x+1) - √(x+4)< |x| +√x $
C'è un modo per farmi entrare nella testa questo tipo di esercizi ? Riesco a fare i valori assoluti e le disequazioni con radice però così no..
Quello che mi viene da fare è isolare il valore assoluto così :
$ √(x+1) - √(x+4)- √x< |x| $

Buonasera
il campo elettrico è conservativo perciò il lavoro che un campo elettrico (generato da una carica positiva puntiforme)compie per spostare una carica è pari alla variazione di energia potenziale. Se mi chiedessero perché è conservativo? Cosa dovrei rispondere?
Non penso che basti dire :
un campo è conservativo se legato a una forza conservativa ovvero una forza il cui lavoro su un cammino chiuso è nullo.
Grazie mille

Buonasera a tutti, ho scritto molto sul forum durante questi giorni perché domani ho l'esame di calcolo delle probabilità, quindi questa sarà l'ultima volta che vi verrò a rompere le scatole (spero )
Vi riporto il testo completo di un esercizio su cui ho alcuni dubbi:
1) "Si considerino tre lotti di 10 pezzi aventi, rispettivamente, 4 pezzi buoni e 6 difettosi, 3
buoni e 7 difettosi, 5 buoni e 5 difettosi. Si sceglie a caso un lotto e da esso si estraggono
senza restituzione 4 pezzi; sia E=“ ...

Aiutooooo vi prego!
Miglior risposta
ciao a tutti,
vorrei chiedervi una mano su un problema:
Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che il perimetro misura 48 cm e che i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5, 4 e 3.
Risultato: 96 cm quadrati.
chi mi aiuta?
Buonasera,
ho una dimostrazione di analisi uno che non riesco a capire, o meglio mi e' chiara fino ad un certo punto.
L'enunciato dice "x e' un punto di accumulazione per A in $RR$ se e solo se esiste una successione a valori in A con $a_n->x$
il mio professore non da una una vera e propria dimostrazione, diciamo che arriva a questa soluzione
Partendo dal fatto che un punto di x si dice di accumulazione per A se $B(x,r)∩A$ contiene y diverso da x.
A questo punto fa ...

Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fluidodinamica. La traccia inizia così: ' Sul tetto di un edificio vvi è un grosso serbatoio di acqua il cui livello è mantenuto ad una quota di 39m rispetto il piano stradale. Attraverso dei tubi di diametro 32mm, l'acqua raggiunge le abitazioni i cui rubinetti hanno diametro di 23mm. Determinare: 1) la velocità dell'acqua a quota 22m; la portata Q1 dell'acqua....'. Ok fino ad ora ho calcolato la velocità di uscita tramite Bernoulli in cui si ...

Salve ragazzi , mi chiamo Tomas e ho un problema , devo trovare la base per il sottospazio generato da questi vettori {[1,0,0] , [1,0,1] , [0,0,2]}
il determinante mi esce zero applicando saurus , qualcuno riesce ad aiutarmi magari fornendomi i vari passaggi?

Salve a tutti. Devo risolvere il seguente esercizio di Teoria dei Sistemi. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto da
$$
\dot x(t) = \begin{bmatrix} 0 & 0\\
1 & 0\end{bmatrix}x(t)+\begin{bmatrix}2\\0\end{bmatrix}u(t);
$$
$$
\qquad\qquad y(t)=\begin{bmatrix}1&0\end{bmatrix}x(t);\quad x(0)=\begin{bmatrix}1\\1\end{bmatrix};\ \ \ t\geq0.
$$
Le richieste dell'esercizio sono:
- Si determini, se possibile, un ingresso di controllo ...

Qual è la soluzione e perché?
Immagine: https://ibb.co/bEp0qF

salve ho due rette r ed s di equazioni :
$\r:{(x + y = 1),(x + z = 1):}$
$\s:{(x - hy = h),(x - z = h):}$
devo studiare la posizione relative di s ed r al variare del parametro h
chi sa aiutarmi?
N.b: scusate se ho scritto cosi male le equazioni ma ancora non so comporre le formule , comunque s ha due equazioni all'interno di una graffa , stessa cosa per r

Mi è sorto un dubbio veloce mentre svolgevo gli esercizi in merito alla risoluzione di questa disequazione.
Vi faccio vedere:
\(\displaystyle\sqrt{2-x} +1

Buonasera, potreste aiutarmi con questi esercizi di fluidodinamica? Grazie mille in anticipo.
1)Una fontana a getto verticale è alimentata da una condotta che ha una portata di 100 l/s. Se la sezione del tubo di uscita è di 1,5 cm^2 calcolare l'altezza a cui arriva l'acqua
2)Una conduttura, avente sezione S= 10 cm^2, ha una portata Q= 1 l/s. Il suo primo tratto si trova in un piano ad una pressione di 2 atm. Dopo un salto di 1 m, comincia il secondo tratto della conduttura che ha la stessa ...

Salve a tutti, premetto che mi sto arrangiando un po da internet con questa dimostrazione visto che quella del mio libro è un po "oscura" per me, e che questa è una delle poche che ho trovato comprensibile, quindi se ci sono errori segnalatemeli a tutto spiano
Data una funzione $f:X->R$ e preso un generico punto $x_0 \in X$ supponiamo che il limite della funzione calcolato in $x_0$ non sia unico, quindi
$lim_(x->x_0)f(x) = l$ e $lim_(x->x_0)f(x) = m$ e costruiamo due ...

Ciao. Sto facendo confusione sul calcolo di una probabilità. Nel lotto vengono estratti 5 numeri su una ruota da un insieme di 90. Ok, classico.
Ora mi chiedo: qual è la probabilità di uscita di un numero durante un'estrazione? Contando tutte i possibili set da 5 elementi che contengono il numero in questione e dividendole per tutti i possibili set da 5 elementi ottengo 1/18 (che peraltro è proprio uguale a 5/90).
Ma se analizzo le frequenze di uscita dei numeri (mettendo tutti gli estratti ...
