Esercizio su solenoide

monte997
Un solenoide cilindrico di raggio R e lunghezza indefinita è costituito da n spire per unità di lunghezza attraversate dalla corrente i(t)=io*sen(w*t). Determinare il modulo del campo elettrico presente all'interno del solenoide al tempo t in un punto posto alla distanza r dalla asse del solenoide.
n=2830
io=0.435941A
R=0.0208634m
r=0.00484884m
t=1096.99s
w=1.82927rad/s
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO

Risposte
mgrau
Senti, vedo che sei abbastanza nuovo. Qui non ci capiamo. Non puoi propinarci degli esercizi chiedendo di risolverli. Devi far vedere che ci hai messo anche del tuo.

monte997
Certo scusami, io ho trovato il campo elettrico ma non riesco a capire come trovare il campo magnetico... mi servirebbe la formula per collegare i due

mgrau
E come hai fatto a trovare il campo elettrico? Ci fai vedere i conti? (usa l'editor, :wink: please...) Magari con qualche commento... :wink:
Anche se è un po' strano che tu abbia trovato il campo elettrico prima di quello magnetico...

monte997
Potrebbe essere che sia così? E=-r*mu0*n*io*w*cos(w*t)

monte997
Si scusami il campo magnetico penso sia |B|=uo*i*n del solenoide invece quello elettrico a distanza r dovrebbe essere quello scritto sopra

mgrau
"Giuli@":
Potrebbe essere che sia così? E=-r*mu0*n*io*w*cos(w*t)

"Giuli@":
Si scusami il campo magnetico penso sia |B|=uo*i*n del solenoide invece quello elettrico a distanza r dovrebbe essere quello scritto sopra

EDITOR!!!!
$E = r * mu_0*n*i_0*omega cos(omegat)$
$abs(B) = mu_0*i*n$

Ma da dove vengono (specialmente E)?

monte997
Sarebbe la derivata di |B| ma non so da dove venga r...

mgrau
"Giuli@":
Sarebbe la derivata di |B| ma non so da dove venga r...

Ma quindi, hai preso una formula di peso, non si sa dove, e l'hai messa come soluzione? Ma guarda che non è così che si fa... sei su una cattiva strada... Se si vuole capire qualcosa, una qualche idea dei fenomeni sottostanti bisogna avercela. Fare un qualche collegamento con le leggi fondamentali, Ampere, Faraday, Maxwell...
E poi, E è un vettore, questa derivata, se va bene, ti dà il modulo, ma la direzione?
Dai, fai qualche altro sforzo...

monte997
Sto cercando di capire solo che ho un po' di confusione e poco tempo, l'esame è venerdì. Nell'esercizio comunque chiedeva il modulo quindi quella formula sarebbe giusta vero? Adesso cerco anche di guardare meglio quegli argomenti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.