Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
sto facendo una dimostrazione ma ho un dubbio, una funzione che non ha asintoti orizzontali, e' automaticamente illimitata? Io Io credo di si perche' il limite agli estremi non sara' finito, e' corretto??

Ciao a tutti! Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
Abbiamo una moneta truccata tale che la probabilità che esca testa è $P(T)= (1)/(3)$ e la probabilità che esca croce è $P(C)= (2)/(3)$.
Allora la probabilità che in $N$ lanci esca sempre testa è pari a $((1)/(3))^N$.
Fin qui tutto chiaro.
Ora il testo dice che dato un certo naturale $M$ , il numero di lanci necessari per avere $M$ croci con "buona" probabilità è pari a ...
Ma che cosa significa $F(x)=P(X<=x)$? Cioè: qual è il significato di $P(X<=x)$? I valori della funzione si ottengono calcolando le probabilità cumulate ok, però non riesco a capire come applicare la formula alla lettera e sto impazzendo

Ciao a tutti!
Il problema che ho davanti è il seguente: so che una funzione è derivabile in senso complesso se esiste il $lim_(w->0)(f(z_0+w)-f(z_0))/w$; e voglio arrivare a mostrare che ciò equivale alla definizione di funzione olomorfa $f(z_0+w)-f(z_0)=\gamma w+ \omega (w)|w|$ con $\omega (w)->0$ per $w->0$, ed ho proceduto come segue.
Denomino $\gamma$ il limite del rapporto incrementale, ovvero $f'(z_0)=\gamma$. Poi utilizzo lo sviluppo in serie: $f(z_0+w)=f(z_0)+\gamma w + o(w)_(w->0)$. A questo punto mi sento vicinissimo, ma ...

Considerando la $H$ con le seguenti possibili dimensioni:
non riesco a capire le seguenti:
Cioè, se:
$H= (Deltap)/(gamma)=(30(kp)/(cm^2)*(10000cm^2)/(m^2))/(1500(kg)/(m^3)) = 200 (kp*m)/(kg)$
mentre nella prima immagine che ho postato si ha che $H = (kp*m)/(kp)$
Perchè non mi trovo ed ottengo che $H=200 (kp*m)/(kg)$ invece di $H = ...(kp*m)/(kp)$
E poi per la seconda formula che scrive nella seconda immagine, cioè per la prevalenza che porta a $j/kg$:
$H= (Deltap)/(rho)=(30(kp)/(cm^2)*(10000cm^2)/(m^2)*9.81N)/(1500(kg)/(m^3)) = 1962 (J)/(kg)$
come fa ad arrivare alla dimensione finale di ...

Considera un quadrato ABCD di lato 16 metri. Sui due lati consecutivi AB e BC costruisci esternamente al quadrato i due triangoli wquilateri ABE e BCF.. Quanto vale l'area del triangolo BEF?

Buongiorno a tutti. Scusatemi, nello studio degli esponenti coniugati ho studiato che due numeri reali positivi si chiamano esponenti coniugati se $1/p + 1/q = 1$
o equivalentemente moltiplicando entrambi i membri per pq abbiamo
p+q = pq.
Come terza equivalenza c'è scritto che si ha anche l'espressione:
(p-1)(q-1) = 1.
Se volessimo utilizzare il prodotto pq e fare operazioni con esso in "p+q = pq" per trovare "(p-1)(q-1) = 1", come si dovrebbe procedere?
Ho impiegato qualche ora ma non sono ...

Salve ragazzi, vorrei un'opinione sulla risoluzione di questo esercizio:
"determinare l'equazione della circonferenza C tangente in P(2,-3) alla retta 2x+y=1 e passante per il punto (2,1)"
Io per risolvere ho fatto un sistema a 3 condizioni:
1) Passante per il punto (2,1), ovvero sostituendo alla eq della circonferenza x e y con questi punti
2)Tangente in (2,-3), beh se è tangente allora passa per quel punto no? Come sopra ma passante per (2,-3)
3) Tangenza a retta 2x+y=1, ho messo a sistema ...

Salve a tutti
La traccia del mio esercizio è la seguente
Dopo aver disegnato la curva C di equazione $y=-(x)/(x+1)$ detta $t$ la retta a essa tangente nell'origine O degli assi, calcolare:
a)L'area $A(a)$ della regione piana limitata da C, da t, dall'asintoto orizzontale di C e della retta $x=a (a>1)$
b)il $lim_(a \rightarrow +oo ) A(a)$.Determinare a in modo che risulti $A(a) =1/2$
Io ho fatto il grafico, studiato la funzione e ottenuto ...

Buongiorno , avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo questo esercizio : " un'asta rigida e omogenea di massa $ m $ e lunghezza $ l $ è appesa verticalmente per un'estremità ad una cerniera C ; l'asta può ruotare in senso antiorario senza attrito attorno all'asse orizzontale passante per C ed è inizialmente in quiete . Viene applicata all'estremità libera dell'asta una forza costante in modulo $ F $ pari al peso dell'asta e costantemente orizzontale ( ...

Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo esercizio ed avevo pensato di svolgerlo con il metodo delle equazioni di stato, al momento di calcolare le condizioni iniziali mi sono bloccata, e non so come calcolarle. Io so che le condizioni iniziali per t=0 per definizione è dato dall'integrale nell'intervallo ( $ 0^- $ , $ 0^+ $ ):
$ V_C (0^+)= 1/C int_(0^-)^(o^+) I_C(tau ) d(tau ) $
$ I_L (0^+)= 1/L int_(0^-)^(o^+) V_L(tau ) d(tau ) $
ma non so come calcolare $ V_L $ e $ i_c $ .
Per favore qualcuno mi da una ...

Salve, ho un problema con una proposizione che è stata scritta dal prof, ma di cui non si capisce nulla :
Sia $V$ finitamente generato e sia $dimV=n$, Allora :
i) $T$ è indipendente $=> |T| <= n$
ii) $T$ è indipendente e $|T|=n => T$ è una base
iii) $|T|=n$ e $<T>=V => T$ è una base
Queste sono le dimostrazioni :
i) Per assurdo : $T = {v_1...v_m}$ ,$m>n$
$T->T0$ $,|T|<= |T0| = dimV$ dunque ...

Ciao ragazzi, ho finito di studiare la parte teorica sulle oscillazioni e mi sono imbattuto in un esercizio breve e semplice che non riesco però a risolvere, vorrei dirvi cosa non mi torna od altro ma purtroppo non so proprio come cominciarlo.
questo è il testo:
l'ampiezza di un oscillatore debolmente smorzato diminuisce del 3% ad ogni ciclo. quale frazione dell'energia dell'oscillatore è dissipata per ogni ciclo completo?
l'unica cosa che ho scritto ma non so come portare avanti è il ...

Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedere dei chiarimenti su quest'esercizio oggetto di esame:
" Siano $A=((3 ,1),(−1, 2))$ e $B=((2, 1),(0 ,−1))$ due matrici di $M_2(RR)$ .
Siano $U = {X in M_2(RR) : AX = XA}$ e $W =((a, b),(c, d )) in M_2(RR) : 2a + 3d = 0$.
1) Verificare che U è un sottospazio vettoriale di $M_2(RR)$; determinare una base e la dimensione di U e W.
2)Calcolare $U ∩W $e $U +W$ e determinarne una base e la dimensione. $U ∪W$ è un sottospazio vettoriale di $M_2(RR)$?
3) ...

salve a tutti
sto impazzendo dietro 2 esercizi, spero di trovare l'illuminazione in questo forum xD
il primo è il seguente
Un'azienda produce DVD che hanno probabilità 0.03 di essere difettosi. La confezione di vendita contiene 15 pezzi presi a caso dalla produzione totale. La garanzia afferma che se è presente più di un pezzo difettoso la scatola verrà sostituita. Rispondere allse seguenti domande riportando i risultati in termini percentuali (tolleranza massima ±0.01)
a)Che percentuale di ...
Buongiorno, sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità teorica:
"Si consideri su una partizione $\Pi$ = { $A_i$: i = 1,..,5} la seguente assegnazione di probabilità: $P(A_1) = P(A_2) = P(A_3) = \frac{1}{6}; P(A_4) = P(A_5) = \frac{1}{4}.$ Sia B l'algebra generata dalla partizione $\Pi'$ = { $B_i$: i = 1,..,4} tale che: $B_1 \subset A_1; B_2 \cap (A_3 \cup A_4 \cup A_5) = \emptyset ; B_3 \cap A_5 = \emptyset .$ Si dimostri che l'inviluppo superiore
delle estensioni di P su B è una possibilità e che quello inferiore è una necessità. Si dimostri se il fatto ...
Un solenoide cilindrico di raggio R e lunghezza indefinita è costituito da n spire per unità di lunghezza attraversate dalla corrente i(t)=io*sen(w*t). Determinare il modulo del campo elettrico presente all'interno del solenoide al tempo t in un punto posto alla distanza r dalla asse del solenoide.
n=2830
io=0.435941A
R=0.0208634m
r=0.00484884m
t=1096.99s
w=1.82927rad/s
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO

Buon pomeriggio!
Oggi stavo rispolverando un pochino analisi per aiutare una ragazza e mi è sorto un dubbio:
Dovendo sviluppare il serie $ exp (z/(1-z)) $ intorno alla singolarità 1, ho pensato di sviluppare $ e^z $ e comporre il tutto con lo sviluppo di $ z/(1-z) $ .
Ma non ricordo esattamente COME farlo...
Ci aiutereste?
Grazie!

Devo trovare gli asintoti di questa funzione $y=sqrt[2x^(2)-x]-sqrt[x^2-1]$.
Per calcolare gli asintoti parto calcolando il dominio e mi trovo questo insieme di definizione $x in (-infty,-1]uu[1,+infty)$ e fin qui tutto chiaro. Vado a verificare se ci sono gli asintoti verticali e mi trovo che quando $x\rightarrow-1^(-)$ il limite fa $sqrt3$ e quando $x\rightarrow1^(+)$ il limite fa 1 e fin qui ci sono. Ora sto trovando difficolta con il limite che mi permette di verificare se ci sono gli asintoti orizzontali. ...