Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La condizione cui deve soddisfare il parametro k affinché l'equazione
$4sinx = 3k$
abbia soluzione è
A. Non c'è nessuna limitazione ai valori di k
B. k=-4/3
D. k=+-4/3
E. -4/3

Questo è il testo dell'esercizio:
Una f.e.m. autoindotta in un solenoide di induttanza L cambia nel tempo come $ \varepsilon = \varepsilon_0 e^(-kt) $ .
Si trovi la carica totale che attraversa il solenoide, assumendo che abbia valore finito.
Allora, io ho pensato che la f.e.m. autoindotta si calcola: $ \varepsilon = -L(di)/ dt $
Mentre la corrente: $ i = (dQ)/(dt) $
(Questo mi è sembrato l'unico modo per collegare la f.e.m. alla carica Q)
Unendo le due formule trovo che: $ -\varepsilon /L = (d^2Q)/(dt^2) $
Risolvendo facendo due volte ...
Buona sera a tutti,
sono nuovo, appena iscritto.
A Ottobre comincerò a frequentare la facoltà di chimica e, visto che fino ad ora di chimica, come di fisica, non ho fatto praticamente nulla, mi sto mettendo avanti. Ho visto che per progredire anche di poco in chimica, è necessario essere a conoscenza di energia cinetica/potenziale ecc... Per questo ho iniziato a studiare fisica su un libro del liceo scientifico (non mio, io ho fatto ragioneria ).
Sono proprio all'inizio e sono arrivato a ...
Avrei bisogno che qualcuno mi confermasse la correttezza dei risultati dei seguenti esercizi:
I
Tra le seguenti equazioni trova quelle che rappresentano rette perpendicolari tra loro:
$a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $(1-x)/2=y=(2/3)*z$ , $c:$ $\{(x=4t),(y=1+t),(z=2+2t):}$ , $d:$ $x/2=(y-1)/3=(2-z)/4$
Svolgimento:
Ho portato tutte le equazioni in forma parametrica:
$a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $\{(x=1-2t),(y=0+t),(z=0+(3/2)*t):}$, ...

Durante il tuffo di un nuotatore, dopo il distacco dal trampolino:
A. la velocità di rotazione del tuffatore varia per effetto della spinta che il tuffatore si dà durante il tuffo
B. la velocità di rotazione del tuffatore è sempre nulla, qualunque sia il tipo di tuffo
C. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa diminuire la velocità di rotazione del tuffatore
D. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa aumentare la velocità di rotazione del tuffatore
E. l'estenzione del ...

Salve ho questo integrale:
$\int int |xy|/(x^2+y^2) dxdy$
$D={(x,y)inRR^2 : x^2+y^2<=R^2}$
Come dovrei procedere?

Siano x e y numeri reali tali che: x²+1=y²+1 e -3

Salve sono impegnata nella preparazione dell'esame di meccanica analitica per quanto riguarda il corso di laurea in fisica.
Vorrei, al di là dell'enunciato una spiegazione intuitiva del teorema Kam, che proprio non riesco a capirne il significato.
So che tramite il teorema di Harnol'd Liouville esiste un sistema di coordinate angolo-azione per cui il moto nel mio sistema completamente integrabile in tali coordinate avviene su tori invarianti. Nella teoria delle perturbazioni Hamiltoniane il ...

Nella seguente struttura (fig.1), l'asta AB è isostatica. Il telaio risulta essere a nodi fissi; per risolvere l'esercizio uso un morsetto sull'incastro interno. Nella risoluzione dell'esercizio viene considerato sull'asta CE uno spostamento η (fig.2) ma non capisco perchè.

In una circonferenza di raggio unitario si vuole inscrivere un triangolo avente un lato uguale al diametro, quali possono essere le lunghezze a e b degli altri due lati del triangolo?
A. a=1/5, b=2/5
B. a=3/2,b= 3/4
C. a=6/5, b=8/5
D. a=1/radice di 5, b=2/radice di 5
E. a=1, b=1
Io ho risposto E ma me l'ha data come sbagliata. Ho pensato che essendo un triangolo isoscele e avendo i due lati obliqui uguali potesse essere inscritto nella circonferenza.

Ciao a tutti.
Vorrei fare una domanda circola risoluzione di un problema.
Ecco il testo:
Sia data una particella di massa m proveniente da $ x=+infty $ con energia E > 0 che urta contro il potenziale unidimensionale della forma
$ V(x)={ ( infty ),( \Omega\delta(x) ):} $
il valore infinito lo si ha per
$ x<= -a $ e il secondo valore lo si ha per $ x> -a $
Io ho posto come soluzioni le seguenti
$ { ( Ae^(ikx)+e^(-ikx) ),( De^(ikx) ):} $ (la prima per x>0 e la seconda per x

Ciao!
Ho dei problemi a risolvere questa congruenza:
31 x = 56 (mod 70)
come posso fare?

Salve ragazzi,
sono un nuovo membro di questo forum e volevo chiedervi un aiuto per un esercizio. Il quesito che mi attanaglia dice: "Dimostrare per induzione che per ogni intero $n>=14$ esistono interi non negativi $x$,$y in NN$ tali che $n=3x+8y$". L'esercizio già ti dice come risolvere il problema e la verifica di $P(n_0)$ è immediata, prendendo $(2,1)$. La mia difficoltà sta nel passo induttivo, cioè nel dimostrare che se vale per ...

Salve sto provando a svolgere il seguente esercizio:
"Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB".
Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati ...
Se ho una variabile casuale multivariata (X,Y) con funzione di densità 1/2 e devo trovare la distribuzione condizionata di X dato Y=3 qual è il procedimento da seguire? Ragazzi, vi giuro, apro tutte queste discussioni solo perchè non ho esempi ma solo formule che non so come applicare. In questo caso secondo la formule dovrei dividere la funzione di densità per la funzione di densità marginale di Y, ma come procedo in concreto?
Potrebbe essere che:
data fx,y=1/2 e fy=1/2
La funzione di ...
Salve , ho un problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi cortesemente? grazie
è dato un condensatore sferico di capacità C= 4μF. l'armatura interna è carica con +2μC e l'armatura esterna con -2μC. un elettrone, avente carica qe= -1.6 . 10-19 C, parte da fermo, da un punto dell'armatura esterna. l'energia cinetica T, espressa in elettronvolt, quando raggiunge l'armatura interna è:

Il lavoro necessario a fermare un punto materiale in movimento è proporzionale
A. Alla quantità di moto del punto
B. Alla velocità del punto
C. Alla radice quadrata dell'energia cinetica del punto
D. Alla radice quadrata della massa del punto
E. Al quadrato della velocità del punto

Buon pomeriggio, sto ragionando su questo quesito di relatività speciale.. ho risolto il punto a) ma non riesco a risolvere i punti b) e c). C'è qualcuno che può darmi una mano?
Un positrone $ e^+ $ di massa m ed energia cinetica K si annichila su un bersaglio che contiene elettroni $ e^- $ (con la stessa massa m) che sono praticamente fermi nel sistema del laboratorio:
$ e^+ $ (veloce) + $ e^- $ (fermo) $ \rightarrow $ radiazione
a) Analizzando ...

Ciao a tutti, qualcuno può mostrarmi come svolgere questo esercizio?
Siano $M$ la funzione mantissa, $h(x) = |2x-1|$ ed $f = hcircM$
(a) Provare che la funzione $f$ è pari ed è periodica di periodo $1$.
(b) Sia $F$ la restrizione di $f$ all'intervallo $[0, 1/2]$. Provare che $F$ è invertibile e determinare dominio
e immagine di $F^-1$.

Tra le armature di un condensatore c’è aria. Se all’aria si sostituisce del vetro la capacità del condensatore:
A. diminuisce solo se le armature sono piane e parallele
B. resta invariata
C. aumenta
D. aumenta solo se le armature sono piane e parallele
E. diminuisce