Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovico1987
Salve a tutti,vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete a leggere questo post. Veniamo al dunque: stavo leggendo questa pagina di wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Complessi ... _temporale) premetto che dell argomento non conosco niente ma ne sono incuriosito, volevo chiedervi se dovessi scrivere un algoritmo per calcolare $ x $ in $ n^x=y $ avendo noti $ n $ e $ y $ in che parte della tabella (presente nella pagina che ho indicato) si collocherebbe? grazie in ...
5
14 lug 2017, 20:37


bad.alex
Ciao ragazzi. La mia domanda è generica, in quanto avrei bisogno di capire ed entrare nel meccanismo di un codice. A volte la parte più difficile non è scriverlo ma comprendere ciò che occorre fare affinché si possa implementare una funzione, ad esempio. Non so se sia effettivamente tanto diverso dal fare "reverse engineering" per dirla tutta nel mio caso dal momento che ho difficoltà nel comprendere esercizi svolti da alcuni docenti e trovati on line. E vorrei appunto capire come "spiegare" un ...
5
12 lug 2017, 12:19

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho questo problemino: $int_1^4 arctan((x+1)/(|x|))dx$ Dopo svariati calcoli arrivo a $4arctan(5/4)-arctan2+1/2int_1^4 x/(x^2+x+1/2)dx$ Quest'ultimo integrale mi crea problemi... come posso procedere? Grazie in anticipo!

AndrewA1
Buonasera! Vorrei chiedere indicazioni e consigli su eventuali testi che trattano di Elettromagnetismo; posto in spoiler il programma del corso. Premetto che sono iscritto ad un corso di laurea in Matematica. Programma dettagliato delle lezioni: La carica elettrica, proprietà e forza tra cariche elettriche. Il campo elettrico e il potenziale elettrostatico. Leggi di Coulomb e Gauss, equazioni di Poisson e Laplace. Calcolo di campo elettrico e potenziale prodotti da semplici distribuzioni ...

algibro
In $\mathbb{R^2}$ sia $xEy \Leftrightarrow (x-y)(x^2-4y^2)=0$ Immagino quindi che la relazione $E$ sia il sottoinsieme $E \subseteq \mathbb{R^2}$ con $E={(x,y) \in \mathbb{R^2} : (x-y)(x^2-4y^2)=0}$ e di questo chiedo conferma, per comprendere se ho ben chiari i concetti. Devo verificare le proprietà (i)riflessiva, (ii)simmetrica, (iii)transitiva ed (iv)antisimmetriva. Per la (i) devo verificare che $\forall x \in \mathbb{R},(x-x)(x^2-4x^2)=0$ e ciò è certamente vero in quanto $x-x=0$ e dunque $(x-y)(x^2-ay^2)=0 \forall x \in \mathbb{R}$ Per la (ii) invece devo verificare che ...

giogol
problema fisica. potete aiutarmi per favore? due fili conduttori rettilinei paralleli molto lunghi sono percorsi da correnti I1=2A e I2=4A in versi concordi. se la distanza tra i due fili è d=20cm, calcolare la forza che un tratto di l=30cm del filo subisce dall' altro. (mu0 = 4pigrecoX 10alla meno 7)
4
20 lug 2017, 10:37

mic_1
Mi sono accorta che all'orale il prof richiede molto gli esempi. Ha chiesto esempi di operatori limitati e non limitati. Ora, non so se ho capito bene ma ho sentito un " n operatore". Può essere? Che intendesse dire An operatore? Potreste farmi in caso un esempio reale di operatori limitati. Inoltre ha chiesto anche esempi di spazi non di banach e quindi non completi. Mi sembra che i numeri razionali come sottospazio dei numeri Rn, sp.di Ban, siano normati ma non completi. Giusto? Cercando ...
9
19 lug 2017, 12:45

Gustav Wittgenstein
Buonasera a tutti. Sono alle prese con questo facile integrale: $intx^3sqrt(x^2-4) dx$ La sua forma mi suggerisce la sostituzione $x=2cosht$ ma così facendo non arrivo al risultato corretto. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie in anticipo.

zerbo1000
Ciao Ragazzi, vi scrivo per un consiglio: scrivere un programma che plotti a schermo dei simboli. l'idea è di comprare /riprogrammare una tastiera in modo che per ogni tasti sia associato un simbolo sullo schermo, come per le normali tastiere, ma invece che lettere vorrei mettere dei simboli/disegni stilizzati a mio piacimento. avete idea di come si potrebbe fare? premetto che il mio livello informatico è molto basso. Grazie a tutti
5
30 giu 2017, 20:15

Jack971
Oggi dopo aver studiato il capitolo riguardo al rango, mi sono dedicato a fare alcuni esercizi "banali" del mio libro. Mi è sorto questo dubbio: il libro definisce "rango" il numero massimo di righe/colonne linearmente indipendenti, senza però prima specificare come verificare l'indipendenza di riga o colonna. Se qualcuno mi sapesse spiegare come verificarlo o mi sapesse dire che ciò di cui parlo e' una cosa che non ha senso di verificare,sarei già molto sollevato. Mi interessava questo ...
2
21 lug 2017, 14:32

Quasar3.14
Salve mi potreste dire se ho svolto correttamente questa disequazione ? Grazie per l'aiuto $ (tan(x)-sqrt3)(3tan(x)-sqrt3)>0 $ Funzione tangente periodica di periodo $ \pi $ , l'intervallo di dominio è $ (-\pi/2 ; \pi/2) $ $ tan(x)-sqrt3>0 -> tan(x)>sqrt3 -> tan(sqrt3)=4/3\pi CE (4/3 \pi ; -\pi/2) $ $ 3Tan(x)-sqrt3>0 -> 3tan(x)>sqrt3 -> tan(x)>sqrt3/3 tan (sqrt3/3) = \pi/6 CE ( \pi/6 ; \pi/2 ) $ Il prodotto dei due fattori è positivo per $ -\pi/2<x<\pi/6 $

latuslnt
Ciao a tutti! C'è un esercizio di dinamica che mi sta facendo riflettere. Prima di proporvelo vorrei però togliermi un dubbio preliminare, quindi vi prego di confermare o smentire la mia interpretazione del seguente esempio. Ho una massa $M$ su un piano liscio e una più piccola massa $m$ posta sopra, entrambe in quiete. Non c'è attrito né fra $M$ e il piano, né fra $m$ e $M$. Se alla massa $M$ applico una forza ...

armi961
Salve, ho un esercizio che mi chiede: Per approssimare l’integrale $ int_(1)^(5) f(x) dx $ si utilizza la formula di quadratura $ J_1(f) = 2f(1) + 2f(5) $ Supposto che risulti $ E_1(f) = Kf^((s)) (xi ) $ , determinare K e s. $ E_1(1)=4-(2+2) = 0 $ $ E_1(x)=25/2-1/2-(2+10) = 0 $ $ E_1(x^2)= 125/3-1/3-52 = -32/3 $ quindi il grado di precisione $ m=1 $. Arrivato qui non so come ricavare k e s. Grazie a chi risponderà =)

riccardo_g1
L'esercizio è il seguente: Nella figura (vedi allegato) è rappresentato un campo magnetico uniforme B confinato in un volume cilindrico di raggio R. L'intensità di B decresce costantemente nel tempo in ragione di 10.7 mT/s. A che accelerazione istantanea (modulo, direzione e verso) è sottoposto un protone che si trova in a, b e c, rispettivamente? Si assuma r = 4.82cm. Il ragionamento che ho fatto: Dato che c'è un campo magnetico che varia di intensità nel tempo, varia anche il flusso del ...

NoSignal
Ho un problema con una caratterizzazione delle funzioni sommabili. Sul mio libro una funzione $f:S\to\mathbb{K}$, dove $\mathbb {K}=\mathbb{R},\mathbb{C}$, si dice sommabile su $S$ con somma $\alpha$ se per ogni $\epsilon>0$ esiste un sottoinsieme finito di $S$, $F_{\epsilon}$, tale che: $|\sum_F f -\alpha|<\epsilon$ per ogni $F\subseteq S$ finito che contiene $F_{epsilon}$ La caratterizzazione è la seguente(che esprime anche l'associatività infinita delle famiglie ...
2
20 lug 2017, 22:54

giogol
POTETE AIUTARMI CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA? dato a=8.5 più o meno 0.2 cm, b= 11,5cm più o meno 3%, calcolare c= 2ab - 3b al quadrato; con errori assoluti e relativi.
2
19 lug 2017, 15:43


Vicia
Buonasera ragazzi, ho un dubbio sul dominio di integrazione. $\int int |x^2-y^2|dxdy$ su $D={(x,y) in RR^2 : 0<=y<=1 , y^2<=x<=y}$ Avendo il valore assoluto, ho deciso di dividere l'integrale nella somma di due integrali calcolati sui domini $D_1 D_2$ $|x^2-y^2|=\{(x^2-y^2 => x^2>=y^2),(y^2-x^2 => x^2<=y^2):}$ Il problema però è come trovare i due domini, $D_1,D_2$
6
17 lug 2017, 21:20

singularity
Buongiorno a tutti, oggi voglio provare a dare una scossa a questa sezione, è mia intenzione offrire uno spunto per una conversazione stimolante ponendo un quesito senza sfere perfette che rotolano senza strisciare, funi senza massa eccetera (indovina indovinello...). Scherzi a parte, immaginate la seguente situazione: un uomo (in quiete) scocca una freccia da un punto A colpendo un bersaglio nel punto B. Un altro uomo, in sella un cavallo in corsa, passa per il punto A e, in quell'istante, ...