Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Studiare massimi e minimi nell'insieme
$E={(x,y,)∣9x^2+4y^2≤1}$
della funzione:
$f(x,y)=(x^2+y^2-3)ln(x^2+y^2)$
spero che mi aiuterete.
grazie.

Scusatemi, sono nuovo e non so se ho scelto il giusto settore per l'argomento. Comunque la mia domanda riguarda il teorema di Zsigmondy, perché provando a risolvere l'equazione a^7+b^7=7^c, (con a,b,c interi positivi) ho trovato su Internet una risposta dove si diceva "ovviamente non ha soluzioni ed è dimostrato dal teorema di Zsigmondy". C'è qualcuno che potrebbe darmi un chiarimento in merito? Grazie mille.
Salve,spero di aver scelto la giusta sezione,premetto che non un problema di cui già conosco la soluzione e quindi sarei curioso di vedere come lo risolvereste voi.Il problema è questa sequenza è illimitata o "l'ultimo termine" è una quantità finita e se sì quale?
Ecco la sequenza:
\( 1,5,7,8,........ \)
La soluzione che ho trovato è questa:
Si noti che \( a_n=a_{n-1}+2^{3-n} \) e da qui si trova che \( a_n=a_0+\sum_{k=1}^{n}2^{3-k} \),e eseguo i seguenti passaggi: \( ...

Ciao a tutti, stavo provando a risolvere il test dell'anno scorso per l'ammissione al collegio superiore di Bologna ma ho trovato un problema che non sono riuscito a sbrogliare. Eccolo qui:
Si consideri uno sciatore che si lanci lungo una discesa con profilo parabolico di equazione data y=-ax2 con a
costante, partendo dall’origine. Determinare il massimo valore
della velocità iniziale dello sciatore affinchè non si stacchi dalla pista, trascurando l’effetto
degli attriti.
Ho provato a ...

Salve. Vorrei un aiuto con il seguente esercizio:
Nello spazio $ mathbb(R^3) $ dato l'insieme di vettori $ S={(1,1,1),(0,1,1),(1,0,0)} $ stabilire se è una base.
Dal mio calcolo risulta che non è una base in quanto non è un sistema di generatori, mentre la risposta corretta secondo il testo è che è base. Infatti
$ lambda \mathfrak(1) ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(2) ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(3) ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( a ),( b ),( c ) ) $
$ { ( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(3) = a ),( lambda \mathfrak(1) +lambda \mathfrak(2) = b ),( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(2) =c ):} $
Il sistema ha come condizione b = c per cui non è possibile scrivere ogni vettore di $ mathbb(R^3) $ come combinazione lineare dei vettori dati. Quindi ...

Dovrei risolvere la seguente equazione ma mi trovo bloccato:
$sin(x)+cos(x)+sin(60-x)+cos(60-x)=(sqrt(3)+2)/sqrt(2)$
Ho svolto i calcoli e mi trovo in questa situazione:
$sin(x)+3cos(x)+sqrt(3)cos(x)+sqrt(3)sin(x)=(sqrt(3)+2)*sqrt(2)$
Ho provato a risolverla ponendo $sin(x)=y$ e $cos(x)=x$ e mettendola a sistema con l'equazione $x^2+y^2=1$ ma i calcoli risultano troppo complessi. Qualche alternativa?

Buonasera a tutti, vi pongo il seguente problema: Data una circonferenza nota di raggio R, sapete dirmi e dimostrarmi quanto vale il raggio R1 di una seconda circonferenza centrata in un punto qualsiasi della prima e che descriva un arco che divide sempre la prima circonferenza in due parti uguali. Spero che sia tutto chiaro. Grazieee

Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per una tipologia di esercizi.
Il problema mi da un endomorfismo T:R3-->R3. La base B di R3, e la matrice rappresentativa di T rispetto la base B.
Mi chiede la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R3.
Io ho provato ad utilizzare la formula: Mc(T)=M(B-->C)(T) * Mb(T) * M^(-1)(B-->C)(T), ricavando la matrice di cambiamenti di base mettendo in colonna i vettori della base B, ma non mi viene.
Che errore concettuale faccio?
Vi ringrazio.

Un bizzarro bazaar gestito da uno strambo personaggio vende merce d'ogni tipo. In vetrina espone quattro oggetti che devono essere venduti insieme: una penna, una matita, una gomma da matita ed un bel libro di matematica che parla del pi greco. Il cartellino espone il prezzo totale dei quattro oggetti pari a 7,11 euro. Un avventore di passaggio vuole approfittare dell'offerta e fa notare al gestore del bazaar che sul cartellino del prezzo invece del segno + per la somma dei singoli costi, viene ...

Data una distribuzione normale con $\mu = 4$ e $\sigma = 4$ devo calcolare la costante C
per cui $P(|X-4|<=c)=0.9505$
Io ho svolto i seguenti passaggi:
$|X-4|<=c$ diventa $4-c<=X<=4+c$
a questo punto devo calcolare la $P(4-c<=X<=4+c)$
Risolvo prima $P(X>=4-c)$ attraverso la standardizzazione ottenendo: $(4-c-4)/4 = -c/4$
poi risolvo la $P(X<=4+c)$ e arrivo a $(4+c-4)/4 = c/4$
a questo punto dovrei fare $\Phi (c/4) - \Phi(-c/4) = 0.9505$
il mio problema è che non ho idea di ...

Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori del parametro k il problema è risolubile.
Grazieee

Salve a tutti, volevo porvi un problema di fisica.
Un ragazzo deve attraversare a nuoto un fiume largo l = 500 m. Se la velocità della corrente è costante e vale Vc = 3 km/h e se il ragazzo ha velocità Vr = 5 km/h (rispetto alla corrente), qual è la distanza effettiva percorsa dal ragazzo per arrivare dall'altra parte del fiume?
Dal punto di vista logico e fisico, mi sembra naturale che la distanza percorsa realmente dal ragazzo sia superiore ai 500 metri della larghezza del fiume, ma dal ...

Come bisogna risolvere i limiti usando gli sviluppi di Taylor quando la x tende ad infinito?

Salve, volevo porvi un quesito di fisica sul pendolo.
Un pendolo viene lasciato cadere, con velocità nulla, da una posizione che forma un angolo [tex]\theta[/tex] con la verticale. Quando il pendolo passa per la verticale, la tensione del filo, confrontata col peso, è:
Il libro dice che è maggiore, ma ho qualche dubbio. La tensione di una fune nel punto verticale, cioè dove la tensione è massima, non è uguale e contraria con la forza peso?

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo conduttori e condensatori.
C'è un passaggio che mi sfugge, praticamente nel libro leggo che all'interno di un conduttore cavo con distribuzione di carica superficiale si ha campo elettrostatico nullo nella cavità e diverso da zero in prossimità delle superfici esterne. Continuando, il libro fa un esempio riguardo un conduttore cavo, all'interno del quale si trova un altro conduttore. il dubbio mi viene adesso, dice che considerando una ...

Dato $(A,+,*)$ anello.
Un suo ideale bilatero $I$ è anche un sottoanello?
Ero convinto di no, infatti dovrei avere:
(i) chiuso rispetto al prodotto.
(ii) chiuso rispetto alla somma.
(iii) chiuso rispetto all'opposto.
le prime due condizioni sono verificate per tutti gli ideali, mentre la terza non mi sembra scontato che valga quando l'anello non è unitario.
Però, citando wikipedia "Spesso tuttavia al posto di questa struttura si preferisce usare quella, più forte, di ...

Sto risolvendo un limite usando gli sviluppi di Taylor ma c'è una cosa che non mi è chiara.
Ho il quadrato di senx il cui sviluppo (fino al secondo ordine) è: $ x^2 + x^6/36 + o(x^8) - x^4/3 + 2x o(x^4) - x^3/3 o(x^4) $
Il limite da risolvere è nella forma indeterminata $ 0/0 $
Al numeratore ho $ sen^2(x) - x^2 $
La mia domanda è: usando l'eliminazione degli infinitesimi non dovrei eliminare tutti i termini tranne $ - x^4/3 $ ?

Dubbio veloce che mi è venuto facendo esercizi di Analisi II.
Si abbia un campo vettoriale $\vec{F}$ che sia $C^{\infty}$ e nullo al di fuori della palla di $\mathbb{R}^3$ di raggio $1$. Posso dire che $\vec{F}$ è nullo sulla frontiera della palla? Tengo a precisare che la palla considerata dall'esercizio è chiusa.
La risposta, stando alla soluzione dell'esercizio e al buon senso, dovrebbe essere sì. Ma è così? Mi sto facendo solo delle gran paranoie da ...

Buona sera.
Vorrei considerare il corpo rigido in figura (libero nello spazio). Come vedete è applicata una coppia, e mi chiedevo se la rotazione avverrà attorno al baricentro oppure nel centro C della congiungente le due forze.
P.S. Sarei alla ricerca di qualche fisico che abbia voglia di approfondire, magari in privato, alcuni aspetti dei momenti meccanici che esulano dai libri di università. L'eventuale volenteroso utente può anche contattarmi con un messaggio privato. Glie ne sarò ...

Ciao ragazzi , qualcuno mi sa scrivere , passo passo la derivata prima e seconda di questa funzione ? Mi impiccio molto con il denominatore al quadrato ...
\(\displaystyle 2x-5 / ( 3x-1)^2 \)