Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti !!
Il testo mi chiede di provare se \(\displaystyle \sqrt{2} + \sqrt{3}\) sia irrazionale.
Ho posto \(\displaystyle \sqrt{x}= \sqrt{2}+\sqrt{3} \)
\(\displaystyle x=5+2\sqrt{6} \)
\(\displaystyle x=\sqrt{5+2\sqrt{6}} \)
da qui ho dimostrato per assurdo "come si fa per \(\displaystyle \sqrt{2} \)" quindi siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \) primi tra loro si ha
\(\displaystyle x=\sqrt{5+2\sqrt{6}}= \tfrac{a}{b} \)
\(\displaystyle x=5+2\sqrt{6}= \tfrac{a^2}{b^2} ...
Salve,oggi dopo aver ripreso la teoria sotto mano,ho continuato a fare un alcuni esercizi sulla teoria dei gruppi.Il problema è che uno di questi esercizi non so se lo svolto correttamente,quindi,se non vi reca disturbo,ci terrei ad un vostro parere.
L'esercizio è questo:
"Let $G$ a group of order 4,$G={e,a,b,ab}$,(dove $e$ è l'elemento neutro), \( a^2=b^2=e \) ,$ab=ba$.Determine the set of all
automorphism of $G$."
Per risolvere il ...

Dato un numero naturale dispari n, si consideri il seguente algoritmo:
si calcoli
$a1=(3n+2)/2$
se a1 è pari, l’algoritmo si arresta, altrimenti si calcoli:
$a2=(3a1+1)/2$
se a2 è pari, l’algoritmo si arresta, altrimenti si calcoli $a3=(3a2+1)/2$
e così via.
Dimostrare che, qualunque sia il numero n considerato, l’algoritmo, ad un certo punto, si arresta, cioè la successione da esso generata
a1 , a2 ,...
è finita. Dire da quanti termini essa è costituita.

Sia $F: M \rightarrow N$ funzione differenziabile tra varietà differenziali. Sia $\pi : E \rightarrow N$ un fibrato vettoriale su $N$. Costruisco il fibrato vettoriale pullback \(\displaystyle F^*E \) :
\(\displaystyle F^*E = \{(m,e) \in M \times E \; | \; F(m) = \pi (e) \} \)
\(\displaystyle \tilde{\pi}: F^*E \rightarrow M \)
Come costruisco le banalizzazioni locali per \(\displaystyle F^*E \)?

Ciao ragazzi, sto affrontando l'argomento oscillazioni e ho letto sul libro che nel caso che ci sia un blocco attaccato ad una molla su un piano orizzontale posso dire che l'energia $ E=K+U=1/2*K*(Xm)^2 $ , dove U in questo caso è l'energia potenziale associata alla molla.
(1) se mi trovo in una situazione dove il blocco e la molla sono verticali, devo considerare anche l'energia potenziale gravitazionale (fissando h=0 in un certo punto di riferimento) giusto? quindi ciò che ho scritto sopra è ...
Salve,oggi vorrei porvi un problema(la cui soluzione mi sfugge).Sia $F$,l'insiemi delle famiglie di funzioni continue $f_i:CC^2->CC$ che godono della seguente proprietà: \( f_i(f_i(x,y),z)=f_i(x,f_i(y,z)) \) .Si determini se $F$ è un insieme finito e se sì,si determini qual'è l'intervallo minimo,di cui la cardinalità di F è un elemento.
Io fin ora ho trovato come uniche famiglie di funzioni queste: \( f_1(x,y)=x+y+c \) , \( f_2(x,y)=cxy \) (dove ...
Avrei bisogno di un aiuto.
Devo verificare se una forma bilineare è un prodotto scalare su $R^3$.
Vorrei utilizzare questa via, ossia la definizione stessa di prodotto scalare.
Def. Una forma bilineare $g$ è un prodotto scalare se e solo se sono verificate contemporaneamente queste condizioni:
- $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$
- $g$ è definita positiva
Vorrei soffermarmi ...
Buonasera, ho un problema con un calcolo del dominio di una funzione in due variabili. La funzione è la seguente
$g(x,y) = sqrt{xe^y - ye^x}$
Per calcolare il dominio di funzioni in due variabili io utilizzo il metodo grafico, ma in questo caso disegnare queste funzioni non è immediato... Sicuramente va individuata la bisettrice del primo e terzo quadrante che corrisponde alla situazione x=y, ma per il resto mi sono un pò perso...
Se qualcuno riuscisse a darmi una mano lo ringrazio in anticipo
Salve!
Mi ponevo la seguente domanda , è possibile trovare un esempio di funzione indefinitivamente derivabile in $R $, dove in suo punto $x_0$ $!=$ $0$ con $f (x_0) $ $!=$ $0$, il suo polinomio di Taylor in $x_0$ risulti convergente ad un valore $!=$ da $f (x_0) $ ?

Ho trovato questo esercizio:
Calcolare la varianza della funzione media campionaria $\barX_n$, estratta da una popolazione geometrica.
Ok io conosco $Var[\barX_n]=\sigma^2/n$ ma non riesco a capire come dovrei proseguire.
Qualche indizio?
Io ho pensato di sostituire la varianza della distribuzione geometrica, ma non sono sicuro..

Buonasera! Ho questo esercizio ma non ho la più pallida idea di cosa fare per risolverlo.. non so proprio da dove cominciare:
Sia data la matrice associata all'endomorfismo $f:R^2->R^2 Mf^(BE)$ = $((0,0),(h,h))$ dove B=((7,2),(9,0)) ed E la base canonica di $R^2$. Determinare $h in R$ tale che si abbia un autovalore pari a 2. Calcolare i corrispondenti autovettori.
Grazie mille in anticipo!

Per prima cosa mi presento dai, sono Elia e frequento un ITIS a Verona, indirizzo informatica, se vi chiedete perchè sto studiando matematica d'estate non è per un debito ma per un'altro tipo d'esame . Detto questo vorrei esporvi circa due/tre dubbi che ho nel procedimento di verifica del limite di una funzione che proprio non capisco, spero di riuscire ad esprimermi abbastanza chiaramente.
1) Sul mio libro un intorno viene definito come un intervallo aperto (\(\displaystyle x_{0} -a, x_{0} ...

Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare l'energia dissipata per attrito. Il testo è il seguente:
Uno sciatore di massa 84.4 kg scende partendo da fermo per un pendio lungo 63.7 m, inclinato di 21°, e con un coefficiente di attrito dinamico pari a 0.183.
Applicando le leggi di conservazione dell'energia meccanica, determinare:
a) la velocità dello sciatore alla fine del pendio; (qui nessun problema Vf = 15,3 m/s)
b) l'energia dissipata per attrito;
Qui ho un problema: essendo la forza di ...
Scomposizionee aiuto!!
Miglior risposta
ciao ragazzi! qualcuno mi potrebbe aiutare con la scomposizione di questo polinomio? un grazie in anticipo:)
x^3+5x^2+3x-9

Salve a tutti avrei non pochi problemi con l'approccio alla meccanica quantistica, non tanto sui concetti quanto su questa maledetta notazione di dirac nello scrivere ogni cosa che sembra molto semplice ma spesso alcuni passaggi mi sfuggono totalmente.
La domanda è, considerando l'operatore $x^2$mi sono trovato a dover risolvere $<0|x^2|0>$ dove lo zero è lo stato fondamentale. Ora la risoluzione del professore è
$<0|x^2|0> = |<0|x|0>|^2 = |<1|x|0>|^2 $
e quindi si prende l'elemento di matrice ...

Salve gente,
ho un piccolo problema, sto cercando da ieri di risolvere un esercizio inerente la progettazione di un algoritmo, ma non riesco a capire come potrei procedere.
Sono riuscito a trovare una soluzione iterativa, ma la complessità è dunque molto superiore a quella richiesta.
Leggendo la traccia riesco solo ad ipotizzare che debba usare un algoritmo ricorsivo, ma non saprei proprio come strutturarlo.
qui di seguito il testo dell' esercizio:
Dati n intervalli della retta ...

Salve a tutti,
innanzitutto mi presento perché questo è il mio primo post e ho scoperto questo sito grazie a un mio amico di corso, non vorrei essere maleducato.
Mentre svolgevo alcuni temi d'esame mi sono imbattuto in un problema di Cauchy alquanto strano che non mi porta ad alcuna soluzione, eppure era una delle 10 domande che pone prima del compito (e che se non fai almeno 6 su 10 giuste ti boccia automaticamente).
Il testo dell'esercizio era, sostanzialmente, di risolvere questo problema ...


Se una successione è limitata solo superiormente oppure solo inferiormente non è limitata giusto?
Cioè deve essere limitata sia superiormente sia inferiormente per poterla definire limitata?
Tra gli esercizi del mio prof ho un esercizio che dice
${(pi^n)^[(-1)^n]}$
Risposte:
A) non limitata
C) limitata superiormente
Con A corretta, e fin qui ci sono.
Però poi un secondo esercizio
${(1/n)^[(-1)^n]}$
Risposte:
A) limitata inferiormente
C) non limitata superiormente
Con A corretta.
Non dovrebbe ...

Problema sulle Frazioni algebriche
Miglior risposta
Paolo si reca al mare, in una località a 200km di distanza dalla sua abitazione. Durante i primi 150 km viaggia a una velocità media inferiore di 20 km/h rispetto alla velocità media v (in km/h) tenuta negli ultimi 50 km. Detto T il tempo complessivo di viaggio (in ore), esprimi T in funzione di v.
Sono riuscita a impostare il problema, ma il libro non fornisce la soluzione all'esercizio e non capisco se abbia fatto giusto o meno... grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!
Margherita
Ho ...