Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
@giuto
Salve a tutti, come si legge dal titolo volevo aprire una nuova discussione per capire meglio cosa fa un progettista meccanico a lavoro. Deve inventare macchine e altre attrezzature? Oppure parte già da dei disegni e effettua dei dimensionamenti, andando poi a modificare i disegni al cad e fornire al cliente il prodotto richiesto? Quanta fantasia e immaginazione ci vuole per ricoprire un ruolo del genere?
1
20 ott 2017, 00:07

Drazen77
$1+1+1+1+1$ $1+1+1+1+1$ $1+1*0+1=?$
11
4 set 2017, 20:50

balestra_romani
Ho trovato un gioco complicatissimo a cui non ho trovato soluzione sul sito della Bocconi: http://matematica.unibocconi.it/giochi- ... enamenti-0 http://matematica.unibocconi.it/sites/d ... e-i1.q.pdf il problema è il numero 11, si chiama MAI 3 e la soluzione è 384. Sul sito pare che il livello sia da terza media e prima superiore.
4
8 ott 2017, 16:46

ranabaud
Mosse di Gauss Miglior risposta
Avrei necessità di capire punti 1 e 2 Ho chiaro come ridurre a scala una matrice operando sulle righe. 1)E' consentito lo scambio di righe e colonne oppure delle sole colonne ? 2) Tali operazioni sono possibili dopo aver iniziato la riduzione ?
4
21 ott 2017, 09:09

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un dubbio di algebra 1 In un esercizio ho due gruppi, $Z_3$ e $Z_4$ e ho bisogno di trovare la loro intersezione. Io ho pensato che questa sia $0$ in quanto mi viene spontaneo dire che $[1]_3$ e' diverso da $[1]_4$. E' corretto?

Manuela1103
Un protone entra in prossimità dell'armatura positiva di un condensatore perpendicolarmente alle linee del campo elettrico con velocità di 3 per 10 ^5 m/s. Se l'intensità del campo elettrico è 1,4 per 10^4 V/m,la distanza tra le armature è 1,2 mm e la lunghezza del condensatore è 3,5 cm,determina il tempo di volo all'interno del condensatore e la velocità di uscita del protone
1
21 ott 2017, 15:59

AntonioC1
Buon giorno, volevo conoscere le dimensioni di un singolo Ampere, possibilmente con esempi fattivi. In sostanza è come voler vedere quanto misura un metro lineare, non quindi 100 cm o 1000 mm, questo già lo so di mio, piuttosto vorrei leggere che 1 metro misura da qui a li, o ancora che è più o meno l'altezza di una sedia all'apice dello schienale, etc. Scusate se sembra una questione stupida, ma non capisco le cose se non ne ho il senso pratico. Grazie, Antonio

rehry
Ho il peso di un blocchetto di ferro prima di essere immerso in acqua e dopo (di conseguenza mi ricavo la spinta di archimede) e il peso dell'acqua...come caspita faccio a trovare la densità del ferro? Ho provato in tutti i modi!!!!

mklplo751
Salve.Dopo aver continuato un po' a studiare sono arrivato a un argomenti che non mi è molto chiaro:"le successioni di Cauchy";in pratica,il mio dubbio è:"Come si determina se una successione sia o meno di Cauchy ?".Ho riprovato a rileggere la definizione,ma non mi è molto chiara.Se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi questo concetto,magari con un esempio?
16
19 ott 2017, 19:56

onanista
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla semplificazione di questo radicale (lavoriamo in R): \(\displaystyle \sqrt{\frac{(2x+1)^2}{x^3}} \) Le condizioni di esistenza sono: \(\displaystyle x=-\frac{1}{2} \vee x>0\). Il libro di testo riporta come semplificazione: \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{x}} \) ma in questo modo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) non è più accettabile. Secondo me la versione corretta dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{|x|}} \) (o eventualmente \(\displaystyle ...
7
21 ott 2017, 07:38

QuantumJ
Ragionamento (142348) Miglior risposta
La soluzione di questo quesito è 9. Qualcuno sa spiegarmi perché per favore?
1
21 ott 2017, 15:20

anto_zoolander
Sto studiandole derivate parziali e voglio convincermi formalmente del fatto che si possa derivare in una variabile. L’idea è quella di considerare data $f:A->RR$ definita sull’aperto $AsubseteqRR^n$ Allora diremo che $f$ è derivabile parzialmente nel punto $x_0 inA$ lungo la direzione di $e_k$ se esiste, finito. $lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h$ E scriveremo $f_x(x_0)$ Considerato $A’={x inA|exists l inRR:lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h=l}$ Si definisce ...

nik2412
salve sto risolvendo questa funzione ma non sono convinto della soluzione che ho trovato potete mostrarmi passo per passo come si trova l'intersezione degli assi e lo studio del segno ? vi ringrazio in anticipo
5
20 ott 2017, 11:56

desterix95
Buonasera, ho un dubbio sulle strutture isostatiche, nel calcolo dello spostamento di un punto. Prendiamo una struttura isostatica, ad esempio una reticolare, e supponiamo di calcolare lo spostamento di un punto; si può risolvere considerando i sistemi ausiliari: reale, virtuale, temperatura, cedimenti e molle. Applicando il $text(PLV)$, quindi $text(L*_e)=text(L*_i)$, perchè non viene considerato il contributo del sistema virtuale per quanto riguarda il $text(L*_i)$? Non bisogna ...
3
20 ott 2017, 18:57

bad.alex
Ciao ragazzi. Ho creato questo nuovo post, cancellando i precedenti, poiché non volevo fosse fuorviante e scritto in maniera confusa come quelli che lo hanno preceduto. Mi trovo ad affrontare un problema legato all'aggiornamento delle probabilità, in cui utilizzo due variabili, H e L, la cui probabilità a priori è 0.5 per entrambe (possiamo pensare alla probabilità che esca testa o che esca croce, oppure come un premio assegnato a fine giornata). Per poter aggiornare questa probabilità occorre ...
2
21 ott 2017, 13:55

davidel38
Salve a tutti, sto cercando di calcolare la temperatura di un corpo di rame con temperatura Ti esposto all'aria a una temperatura Te in assenza di vento, con una determinata superficie esposta all'aria Sc dopo un determinato tempo T, ma non essendo un fisico mi trovo abbastanza in difficolta ad'eseguire questo calcolo. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Bekybea
Frasi algebriche Miglior risposta
Aiuto! Non riesco a svolgere queste frasi algebriche. -calcola il prodotto tra il quadrato di 2^3 e il cubo di 2^4. Dividi il risultato ottenuto per il doppio di 2^14. -calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2
1
21 ott 2017, 12:51

Bob951
Ciao a tutti mi serve una vostra mano con un esercizio che non torna.. Un circuito rettangolare di lati $l = 20 cm$ e $d = 10 cm$ si muove con velocità costante $v_0 = 10 m/s$ nel piano e raggiunge una zona $A$ nella quale è presente un campo magnetico costante $B = 5 Tesla$ perpendicolare al piano . Una forza opportuna viene applicata al circuito quando entra nella zona interessata dal campo magnetico per cui il circuito continua a spostarsi con velocità ...

feddy
Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sui BVP (problemi ai limiti) e non riesco a risolvere il seguente: Si risolva il seguente problema ai limiti $ { ( -d/dx((1+x) d/dx u(x))=1 ),( u(0)=0),( u(1)=0):}, x \in (0,1) $ e confrontare l'andamento dell'errore in norma infinito rispetto alla soluzione analitica. Sol.: [nota]Negli esercizi precedenti, diciamo che era tutto molto semplice poiché avevo le derivate ben "separate", per esempio c'erano equazioni tipo $u''(x)=cos(u(x))$, e pertanto problemi non ce ...

VeleniaHS
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento sul partitore di flusso. Ho svolto un esercizio su un circuito magnetico e ho calcolato correttamente il valore delle autoinduttanze e della mutua induttanza. Ora mi viene chiesto di calcolare il flusso nel ramo di sinistra, cioè quello senza avvolgimenti. Ho disegnato il circuito equivalente e ho provato a fare il partitore di flusso, ma ho due domande: 1) Quando tengo acceso uno dei due generatori di flusso, il flusso nel ramo nel quale ho spento ...