Eserciziario meccanica razionale
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi se qualcuno di voi conosce dei buoni eserciziari di meccanica analitica/razionale da consigliarmi (possibilmente che tocchino sia la formulazione lagrangiana che quella hamiltoniana).
Anche pdf reperibili online sarebbero ottimi, anzi, forse preferibili! Il guaio è che cercando in rete io stesso non ho trovato molto, se non molti esercizi di carattere più strettamente ingegneristico, come cumuli di corpi rigidi che fanno cose (io studio fisica e gradirei qualcosa di più teorico!)...
Grazie mille in anticipo!
Edit: cercando un po' ho trovato questo, che ci sta anche se gli esercizi sono un po' ripetitivi, e tratta solo di meccanica lagrangiana...
Anche pdf reperibili online sarebbero ottimi, anzi, forse preferibili! Il guaio è che cercando in rete io stesso non ho trovato molto, se non molti esercizi di carattere più strettamente ingegneristico, come cumuli di corpi rigidi che fanno cose (io studio fisica e gradirei qualcosa di più teorico!)...

Grazie mille in anticipo!
Edit: cercando un po' ho trovato questo, che ci sta anche se gli esercizi sono un po' ripetitivi, e tratta solo di meccanica lagrangiana...
Risposte
Ciao, grazie per la risposta! Ho già avuto modo di conoscere quell'eserciziario per il mio esame di Fisica 1 (la parte di meccanica classica). Roba tosta!
Comunque non lo considererei un testo di meccanica analitica, tanto più che la stragrande maggioranza degli esercizi, se non tutti, è risolta con tecniche "elementari" newtoniane, non con il formalismo lagrangiano (anche se sono sicuro che alcuni esercizi possano essere risolti più agevolmente in questo modo).
Questo, che ho trovato or ora, fa più al caso mio (del prof Celletti, si chiamano tutti uguale questi!
). Comunque la ricerca continua, se qualcuno ha altra carne da aggiungere al fuoco si faccia pure avanti.
Comunque non lo considererei un testo di meccanica analitica, tanto più che la stragrande maggioranza degli esercizi, se non tutti, è risolta con tecniche "elementari" newtoniane, non con il formalismo lagrangiano (anche se sono sicuro che alcuni esercizi possano essere risolti più agevolmente in questo modo).
Questo, che ho trovato or ora, fa più al caso mio (del prof Celletti, si chiamano tutti uguale questi!

Bene Landau ! Chi cerca trova, e sono sicuro che ce ne siano molti altri sul web, anche in inglese . Una volta , ci si basava su ottimi libri, sia di esercizi che di teoria , come quelli di Dario Graffi e quelli di Bruno Finzi . Peccato che non si trovino in rete !
Grazie a te per il link. Buon lavoro
Grazie a te per il link. Buon lavoro

avevo anche io il tuo problema qualche tempo fa. e questa conversazione mi è stata d'aiuto!
vorrei consigliarti in particolare quello che dico io nel mio secondo messaggio: per Hamilton basta che riprendi gli esercizi di Lagrange e passi all'Hamiltoniana. non servono esercizi specifici alla fin fine si deve passare dalla Lagrangiana comunque!!
vorrei consigliarti in particolare quello che dico io nel mio secondo messaggio: per Hamilton basta che riprendi gli esercizi di Lagrange e passi all'Hamiltoniana. non servono esercizi specifici alla fin fine si deve passare dalla Lagrangiana comunque!!