Applicazioni e matrici associate

zio_mangrovia
Trovare la matrice associata all’endomorfismo su $RR3$ definito da $A((x),(y),(z))=((1,1,−1),(1,-1,-1),(-1,-1,-1))((x),(y),(z))$ e alla base, uguale per dominio e immagine, ${(1, 1, 1), (0, 2, 1), (0, 0, 3)}$

Prima calcolo $A((1),(1),(1))$, $A((0),(2),(1))$, $A((0),(0),(3))$
p.e.
$A((1),(1),(1))=((1),(-1),(-3))$
ma poi devo calcolare il vettore in funzione della base, devo quindi calcolare questa sistema per ognuno dei vettori?

$\alpha((1),(1),(1)) + \beta((0),(2),(1)) + \gamma((0),(0),(3))=((1),(-1),(-3))$

Risposte
cooper1
io direi piuttosto che $alpha, beta, gamma$ sono le componenti del vettore che risulta dalla moltiplicazione. il vettore che ne risulta dalla combinazione che hai scritto è il vettore cercato.

zio_mangrovia
"cooper":
io direi piuttosto che $alpha, beta, gamma$ sono le componenti del vettore che risulta dalla moltiplicazione. il vettore che ne risulta dalla combinazione che hai scritto è il vettore cercato.


Ma è corretto il procedimento?
Una volta trovato i 3 parametri per ognuno dei 3 vettori posso scrivere la matrice associata.
Un po' lunghino come metodo ma non ce ne sono altri!

cooper1
"zio_mangrovia":
Ma è corretto il procedimento?

con quello che ho detto prima, direi di si.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.