Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
salve ho il seguente limite notevole che non riesco a risolvere: $ limx->0^+ (log(1-7x))/(√1-cosx) $ il risultato dev'essere -7√2 il mio svolgimento: $ limx->0^+ ((log(1-7x))/(√1-cosx) ) * (-7x)/(-7x) = $ $ limx->0^+ ((-7x)/(√1-cosx)) * x^2/x^2 = $ $ limx->0^+ (-7)/(x√2) = $ sostituisco ed esce -7/0 Potreste aiutarmi???
6
29 gen 2018, 22:06

melli13
Sia $f(z)=z^2/(z^2+1)$ a) Determinare la seie di Laurent di $f$ intorno al punto $z=i$ b)Determinare il tipo di singolarità di $f$ all'$oo$ Vorrei una conferma su questo esercizio se è possibile. a)$1/(z+i)=1/(2i+z-i)=1/(2i(1-(-(z-i)/(2i))))=1/(2i)\sum_{n=0}^oo (-1)^n((z-i)/(2i))^n$ $f(z)=1-1/(z^2+1)=1-1/((z-i)(z+i))=$ $=1+\sum_{n=0}^oo (-1)^(n+1)(z-i)^(n-1)/(2i)^(n+1)=1-(z-i)^(-1)/(2i)+1/(2i)+\sum_{n=0}^oo (-1)^(n+1)(z-i)^(n+1)/(2i)^(n+3)=$ $=-(z-i)^(-1)/(2i)+1-i/2+\sum_{n=0}^oo (-1)^(n+1)(z-i)^(n+1)/(2i)^(n+3)$ Mi puzza un po' il fatto del termine $a_0$...non dovrebbe venire $i/2$? Però almeno il fatto che il punto $z=i$ è un polo di ordine 1 mi ...
7
21 gen 2018, 23:51

domino.h4ck
Buonasera, mi ricapita di dover fare meccanica razionale dopo anni e ho un dubbio riguardo le reazioni vincolari; vi spiego il problema: supponiamo di avere un semplice sistema piano con un'asta di lunghezza L vincolata nel suo estremo A nell'origine degli assi (dunque può solo ruotare). La cosa certa è che devo usare la II equazione cardinale della dinamica \(\displaystyle \mathbf{\dot{K}} = \mathbf{M^{(e,a)}} + \mathbf{\Psi^{(e,v)}} \) con la quale ottengo l'equazione pura del moto ...

Sk_Anonymous
Per \(a_i > 0 \) e \(n \in \mathbb{N} \) mostrare che \[ \sum_{i=1}^n a_i \le 1 \quad \Longrightarrow \quad \sum_{i=1}^n \frac{1}{a_i} \ge n^2.\] Ci sono almeno tre modi diversi di dimostrarla. Io ne ho trovato uno, parlando con amici ne son saltati fuori altri due.
3
29 gen 2018, 16:58

JackPirri
Ciao, volevo sapere se un minore di ordine a di una matrice è il determinante di una sottomatrice quadrata di ordine a della matrice oppure è la sottomatrice stessa e non il suo determinante.Io sapevo la "prima definizione".Grazie tante.
2
29 gen 2018, 14:08

BR99
Buonasera,voglio riportare qui due esercizi di fisica che riguardano la forza elastica e la forza di attrito. -Primo esercizio: Per rinforzare la muscolatura degli avambracci si usa un manubrio che contiene una molla.Per comprimere la molla di 0,2m è necessaria una forza di 90N. -Determinare la forza per comprimerla di 0,4m. -Secondo esercizio:Un blocco di 5kg viene tirato per mezzo di una fune fissata ad un dinamometro.Il blocco inizia a muoversi quando il dinamometro segna una forza di 6N. ...
1
29 gen 2018, 16:53

jack5675
Salve a tutti volevo chiedere delucidazioni circa un esercizio: Assegnato il seguente campo vettoriale v(x,y)= $ (root(3)(x^2y))/3 $ $ (2/x*i,1/y*j) $ devo calcolare i potenziali Prima di poter calcolare i potenziali devo quindi verificare se il campo è conservativo quindi calcolo il rotore del campo che risulta essere nullo adesso devo verificare se il dominio di tale campo è semplicemente connesso il dominio risulta essere $ x!=0, y!=0 $ quindi il campo non è semplicemente connesso tutta ...
1
29 gen 2018, 17:23

isabellabonbon
Buongiorno! Allo scorso esame di Analisi Due mi è stato richiesto di svolgere questo esercizio che ho inserito come allegato. L'esercizio deve essere risolto utilizzando la regola della catena. Qualcuno potrebbe aiutarmi? I miei dubbi stanno soprattuttto nel secondo punto dell'esercizio, dove viene richiesto di sostituire le espressioni trovate. Grazie

m.picariello
Salve a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum che ritengo davvero utile, diverse volte le discussioni presenti mi hanno aiutato a capire concetti non molto chiari, questa volta però apro una discussione perché l'argomento che mi interessa non mi sembra sia mai stato trattato. Devo fare l'esame di analisi numerica a giorni, mi sono bloccato sullo studio del "Metodo delle potenze e il Metodo QR", purtroppo dalle slide e dal libro del professore non sono riuscito a capire nulla, ho ...

nic111
Ciao, Come mai questa serie non diverge ? Dove sbaglio? Testo: $\sum_{n=0}^\infty ((2n!)^(1/4))/(n+2)^(n/2)$ Applico il criterio del rapporto $\lim_{n \to \infty} ((2n+1!)^(1/4))/(n+3)^((n+1)/2)* ((n+2)^(n/2))/((2n!)^(1/4)) $ $\lim_{n \to \infty} ((n+2)/(n+3))^(n/2) ((2n+1)^(1/4))/(n+3)^(1/2)$ Quindi rimane solo: $\lim_{n \to \infty} ((n+2)/(n+3))^(n/2) 1/(n^(1/2)*n^(-1/4))$ $\lim_{n \to \infty} ((n+2)/(n+3))^(n/2) 1/n^(1/4)$ ~ $\lim_{n \to \infty}1/n^(1/4)$ La serie diverge anziché convergere come mai ? Grazie in anticipo.
3
29 gen 2018, 17:43

andryportable
disegna un angolo aob. sulla semiretta Oa scegli due punti a e c in modo che oa sia minore di oc. analogamente sulla semiretta ob scegli altri due punti b e d in modo che ob sia minore di od. congiungi a con d e b con c poi indica con e il punto di intersezione dei due segmenti ottenuti. dimostra che ad+bc maggiore di ac+bd.
0
29 gen 2018, 18:18

Legolas84
Ciao, sto risolvendo questo problema di Cauchy da fare attraverso trasformazione di Laplace: $\{(y''-4y'+5y = 2t + \delta(t-1)),(y'(0) = 0 | y(0) = 1):}$ Facendo tutti i conti ordinari arrivo ad ottenere questa equazione: $s^2 -4s +5 = 0$ Che ha delta negativo e ha per soluzioni 2+i e 2-i. Ora andando avanti a risolvere il problema il primo fratto semplice che mi viene da risolvere sarebbe così: $1/(s^2-4s+5)$ Che io in modo forse ignorante ho inteso così: $1/((s-(2+i))*(s-(2-i)))$ La domanda è se vado avanti a calcolare per ...
7
28 gen 2018, 13:13

emmagurrieri
Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base che misura 75 cm e il lato obliquo il triplo della base
4
25 gen 2018, 18:01

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che ho svolto ma che non mi è uscito. Siano $a>=0$ , $b in RR$ , e si ponga $f(x)=e^(-x)-1$ se $x>=0$ ed $f(x)=x^(2a)|x|+b$ se $a<0$ . Allora $f$ risulta derivabile su $RR$ se e solo se.. e la risposta giusta è $a=b=0$ . Prima di tutto ho scritto $|x|$ come $-x$ poiché la funzione in quel caso è definita per $x<0$ ottenendo quindi ...

laio_a
Salve, ho da risolvere $ z^3/(\bar{z}) = (z^2+6)/|z^2| $ con le coordinate polari ma non riesco a capire come separare il modulo e poi gli argomenti. Non riesco proprio a fare il primo passaggio, sono bloccato proprio. Potrei avere qualche spiegazione per favore??
2
29 gen 2018, 16:52

pasquale.caputo.9028
Salve ragazzi sto preparando l'esame di analisi 2 e andandomi a ristudiare le nozioni di teoria sto trovando un po di difficolta su questa dimostrazione.. In pratica devo dimostrare il teorema che dice che " Se una funzione $f: AsubeRR^n\rightarrow RR$ ammette il vettore gradiente $\nablaf(\bar x)$ per ogni $\bar x in I_(<\bar a>)$ ed è continuo in $\bar a in A_i$, $A_i$ è l'interno di A $\Rightarrow$ che f è differenziabile" Nella dimostrazione la prof ha considerato queste ...

Dxerxes
Buongiorno ragazzi, in pratica l'integrale in questione è : $\int_(+deltaD) [(z)sen(1/z)cos(1/(z-1))]/(z-3) dz$ dove D è il rettangolo: $D={(-1-i),(-1+i),(2-i),(2+i)}$ Ora quando vado a considerare le singolarità, ottengo $z_0 = 3$ polo del primo ordine che però non rientra nella regione di piano. Come procedo? Calcolo le singolarità essenziali del numeratore e applico il secondo teorema dei residui(res.infinito + res.al finito)? In questo caso quando vado a calcolare il residuo all'infinito $Res(f(z), infty)=Res(g(omega),0)$ con ...
5
29 gen 2018, 10:37

laio_a
Ragazzi come faccio a risolvere questo limite $ lim_{n \to +\infty} n^3((1+2/n^2)^{2n}- e^{4/n}) $. Ho provato a risolverlo ed ottengo $ n^3(e^{4/n}-e^{4/n}) $ e quindi una forma indeterminata. Come devo procedere?
7
28 gen 2018, 12:26

samuel9
Buongiorno Ragazzi,tra i vari esercizi assegnati per le vacanze ho questi 3 di cui nn ho capito la risoluzione.Spero possiate aiutarmi.Grazie 1)Dato il quadrilatero ABCD di vertici A(4;3) B (12;9) C(13;16) D(5;10) a)verifica che ABCD è un parallelogramma b)clacola l'altezza relativa al lato AB c)determina l'area del parallelogramma 2)Il triangolo iscoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2;-1) e B(6;3) e il vertice C sull'asse y.Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo 3) Verifica ...
3
4 gen 2010, 09:26

m.stark
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio di meccanica razionale che chiede di calcolare l'equazione dell'ellissoide in forma canonica di una figura. La suddetta figura è un quadrato (che non è inserito in nessun sistema di assi) la cui diagonale lo divide in due parti di densità di massa [tex]\rho[/tex] e [tex]$2*\rho[/tex] e l'ellissoide d'inerzia è da ricercare rispetto al vertice in basso a destra del quadrato. Ho provato a ricavare la matrice d'inerzia della figura inserendolo in un ...