Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
ho difficoltà a risolvere questo problema. Spero in un aiuto. Grazie
Un cono di vertice V ha l'altezza che misura 1m e l'angolo che ogni generatrice forma con l'asse ha ampiezza π/3; AB è una corda del cerchio di base distante x dal centro del cerchio stesso.
a)esprimere il quadrato dell'area del triangolo AVB in funzione di x e studiare la funzione f(x) ottenuta
b)discutere l'equazione f(x)=k

Buongiorno
non riesco a svolgere il seguente esercizio:
dimostare che la funzione f(x)=senx - rad(3)*cosx +3x è invertibile nel dominio e colcolare f^-1 essendo y0=f(0)
Dimostare che la curva gamma rappresentativa della funzione è contenuta in una striscia sigma. quali sono le rette che eliminano sigma?
grazie mille

Buona sera, voi come vi immaginate la nascita di tutto ciò che è materiale escludendo sia creazione ex nihilo di matrice biblica e sia quella "demiurgica" platonica? Ve lo chiedo da ignorante in materia (sono al quarto anno di Giurisprudenza e di fisica ne capisco poco).
Grazie.

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio, grazie in anticipo .
in una sperimentazione clinica si vuole stimare il tasso di guarigione p connesso all'uso di un nuovo farmaco. quale deve essere il numero delle unità da includere nell'esperimento affinché il margine di errore di stima di p sia inferiore, in valore assoluto, a 0.05 con probabilità del 95%?
allora uso la formula $n=(z_(\alpha/2)*\sigma)/(ME) $
$z_(\alpha/2)=z_(0.05/2)=-1.96$
$ME=0.05$ ma non so come trovare $\sigma$

Ciao ragazzi, devo chiedervi un aiuto
Devo discutere la regolarità di queste semplici e iniziali prime curve e descrivere graficando il sostegno della curva:
$\phi(t)=(t^2,t^3+t)$
ho derivato e ho constatato essere di classe C1, inoltre mi pare regolare non passando per l'origine.
Trovo però difficoltà a farne un grafico compiuto, o almeno provarci...
infatti dovrei apportare la sostituzione:
$x=t^2$ e sostituirla in $y=t(t^2+1)$ però ho dei t e mettendolo sotto radice dovrei ...
Non capisco in un esercizio il seguente sviluppo:
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} (1-cos sqrt(x^2+y^2))/(x^2+y^2)$
tradotto in coordinate polari:
$\lim_{(rho,theta) \to (0,0)} (1-cos sqrt(rho^2((costheta)^2+(sintheta)^2)))/(rho^2((costheta)^2+(sintheta)^2)=$
In questo caso quando si passa alle nuove coordinate $rho$ è sempre uguale a zero ? Mentre $theta$ può essere preso arbitrariamente?
$\lim_{(rho,theta) \to (0,0)} ((1-cos rho)/(rho^2))= 1/2$
Qua termina l'esercizio.
Mi rendo conto che è un limite notevole il cui risultato è $1/2$ ma per dimostrarne l'unicità non dovrei verificare che a tale risultato si arrivare anche con altre ...
Help me (249566)
Miglior risposta
ragazzi quali sono le formule del teorema di pitagora
Problema Geometria (249568)
Miglior risposta
Considera un segmento AB appartenente a una retta parallela a un piano alfa e sia A'B' la sua proiezione sul piano. Sapendo che la retta dista 33 m dal piano e che ciascun estremo del segmento dista 65 m dalla proiezione sul piano dell'altro estremo,calcola AB (soluzione 56 m)

Salve ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare la velocità minima con cui deve essere lanciato un pallone per poter superare un muro alto h= 20 m e distante d=30 m dal punto di lancio, sapendo che si trascurano gli attriti dell'aria. L'angolo di lancio me lo sono ricavato guardando il disegno, ponendolo uguale alla tangente di h/d. A questo punto come si procede? Ho pensato di fare in questo moto: Ho le due equazioni dei moti proiettati sugli assi, nell'equazione per la x, mi ricavo il ...

Salve a tutti ragazzi. Premetto che il calcolo combinatorio non è proprio il mio forte però questo problema non riesco proprio a risolverlo. Essendoci anche il disegno posto la figura dell'esercizio.
E' in inglese a come potete vedere ma non è niente di complicato.
Considera il seguente diagramma composto da vertici( $\dot$ ),
linee ( $/$ or $- $or $ \backslash $ ); gli incroci ( $ \times $ ) sono intersezioni di linee che non costituiscono ...

Buonasera,
Su Wikipedia stavo guardando lo svolgimento di un esercizio di un circuito RC con generatore di tensione sinusoidale ma non mi trovo.... questa è la pagina
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Circuito_RC
Applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni trovo che:
$V_0 \sin(wt) = R * i(t) +v_c (t)$
Adesso passo nel dominio dei fasori e mi trovo
$jw\vec(V_c) + 1/\tau \vec(V_c)= 1/(sqrt(2) *\tau) V_0 $
dove $\tau=RC$
Mentre su Wikipedia non compare $\sqrt(2)$....sbaglio io ?

Ciao à tutti, avrei bisogno di aiuto per questo esercizio. Vi ringrazio in anticipo:
Un campione di 21 matricole di un certo corso di laurea vengono sottoposte ad un test con 100 domande a risposta multipla. si può suppore che la distribuzione del numero di risposte corrette sia Normale con varianza 250.
a) qual è la probabilità che la varianza campionaria sia inferiore a 100?
b) qual è la probabilità che la varianza campionaria sia superione a 500?
$N(\mu,250)$ con $ \mu$ ...
Ciao, mi potreste aiutare a calcolare il rango della seguente matrice e risolvere i due sistemi lineari? Grazie.
$((3,-1),(2,6),(5,5))$
$\{(3x - y = 0),(2x + 6y = 1),(5x + 5y = 1):}$
$\{(3x - y = 0),(2x +6y = 1),(5x + 5y = 2):}$

Ciao, nel problema a due corpi, se $x_B$ è il vettore del baricentro e $mu$ la massa ridotta si ha $T=1/2mdotx_B^2+1/2mudotr^2$. (con $m=m_1+m_2)$.
Per dimostrarlo: so che $d/(dt) (P-B)=v-v_B$, (dove $P-B$ è la distanza tra ogni punto e il baricentro) e conosco le equazioni
$P_1-B=m_2/mr$, $P_2-B=-m_1/mr$.
Derivando quindi membro a membro si ha $v_1=dotx_B+m_2/mdotr$ e $v_2=dotx_B+m_1/mdotr$.
Quindi in teoria da $T=1/2m_1v_1+1/2m_2v_2$ dovrei risalire all'espressione ...

I testi degli esercizi sono:
1)In un'urna ci sono 10 palline colorate: 4 rosse, 3 nere e 3 verdi. Si prendono tre palline contemporaneamente (quindi senza reinserimento).
a) Calcolare la probabilità che ne esca una di ciascun colore.
b) Calcolare la probabilità che ne esca almeno una rossa.
c) Calcolare la probabilità che escano di colori uguali.
Il mio svolgimento:
#casi possibili = $ ( (10), (3) ) = 120 $
a) #casi favorevoli = $ ( (4), (1) ) ((3), (1))((3), (1)) $
p(a) = $ (( (4), (1) ) ((3), (1))((3), (1)))/ (((10), (3)) $
b) #casi f = ...
Salve a tutti,
Domanda rapida ma come si calcola la fase iniziale nel diagramma di Bode?
Ho imparato a tracciare sia i digrammi di Bode che i polari però non ho ben capito come si calcola la fase iniziale e ogni tanto sbaglio i disegni proprio per questo.
Facciamo un esempio :
Presa una generica funzione di trasferimento W(s) questa avrà i suoi termini costante,monomio, binomio e trinomio io so che il contributo per la fase del termine costante è 0 o -π,per il termine monomio è π/2,per il ...

Ciao, ho una domanda sul teorema.Quando mi trovo davanti ad un sistema lineare indeterminato che ammette $infty^(n-r)$ soluzioni,quell'$n-r$ rappresenta la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema?Ovvero i parametri liberi che trovo risolvendo il sistema?Quindi se risolvo il sistema trovo una base dello spazio delle soluzioni?
Un'altra cosa:come si indicano le matrici ridotte a scala?? Su un libro la indicano con il nome della matrice iniziale a cui si aggiunge ...

Buonasera a tutti!
Ho un esercizio dove mi viene chiesto se le soluzioni non costanti di un'equazione differenziale sono limitate/limitate superiormente/limitate inferiormente/illimitate.
L'equazione è la seguente: $y''+2y'-8y=0$, la soluzione la so trovare, ed è $c_1e^(2x) + c_2e^(-4x)$, ma non so come capire di che tipo è.. La risposta giusta è " l'equazione ha soluzioni non costanti e limitate su $(0,+\infty)$ ", come arrivo a capirlo?
non riesco a capire come approcciare alla risoluzione di questo esercizio:
L’insieme ottenuto dalla striscia chiusa ${(x,y) ∈ RR^2 : x ∈ [−1,1]}$ togliendovi il cerchio
unitario aperto ${(x,y)∈RR^2 : x^2 + y^2 < 1}$ è:
aperto, connesso, semplicemente connesso, chiuso, né aperto né chiuso.
Se non sbaglio l'area dovrebbe essere quella esterna al cerchio di raggio $1$ con centro $(0,0)$ compresa tra le rette verticali nell'intervallo $[−1,1]$
Insieme aperto: devo capire se, preso un ...

Devo implementare la definizione di questa funzione: extern unsigned int contalettere(const char* nomefile);
la funzione accetta come parametro un nome del file da aprire in modalità tradotta. La funzione deve contare il numero di lettere presenti nel file e ritornarlo. con lettere si intendono i caratteri delle lettere dell'alfabeto inglese non accentate, sia minuscole che maiuscole.
il mio main.c:
#include "conta.h"
int main(){
char ...