Dubbio simboli landau
Ciao ragazzi.
la mia domanda è: esiste una successione che soddisfi queste 2 condizioni:
$ a_n~sqrt(n) $ e $ a_n-sqrt(n)~n $.
Secondo me non esiste nessuna successione ma non ne sono sicuro.
Ve ne sarei molto grato se riusciste a farmi capire questa cosa grazie mille.
la mia domanda è: esiste una successione che soddisfi queste 2 condizioni:
$ a_n~sqrt(n) $ e $ a_n-sqrt(n)~n $.
Secondo me non esiste nessuna successione ma non ne sono sicuro.
Ve ne sarei molto grato se riusciste a farmi capire questa cosa grazie mille.
Risposte
Immagino che \(\sim\) denoti il fatto che il limite del rapporto tra primo e secondo membro della relazione sia uguale ad $1$... In tal caso, devi soddisfare:
\[
\begin{split}
\lim \frac{a_n}{\sqrt{n}} &= 1\\
\lim \frac{a_n-\sqrt{n}}{n} &= 1
\end{split}
\]
ti sembrano compatibili tali condizioni?
\[
\begin{split}
\lim \frac{a_n}{\sqrt{n}} &= 1\\
\lim \frac{a_n-\sqrt{n}}{n} &= 1
\end{split}
\]
ti sembrano compatibili tali condizioni?
esatto. il rapporto deve fare 1 ma secondo me non esiste nessuna successione che soddisfi tali condizioni. Corretto o sto sbagliando?
Spiega perché, altrimenti che senso ha?
La correttezza di una risposta si misura anche dalla sua motivazione.
La correttezza di una risposta si misura anche dalla sua motivazione.
Ho capito. Quindi non esiste dato che il rapporto deve fare 1 e non esiste nessuna successione che soddisfi tali requisiti.
Grazie
Grazie
Non so se te ne rendi conto, ma non hai spiegato un bel nulla o, nella migliore delle ipotesi, hai detto che è così perché è così...
Il modo migliore in questo caso per spiegarlo secondo me è fare degli esempi dimostrando che il limite del rapporto non tende a uno visto che la regola dell'asintotico dice che il limite del rapporto deve tendere a 1.
Io farei così poi se mi manca qualcosa o sto sbagliando nel spiegarla sono felicissimo di capire dove sbaglio e come potrei migliorare la mia risposta
Io farei così poi se mi manca qualcosa o sto sbagliando nel spiegarla sono felicissimo di capire dove sbaglio e come potrei migliorare la mia risposta
"Therealmoss":
Il modo migliore in questo caso per spiegarlo secondo me è fare degli esempi dimostrando che il limite del rapporto non tende a uno visto che la regola dell'asintotico dice che il limite del rapporto deve tendere a 1.
Io farei così poi se mi manca qualcosa o sto sbagliando nel spiegarla sono felicissimo di capire dove sbaglio e come potrei migliorare la mia risposta
Hai trovato un controesempio il quale mostra che, in generale, le cose non possono andare insieme; in altre parole hai provato che esiste una successione $(a_n)$ che non soddisfa le condizioni... Tuttavia, il problema che avevi posto era diverso: tu volevi sapere se esiste qualche successione $(a_n)$ che soddisfa entrambe le condizioni. Ed ovviamente la tua risposta non è una risposta a questa questione.
Mi sto incasinando le idee. Non capisco cosa sto sbagliando, come rispondere alla domanda, e a questo punto anche cosa rispondere.
Riassumiamo... Hai fatto una domanda precisa:
"Esiste una successione tale che soddisfi entrambe queste due proprietà?".
Poi hai fornito una risposta precisa:
"No, perché ho trovato solo successioni che non soddisfano entrambe le proprietà"
la quale, però, non risponde affatto alla domanda iniziale.
Se non riesci a capire perché, medita su questo scambio di battute (che esemplifica la situazione):
Domanda: "Esiste un gatto nero con gli occhi verdi?"
Risposta: "No, perché ne ho trovati solo alcuni tigrati o con gli occhi azzurri."
Riesci a capire che c'è qualcosa che non va?
"Esiste una successione tale che soddisfi entrambe queste due proprietà?".
Poi hai fornito una risposta precisa:
"No, perché ho trovato solo successioni che non soddisfano entrambe le proprietà"
la quale, però, non risponde affatto alla domanda iniziale.
Se non riesci a capire perché, medita su questo scambio di battute (che esemplifica la situazione):
Domanda: "Esiste un gatto nero con gli occhi verdi?"
Risposta: "No, perché ne ho trovati solo alcuni tigrati o con gli occhi azzurri."
Riesci a capire che c'è qualcosa che non va?
Ho capito cosa intendi.
Ma quello che non capisco è come dovrei rispondere per dimostrare la mia risposta.
Ho capito che bisogna sempre giustificare la risposta dimostrando il perchè e non dire che è così perchè è così, e che dimostrando la non la non validità con un solo esempio non implica la che quello che c'è da dimostrare è falso.
Il mio dubbio rimane solo quello di dimostrare quello che ho affermato.
Grazie mille in anticipo molto gentile
Ma quello che non capisco è come dovrei rispondere per dimostrare la mia risposta.
Ho capito che bisogna sempre giustificare la risposta dimostrando il perchè e non dire che è così perchè è così, e che dimostrando la non la non validità con un solo esempio non implica la che quello che c'è da dimostrare è falso.
Il mio dubbio rimane solo quello di dimostrare quello che ho affermato.
Grazie mille in anticipo molto gentile
Prova... Hai sotto mano due proprietà che coinvolgono limiti. Come le puoi manipolare per provare la tua congettura (ossia che le proprietà sono incompatibili)?