Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano a ragionare su questo esercizio? Non so proprio da dove partire...
Un’unità di accumulo di energia sotto forma di calore è costituita da un grande canale rettangolare, ben isolato sulle superfici esterne, in cui si alternano piastre per l’accumulo termico e canali in cui scorre un gas. Ciascuna piastra di alluminio (λ = 290 W/(m K), c = 950 J/(kg K), ρ = 2700 kg/m³) ha un rapporto volume/superficie di scambio pari a 0,05 m. Le piastre sono inizialmente ...

Buongiorno, ho questo breve esercizio su razionalizzazione del denominatore:
$(a^2-b)/(a-sqrtb)$
Il testo da come risultato della razionalizzazione: $a+sqrtb$ , con $b>=0$ e $a!= +-sqrtb$
Io invece avrei messo come condizioni $b>=0$ e $a!= sqrtb$, perchè nel caso in cui $a=-sqrtb$ il denominatore non si annulla.
Dove sbaglio? Grazie

Ciao,
Non riesco a interpretare questo problema:
Il pilota di un aeroplano nota che la bussola indica una rotta esattamente a ovest. La velocità dell'aeroplano rispetto all'aria è di $150 (km)/h$. Se tira vento a $30,0 (km)/h$ in direzione nord, trovare la velocità dell'aeroplano rispetto al suolo.
Non riesco a capire come sono i vettori velocità

Buongiorno,
ho provato a risolvere il seguente esercizio, ma senza successo.
11) Tracciare il grafico della curva y * (1 + x^2)= 1. Trovare poi le ascisse dei punti del grafico nei quali la normale passa per l’origine.
Nessun problema nel tracciare il grafico della curva e nel calcolare l'equazione della tangente.
Come si trova l'equazione della "normale"?
Ho provato a trovare il reciproco e l'opposto del coefficiente angolare della tangente, ma senza successo.
Grazie in anticipo
Marconi

Ho questa definizione da dimostrare:
"Esiste una corrispondenza biunivoca tra le rette del piano affine e le classi di proporzionalità di equazioni lineari in due incognite."
E' dovuta al fatto che l'equazione lineare $(x - x_0)/l = (y - y_0)/m$ si può scrivere come $mx - ly + ly_0 - mx_0 = 0$, e cioè del tipo $ax + by + c = 0$. E' vero? E questa la dimostrazione?

Ho difficoltà con la dimostrazione di questo teorema
L'insieme degli autovettori associati ad un autovalore unito il vettore nullo è un sottospazio di V.
devo dimostrare che l'insieme $V_t={v$ di $V | F(v) = tv}$ è chiuso per somma e per prodotto per scalari,
cioè che se $v_1$ e $v_2$ appartengono a $Vt$ allora anche $v_1+v_2$ appartiene a $Vt$ e che se $v$ appartiene a $Vt$ anche ...

Buongiorno chiedo gentilmente aiuto con la seguente:
\(\overline{z}\cdot z-z-\overline{z}=0\)
Sono arrivato ad un punto in cui:
\(x^2+y^2-2x=0\)
E non so come andare avanti... Ho sbagliato approccio? Dovevo utilizzare un altra forma (esponenziale per esempio?)

Ciao a tutti, avrei un problemino su un esercizio di logica apparentemente banale, ecco il testo:
1a parte: Date tre proposizioni P, S e R, scrivere la tabella di verità (S =>P) or (R and S).
E fin qui ci siamo.
2a parte: Determinare, motivandone la risposta, se la proposizione $ EE y in R $ t.c. $ AA s in N $ e $ AA a in Z $ si ha $ y-s +a != 0 $ è vera o falsa e scriverne la sua negazione.
Ecco, per questa seconda parte non so da che punto partire e sono totalmente ...

Dato un circuito formato da due resistenze, se non utilizziamo una batteria, ma alimentiamo il circuito per induzione, la corrente nel circuito in foto circola verso destra, com'è possibile che misurando il potenziale Vd-Va in senso orario e antiorario otteniamo due valori differenti del potenziale?

Salve, ho qualche dubbio sulla verifica di curve piane con relativo calcolo del piano..
Avendo un sistema di riferimento cartesiano RC(O,i,j,k), abbiamo una curva:
$ C:{ ( x=3(t^2+t ),( y=(t+1)^3 ),( z=t^3+1 ):} $
Ovviamente consideriamo la generica equazione del piano: $ ax+by+c+d=0 $
Con $ a,b,c,d $ in \( \Re \)
Supponendo che C \( \subset \) \( \alpha \)
allora dovremmo sostituire all'equazione del piano le $ x, y, z $ dell'equazione della curva.
Arrivo a un sistema
$ { ( 3a+b=0),( b+c=0),( a+b=0),(b+c+d=0):} $ = ...

Come faccio a verificare che tale limite è corretto?
$\lim_{n \to \1}2^x=2$
Io sono arrivato a dire che:
$x>\frac{1}{log\epsilon}$ e $x<log\epsilon$
ma non so se è corretto.
Avrei questi tre problemi di probabilità, che non hanno le soluzioni e per questo vi chiederei una conferma sui procedimenti che ho seguito, se possibile.
Il primo problema è:
Un'urna contiene 5 palline rosse e 3 verdi. Si estraggono consecutivamente 4 palline senza rimettere quella estratta nell'urna. La probabilità che le prime due siano rosse e le altre due verdi è:
A) $1/14$
B) $1/28$
C) $15/28$
D) $15/112$
E) $75/128$
Ho scelto la A perchè ...

Ciao ragazzi,
sto cercando di fare il punto sulle statistiche da utilizzare per i diversi test statistici, in funzione della numerosità del campione e della distribuzione di provenienza. Brevemente, senza specificare nel dettaglio le statistiche, se ho capito bene le distribuzioni da utilizzare per il confronto delle statistiche sono quelle che ho sintetizzato nell'immagine allegata (non ho trovato un modo per fare tabelle sul forum)
Vi torna quanto riportato? Mi confermate che per le celle ...

[ot]Ciao, hai ragione ho dimenticato il quadrato
Quindi quando c'è da calcolare $n$ e non è non stato indicato (ne è possibile ricavare) $\sigma$, si usa $\sigma=1/2$?
L'esercizio consiste nel risolvere $ P(|ME|<0.05) =P(-0.05<ME<0.05)=0.95$?[/ot]
scusa se ti faccio quest'ultima domanda che non riguarda l'argomento, ma nella verifica di ipotesi sulla medio, per campioni $n>=30$, la statistica test è $Z=(\bar X-\mu_0)/(bar S /\sqrt n)$ e non è noto ( ne si può ricavare) \bar S come ...
Qualcuno sà dirmi arrivati a questo punto cosa devo fare?
Trova un vettore di lunghezza 3 ortogonale al vettore \( v =\overrightarrow{i} + 2\overrightarrow{j}-k \)
Quanti ce ne sono?
Io ho svolto cosi:
Un vettore \( \overrightarrow{w}=a\overrightarrow{i}+b\overrightarrow{j}+c\overrightarrow{k} \) è ortogonale al vettore \( \overrightarrow{v} \) se e solo se il loro prodotto scalare si annulla, cioè se e solo se a+2b-c=0; ovvero c=a+2b;di conseguenza i vettori ortogonali a \( ...
Ciao, ho dei problemi a risolvere questo esercizio dal momento che credo mi vengano dei risultati poco plausibili ma non posso verificarlo non avendo la soluzione. Qualcuno può aiutarmi?
Nello sci nautico acrobatico un atleta viene proiettato in alto mediante uno scivolo, per atterrare in acqua, come mostrato in gura. La distanza del punto di ammaraggio dallo scivolo è D=20.0 m, il tempo di volo è tv=2.5 s e l’angolo dello scivolo rispetto all’orizzontale, nella sua parte terminale, è θ0=40°. ...

Il mio prof chiede la dimostrazione di questo teorema.
Un sistema $S$ e dipendente se e solo se esiste un vettore del sistema che dipende dai rimanenti.
provo a fare una dimostrazione vorrei sapere se è corretta.
Supponiamo esistano $alpha_i$ non tutti nulli tali che $0=alpha_1v_1+alpha_2v_2+...+alpha_sv_s$
Porto un vettore a sinistra e ottengo:
$-alpha_1v_1=alpha_2v_2+alpha_3v_3+...+alpha_sv_s$
Divido tutto per $-alpha_1$ e ottengo:
$v_1=-alpha_2/alpha_1 v_2- alpha_3/alpha_1v_3+...-alpha_s/alpha_1 v_s$
il che è uguale a :
$v_1=beta_2v_2+beta_3v_3+...+beta_sv_s$
Essendo ...

Buongiorno devo studiare il grafico della funzione, l'ho svolto ma volevo conferma dei miei passaggi
f(x)=arctan(2x)-2x
dominio)R
segno) arctan(2x)-2x>0 qui non so come procedere
parità) dai miei calcoli risulta dispari e quindi simmetrica rispetto (0,0)
asintoti) verticali e orizzontali no; ho studiando l'asintoto obliquo e trovo y=-2x+ π/2
flesso orizzontale) mi chiedeva di trovare in flesso, calcolo la derivata seconda e mi trovo come flesso (0,0). in questo punto vorrei avere un ...

Salve gente, oggi (in realtà in parte anche ieri) mi sono ritrovato ad affrontare il problema dei criteri di arresto per i metodi iterativi stazionari per la risoluzione di sistemi lineari, per intenderci i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel (quelli più moderni sono trascurati). Se nella parte di teoria, e anche nella applicazione pratica mi ci sono trovato bene, il mio libro è pessimo quando si tratta di affrontare l'argomento da cui proviene il titolo. Riporto, andando a memoria dal mio studio, ...

L'analisi dei dati storici di un certo servizio di pubblica utilità, deve rispondere ogni ora a un numero medio di chiamate 0,0005 * n con n pari al numero di cittadini serviti. Dovendo impiantare un nuovo servizio per servire 500000 cittadini, si valuti la probabilità che il costo Y superi le 12 unità in un giorno essendo $Y=3X^2 $
si valuti il valore atteso del costo y del servizio per un giorno
io mi trovo risultati assurdi
se le chiamate seguono una legge di ...