Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho la sommatoria di numeri relativi, quindi numeri sia positivi che negativi, come calcolo il peso percentuale di ogni numero?
Generalmente rapporto l'addendo con la somma, è corretto fare così anche nel caso di numeri relativi?
Ad esempio se ho +2-2=0? Io ho pensato che bisogna fare la somma con i valori assoluti, quindi |2|+|2|=|4| e poi procedere come di consueto. è corretto?

Salve ragazzi,
ho trovato difficoltà con questo integrale doppio. In particolare con il suo dominio
per visualizzare meglio il dominio ho utilizzato un programma, anche se era facilmente approssimabile
ovviamente considero solo la parte di grafico nel primo quadrante perché solo in quel quadrante ho x e y positivi
Ho ancora difficoltà con impostare esercizi di questo tipo,
una prima idea era quella di passare a coordinate polari ma ugualmente non sono ...
L’insieme dei punti di accumulazione di $A = {(x, y) ∈ RR^2 : x!=0, y = sin(1/x)}$ dice che sia:
$A∪{(x,y)∈RR^2 : x=0, yin[−1,1]}$
ma non lo capisco.
Un punto di accumulazione lo si definisce tale se, fissato un un certo delta, è sempre possibile individuare un qualsiasi punto appartenente all'intorno del punto avente raggio delta.
Non riesco proprio ad arrivare a capirlo, non dovrebbe essere un punto di accumulazione ogni punto del grafico? Se prendo infatti l'intorno di un qualsiasi punto della curva risulta che ci sia sempre un ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per aiutarmi a risolvere questo esercizio. vi ringrazio in anticipo
Da una sperimentazione geologica vengono estratte 10 piccole porzioni di roccia che vengono successivamente sottoposte ad analisi per verificare il contenuto percentuale di cadmio. Si osserva una percentuale media di 17.4 di cadmio con $\bar S=4.2$. L'estrazione del minerale è economicamente conveniente se il contenuto medio percentuale di cadmio è maggiore di 15.
a) si ...

Buonasera,
qualcuno può aiutarmi a capire come fare questo esercizio?
Non so come approcciarmi al problema.
27) Un grande volume V di petrolio si riversa in mare da una petroliera in avaria. Dopo che la turbolenza iniziale è passata, la macchia si espande formando un disco omogeneo di raggio r e di spessore uniforme h, dove r cresce e h decresce. Se lo spessore h è inversamente proporzionale alla radice quadrata del tempo trascorso, cioè $ h = c/sqrt(t) $ , dimostrare che la velocità ...

Si lanciano due dadi equilibrati che devono dare esattamente 2 come somma.
a) Calcolare la densità.
b) Calcolare E[X]
Il mio svolgimento:
a) la probabilità la posso esprimere con:
$ p(1 - p)^k $ dove p è la probabilità che la somma sia esattamente 2 (e quindi, che esca 1 ad entrambi i dadi) e $ k $ è il numero di lanci dei dadi.
$ p = 1/36 $ e quindi $ f(k) = (1/36)*(1 - 1/36)^k = 1/36*(35/36)^k $
b) $E[X] $ di una geometrica, se non sbaglio, quindi $ 1/p = 36 $
Il mio ...

Buongiorno a tutti, esercitandomi per un esame di fisica sono incappato in un problema la cui risoluzione, trovata da me, è probabilmente sbagliata (confrontandola con il metodo di risoluzione utilizzato dal professore). Il problema è che non riesco a capire in quale punto la mia risoluzione risulti fallace (o miracolosamente esatta e quindi molto più semplice di quella proposta dal professore, ma ne dubito.)
Problema:
Si ha una molla ideale con costante k, lunghezza a riposo ...

Buongiorno!
Sto studiando statistica aziendale e sto riscontrando dei problemi con il metodo ANOVA, più in particolare con il test delle ipotesi da eseguire per accettare o rifiutare l'ipotesi nulla.
Ho questo esercizio come esempio:
e dalla teoria l'indicazione su quando rifiutare l'ipotesi H0:
In questo caso, se ho ben capito, confronto il valore F-osservato con quello preso dalla tabella F di Fisher, con α = 0.05 e 2,9 gradi di libertà. La tabella mi ...

Buongiorno devo studiare il grafico della funzione, l'ho svolto ma volevo conferma dei miei passaggi
f(x)=arctan(2x)-2x
dominio)R
segno) arctan(2x)-2x>0 qui non so come procedere
parità) dai miei calcoli risulta dispari e quindi simmetrica rispetto (0,0)
asintoti) verticali e orizzontali no; ho studiando l'asintoto obliquo e trovo y=-2x+ π/2
flesso orizzontale) mi chiedeva di trovare in flesso, calcolo la derivata seconda e mi trovo come flesso (0,0). in questo punto vorrei avere un ...

Buon pomeriggio! Spero di star scrivendo nella sezione giusta!
Avrei un dubbio. Sono in $RR^3$ con l’usuale prodotto standard $\circ$
Ho un generico vettore $OP = P - 0$
Sui miei appunti ho scritto che:
Se la distanza $d(O,P)$ è costante, allora anche la norma del vettore $P - O$ è costante, e quindi $(OP)^2 = OP \circ OP$ è costante.
Mi sfugge il perché dalla distanza si sia passati alla norma e poi al prodotto scalare del vettore con se stesso.
Ciao ragazzi.
la mia domanda è: esiste una successione che soddisfi queste 2 condizioni:
$ a_n~sqrt(n) $ e $ a_n-sqrt(n)~n $.
Secondo me non esiste nessuna successione ma non ne sono sicuro.
Ve ne sarei molto grato se riusciste a farmi capire questa cosa grazie mille.
Ho una grande difficoltà nello svolgere questo tipo di esercizio nonostante ho capito come si imposta inizialmente e le varie operazioni che è possibile fare tra le righe ecc...qualcuno sà svolgerlo completamente?grazie mille
Al variare del parametro k ∈ R studia (cioè determina per quali valori del parametro il sistema ammette soluzione, e in tal caso trova le soluzioni) il sistema lineare:
$ { ( x+y+z=k ),( x+y+(k+1)z=0 ),( (k+1)x -y-z=-2k ):} $

Ciao,
Un cannone con una velocità iniziale di $1000 m/s$ viene usato per colpire un bersaglio sulla cima di una montagna. Il bersaglio è posto a $2000 m $ lungo l'orizzontale e a $800 m$ rispetto al suolo. A quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone?
Ora, la mia idea all'inizio era di prendere l'equazione della parabola e intersecarla con il punto da colpire...
Però l'equazione della parabola per un proiettile è:
$y=tg(theta)x-(g/(2v_0^2cos^2(theta)))*x^2$
E anche sostituendo ...

salve ragazzi ho il seguente problema Una cassa di massa 20.0 kg è trascinata su un piano orizzontale, con coefficiente
di attrito dinamico 0.4, spinta da una forza parallela al piano. La cassa si muove secondo la legge oraria $ x(t)= 4t + 15t^2 $ Calcolare il modulo della forza.Allora per la risoluzione andrei ad ottenere F = ma poi andrei a fare A = μ m g e infine sommando F e A ottengo il modulo della forza S = F + A, il problema è che non riesco a capire come ottenere la velocità ,sapreste ...
Dala la funzione f(x)= $ { ( e^(ax)-b ),( sin(pi -x ):} $ la prima con x minore o uguale a 0 la seconda con x maggiore di 0.
a)determinare per quali a,b la funzioneè continua su tutto R
b) determinare per quali a,b la funzione è derivabile su tutto R
c) la funzione f trovata in b) è iniettiva? è suriettiva?
Ho trovato che f è continua per ogni a e se b=1
Non ho ben capito come determinare per quali a,b la funzione è derivabile, so che bisogna verificare che i limiti sinistro e destro del rapporto incrementale ...

Ciao a tutti, ho un dubbio.
Data la funzione $ f(x)=log(sqrt(|x^2+x|-x)+x) $, perché non posso considerare il valore assoluto una quantità sempre positiva, dunque determinare il dominio semplicemente cancellando quel valore assoluto?

Salve ragazzi, ho un classico piano inclinato con carrucola ideale alla quale è appesa un blocco '2' che scende verso il basso, e una ruota '1' che sale sul piano inclinato con attrito statico tale da rendere il rotolamento puro. Mi chiede di calcolare l'accelerazione con cui scende il corpo 2 e l'ho risolto. Ad un certo punto dice che l'attrito non è più sufficiente a garantire il puro rotolamento per cui la ruota tende a slittare. Mi fornisce il valore del coefficiente di attrito dinamico e ...

Sono alle prese con un esercizio che chiede di trovare la potenza termica netta entrante nel collettore solare attraverso la faccia superiore, con i seguenti dati:
- collettore solare con superficie di captazione pari a $3 m^2$ con fattore di vista tra il collettore ed il terreno pari a $0,2$
- radiazione solare incidente sul vetro del collettore, pari a $750 W/m^2$, viene riflessa in una percentuale pari al $10%$
- aria esterna $25°C$, ...

Mi è stato assegnato un circuito che riporto negli allegati.
Conosco i valori di Vi, di tutte le resistenze e delle due tensioni di Zener. I diodi sono considerati ideali e si deve trascurare la tensione di accensione dei diodi.
Sono riuscito a calcolare Va, ma poi non capisco il ragionamento che mi permette di calcolare Vo. Il ragionamento fatto dal mio libro è:
Per prima cosa suppone spenti i diodi Dz1 e Dz2 e calcola V0 come partitore di tensione tra R4 e R5. (Non si dovrebbe considerare ...

Allora l'esercizio chiede vari punti ma vi inserisco solo il punto che non riesco a fare
l'eserzio parla di migliaia di euro.
$n_1$= 120 lavoratori con $\bar X_1$= 1,59417 e $\sigma_1$= 0.600216 devianza corretta
Su un analogo campione di $n_2$=80 lavorati di un impresa si è calcolato un reddito medio netto di 1620 euro con sqm corretto 718 euro.
Verificare al livello 0.05 se è accettabile l'ipotesi che gli stipendi netti medi siano gli stessi nei due ...