Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caliendoluigi1974
Salve, vorrei capire come si fa a calcolare una corona di quanto oro e quanto argento è composto sapendo solo 2 informazioni: peso 209 grani e sapendo che in acqua perde 17 grani. Quesito che ho incontrato in un libro di filosofia che era la domanda che fu posta ad Archimede di siracusa. Cita il fatto che in acqua l' oro perde un 1/19 del suo peso e l'argento 1/11. Spero mi possiate aiutare nel ragionamento Grazie Luigi Caliendo

luca661
Enuncio il teorema di Bolzano-Weierstrass: " Un insieme limitato e infinito possiede almeno un punto di accumulazione " Adesso una diretta conseguenza di questo teorema è : " Ogni successione a valori in un insieme chiuso e limitato A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A. Viceversa, se ogni successione a valori in un insieme A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A, allora A è chiuso e limitato " Adesso la dimostrazione di " Ogni successioni in A chiuso ...
3
10 feb 2018, 19:52

Ragazzo1231
ciao a tutti, non riesco a capire la soluzione dell'esercizio numero 2 che si trova nel pdf in allegato... in pratica c'è scritto che l'energia potenziale nel punto $A$ è uguale a $E_p=m*g*(R+r)(1-costheta)$, ma non capisco da dove arrivi il $(1-costheta)$, io pensavo fosse solo $E_p=m*g*(R+r)$ e l'ho svolto in questo modo, ma a quanto pare è sbagliato... un aiuto?

ludovica.sarandrea
Buonasera a tutti, ho il seguente teorema: "dato uno spazio topologico X, connesso per archi, allora X e' connesso" (di cui non ho una dimostrazione, se poteste indicarmela ve ne sarei grata) So che il viceversa non e' vero e ho come controesempio il pettine del topologo dove ho $B=U (B_n U ([0,1]x{0}))$ e $A={i}$ $X=A U B$ che e' il pettine del topologo. Ho dimostrato che e' connesso ma non riesco a far vedere che non e' connesso per archi. Aiuto?

martao
Ciao a tutti, vorrei potervi porre una domanda poiché sto cercando aiuto su questo dubbio: Se io avessi un limite del tipo: lim x->0 0/x come devo comportarmi nel ragionamento? -Un primo metodo mi verrebbe da dire 0/x è una costante 0, quindi limite di x->0 di 0 è zero! -Però poi penso, mi sto avvicinando a valori vicini a zero e per x tendente a zero avrei 0/0 che è indeterminata. Insomma devo prima semplificare 0/x e dire che è zero (poiche dom: x diverso da 0) e poi fare il limite o ...
3
10 feb 2018, 10:24

anto_zoolander
Sto facendo analisi complessa e pensavo. Chiaramente dobbiamo parlare di distanza tra punti e cose simili. La struttura affine che si usa è quella su $CC$ considerando un prodotto hermitiano oppure si usa come struttura affine quella data da: $a:CCtimesCC->RR^2$ definita come $a(z,w)=w-z$? $RR^2$ visto come spazio euclideo. Chiaramente insiemisticamente $CC$ sarebbe $RR^2$ però non si sa mai che un prodotto scalare anziché uno hermitiano dia ...

agnese051
ciao a tutti!! il mio professore di geometria mi ha chiesto di dimostrare che due piani in R4 si possono intersecare in un punto. Con la formula di Grassman (minorata) ho stimato la grandezza dell'intersezione dim(U$ nn $W)$>=$dimU$+$dimW$-$n, essendo dimU$=$dimW$=$2 ( perché piani) e n$=$4 la grandezza dell'intersezione viene proprio quella di un punto, cioè 0. Il problema mi si è posto perché la ...

M.C.D.1
Salve ragazzi stavo cercando di risolvere questo esercizio, essendo il primo approccio a questo nuovo capitolo relativo ai corpi rigidi mi sento un po spaesato Un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m$ è appesa al sotto nel punto $A$ e può oscillare senza attrito nel piano verticale. All'altro estremo dell'asta, $B$, è saldata una sfera di massa $M$ e raggio $R$. Nel punto medio dell'asta è collegata una ...

Vicia
Ciao a tutti , ho dei dubbi sulla risoluzione di quest'esercizio. "Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^(-8)C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10cm$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P 1 al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato." Io l'ho risolto così: Ho individuato il campo E generico generato dalla carica q come ...

Lodosage
Il mio libro liquida l'argomento dicendo che "si lascia al lettore la facile dimostrazione". Ma io proprio non ne esco e cercando su internet non riesco comunque a capire le dimostrazioni. Ad esempio ho trovato questa: Per ipotesi sappiamo che la successione è di Cauchy e per definizione abbiamo che qualunque sia $ε>0$ esiste $N$ tale che con $m,n>N$ si ha $|x_n-x_m|<ε$. Per $ε=1$ si pone $|x_n|-|x_m|<=|x_n-x_m|<1$ qualunque sia ...
4
10 feb 2018, 00:16

Rossii92
Ciao a tutti , ho questo esercizio: "Un sistema per frenare l'inflazione si basa su 2 sistemi A con 60% di pobabilita' di successo e B con 40% di pr di successo. Considerando che i 2 sistemi possono anche agire simultaneamente con pr pari al 10% qual'è la probabilita' di successo della strategia?'' Io l'ho svolto in questo modo: 0,6+0,4-0,1=0,9 È corretto ?
4
3 gen 2015, 22:23

ShaxV
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con il momento d'inerzia di questa figura rispetto all'asse x? Si vede che l'asse parallelo a y e per 3a/2 è di simmetria, quindi il baricentro rispetto a x si trova proprio lì. Ho calcolato il baricentro rispetto a y considerando solo ''la prima metà'' in quanto dovrà coincidere anche quello della ''seconda metà'' per simmetria e trovo che è 32a/21 (risultato corretto credo) Ora per il momento d'inerzia rispetto all'asse x ho ...

luca661
Ragazzi ho un piccolo dubbio: se io ho ad esempio o-piccolo di .... \(\displaystyle o(x+5) \) questo è uguale a \(\displaystyle o(x) \) ?? Ho cercato ovunque e da nessuna parte si contempla \(\displaystyle o(f(x)+g(x)) \) e se essa abbia proprietà o altro. poi in inoltre \(\displaystyle o(1) \) sono tutte le funzioni che tendono a \(\displaystyle 0 \), ma \(\displaystyle o(2) \) o di 3,.. ? Vi ringrazio per la disponibilità!
11
1 feb 2018, 12:44

Davide98981
Salve, vorrei sapere se è possibile semplificare o no in questo caso trattandosi di numeri complessi. $ z^6= (1-i)^3$ e quindi $ z= (i-1)^(3/6) $. Dalla teoria ho appreso che nel campo dei numeri complessi si hanno sempre n radici distinte e complesse. Ma se semplifico $ 3/6 $ in $ 1/2 $ alla fine me ne ritroverei solo due... quindi deduco che non si possa mai semplificare no? Aiutatemi vi prego.

zio_mangrovia
sto studiando la ricerca dei minimi/massimi nelle funzioni due variabili e vedo che sono disponibili due metodi: utilizzando la matrice Hessiana e con il metodo di Lagrange, mi chiedo però quando applicare l'uno e l'altro. Non capisco se si possono usare entrambi quando è definita una restrizione. Esempio: nell'esercizio $f(x,y)=xy$ su ${(x,y)inRR^2:2x^2+y^2<=1}$ dei miei appunti vedo applicato un metodo che non ho ben chiaro: sono state calcolate le 4 derivate parziali della $f(x,y)$ per ...

Francesco Cortesi
Ciao, ho creato ATOMIC, un linguaggio di programmazione in italiano a scopo didattico. Cosa è possibile fare con ATOMIC? Esercizi e applicazioni di logica Esercizi e applicazioni di matematica Esercizi e applicazioni di geometria Esercizi e applicazioni di grafica e disegno Esercizi e applicazioni di Musica Applicazioni generiche ... e molto altro! [/list:u:17r96jv4] Il linguaggio è semplicissimo da usare e imparare! Spero che qualcuno abbia la voglia di provarlo! La versione attuale ...
2
12 mag 2017, 14:32

Frink88
Ciao, qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio? Dell'acqua viene pompata da un lago fino ad un villaggo di montagna attraverso un tubo di diametro $d=0,15m$. Il lago è a quota $h_1=564m$, mentre il villaggio si trova a quota $h_2=2096m$. Se ogni giorno vengono pompati $4500m^3$ d'acqua, calcolare: A)la velocita dell'acqua all'interno del tubo B)la pressione con la quale viene pompata l'acqua dal lago al villaggio Tentativo di soluzione A)Dalla formula della ...

Jordan B
buonasera dovrei fare le scritture nel libro giornale e nel libro mastro seguendo il testo. nella correzione del, esercizio spunta fuori nel libro mastro un fastidio 830 da erario a banca che non si capisce da dove sbuchi fuori chi mi aiuta

ceci92bis
Ciao a tutti. Chi potrebbe spiegarmi come si svolge? Grazie mille. Se gli studenti si applicano conseguiranno la promozione. Se questa affermazione è vera quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Verranno promossi solo gli studenti che si saranno applicati B.se uno studente è promosso allora si è applicato C.verranno bocciati tutti gli studenti che non si sono applicati D. Se uno studente non si applica verrà bocciato E. Se uno studente è promosso non è detto che si sia ...
5
8 feb 2018, 23:21

zio_mangrovia
dato l’insieme ${(x, y) ∈ RR^2:x^3 + y^3 + 3x^2y − y=0}$ Devo scegliere una delle 5 risposte ma non so come scomporre la funzione in modo da renderla, permettetemi il termine, più "umana". Come procedere in questo caso? l'opzione $1$ già la scarterei perché $(0,0)$ verifica l'equazione. [list=1] [*:2m2p74b4]è vuoto[/*:m:2m2p74b4] [*:2m2p74b4]contiene punti nell’intorno dei quali non può essere esplicitato come un grafico di funzione, rispetto a nessuna delle ...