Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheBarbarios
Posto il testo integrale in inglese perchè non vorrei che un mio errore di traduzione influisse sulla comprensione. It is assumed that standing water waves are generated in a channel of two vertical parallel side walls (separated by a distance $L$) with mean water depth $h$, where water waves are reflected at the walls and the channel length is sufficiently large compared with $L$. Assume that the frequency of the standing waves is the lowest of the ...

Eruannon
Ciao a tutti! Sto preparandomi per l'appello di fisica1 e sto affrontando il problema sulla conservazione dell'energia seguente: Nell’istante iniziale, il corpo di massa M è inquiete e la molla è compressa di un tratto x ,come mostrato in figura. Si supponga inoltre che il raggio della circonferenza formata dalla guida sia R. Trascurando la resistenza dell’aria e ogni forma di attrito con la superficie della guida, determinare la costante elastica k della molla sapendo che il corpo riesce ...

Alexo1
Gentili utenti, ho da poco scoperto questo sito, così provo ad inserire un problema sulla viscosità nella speranza che qualcuno mi possa aiutare. Secondo quanto vedo e leggo on-line, per poter calcolare la viscosità si appica la seguente formula: (2*(densità sfera - densità liquido)*accelerazione di gravità*raggio della sfera^2)/9*Volume limite... Io dovrei riuscire a calcolare tutto con le seguenti unità di misura: (2*((g/cm^3)-(g/cm^3))*(cm/s^2)*cm^2)/9*(cm/s) Facendo tutti i calcoli mi ...

hellcat1
Sto trovando grosse difficoltà nel capire quando è perché utilizzare le Equazioni di Eulero per determinare le posizioni di equilibrio statico di un sistema. Sto preparando l'esame di meccanica razionale e fino ad ora mi sono sempre trovato a saper risolvere problemi di equilibrio utilizzando l'equilibrio delle forze e dei momenti. Questa volta il problema sfrutta le Equazioni di Eulero per trovare una ulteriore posizione di equilibrio oltre a quelle ricavate dall'equilibrio dei momenti ...

matteo_g1
Ciao, per calcolare la variazione di entropia il mio libro da la seguente formula: $ Delta S=int(dQ)/T $ ma questo integrale può essere eseguito solo se la trasformazione è reversibile?

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio trovare il massimo lavoro che si può ottenere da un blocco di rame di massa m=145 g e temperatura T=93 gradi celsius se l'unica altra sorgente termica a disposizione e' un ambiente a temperatura costante Ta=25 gradi celsius Vi direi volentieri come ho fatto ma purtroppo non so proprio cominciarlo. Ho avuto suggerimenti che devo fare un paragone con una macchina termica ma ciò non mi dice nulla. Mi date una mano a risolverlo? Grazie

ti2012
Salve a tutti . Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo ciclico $<x>$ di ordine pq con p e q primi distinti, perchè tale gruppo ciclico di ordine pq è uguale al sottogruppo generato $<< x^p , x^q>>$ ?? Ho utilizzato un teorema che afferma che se G è un gruppo ciclico finito di ordine m ossia se m è il periodo di x allora G = {$x^0$, $x^1$,.....,$x^(m-1)$} e m è il minimo intero positivo tale che $x^m$ = 1. Poi ho utilizzato la definizione ...

floyd1231
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dell'integrale di una forma differenziale: dopo aver trovato una primitiva, devo calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale esteso alla circonferenza di centro $ [0, 3] $ e raggio $ 1 $. Il dubbio è: gli estremi di integrazione quali sono? Non riesco a visualizzarli.
7
10 giu 2018, 21:56

urca2
Mi paicerebbe potervi chiedere una delucidazione su un dubbio maturato nello studio del teorema del titolo. Riporto solo la parte dubbia delle ipotesi Il teorema richiede tra le varie ipotesi che la funzione esterna di composizione sia continua nel valore assunto dalla funzione interna (chiamiamolo c) oppure che la funzione interna g(x) sia diversa da c per ogni valore di un certo intorno del punto x' sulle ascisse a cui tende il limite: $lim_(x->x') f(g(x))$. In tal caso se rispettata (oltre a ...
16
20 mag 2018, 19:09

smaccomatto
Buonasera, è il mio secondo post dopo aver scoperto questo sito ed essendo in preparazione di analisi 1 ed essendo molto poco capace mi ritrovo con un dubbio molto facile maa cui non ho trovato risposta nella mia giornata di esercizi. Se mi trovassi un limite del genere tendente a infinito: $lim_(x->+infty)sqrt(x)log(1+x^2-log(x))$ mi chiedevo se fosse formalmente corretto semplificare lim $lim_(x->+infty) √(x)(ln(x^2))$ questo perché in effetti raccogliendo x^2 mi trovo con infiniti di ordine inferiore. Non riesco a capire se ...

Draven98
Buonasera, ho dei problemi con questo integrale $ int_(1)^(+oo) (3x)/(4x^4+4x^2-3)dx $ dopo aver applicato un opportuna sostituzione ( x^2 = t ) ricavo $ 3/2 int_(1)^(+oo)dt/(4t^2+4t-3) $ che con la sua opportuna scomposizione mi dà $ 3/2 int_(1)^(+oo)dt/((t+3/2)(t-1/2) $ ora , applico il metodo A e B per gli integrali , e ho come risultato due integrali separati , ma basta vederne già uno $ -3/4 int_(1)^(+oo)dt/((t+3/2)) $ e vedo che l'integrale diverge... Non capisco il mio errore , dato che il risultato è 3(ln5)/16 saluti ,Luca
9
7 giu 2018, 22:51

Bladerunner2019
Ragazzi , da poco mi sto avvicinando ai polinomi però su questo esercizio ho serie difficoltà.. e non so proporre una mia soluzione anche perchè non ne ho idea su come svolgerla. Grazie in primis a chi aiuta. Per quali primi positivi p il polinomio fp = (classe)30x^5 + x^3 + (classe)2x + (classe)2 appartente a Zp[x] ha grado 3 ? (i) Per ciascuno di tali primi p , scrivere fp come prodotto di polinomi monici irriducibili in Zp[x] (ii) il polinomio x^3 +2x +2 è irriducibile in R[x]? Ha radici ...

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio sulla validità della legge dei gas perfetti: la legge dei gas perfetti $ P*V=n*R*T $ si applica solo in presenza di un unico tipo di gas? Se mischio due gas diversi posso ancora applicare la legge dei gas perfetti alla miscela? Grazie!!

danny_11
Ciao a tutti, per un lavoro di tesi, devo stabilire il numero di campioni minimo da prelevare affinchè il campionamento sia rappresentativo dell'area in esame. Vi spiego un pò la situazione. Di una determinata zona si vuole valutare il contenuto di certe sostanze attraverso l'analisi dei campioni raccolti per poi fare delle valutazioni di carattere qualitativo/interpretativo. Gli step sono i seguenti: 1)raccogliere dei campioni da una determinata area; 2)analisi dei campioni ...
3
10 giu 2018, 20:37

JackPirri
Ciao, devo risolvere l'integrale indefinito $\int (dx)/sqrt(2-x^2)$.Il testo mi suggerisce di porre $x=sqrt(2t)$, perciò $dx=(1)/(sqrt(2)*sqrt(x))$.Sostituisco e arrivo a $\int (1)/sqrt(2-2t)*(1)/((sqrt(2)*root(4)(2t))$.Come proseguo?Grazie.
2
10 giu 2018, 22:38

nick_10
Ciao! Questo esercizio mi sta facendo nascere alcuni dubbi "a)Dimostrare che esiste un'unica funzione $f:RR to RR$, di classe $C^infty$ tale che $f(x)+x^2*e^(f(x))=x^2+e^(x^4) AA x in RR$ b)Calcolare $lim_(x to 0^(+))((f(x)-cos(x))/log(1+x^2))$ c)Determinare la parte principale di $f(x)$ per $x to +infty$ Allora io ho iniziato a ragionare cosi; volevo applicare il teorema delle funzioni implicite a: $y+x^2*e^(y)-x^2-e^(x^4)=0$ con $phi(x,y)=y+x^2*e^(y)-x^2-e^(x^4)$ e esplicitare la variabile $y$ come $y=f(x)$. Posso ...
4
9 giu 2018, 23:50

Matricola252
Salve, ho un dubbio teorico concernente i limiti in due variabili: quando devo calcolarli, per avere una conferma che un determinato punto sia un punto che ammette limite, sostituisco una coordinata con il fascio di rette passante per quel punto, tale che ottenga un qualcosa non dipendente dal coefficiente angolare. Quando a $(x,y)$ sostituisco le rispettive coordinate polari devo necessariamente ottenere un limite per r che tende a zero?? ad esempio questo ...

Bladerunner2019
Ciao ragazzi , avrei un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio , il testo dell'ese dice : > Si elenchino i polinomi associati a (classe) 2x^2 + 1 in Z5[X]. Allora io leggendo la definizione di polinomio associato , dovrei trovarmi la 'a' che è un elemento invertibile cosi che tramite l'equazione congurenziale trovarmi il risultato , giusto ? Grazie per eventuali risposte.

Kemix1
Ciao a tutti, sto affrontando lo studio di questa serie di funzioni: $ sum_(n = \1) (-1)^n (e^(-x^2/n))/sqrt(n) $ Essendo a segni alternati ho immediatamente verificato se soddisfasse le ipotesi del criterio di convergenza di Leibniz. 1) $ f_n(x) $ non crescente: Qui ho studiato il segno della derivata rispetto a n del termine generale $ f_n(x)=(e^(-x^2/n))/sqrt(n) $ e in effetti risulta che la serie di funzioni è decrescente perchè, avendo trovato un massimo per $n=2x^2$ ho che: $ AA x in R EE upsilon (x)=2x^2 : AA n>upsilon (x) | f_(n+1)(x)<(f_n(x) $ 2) ...
2
9 giu 2018, 13:15

Vallo22
Ciao, all'ultimo esame di Statistica c'era questo quesito a cui ho ancora parecchi dubbi su come risolverlo. "Una variabile casuale a distribuzione binomiale ha media = $ 3/4 $ e varianza = $ 9/16 $. - Determinare p; - Determinare n. " Ora io so che la media è $ n * p $ e la varianza $ n * p * q $. Ma avendo entrambe le incognite come faccio a risolvere il problema? Grazie
3
10 giu 2018, 17:01