Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ragazzo1231
Una sirena viene lasciata cadere verticalmente dalla sommità di una alta rupe. Un ascoltatore alla base della rupe rileva che il rapporto tra la frequenza della sirena quando è ferma alla sommità prima di cadere e quella poco prima di colpire il suolo è pari a 0.84. Sapendo inoltre che la sirena emette una potenza di 0.10 W entro un angolo solido di $4pi$ steradianti, che la temperatura dell’aria è di 28 °C e che la sua densità è pari a 1.17 kg/m3, trascurando la resistenza ...

Takumi1
Ciao, vorrei chiedervi siccome ho l intenzione di rimettermi a studiare per affrontare un'università ad indirizzo economico, ma sono molto arrugginito in matematica, vi vorrei chiedere consigli su quali libri potrei rispolverare la materia. Spulciando qua e la vedo consigliati i libri di Sasso, matematica a colori. Che ne pensate? Quali sono adatti per il seguente programma che verrà attuato all'università in matematica generale? Funzioni e modelli lineari Sistemi di equazioni lineari e ...
8
17 giu 2018, 21:12

Giusy1884
Salve, ho trovato difficoltà' nella risoluzione del seguente integrale: integrale di (e^(x^2))/(1+(e^(2*x^2))) dx Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Ringrazio anticipatamente
7
18 giu 2018, 11:17

nevish
Salve, volevo sapere il dominio della funzione $x^2ln|x|$ Dovrebbe essere x diverso da 0 giusto?
7
17 giu 2018, 01:29

IngSteve
Buongiorno ragazzi, potete aiutarmi a capire come fare quest'esercizio "Una barretta sottile di lunghezza L possiede una carica Q uniformemente distribuita. Sia x la coordinata di un punto generico P dell'asse delle x, con x>L. Calcolare: $A)$ Il potenziale elettrostatico in x $B)$ Dall'espressione del potenziale ricavare la componente $E_x$ del campo elettrico in P. $C)$ Cosa si può dire sulla componente $E_y$ del campo elettrico ...

Legolas84
Ciao, mi servirebbe una mano con questo esercizio: Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un recipiente alla temperatura Ti= 700 K. Viene poi messo a contatto con una sorgente che si trova ad una temperatura: Ts=300 K. Calcolare le variazioni di entropia del Gas, della sorgente e del sistema all'equilibrio. Ora so che essendo una sorgente non varierà la sua temperatura, in più so che devo calcolare la temperatura all'equilibrio... siccome è in un recipiente devo considerare il Volume ...

gionny98
$ sum_(n =1)^(∞)(x^(2n+1))/(5^n(n+1)) $ Mi serve un aiuto con questa serie di potenze. In particolare ho un problema con $ x^(2n+1) $ perchè non riesco ad assimilarlo ad $ (x-x_0)^n $
3
18 giu 2018, 12:31

osvaldo1961
Buongiorno, sono un'autodidatta e avrei bisogno del cortese aiuto di chi è più preparato di me. Ciò per risolvere alcuni dubbi che i numerosissimi siti che ho consultato, purtroppo rarissimi quelli riuniscono serietà, rigorosità ed intelligibilità, non sono riusciti a togliermi; per la verità il tutto ha creato ulteriore confusione. Il primo è legato alla tensione di vapore; sarei arrivato alla conclusione che immaginando un esperimento realizzato con un contenitore inizialmente aperto, ...

daenerys1
Ho il seguente esercizio: Siano $X_1, X_2, ..., X_n$ v.a. i.i.d. di legge uniforme in [a,b] e per n>=1 fissato, sia: $Z_n = min (X_1, .., X_n)$ Studiare il limite q.c., in probabilità, il legge ed in $L^p(P)$ di $Z_n$ con n>=1 Allora io ho iniziato dalla convergenza il legge e mi sono calcolata la funzione caratteristica di $Z_n$ e mi risulta venire (a meno di errori di conti..) una costante, quindi poiché mi converge in legge ad una costante, convergerà in probabilità ...
1
17 giu 2018, 12:00

giova93fede
Ciao, mi sono imbattuto in un esercizio che a prima vista pare semplice, ma purtroppo non riesco ad ottenere il risultato richiesto. Due onde, generate dalla stessa sorgente, si propagano lungo cammini diversi e finalmente si incontrano dopo aver percorso le distanze di 28 m e 66 m rispettivamente. Determinare la differenza di fase fra le due onde quando si incontrano sapendo che la frequenza e’ 246 Hz e la velocita’ di propagazione e’ 343 m/s. Risultato: 91.3° Potete aiutarmi? Grazie

EveyH
Buongiorno, ho un esercizio la cui soluzione non mi è chiara. Questo il testo: In un sistema la memoria fisica è divisa in $2^22$ frame, un indirizzo logico è scritto su 35 bit e, all'interno di una pagina, l'offset massimo è 1 111 111 111 (sono 10 cifre). 1. Quante entry ha la tabella di pagine più grande del sistema? 2. Quanti frame occupa la tabella di pagine più grande del sistema? Risposte: 1. Un frame/pagina è grande $2^10$ byte (perché? perché l'offset massimo è ...
0
18 giu 2018, 11:50

IlBacone
So che probabilmente sarà una banalità ma non capisco il ragionamento dietro questa uguaglianza. Potete darmi una mano? $\sum_{i=1}^n i = \frac{n*(n+1)}{2}$

Angelo051
Salve a tutti. Stavo pensando a delle formule per descrivere un moto armonico generato dalla proiezione di un punto che si muove di un moto circolare uniformemente accelerato (per convenzione ho considerato la proiezione sul diametro lungo l'asse x). Dato che non le ho trovate su Internet, ho provato a ricavarle ma non sono sicuro se siano corrette. [size=90]Imponendo $\omega_0=0 \^^ \theta_0=0$ per semplicità di calcolo, i risultati ottenuti sono: ...
1
17 giu 2018, 23:55

giovx24
salve! ho un piccolo dubbio riguardante il calcolo del determinante mi chiedevo se è possibile applicare le mosse di gauss fino a quando ottengo una riga o una colonna con un solo elemento non nullo e poi su di essa applicare il metodo di laplace oppure quando comincio a ridurre la matrice con gauss poi l'unico modo per calcolarne il determinante è di ridurla a scalini e fare il prodotto degli elementi della diagonale? grazie!
8
17 giu 2018, 08:35

vivi996
$sqrt(2x^2-sin^3x)$ Come posso trovare il dominio di questa funzione??
6
17 giu 2018, 16:49

otta96
A vi riesce trovare una topologia su un insieme $X$ che sia più fine della conumerabile, $T_2$, ma non discreta? A me no, ovviamente affinché si abbia per lo meno la speranza di riuscirci $X$ deve essere più che numerabile.
7
12 giu 2018, 21:12

zerbo1000
Ciao Un cilindro è posto su una piattaforma che avanza con accerelazione $a_t$. Calcolare l'accelerazione $a$ del cilindro rispetto al suolo. Le soluzioni mi danno tra le altre cose $f=ma $ con $f$ forza di attrito tra piattaforma e cilindro e $m$ massa del cilindro. Perchè per la forza d'attrito tra piattaforma e cilindro dovremmo usare l'accelerazione tra cilindro e suolo e non quella tra cilindro e piattaforma $a_r$? ...

axpgn
Sia $n$ un numero naturale. Dimostrare che $2^n$ ha almeno un multiplo la cui rappresentazione decimale contenga solo le cifre $1$ e $2$. Cordialmente, Alex
2
14 giu 2018, 00:12

saraagavni
Ciao! Avrei bisogno di un chiarimento sul teorema spettrale il cui enunciato: i) V sp-vettoriale euclideo su R ii) f $ in $ End(V) f simmetrico $ hArr $ V ammette una base ortonormale di autovettori di f Finchè si parla di endomorfimi il teorema mi è chiaro. Tuttavia come conseguenza di tale teorema si ha: i) A matrice nxn, R A simmetrica $ rArr $ A=X*D*(X)^(-1) dove: D diagonale X matrice ortonormale Se venisse esplicitato che A simmetrica e matrice ...

thefont73
Buongiorno e buona domenica a tutti Sono a chiedere il vostro aiuto per la seguente tipologia di problema che ancora non riesco a capire bene come affrontare: $ (5(x+1))/x-(3)/(x-2)=(x-13)/(4x-2x^2) $ nell'equazione di secondo grado con incognita al denominatore riportata qui sopra sono presenti tre distinti denominatori, ciascuno dei quali contiene un incognita che deve essere diversa da zero perchè l'equazione abbia significato. Il denominatore $ (4x-2x^2) $ E' evidentemente il doppio di ...
2
17 giu 2018, 09:44