Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Questo è un esempio dal libro: Ho notato che quando impone la condizione di equilibrio rotazionale è come se trascurasse l'altezza della trave. Per esempio la tensione del filo dovrebbe essere applicata nell'estremo in alto della parte destra, lo stesso per la reazione della parete. Infatti non è indifferente applicarle in alto o in basso, perché cambia il braccio rispetto al polo. Però poi nei conti tratta la trave come se non avesse altezza, cioè tutti i punti di ...

Vintom
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio, è la prima volta che mi trovo a affrontarlo, se mi spiegaste come procedere per i punti 1 e 2 ve ne sarei molto grato. Un asta OA di lunghezza $10/3$m e massa m=10kg è vincolata a ruotare intorno ad un perno fisso posto nel suo estremo O. All'istante iniziale l'asta si trova nella posizione verticale più bassa e sta ruotando in senso antiorario con velocità angolare $\omega_0$=$3 rad/s$. Calcolare all'istante ...

Renata1633
un hotel ha 100 stanze di due tipologie normale e lusso le stanze di lusso costano 120 € a notte , le stanze normali 80€ a notte . in una giornata in cuil 'hotel è al completo l'incasso è stato di € 8800 quante stanze di ciascun tipo ha l'hotel? ho risolto con un sistema indicano X+Y = 100 120X+80 y= 8800 Svolgendo ottengo 80 normali e 20 lusso Il prof dice che c'è un sistema senza il sistema qualcuno sa dirmi qual 'è che non riesco ad arrivarci? Renata
5
19 gen 2013, 17:24

Gost91
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà a valutare il seguente limite $$\lim_{x\to\infty} x^2 [1-f(x)]$$ dove $$f(x)=\begin{cases}1-\frac{1}{2}\left(1-\frac{x}{\delta} \right)^p & \text{se } 0 \leq x \leq \delta \\ 1 & \text{se } x\geq \delta \end{cases}$$ nel mio tentativo di soluzione avevo pensato di studiare separatamente il comportamento di $x^2$ e $1-f(x)$ per $x\to\delta$, in modo da capire se ...
1
30 giu 2018, 10:09

Antonio_80
Nel seguente esercizio: il testo mi fa la seguente somma di vettori non paralleli: e considerando la regola che è: io ho dedotto che la somma vettoriale deve essere la seguente: per quale motivo non mi trovo con il verso delle frecce del testo In sostanza, il testo fa coincidere la punta della freccia $vec(V)_A$ con l'inizio della freccia $vec(omega) ^^ vec(AD)$, ecco qui: mentre io ...

Stella1297
Salve ragazzi, come si risolve un esercizio del genere? $ V = {(x, y, z)$ / $2x − 3y + z = 0}$ Definire una applicazione lineare $ f : R^3 → R^3$ diagonalizzabile tale che $3$ sia autovalore e $V<br /> ^⊥$ sia l’autospazio corrispondente.

Stella1297
Salve a tutti, non so proprio come risolvere questo esercizio . Dati $V=<(0,1,-1,0),(1,-1,-1,1),(0,0,1,2)>$ e $W={(x_1,x_2,x_3,x_4) in R^4$ / $ x_1 - x_2= x_3 +2x_4 = 0}$. Scrivere un applicazione lineare $f:V->W$. Qualcuno può aiutarmi?

Simone Masini
Ho letto in alcuni libri divulgativi che i bosoni sono particelle che possono stare ammassate una sull'altra , mentre i fermioni no. Ad esempio gli elettroni sono fermioni e i fotoni bosoni. In che senso ammassate? Da quello che ho capito, in pratica, i bosoni non hanno massa e i fermioni si. Come si spiega?

cooper1
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Sì considerino due termostati a temperature $T_C$ e $T_F$ ($T_C >T_F$) e si suppongo che un frigorifero reale assorbe il calore $Q_F $ dal termostati freddo e ceda il calore $Q_C $ al termostato caldo, e che riceva lavoro L dall'esterno. a) si calcoli in un ciclo la variazone di entropia del termostato freddo e di quello caldo b) si calcoli la variazione di entropia del frigorifero (un gas ...

markb1
Riuscireste per favore ad aiutarmi con questo problema di fisica tecnica sulla miscelazione? Sto provando a farlo in tutti i modi, ma quando arrivo alla temperatura della miscela ricavo sempre un valore senza senso, quindi sbaglio di sicuro il procedimento. Vi ringrazio

Roxy981
Salve, non riesco a risolvere questo limite: $(root(5)(1+10X)-ln(1+2x)-cos(3x^2))/(2x^3+sqrt(xtan x) sin x)$ sara sicuramente risolvibille con gli sviluppi di taylor ma mi crea problemi quella tangente sotto radice
7
29 giu 2018, 13:47

silvia851-votailprof
il teorema afferma che $(f(b)-f(a))/(b-a)=f'(c)$ sto facendo alcuni esercizi per verificare il teorema e calcolare l'ascissa.... avendo $y=x^2+3x-1$ e il punto $[1,3]$ mi calcolo la mia derivata e ottengo $y'=2x+3$ da qui mi imposto la mia formula ottenendo $(f(3)-f(1))/(3-1)=2x+3$ ma poi non riesco a capire come $c=2$

unicamente-marco
Salve ragazzi vorrei chiedervi un aiuto per questo esercizio di analisi 2: Calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F=(x^2,x,y) $ lungo la circonferenza sul piano $ z=0 $ di equazione $ x^2+y^2=4 $ percorsa in senso antiorario. grazie in anticipo per l'aiuto.

Amedim
Salve, ho un dubbio stupido sul seguente problema di cauchy: $ { ( y'=(y^2-1)/(x^2-1) ),( y(0)=0 ):} $ Separando le variabili mi riconduco ai due integrali: $ int(dy)/(y^2-1)= int (dx)/(x^2-1) $ . Risolvo con la scomposizione arrivando alla fine dei calcoli ad un'equazione del genere: $ y^2-1=x^2-1 $ . Corretto fin qui il procedimento? Perchè il testo dai risultati considera come soluzione solamente $ y(x)=x $ "escludendo" quella negativa? Grazie a tutti!
5
28 giu 2018, 17:37

Draven98
Salve , ho un problema con questa semplice disequazione : (1) $ 1/(x+1)+ln(x+3)>0 $ ho fatto il minimo comune multiplo , e arrivo a questa situazione al numeratore $ 1+(x+1)ln(x+3)>0 $ e il risultato è x>-3 non riesco a capire come fare per risolverla (più precisamente è uno studio del segno della funzione sopra citata (1)) Buona serata a tutti , Luca.
4
28 giu 2018, 14:39

BRN1
Ciao a tutti, ho da chiedervi una precisazione sul seguente esercizio: Bene, incomincio con il considerare i vettori: $v_1=((1),(0),(0),(-1)); v_2=((0),(1),(0),(1));v_3=((1),(h-1),(0),(0));v_4=((1),(h+1),(0),(2))$ Però mi è stato detto che questo passaggio non posso farlo se prima non indico l'endomorfismo che prendo in considerazione. Ovvero? Cosa dovrei indicare prima?
12
27 giu 2018, 23:49

SalvatCpo
#include #include #include #include // Scrivi un programma contenente una funzione che, presi due valori in input, genera e stampa un vettore avente // lunghezza pari al primo numero e valori uguali ai multipli del secondo numero void funzione (int x, int y); int main () { int a,b; scanf ("%d", &a); scanf ("%d", &b); funzione (a,b); system ("PAUSE"); return 0; } void funzione (int x, int y) { int v[x]; int i=0; while ...
1
29 giu 2018, 11:47

Giusy1884
Buongiorno a voi tutti! Ho una domanda da porvi sul''esattezza di tale limite: $ lim_(x -> - oo ) (e^x+1)senx $ Non esiste vero? Poiché il seno all'infinito è oscillante tra -1 e 1. E' corretto usare il teorema dei due carabinieri per dimostrare che non esiste? Cioè: $ -1(e^x+1)<=sen(e^x+1)<=(e^x+1) $ e poiché, facendo il limite per x che tende all'infinito, della I e della III disequazione, essi assumono rispettivamente il valore -1 e 1 concludiamo che tale limite non esiste. E' corretto il ragionamento ? Posso ...
3
29 giu 2018, 12:24

SalvatCpo
#include #include #include #include // Scrivi un programma contenente una funzione che legge tutti i numeri inseriti, uno per riga, in un file di // testo, li scriva su un altro file raddoppiandoli. void funzione (char nomefile[10]); int main () { funzione ("f"); system ("PAUSE"); return 0; } void funzione (char nomefile[10]) { FILE *z; z = fopen (nomefile, "r"); FILE *m; m = fopen("m.dat", "w"); int l=0, b; do { fscanf (z, "%d\n", ...
8
29 giu 2018, 10:24

Giusy1884
Buongiorno a voi tutti! Ho un dubbio circa il seguente limte: $ lim_(x -> -oo ) (e^x+1)*cosx $ Qui, essendo all'infinito non riesco a trovare aiuto dai limiti notevoli e so che il coseno di x all'infinito non è assolutamente 1...Quindi??? Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere l'arcano??? Vi ringrazio anticipatamente.
10
29 giu 2018, 08:01