Gravitation o Barone (quale acquisto?) [MTW vs BR]
Ciao, ragazzi,
avrei la seguente domanda. Sono alla ricerca di un buon testo(completo) per studiare relatività.
Secondo voi quale dei due andrebbe bene da acquistare
Vincenzo Barone: relativita
oppure il Gravitation di Kip Thorne.
avrei la seguente domanda. Sono alla ricerca di un buon testo(completo) per studiare relatività.
Secondo voi quale dei due andrebbe bene da acquistare
Vincenzo Barone: relativita
oppure il Gravitation di Kip Thorne.
Risposte
Il Barone si occupa essenzialmente di RR, in maniera molto approfondita ; solo il cap. finale riporta cenni di RG.
Il MTW si occupa essenzialmente di RG, dà per scontata la conoscenza della RR, a cui fa rapidamente cenno agli inizi. È un libro massiccio e pesante, sotto tutti gli aspetti. È un libro degli anni ‘70, anche se non si può dire superato. È prolisso su molti argomenti, contiene molti inserti dedicati a vari scienziati, e si svolge , per esplicita scelta degli autori, su due tracce, la 1 più semplice ma non completa , la 2 più complessa. Non è consigliabile per uno studio “fai da te”.
Ti consiglio, per una introduzione di base, il testo di J.Hartle: Gravity.
Più avanzato è il Rindler : Relativity, special,general, cosmological.
Se fai ricerche in rete, puoi trovare anche il libro di Foster e Nightingale; altro testo molto buono è quello di TaPei Cheng, o quello di Hobson e Efstatiou ( non so come si scrivono esattamente).
Poi ci sono numerosi siti di prof americani o inglesi. Uno è quello di Andrew Hamilton, con un ampio corso di RG e tante indicazioni e link ad altri siti.
Insomma, la scelta è vasta, non fermarti a MTW
Il MTW si occupa essenzialmente di RG, dà per scontata la conoscenza della RR, a cui fa rapidamente cenno agli inizi. È un libro massiccio e pesante, sotto tutti gli aspetti. È un libro degli anni ‘70, anche se non si può dire superato. È prolisso su molti argomenti, contiene molti inserti dedicati a vari scienziati, e si svolge , per esplicita scelta degli autori, su due tracce, la 1 più semplice ma non completa , la 2 più complessa. Non è consigliabile per uno studio “fai da te”.
Ti consiglio, per una introduzione di base, il testo di J.Hartle: Gravity.
Più avanzato è il Rindler : Relativity, special,general, cosmological.
Se fai ricerche in rete, puoi trovare anche il libro di Foster e Nightingale; altro testo molto buono è quello di TaPei Cheng, o quello di Hobson e Efstatiou ( non so come si scrivono esattamente).
Poi ci sono numerosi siti di prof americani o inglesi. Uno è quello di Andrew Hamilton, con un ampio corso di RG e tante indicazioni e link ad altri siti.
Insomma, la scelta è vasta, non fermarti a MTW