Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MRUA
Avrei bisogno di aiuto per risolvere I seguenti esercizi. Grazie per la Vostra disponibilita

Buongiorno a tutti , mi presento , mi chiamo Dan.
Premetto sin da adesso che la mia è una forte curiosita della materia e proprio patendo da questo presupposto che ho deciso di acquistare un libro , nello specifico "Inseguendo un raggio di luce" .. ok fino a qui ci siamo ...ora quello che stavo cercando erano solo delle lucidazioni in merito a precisi argomenti ed uno tra questi parte da questa domanda : Come è possibile che la dilatazione temporale avvenga ? Cioè , cos è che gli permette di ...

Buonasera a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio in cui si chiede di calcolare le potenze attive e reattiva erogate dai generatori prima e dopo il rifasamento per ottenere un fattore di potenza di $ cos \phi = 0.9 $ e le capacità richieste per il rifasamento: https://files.fm/u/xj6j7r5e7m
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
Esercizio sulla circonferenza
Miglior risposta
Ciao!Potreste perfavore risolvermi questo esercizio di Geometria?Se possibilmente mandarmi anche la figura, perché non so come farla correttamente e mi confondo facilmente. La traccia è :
Calcola la distanza tra un punto esterno a una circonferenza e il suo centro. La circonferenza misura
27pi greco cm e il punto esterno dista dal punto di tangenza 18 cm. Nel caso la risposta è 22,5cm.
Grazie tante!
Circonferenze problema aiuto
Miglior risposta
Help me con questo problema please

salve,
Non capisco un applicazione degli sviluppi in serie di taylor nelle materie ingegneristiche. Mi spiego: spesso per sviluppare in serie si richiede che un termine sia molto piccolo (e si scrive tipo se termine

Su una lavagna sono scritte diverse lettere [size=150]$a, b$[/size] e [size=150]$e$[/size].
Noi possiamo rimpiazzare due [size=150]$e$[/size] con una [size=150]$e$[/size], due [size=150]$a$[/size] con una [size=150]$b$[/size], due [size=150]$b$[/size] con una [size=150]$a$[/size], una [size=150]$a$[/size] e una [size=150]$b$[/size] con una ...
Buongiorno.
Siamo a R^3. Dati due vettori su un piano, mi è facile costruire il proiettore che proietta sul piano e un proiettore diciamo parallelo, che proietta normalmente. Basta togliere dal primo la matrice identità 3x3.
Scusate la domanda da ignorante: nel disegno, quando si fanno le proiezioni ortogonali si proietta su tre piani, dunque qual'è il tezo proiettore perpendicolare agli altri due?
Per meglio dire, dovrebbero essere infiniti, ne vorrei scegliere due ortogonali, se uno di ...
Ciao!!! Non riesco a risolvere questo esercizio, la soluzione dovrebbe essere 12366 e a me viene 1273,19. Grazie!
Un'automobile di massa 915 kg, parte da ferma ai piedi di una salita e, quando si trova 0,600 m al di sopra del livello di partenza, raggiunge la velocità di 3,00 m/s. L'attrito e la spinta del motore sono le sole due forze non conservative presenti. L'attrito ha compiuto un lavoro pari a -2870 J. Quanto lavoro ha compiuto il motore?

Ciao, sono iscritto al primo anno e sto seguendo alcuni corsi di algebra e analisi e credo di avere due dubbi (che poi temo originino da uno unico) su una dimostrazione. So che è una dimostrazione di analisi, ma non mi importa la dimostrazione in sé quanto più il ragionamento logico e quindi credo questa sezione sia più adatta. Vengo al dunque:
1) Integrali indefiniti:
a) sia f:[a,b]->R una funzione. Se F(x) è una sua primitiva su [a,b] allora anche G(x)=F(x)+c, c in R è primitiva di s ...

Ciao a tutti, allego questo esercizio che mi crea alcuni dubbi: https://files.fm/u/s66jw39qwn . Il corpo é composto da un arco a tre cerniere e da una trave appoggiata, in questi casi, per trovare le reazioni, mi é stato spiegato di fare un esploso parziale sull'arco a tre cerniere, ma così facendo non arrivo alla soluzione corretta, a cui giungo solo se faccio un esploso parziale dell'arco più la trave appoggiata come si vede dalle foto. C é forse un altro metodo, corretto, con cui risolvere ...
Problemi circonferenza
Miglior risposta
problema sulla circonferenza

Ciao,
scrivo per un dubbio sciocco ma da cui non riesco bene a uscire.
Sto affrontando la trattazione di un dipolo oscillante in particolare con l'HP di piccolo smorzamento. Con piccolo smorzamento il Prof. intende che l'escursione dell'oscillazione non varia apprezzabilmente in un periodo.
Da questo imposta una equazione differenziale, sapendo che $H=(m omega^2)/(2q^2p_0^2)$ e dice:
$-(dH)/(dt)=W=(p_0^2omega^4)/(12piepsilon_0c^3)$ l'ipotesi di piccole oscillazioni è utile perché ci permette di assumere $P_0$ fissato a ...

Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto per capire come risolvere questo intecrale:
$int_(-d/2)^(d/2)e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-|z|)]dz$
Il passaggio incriminato è che il libro passa a:
$int_0^(d/2)(e^(-ikzcostheta)+e^(ikzcostheta))sin[k(d/2-z)]dz$
Io invece pensavo di svolgere così:
$int_(-d/2)^0 e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$ (*)
e quindi 'sti segni non mi tornano
[EDIT]
Ah no aspettate forse ho capito, vorrei gentilmente chiedervi se è corretto:
Proseguendo da (*)=$-int_0^(-d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$
sostituisco: $z->-z, dz->-dz$
$=int_0^(d/2) e^(ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$
voluto. Sembrava complesso ma mi sa che era una cavolata
Rieccomi con una delle cose (tra le tante) che non riesco mai a ricordarmi.
Verificare tramite la definizione di limite che valgano i seguenti limiti:
$lim_(x_rarr +oo)x^2=+oo$
l'esempio prosegue con "devo verificare la seguente disequazione"
$f(x)> M$ con $M>0$
$x^2>M$
$x<-M$ $ V$ $x>M$
conclude poi con $x<ln(epsilon)$
è quindi sufficiente prendere $N=sqrt(M)$ per avere $x>sqrt(M)$
$y=f(x)$ tende a ...
Problema geometrico circonferenza 2 media
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo
Esercizi circonferenza
Miglior risposta
esercizi circonferenza
Ciao ragazzi, devo verificare che [math] \lim_{x \to 0} (x^{2}+2xsinx)=0 [/math] cioe' che [math] \forall \varepsilon\gt 0 [/math] [math] -\varepsilon\lt x^{2}+2xsinx\lt \varepsilon [/math] definitivamente in 0
considerando che -1
Problema Geometrico con parallelogrammo
Miglior risposta
L'area di un parallelogrammo è 216cm², l'altezza misura 8 cm e il lato obliquo 15 cm.
Calcola il perimetro.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Allora: 216:8= 27 cm
27+27+15+15= 84cm che è il risultato

Devo trovare $a, b$ per i quali il teorema di Lagrange è applicabile alla funzione
$f(x) =$ \begin{cases} e^-x +2 & \mbox{for } x>0 \\ x^3+ax+b & \mbox{for } x