Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tkomega
Determinare l’equazione della traiettoria seguita da un protone che passa attraverso una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante di intensità E = E0 * y versore sapendo che all’istante iniziale (istante in cui il protone entra nella regione in cui è presente il campo) la sua velocità rettilinea uniforme è v = v0 * x versore. La mia idea per risolvere il problema sarebbe quella di approssimare il moto del protone all'interno del campo come un moto parabolico, questo ...

tkomega
Calcolare quanto vale la corrente che circola attraverso la resistenza R3 del circuito in figura 2.10 quando l’interruttore S è aperto e quando l’in- terruttore S è chiuso sapendo che R1 = R3 = 100 Ω e che R2 = 300 Ω e che V=10 V Soluzione: Vedi allegato Dunque, mi è tutto chiaro fino al punto in cui si ha i2r2=i3r3 o meglio, so che è legato al fatto che essendo le resistenze in parallelo avranno la stessa differenza di potenziale, da cui si ricava quanto detto prima, e poi si ha i2/i3 = ...

prisca.pepi
ciao ho bisogno di aiuto con questo problema di fisica importante per favore. in un calorimetro che contiene 200 g di acqua [c acqua=1 cal/g C ] alla temperatura di 10° vengono immessi 50 g di ghiaccio a -5 °C [ c ghiaccio=0,5cal/gC] e 10 g di vapore d acqua a 100 C. Supponendo che si tratti di un calorimetro ideale e che non cambi calore con l ambiente esterno ne col sistema, si determini la temperatura finale di equilibrio del sistema.
0
11 dic 2023, 22:43

ULISSEDUCHESSA
Di un triangolo ABC si sa che: a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2 b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y; c. il vertice A ha coordinate (-3;3) Determina le coordinate dei vertici B e C Graziee
0
11 dic 2023, 17:12

ULISSEDUCHESSA
Su una retta di equazione y=2X determina il punto P, in modo che detta H la ordinazione di P sull'asse delle X, il perimetri del triangolo OPH sia 15+5rad5 essendo O l'origine degli assi
1
10 dic 2023, 10:12

Frankalium_phos
Se gentilmente qualcuno riuscisse a risolverlo. Grazie
0
11 dic 2023, 16:48

prisca.pepi
ciaoo mi serve un aiuto urgente con dei problemi di fisica. il metano ha un potere calorifico di 211kcal/kg. Quale quantità M di metano si deve bruciare per portare 500 g di acqua dalla temperatura -10C ha la temperatura di 10 °C ?
0
11 dic 2023, 16:40

ste88r1
buongiorno, ho questa serie di potenze. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza. $ Sigma $ $ sum_(n = oo) ((3n^2)/(5n^2+1))^n (x-2)^n $ tramite il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 5/3 da qua mi blocco. provo ad inserire $ -5/3 $ e $ 5/3 $ potete aiutarmi? grazie
7
10 dic 2023, 12:44

Paolo k
Non sono sicuro che la seguente proposizione sia corretta ma se lo è la soluzione è elementare: ($not$ A or B)$iff$ $not$(A and $not$ B). Cosa significa?

niko640
spero di scrivere nella sezione giusta! ho questo problema di matematica con i sistemi di disequazioni che non ho capito bene! metà l'ho fatto ma poi non mi trovo!! il problema: due numeri dispari consecutivi sono tali che: a. la loro somma diminuita di 8 non supera 12. b. la differenza tra il quadruplo del primo e la metà del secondo è maggiore di 33/2. Trova le coppie di numeri che soddisfano queste soluzioni. La risposta è 7 e 9 e 9 e 11!! l'ho risolto a metà: ho impostato x e (x+2) dato ...
4
4 dic 2018, 03:32

alessioben
Ciao a tutti, ho due quesiti: 1) Siano a=(2,4,3) e b=(1,3,4,2) permutazioni in G=Sym 5. Allora l'ordine del sottogruppo di G generato da a,b vale... Io pensavo che per calcolare l'ordine dovessi fare il mcm tra i due ordini, quindi 3*4=12 , invece è sbagliato. Cosa mi sfugge? 2) Siano a=(4,5) e b=(1,5,2)(3,4) permutazioni in G=Sym 5. Scrivere c=ab come prodotto di cicli disgiunti. Mi incasino quando mi capita di trovare dei cicli in cui ho degli elementi che ho già usato. Cioè mi risulta ...

mouse_66
Vi scrivo per un aiuto: Da un'analisi ho ricavato la probabilità di un evento nel 99,7% come noto entro +/-3 deviazioni standard dalla media. I valori ricavati sono espressi in percentuale e vorrei rapportare questi valori (che ora assumono al minimo % negative) rispetto ad un punteggio che vorrei assegnare con limiti max. (36) al 100% e min. (0) allo 0% Quale sarebbe la maniera corretta di riproporzionare le percentuali di probabilità al punteggio da assegnare? Grazie! PS per capirci parliamo ...
4
10 dic 2023, 12:47

bubuyoghi
ho questo problema Vincenzo decide costruire una cornice quadrata e colorarla con la vernice a smalto. In casa ha un barattolino che riporta questa scritta che ricopre al massimo 360 cm^2 . aiutalo a capire qual'è la misura interna minima della cornice espressa da un numero intero sapendo che quella esterna è 26 cm. a me come risultato viene 17,7 arrotondato a 18 ma non so se è giusto.
1
10 dic 2023, 10:13

ste88r1
Ciao, anche qua mi blocco. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza. $ sum_(n = 0) (n^2)/(n^2+sqrtn)*x^n $ grazie
16
10 dic 2023, 17:18

tgrammer
In un tubo di gomma da giardino, lungo 10 m e di 4 cm di diametro, fluisce 1 l/s d’acqua. Calcolare la portata volumetrica nel caso in cui al tubo di 10 m venga aggiunto un altro tubo di 10 m, ma di 2 cm di diametro. non ho idea di come impostarlo, potreste darmi una mano?

Paolo k
In un universo nel quale vale, a grandi scale, la geometria iperbolica l'espansione accelerata dovrebbe essere naturale. Perchè, pur di fronte a questa espansione accelerata la teoria cosmologica standard afferma che la geometria dell'universo è euclidea?( Il famoso universo "Piatto") Grazie

CarlGianni
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per capire perché il libro di testo dice che è possibile scomporre $ z = x^4 − 3x^2y + 2y^2 $ in $ z = (x^2 − y)(x^2 − 2y) $ . Moltiplicando i termini ottenuti si riottiene il polinomio di partenza, ma non riesco a capire la strategia
3
2 dic 2023, 20:05

HowardRoark
Salve a tutti, sono alla ricerca di un libro di matematica per l'economia che comprenda i seguenti argomenti: Autovalori, autovettori, autospazio, diagonalizzazione di matrici, autovalori di matrici simmetriche, proprietà degli autovalori. Matrici di permutazione. Insiemi in R*2 e in R*n. Spazi metrici, spazi normati. Topologia in R*n. Funzioni reali di più variabili reali. Funzioni definite tra spazi euclidei, grafici, curve di livello, funzioni continue, funzioni concave e funzioni ...
11
30 nov 2023, 18:53

Califfo02
Salve, ho un dubbio che mi attanaglia. Se ho una trasformazione reversibile, è completo scrivere dQ=dU+pdV? Supponendo anche di avere un gas composto da una sola sostanza, se ho variazione di N(numero particelle) allora dovrei scrivere dQ=dU+pdV +mu dN? (Dove mu è Il potenziale chimico). Penso proprio sia più giusta la seconda, nel caso mi potreste dire perchè? Il fatto che N possa variare non è già incluso nel dU? (Per esempio nel gas perfetto monoatomico U=3/2 NKT, per cui U dioende da N). ...

Ciro_g
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
0
10 dic 2023, 09:10