Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Riporto l'esercizio per verificare se il risultato che ho ottenuto é quello corretto
Dato il vettore aleatorio (X; Y ) con densitá di probabilitá f(x; y) = k(x + 5y) per
(x; y) che appartiene a [0; 1] x [0; 2] e 0 altrove, con k una costante.
Determinare k.
Ovviamente, si tratta di integrali doppi.
Quanto vi viene k?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi con una richiesta di aiuto riguardante un dubbio su una funzione.
Il mio dubbio si concentra sulla funzione $ f(x)= x-arctan (|x-3|) $.
Sto cercando di capire come individuare il segno di questa funzione e le sue intersezioni con l'asse delle ordinate.
Se qualcuno è disposto a condividere le proprie conoscenze o suggerire risorse utili per comprendere meglio il comportamento di questa maledetta funzione, ne sarei molto grato. Forse c'è qualcosa di specifico che mi ...
Ciao a tutti vi chiedo se riuscite a svolgere questa funzione: (valore assoluto di x - valore assoluto di x-4) diviso 2x-9. Grazie in anticipo

Salve a tutti sul libro ho la seguente figura:
la didascalia relativa dice: La linea tratteggiata indica l’associazione delle 2 specie microbiche.
Non ho capito se:
a) la linea tratteggiata è una curva anch’essa sperimentale, cioè ottenuta da ulteriori misurazioni con la presenza contemporanea delle due specie
OPPURE
b) la linea tratteggiata è una combinazione (???somma, differenza, media,ecc) delle altre due curve.
Nel caso sia valido il caso b), come si fa a ...
Un esercizio strano che non riesco a risolvere. Grazie a chi riuscirà

Buongiorno! Sapreste risolvere questa disequazione per favore?
$ ((cos(2sqrt(x)) - sen(sqrt(x))) / (sen(2sqrt(x)) - sen(sqrt(x))))<=1 $
Ho un vago ricordo del fatto che la conservazione della quantità di moto è correlata con l'omogeneità dello spazio (teorema di Noether). O forse piuttosto con l'invarianza delle leggi fisiche rispetto alle traslazioni.
Quindi, la prima questione: omogeneità e invarianza dicono la stessa cosa?
Supponendo di sì, omogeneità vorrà dire, in soldoni, che i punti dello spazio sono tutti uguali, non ci sono privilegi.
Ora questo è certamente vero in uno spazio euclideo: ma se, come pare ci dica la ...
ciao devo risolvere alcuni problemi di fisica e non li capisco. (i dati vanno convertiti in kg)
Un recipiente contiene 200g di mercurio a 0°C a cui vengono aggiunti 50g di alcol etilico a 50°C e
100g di acqua a 100°C.
(a) Qual è la temperatura finale della miscela?
(b) qual è la quantità di calore assorbito o ceduto dal mercurio, dall'acqua e dall'alcol? (il calore specifico del mercurio è 0,033cal /°C •g ; dell'alcol etilico, 0.58 cal/g C° e si consideri trascurabile la capacità termica ...
ciaoo sono in crisi con alcuni problemi di fisica aiutoo.
Un blocco di 1Kg di rame a 20°C si immerge in un recipiente contenente azoto liquido a 77K.
Supponendo che il recipiente è isolato termicamente si calcoli il volume di azoto che evapora durante il tempo necessario affinchè il rame raggiunga i 77K. (Nota: l'azoto ha un calore specifico di 0.21 cal/g C°, un calore di vaporizzazione di 48 cal/g e una densità di 0,8g / cm')
ciao devo risolvere alcuni problemi di fisica e non li capisco. (i dati vanno convertiti in kg)
Un calorimetro di alluminio di massa 100g contiene 250g di acqua in equilibrio termico a 10°C.
Nell'acqua vengono immessi due blocchi di metallo uno dei quali è un pezzo di rame di 50g a 80°C. ; l'altro metallo ha una massa di 70g e si trova alla temperatura di 100°C. Tutto il sistema si stabilizza ad una temperatura finale di equilibrio di 20°C.
a) si determini il calore specifico della massa ...

Buonasera signori, allora se consideriamo due onde con frequenza leggermente diversa, ad esempio uno con frequenza 5000 hz e l'altro 5100 hz si interferiscono in aria e creano due onde di addizione e sottrazione. Comsiderando che hanno lunghezza d onda di 6 cm, nell' area in cui si interferiscono, quell'area quanto misura?

Ciao a tutti, presto dovrò andare in laboratorio per verificare la distribuzione gaussiana attraverso la misura dell’accelerazione della caduta di un grave. A lezione ci hanno spiegato che per calcolare l’errore sull’accelerazione, che sarà di natura casuale, dovremo calcolare la deviazione standard sia delle misure, sia della media. L’errore sulla media sarà infine dato dalla deviazione standard della media. Non ho capito perché, dato che la deviazione standard indica il modo in cui si ...

Venerdì 16 dicembre presso la mia scuola organizzo un pomeriggio di matematica ricreativa
Età 11 12 13
Proporrò qualche rompicapo meccanico
Giochi di strategia (master mind, 13 indizi, ticket to ride...)
Qualcosa di indovinelli, magari li divido in squadre e assegno punteggi
Avete qualche suggerimento?

Nel libro general topology di John Kelley c'è un'altra proposizione che non capisco ($omega$ è l'insieme dei numeri interi non negativi):
"It is possible to define a function by induction in the following sense. For each non-negative integer $p$ pet $omega_p = {q : q in omega and q<=p}$. Suppose that we seek a function on $omega$, that the functional value $a$ at $0$ is given, and for each function $g$ on a set $omega_p$ there is ...

Buongiorno ragazzi,
Se ho una quadrica non a centro, come ad esempio un paraboloide, come determino gli assi e i piani principali?

Ciao a tutti , sto svolgendo un' esercizio sugli integrali curvilinei ( di seconda specie ) , e mi viene richiesto di parametrizzare il triangolo di vertici : O(0,0) , A(2,0) , e B(1,3) , con verso di percorrenza che va da 0 a A , da A a B , e da B a O.
La base del triangolo ( quindi da O al punto A) viene parametrizzata in questo modo: \( \begin{cases} x=t \\ y=0 \end{cases} , 0 \leq t \leq 2 \) , e fino a qui capisco , mentre il lato che va da A a B viene parametrizzato come segue: \( ...

Ho il seguente problema che nel libro di testo si trova negli esercizi della "teoria delle derivate" ma non saprei da dove cominciare.
Una lampada è ad 80 metri dal suolo. Si lascia cadere un sasso da un punto situato a 40 metri dalla lampada nello stesso piano orizzontale. Trovare la velocità dell'ombra del sasso sul suolo dopo un secondo.
Ho fatto i calcoli relativi alla caduta dei gravi, il sasso dopo un secondo ha percorso 5 m con velocità finale di 10 m/s. A questo punto mi trovo con il ...

Esercizio
Un satellite geostazionario ruota ad un'altezza di 6.600 km dal centro della Terra. Calcolare la sua massa?
Questo esercizio ha dati consistenti? Non sono esperto di Fisica ma ho letto da qualche parte che l'orbita geostazionaria si trova a 36.000 km dala superficie terrestre. Siccome la massa del satellite entra nelle relazioni, allora devo dedurre che tutti i satelliti geostazionari devono avere la stessa massa.
Se c'è qualcuno che mi fa chiarezza e le tecniche per poterlo ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a completare l’ultimo punto dell’esercizio dove richiede senza considerare l attrito di trovare la forza impressa al suolo, ho provato tutti i calcoli ma non mi riesce mai a venire 1,02x10^4 N nonostante tutti i miei tentativi e l’esercizio all’apparenza semplice… Grazie per l’aiuto
Un'auto di 1 000 kg traina un carrello di 300 kg. L'auto e il carrello si muovono insieme con un'accelerazione in avanti di 2.15 m/s^2.Si trascurino le forze di attrito dell'aria ...