Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietrodelia9
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi ? Su un piano orizzontale sono posti due binari rettilinei paralleli di resistenza trascurabile e collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale V0 = 101 V. Su di essi è libera di muoversi una sbarra di lunghezza L = 1,0 m e resistenza R = 10 Ohm perpendicolare ai binari. La sbarra è collegata, tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che scorre su una carrucola, a un ...
1
17 ott 2018, 14:18

Dlofud
Ciao ragazzi, ho un piccolo inconveniente con una disequazione goniometrica che mi sembra molto semplice - come sempre - ma non torna. Mi scuso, ma devo postarvi una foto dei miei calcoli, perchè riprodurli tutti col linguaggio del forum mi costerebbe veramente molto tempo... spero si capisca qualcosa! Ecco: Fino a dove sono arrivato, mi sembra d'aver fatto tutto correttamente, ma da lì come arrivo al risultato del testo...? Grazie mille in anticipo!
11
14 ott 2018, 13:45

mobley
Supponiamo di avere due vettori: $ v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ , $ v_2=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ Io so che: $w_1=v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$ $w_2=v_2-(v_2\cdot w_1)/(w_1 \cdot w_1)w_1=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )-(( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))/(( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$ Posso usare il prodotto scalare canonico tra vettori per svolgere il prodotto?
8
16 ott 2018, 17:52

paolo965
Arriva (256395) Miglior risposta
esercizi con relativa spiegazione grazie paolo allego file esercizio n° 206 - 208 - 209 -217 - 218 - 219
1
17 ott 2018, 18:55

catemagnifique
Ciao ragazzi! Domanda veloce: la funzione |1-x| è da considerarsi concava? Perché da un punto di vista puramente numerico, la derivata seconda è 0, quindi sarei portata a dire di no. Però seguendo la definizione data a lezione ( che la funzione è convessa se, prendendo sempre due punti a caso, la retta che li congiunge è al di sopra del grafico) sarei invece portata a dire di sì. Voi che mi dite?

matteo_g1
Ciao, ho uno stupido dubbio sulle cifre significative. Se sommo 3.555+2 ottengo 5.555 ma poichè 2 ha un numero di cifre significative pari ad 1 il risultato va espresso come 5 e basta? Quindi nei conti successivi di un ipotetico esercizio come valore prendo 5 e basta? Grazie
19
11 ott 2018, 12:51

mirco000123
è l' ultimo dubbio e aiuto, ho questo esercizio. SOLUZIONE: DENSITA= D (non trovo il simbolo) M(disco pieno) = DπR^2 m(foro)= Dπ(R/4)^2 Per quanto riguarda il momento d inerzia scriverei I= 1/2M(disco pieno) R^2 - [1/2 m(foro)(R/4)^2 + m(OO')^2] per quanto riguarda il momento angolare ho pensato di dover calcolare sia Xcm che Ycm ma ci sto ancora provando. Invece la seconda parte dovrei introdurre una forza F e applicare poi l equilibrio cioè sommatoria delle ...

anto_zoolander
Ciao! sto studiando la differenziabilità negli spazi normati e si è omessa la dimostrazione della differenziabilità di funzioni composte, pertanto ho provato a farla da solo: in realtà vale più in generale per gli spazi euclidei, ma la dimostrazione è pressoché identica. come definizione di differenziabilità si è usata quella del De Marco(Analisi Due, volume unico) siano $V,W$ due $RR$ spazi normati e sia $U$ un aperto di $V$. Diremo che ...

bug54
SAlve, chiedo cortesemete lumi per una cosa che non capisco...in un esercizio svolto ho trovato che l'energia potenziale della massa appesa al disco semicircolare è stata espressa come $U=-mgRsin\alpha$ non andava aggiunta la lunghezza del filo? (il riferimento zero dell'ergia potenziale è stato assunta la retta r)

blumare1
Non mi ritrovo con il risultato del seguente esercizio per quanto riguarda il dominio.
13
15 ott 2018, 19:49

Mirtyeli
Indicare la condizione per cui due fenomeni ondulatori con uguale lunghezza d’onda che inizialmente procedevano in fase tra di loro lungo una stessa direzione di propagazione e poi hanno seguito per un certo tratto cammini diversi per poi re-incontrarsi, possono ritrovarsi nuovamente in fase. Qualcuno sa come aiutarmi?

paolo965
chiedo aiuto con possibile spiegazione degli esercizi in allegato grazie paolo
6
17 ott 2018, 10:10

mirco000123
Salve ho alcuni problemi riguardo questo esercizio Una sbarra omogenea di massa m=5 kg e lunghezza l=1 m è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo fisso O. La sbarra è inizialmente in quiete nella posizione θ=80◦ (θ è l’angolo che essa forma con la verticale). A partire da questa configurazione, viene lasciata libera di muoversi. Si determini l’espressione del modulo della velocita` del centro di massa della sbarra in funzione di θ. Si calcoli il modulo ed ...

Spider123
Su una piastra quadrata di lato l=4,5 m sono fissate quattro pulegge il cui diametro è di 500 mm due funi passanti sulle pulegge sono soggette alle forze F=50 daN e F =25 daN, che generano due coppie sulla piastra. Determinare la coppia risultante e le due forze che costituiscono una coppia uguale e opposta a quella risultante doa applicare a due vertici opposti della piastra.
0
17 ott 2018, 13:29

mariorossi92
Buongiorno, ho bisogno di aiuto per quanto riguarda una semplice disequazione con indici pari. Questo e' il testo: [formule]sqrt(x+1) > sqrt(2x-1)^3[/formule] Il secondo membro ha la radice cubica Subito devo calcolare il campo di esistenza: Il primo membro (considerato come radice) e' qualsiasi valore appartente a R il secondo membro (considerato come radice) e' qualsaisi valore appartenente a R il contenuto della radice del primo membro e' x+1>0; x>-1 Il C.E. e' quindi x>-1 Ho ...

lucarbieri397
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere qua nel forum per quanto riguarda il tirocinio. Sono al terzo anno di ingegneria e il prossimo semestre avrei da svolgere un tirocinio interno o esterno. Premetto che ancora non so se continuare con la magistrale i meno, secondo voi è meglio un tirocinio interno o esterno ; molti del mio corso mi hanno detto che è meglio interno perché ti permette di scrivere la tesi parallelamente, però ho il dubbio che forse sarebbe meglio un tirocinio esterno ...
1
16 ott 2018, 09:56

psorice
4 - (x^2/4) ovviamente tutto sotto radice?
1
16 ott 2018, 20:17

Cantor99
Salve, ho un dubbio. È possibile usare il teorema del Dini (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Dini ) per provare che una serie converga uniformemente in un intervallo? Ad esempio, immaginiamo di avere una serie di funzioni $sum_{n=1}^\infty f_n(x)$ e di sapere che 1) $s_n=sum_{k=1}^n f_k(x)$ converge puntualmente in $I$; 2) $f_n$ è contunua in $I$ qualunque sia $n\in\NN$; 3) $f_n(x)>0$ qualunque sia $x\in I$ e per ogni $n \in \NN$ In tal caso, la successione ...
4
14 ott 2018, 17:57

anti-spells
Considerare al variare di $\alpha in RR$ , il sottoinsieme: $D_\alpha = { z in CC : | (z-2-i)/(\bar z+2-i) | < \alpha }$ , si dica per quali $\alpha , D_\alpha != \phi$ esiste e disegnarne i sottoinsiemi per $\alpha in {1,2,3,4}$ . Allora io la prima parte l'ho svolta così (spoiler: non mi esce ) $|z-2-i| < \alpha|\bar z+2-i| = |z-2-i|^2 < \alpha^2|\bar z+2-i|^2 = <br /> z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 1 < \alpha^2(z\bar z + 2\bar z+ i\bar z + 2z + 4 - iz +1)=<br /> \alpha^2 > (z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 5)/(z\bar z + (2-i)z + (2+i)\bar z + 5)$ Ora sia sopra che sotto ho un numero + il suo coniugato = $2Re(z)$ , quindi al numeratore: $Re(-2+i)z = (-2+i)(x+iy) = -2x - y$ , mentre al denominatore: $Re(2-i)z = 2x + y$ Allora otteng $\alpha^2 > (x^2 + y^2 - 4x - 2y + 5)/(x^2 + y^2 + 4x + 2y + 5) = \alpha^2 > ((x-2)^2 + (y-1)^2)/((x+2)^2 + (y+1)^2)$ Ora non so più cosa fare, non ...

Valchiria1
Salve, ho svolto il seguente esercizio ma non avendo la soluzione vorrei sapere se è corretto sia dal punto di vista del procedimento che dei calcoli: Facendo un grafico della superficie S noto che è una sfera ''tagliata'', cioè posso considerare la superficie in questione come: $S=S_B uu S_1$ dove $S_1={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2+(z-R/2)^2<=R^2, z>0}$ $S_B={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2<=3/4R^2, z=0}$ così da applicare il teorema della divergenza, considerando E il volume che ha come bordo S, ...
7
13 ott 2018, 09:11