Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orsoulx
La scuola dei giochi, vista l'elevato numero di domande di iscrizione, ha sottoposto gli aspiranti al seguente test, apparentemente orientato verso l'informatica. In quattro memorie (A, B, C e D) vengono scritti numeri razionali diversi non noti ai candidati. Questi possono manipolare le memorie, senza mai conoscerne i contenuti, utilizzando istruzioni elementari del tipo oXy dove: o è un'operazione basica - somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione o potenza; X è il contenuto di una ...
12
13 nov 2018, 12:15

harperf
Stavo svolgendo questi primi esercizi sulle serie numeriche e non capisco se forse io abbia bistrattato troppo questa serie per giungere al risultato. Purtroppo i tutorati non hanno soluzione quindi vivo sempre nel dubbio se sia giusto o no Vorrei proporvene 2: $sum_(n>=1)1/(2^(logn!))$ La serie è a termini positivi e il termine generale un infinitesimo per n->infinito, quindi.. sapendo che $n!>n$ e il fatto che il logaritmo è crescente posso maggiorare: $1/(2^(logn!))<=1/2^logn$ quindi ...
7
7 dic 2018, 13:06

dRic
Ciao, Consideriamo l'equazione di Laplace per una funzione $f$ e mettiamo le condizioni al bordo sulla derivata prima. Tipo $$ f'_{\text{bordo}} = g $$ dove $g$ è una funzione nota. Mi stavo chiedendo che proprietà "minime" deve avere $g$; ad esempio, puoessere discontinua? O non derivabile? A intuito direi di no, ma vorrei conferma. Grazie in anticipo.
11
4 dic 2018, 16:14

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho un dubbio veloce sul campo elettrico generato al proprio centro da un cilindro carico positivamente ed uniformemente senza la base superiore. Qual'è il modo migliore per approcciare il problema? Pensare che il campo prodotto dalla superficie laterale si annulli a vicenda e considerare solo il disco alla base inferiore (considerare quindi che il campo risultante sia rivolto verso le y positive) è un buon metodo? Il libro di testo mi suggerisce di usare il ...

axpgn
Si comincia con un cerchio di raggio unitario. Circoscrivetelo con un triangolo equilatero. Che a sua volta è circoscritto da un cerchio. Il quale è circoscritto da un quadrato. Circoscritto da un cerchio, circoscritto da un esagono regolare, circoscritto da un cerchio, circoscritto da un ettagono regolare, circoscritto da un cerchio, … insomma, avete capito come funziona la faccenda A cosa tende il raggio dell'ennesimo cerchio? E se invece "inscriviamo" ? Cordialmente, Alex
10
4 dic 2018, 00:26

AnalisiZero
Ciao, Studiando le successioni di funzioni ho trovato questa condizione: Siano $f_k(x)$ e $f(x)$ definite in $I$. La successione $f_k(x)$ converge uniformemente in $I$ a $f(x)$ se e solo se $lim_(n to +infty)max_(x in I)|f_k(x)-f(x)|=0$ Questa "regola" quando è valida? Perché nelle slide del corso c'è scritto che vale se le $f_k$ e $f$ sono limitate in $I$, ma vale anche in generale? Aggiungo che non abbiamo fatto ...

harperf
Buonasera, studiando la semplice: $\sum_(n>=1) (sin(1/n))1/n^a$ proposta nel tutorato mi è sorto un dubbio Se studio tale serie con il confronto asintotico è facile vedere che converge per $a>0$ e diverge per valori di $a<=0$. Tuttavia ho pensato, dato che $sin(1/x)$ è definitivamente maggiore di zero posso anche dire che $a_n=(sin(1/x))*1/n^a<=1/n^a=b_n$ e se applicassi sulle $a_n$ e $b_n$ il confronto allora noterei (dato che la serie $1/n^a$) è ...
6
6 dic 2018, 21:02

Silente91
Buongiorno ragazzi, sto iniziando a studiare "Fondamenti di Telecomunicazioni" e il libro mi porta un esempio (che vi copio qui sotto) dove alla fine vengono calcolati gli spettri di ampiezza e fase per un impulso rettangolare di ampiezza $A$ e durata $tau$. La prima cosa che fa è calcolare la trasformata di Fourier tramite la formula: $X(omega)=int_(-oo)^(+oo) x(t) e^(-jomegat)dt $ Dopo alcuni passaggi matematici arriva al risultato che è pari a: $X(omega)= I ((sen((omegatau)/2))/((omegatau)/2))$ ponendo ...
2
7 dic 2018, 11:49

marylacorte666
11Un gas ideale biatomico si espande alla pressione costante di 150 kPa da un volume iniziale di 78 litri a un volume finale di 104 litri. La variazione di energia interna del gas nella trasformazione è: risposta corretta 9.75 kJ potreste spiegarmelo?
1
6 dic 2018, 21:13

marylacorte666
Ciao.. non mi riesce questo esercizio 10Una macchina termica reversibile che utilizza un gas ideale monoatomico compie il seguente ciclo: A fino a B riscaldamento isocoro; PB = 5 PA; B fino a C espansione isoterma; PC = PA C fido a A compressione isobara. Il rendimento del ciclo è: a) ► 28.8% b)  35.1% c)  9.45% Potreste aiutarmi?
1
6 dic 2018, 21:11

Nighthawk1
Buonasera, vorrei proporvi un esercizio d'esame che non so svolegere in completezza: Sia $f: RR^4 -> RR^4$ un endomorfismo tale che $f(1,0,0,0) = (2,0,0,0), f(0,1,0,0) = (0,0,0,0), f(0,0,1,0) = (1,2,0,0), f(0,0,0,1) = (0,3,1,0)$ determinare la $f$ e dire se è diagonalizzabile. Esistono autovalori reali per $f$? Se si quali? Esistono autovettori reali per $f$? Determinare almeno due autospazi di $f$ ed una base per ciascuno di essi. Ho proceduto in questo modo: La matrice relativa all'applicazione lineare è servita ...

girasole5-votailprof
Salve a tutti, non sono qui a cercare la "pappa pronta", ma poichè stiamo dubitando di una anziana docente di fisica allo scientifico mi è venuto l'ennesimo dubbio su di lei affrontando questo problema: A me sembra e non solo a me, che sia risolvibile solo con equazioni di secondo grado, cosa che mia figlia ancora non ha fatto in matematica. Infatti ci siamo arenati... la prof. di fisica non vuole sentire ragioni in classe... possibile sia risolvibile altrimenti? ...

Daniela110
Ciao a tutti, ho cominciato da poco a studiare Martingala Processi Stocastici, vorei avere una opinione sullo svolgimento del seguente esercizio, per capire se ho fatto giusto. Considera una catena di Marcov { $ Xundersetn $ , $ n>= 0 $ } con $ PundersetNN $=0. Sia P(i) la probabilità che questa catena entri alla fine nello stato N dato che inizia nello stato i. Mostra che { $ P(Xundersetn $ ), n $ >=0 $ } è una martingala. Io ho provato a fare in questo ...
1
22 nov 2018, 08:36

s.francina95
Ciao a tutti! Ho difficoltà a risolvere questo problema: Si consideri una terna cartesiana xyz. Due anelli centrati sull’asse z hanno raggio a e giacciono sui piani z=a e z=-a. Su di essi è depositata carica elettrostatica con densità lineare uniforme, rispettivamente $lamda$ e $–lamda$. Calcolare la forza agente su un dipolo elettrico p orientato in direzione z e posto nell’origine O=(0, 0, 0). Il problema è nel calcolo del campo elettrico, perché vorrei calcolarmi la ...

liam-lover
Ho risolto questo problema nello stesso modo indicato dalla soluzione del libro che vedete nell'immagine, ma ho sbagliato il calcolo perché ho posto il lavoro della forza d'attrito negativo. Perché è positivo? Mi è già capitato un paio di volte di risolvere esercizi che comprendevano un certo lavoro svolto dalla forza d'attrito senza trovarmi. In alcuni casi viene considerato positivo, in altri negativo, ma non capisco quando va bene uno e quando l'altro.

Margh9
Ciao a tutti, mi trovo ancora a scrivere qui perché ho dei dubbi sul procedimento di alcuni esercizi di probabilità. Ho cercato di risolverli entrambi ma non avendo i risultati non so se il mio procedimento è corretto. Il primo esercizio: Un cubo di legno verniciato di rosso in superficie viene tagliato in 125 cubetti identici vengono poi rimescolati fra di loro. Estraendo un cubetto a caso, calcolare la probabilità che questo abbia al più due facce colorate sapendo che è stato estratto un ...
5
28 nov 2018, 23:11

Gio23121
Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a V1 che varia da -10V a 10V. Le resistenze valgono 1k$ Omega $ Io ho supposto D3 ON e D1 ON mentre D2 OFF . poi ho calcolato i valori per cui i due diodi sono effettivamente accesi . $ (V1-Vout-Vgamma)/R = (Vout)/R + I_(D3) $ Inoltre essendo D3 On deve essere $ Vout = 0.7V $ Sostituendo : $ (V1-0.7-0.7 -0.7) /1000 = I_(D3) $ che deve essere maggiore di 0. Quindi D3 on per $ V1>2.1 $ e off per $V1<2.1$ mentre per D1 : ...
4
6 dic 2018, 13:42

anotherbassplayer
Ciao, devo recuperare individualmente un po' di argomenti di fisica (quarto e quinto scientifico soprattutto) in vista dell'iscrizione alla facoltà di ingegneria chimica. Possiedo l'Amaldi blu che mi sembra ben fatto. Volevo sapere se potreste consigliarmi dei libri di fisica efficaci, con un buon compromesso tra spiegazioni ed esposizioni matematiche; cerco un testo che sia strutturato in modo tale da dare una panoramica generale della fisica, dalla meccanica all'elettromagnetismo, alla ...
4
18 nov 2018, 13:08

maschinna
Salve, è da giorni che sto provando a svolgere il seguente esercizio: Trovare il numero di soluzioni di ln(z+3)+z=0 nel disco unitario centrato in 0. Il problema che ho riscontrato è che il logaritmo sulla circonferenza unitaria centrata in 0 assume sia valori maggiori che minori di uno. Grazie
1
30 nov 2018, 20:42

unicamente-marco
salve ragazzi c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere, devo calcolare il seguente integrale nel campo complesso: $ int_(|z-1/2|=1)^() (1-cos(2piz))/((z^2-1)^3(2z-1))dz $ mostro il procedimento che ho fatto: le singolarità della funzione integrada sono: $ z=1/2; z=+- 1 $ delle quali scarto $ z= -1 $ poichè fuori dal dominio dell'integrale procedo con la classificazione delle singolarita e trovo che $ z = 1/2 $ è una singolarità polare del 1° ordine mentre $ z = 1 $ è una singolarità polare ma ...
5
2 dic 2018, 10:51