Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao spero possiate aiutrami:
determinare l'equazione della retta tangente al grafico delle funzioni nel punto indicato:
$f(x)= x^2/(3x-1) , Xo=-2$
Ho questo problema: il costo di un kilowattora di energia in bolletta è di 0,20 euro. In media la spia di stand-by di un elettrodomestico dissipa una potenza di 5W. In una famiglia tipo, si stima che la spia di un televisore rimanga accesa per dodici ore al giorno. Calcola quanto si risparmierebbe nell'arco di un anno spegnendo completamente l'apparecchio?
L'esercizio è banale, ma ho commesso sicuramente qualche errore di calcolo: $1kW=1000W$
La lampadina essendo da ...

Ciao a tutti, vorrei chiedere un chiarimento su un esercizio sui limiti:
$ lim_(x -> +oo ) (logx)^x/(x^logx) $
Ho riscritto la funzione in forma esponenziale, Al numeratore quindi mi è rimasto: $ e^(x*log(logx)) $ e al denominatore: $ e^(log^2(x)) $.
Ho visto che \( x\cdot log(logx) \gg log^2(x) \) e da questo ho concluso che il numeratore è un infinito di ordine superiore rispetto al denominatore e che quindi il limite è $ +oo $. Ma il mio libro conclude il contrario: $ e^(x*log(logx)) $ \( \ll \) ...

...e poi basta per oggi, promesso
Mi piacerebbe farvi vedere questa che tra l'ammasso di esercizi che ho svolto nel pomeriggio mi crea dei dubbi.
[edit sulle parentesi]
$\sum_(n>=1) (-1)^n (\root[n]3-1)$
ho pensato bene di svolgerne lo studio con Leibniz. Il fatto che non potrei applicarlo perché ho un dubbio sulla positività di $a_n$, infatti vorrei mostrare che sia positiva così che possa essere certo sia di segni alterni. Ora riesco a mostrare che $\root[n]3-1>0$ intuitivamente con il ...
Fisica: il moto di caduta libera
Miglior risposta
Alcuni bambini si allenano a lanciare la palla in modo che colpisca un tabellone posto a 10 m da terra. Sapendo che la palla e' lanciata da un'altezza di 1 m, quale velocita' minima deve avere per raggiungere il tabellone, nell'ipotesi che sia trascurabile l'attrito dell'aria?
(Risultato:13,4 m/s)
Sto studiando le proprietà della moltiplicazione tra matrici.
Sul mio libro leggo che, se $A$ e $B$ sono matrici quadrate di ordine $n$:
$(A * B)^T = B^T * A^T$ dove $N^T$ è la matrice trasposta di $N$. Ora, poiché il prodotto fra due matrici in generale non è commutativo (lo è solo il prodotto fra matrici diagonali dello stesso ordine), $B^T * A^T$ è in generale diverso da $A^T * B^T$.
Come mai questa formula si ...

$lim _(xtoinfty)((x^(1/2)+2^x+2)/(x^(1/2)+2^x))^(x^(1/2)*sinx)$
salve ho questo dubbio dato che il limite di sinx per x che tende allìinfinito non esiste posso non cosiderarlo...e risolvere il limite normalmente come se non ci fosse?

Buona sera a tutti. Da pochi giorni al corso di scienza delle costruzioni abbiamo cominciato ad affrontare la risoluzione di strutture iperstatiche col P.L.V. Mi chiedevo se qualcuno mi potesse consigliare qualche buona dispensa sia di TEORIA sull'argomento, sia su questo tipo di esercizi in cui sia possibile trovarne alcuni svolti e commentati passo passo in modo da capire la logica di risoluzione, oltre che ad esercitarmi. Il professore onestamente ha lasciato un poco a desiderare sulla ...
Considerata la restrizione all'intervallo $[0,2pi]$ dei termini delle due sucessioni di funzioni :
$f_n =sin(nx) $ e $f_n= sin(nx)/n$
Possiamo dire che sono uniformemente convergenti alla funzione $f(x)=0$ in tale intervallo?
Personalmente , ho notato che entrambe le successioni diventano NON REGOLARI se calcolate nei multipli di $pi/2$
nello specifico : per la prima si ripete la sequenza $1,0,-1,0$ e per la seconda la sequenza ...

Mi rendo conto che dal solo studio teorico non abbia ben capito come trattare lo studio di serie telescopiche. Il problema è che ho notato esserci diverse definizioni e non capisco a quale devo ricondurmi:
1-
Ad esempio:
$\sum_(n=1)^(+oo) (a_n-a_(n+k))$ (1), alcune volte leggo $\sum_(n=1)^(+oo) (a_n-a_(n+1))$ (2). Ma se trovo una serie di tipo 1 come la riconduco al tipo 2? Non mi pare possibile. Dunque se per la definizione di tipo 2 alcune serie non sono telescopiche ma per la 1 sì, quindi per la 1 posso applicare le ...

Ho questa successione: $lim_(n->+infty)(root(n)(n))$
Ho pensato di scriverla così: $ lim_(n->+infty)(e^(1/nln(n)))$ dopo questo passaggio: $n^1/n$.
Il fatto è che così non risolvo nulla, potreste aiutarmi per favore?

$f(x)=(-2e^(x-1)) (se 0<=x<1$)
$f(x)=x^2 (se 1<=x<=2$)
$g(x)=e^(x-1) (se 0<=x<1$)
$g(x)=-x-1 (se 1<=x<=2$)
Dimostrare che $f(x)$ e $g(x)$ non soddisfano il teorema degli zeri tra $[0;2]$
Secondo me $f(x)$ e $g(x)$ sono continue nell'intervallo dato e calcolando
$f(0)=-2/e$ ; $f(2)=4$
$g(0)=1/e$ ; $g(2)=-3$
Quindi il teorema degli zeri potrebbe essere soddisfatto...
Mi aiutate a capire dove sbaglio?
Grazie

Ciao, spero che questo sia un posto idoneo a postare questa domanda.
Quando si disegnano le varie strutture di Lewis, in alcuni casi si ricorre agli ibridi di risonanza.
Perché nel caso di NO si disegna come unica struttura quella con l'elettrone spaiato su N al posto di disegnare l'ibrido di risonanza dove l'elettrone spaiato può stare sia su N che su O.
Grazie.

Salve a tutti,
ho svolto un problema che mi è sembrato banale e mi servirebbe una conferma sul procedimento che ho applicato, in quanto questa materia mi ha insegnato che spesso in questi casi si tralascia qualcosa che fa apparire semplice il problema.
Il testo recita: una carica è distribuita all’interno di una sfera di raggio $R$ con densità non uniforme $ρ(ρ) =c/r^2$ essendo $c$ una costante. Determinare l’energia elettrostatica contenuta all’interno della ...

Ciao, sto affrontando un problema svolto che tratta un piano infinito uniformemente e positivamente carico.
Mi viene detto che se prendiamo un elemento di superficie dS del piano stesso possiamo affermare che per punti molto vicini a dS il campo elettrico è uguale al campo generato da un piano infinito.
Come faccio io a capire questa cosa ?
Non potevo ad esempio affermare che preso un elemento di superficie del piano il campo elettrico da lui prodotto era paragonabile a quello di una ...

Buonasera,
vorrei chiedervi conferma di un esercizio che non sono sicuro aver svolto correttamente. Di seguito la traccia:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, stabilire se la retta $r$ passante per $A(1,1,0)$ e $B(2,0,0)$ e la retta $s$ di equazioni:
$\{(x - y - 3z = 0), (x + 2y + 5z = 0):}$
sono complanari.
Ho proceduto in questo modo:
1) Ho determinato le equazioni parametriche per la retta $r$:
$\{(x = t + 1), (y = t - 1), (z = 0):}$;
2) ...

Buongiorno a tutti,
sono in difficoltà con un problema di geometria analitica, qualcuno potrebbe darmi una mano?
Un triangolo ABC ha il vertice C sulla retta di equazione 2x - y - 11 = 0, e i vertici A e B di coordinate A(-4;3) e B(-2;5). Determinare le coordinate di C, sapendo che l'area del triangolo è uguale a 3.
Ho proceduto in questo modo: se AB è la base del triangolo, la distanza tra i due punti AB è uguale a 2√2. Calcolo la retta passante per AB con la formula y-yA/yB-yA = x-xA/xB-xA ...
Buongiorno,
partiamo dal fatto che $i=sqrt(-1)$ per definizione. Il problema sorge nel momento in cui cerco di calcolare la radice di $-1$ passando attraverso la forma trigonometrica in quanto ottengo $i$ e $-1$. Secondo me c'e' qualcosa che non va in quanto $i$ e $-1$ sono le soluzioni di un'equazione ($x^2=1$). Sarebbe come dire che $sqrt4=+-2$, ma in realta' queste sono le radici di un' equazione ...

Salve a tutti, mi ritrovo questa successione a mio avviso impossibile, e dico così perché arrivati a un punto ci si immerge nei calcoli e non se ne asce. Se qualcuno sarebbe in grado di risolverla gliele sarai grato, mi sta facendo impazzire
La successione in questo è la n.7 del file allegato
Inviato dal mio HIGHWAY PURE utilizzando Tapatalk