Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare la posizione del peso P = 50 daN, appoggiato su una trave
di lunghezza l = 4 m, essendo equilibrato dal peso Q = 20 daN sostenuto
da un paranco semplice .

Ciao! Sia \( S \) un insieme non vuoto e non superiormente limitato in \( \mathbb{R} \). Voglio assicurarmi che \( \sup_{\widetilde{\mathbb{R}}} S = +\infty \) disponendo di una definizione dei reali estesi \( \widetilde{\mathbb{R}} \).
Premessa: Considero l'insieme dei reali estesi \( \widetilde{\mathbb{R}} \) come l'insieme \( \mathbb{R} \) a cui vengono aggiunti i due simboli \( -\infty \) e \( +\infty \) tali che per ogni elemento \( x\in\mathbb{R} \) è \( x\neq\pm\infty \), oltre ad un ...
Un paranco multiplo può essere realizzato con una sola carrucola fissa
e più carrucole mobili. Volendo equilibrare un carico Q = 400 daN con
un paranco di questo tipo che ha quattro carrucole mobili,
determinare qual è il valore della forza motrice e del vantaggio della
macchina.
La figura è nel file download. E' il 7° esercizio.
LINK:http://www.hoepliscuola.it/download/1768/uda4.aspx
Chi mi riesce a svolgere questo esercizio sul paranco multiplo??
Miglior risposta
Si vuole equilibrare un carico Q = 350 daN con un paranco multiplo formato
da tre carrucole fisse e tre mobili (4Fig. 4.27).
Calcolare il valore della forza motrice e del vantaggio del paranco.
Aggiunto 1 giorno più tardi:
P=Q/2n
P=350/(2*3)= 350/6= 58,33N
L'ho riuscito a svolgere ma non sono sicuro se è esatto. Potete controllare?
Per sollevare un carico Q = 160 daN si impiega una macchina composta
da un paranco e un verricello come rappresentato nella figura. La forza
motrice è P = 20 daN, la lunghezza della manovella del verricello è
bm = 200 mm e il rapporto fra il raggio r del tamburo e la lunghezza della
manovella bm vale r/bm = 0,5. Determinare il numero di carrucole del paranco,
il diametro del tamburo del verricello e il vantaggio complessivo
della macchina
Aggiunto 1 giorno più tardi:
r=bm* 0.5= ...
Buonasera .
Dovrei rispondere a tre domande pero' ho qualche difficoltà .
( Secondo me le risposte sono : si , no , e' diagonalizzabile ) pero' non sono per niente sicuro.
Voi cosa ne dite ?
Prima domanda :
La matrice
$ ( A - I ) $ e' non singolare . $ lambda =1 $ e' un autovalore del sistema ?
a) si
b) no
Seconda domanda :
Sia la matrice $ ( A - 2I )$ pari a $ ( ( 1 , -3 ),( -2 , 6 ) ) $ ; $ lambda =2 $ e' un autovalore del sistema ?
a) si
b) no
Terza domanda ...
Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il coefficente di attrito statico sia maggiore di quello di attrito ...
Salve, ultimamente, in contemporanea con gli studi, ho voluto provare a dimostrare il teorema fondamentale dell'algebra usando comunque un po' di analisi (e infatti non so se questa sia la sezione più adatta).
Per dimostrare il teorema ho provato a ragionare così:
1)Per prima cosa dimostriamo che una polinomiale di grado $n$, $p_n(z):CC->CC$ è una funzione suriettiva.
Per fare questo noto che $p_n(z)$ è asintonitcamente equivalente a $z_n$,e poi come si sa ...

Ciao a tutti, sono alle prese con i puntatori e penso che mi sfugga qualcosa perchè non riesco ad invertire i caratteri (primo con ultimo e cosi via)
facendo dei controlli sul codice (printf) mi stampa il valore nullo. cosa sbaglio?
Non linciatemi perchè non sono riuscito a scrivere il codice secondo regolamento, sono nuovo e ancora non ho capito come si fa,spero che mi rispondiate.
#include<stdio.h>
#define DIM 100
main(){
int i,j,count,aux;
char ...

Dai vertici di un triangolo equilatero, tracciamo tre segmenti lunghi, rispettivamente, $3$, $4$ e $5$ unità, i quali si incontrano in un punto interno $P$.
Quant'è lungo il lato del triangolo?
Cordialmente, Alex


Ciao a tutti! Qualcuno mi può per favore suggerire se magari c'è una "terza" molteplicità dopo quella geometrica e algebrica degli autovalori, oppure un altro parametro importante che si può definire per le matrici in forma di Jordan. So che è venuto fuori a lezione ma non mi ricordo più come si chiama, non lo trovo nel quaderno perderei troppo tempo a cercarla ho troppa roba.
Insomma dopo la molteplicità algebrica e geometrica quale altro parametro vi verrebbe immediatamente in mente?
Poteva ...

Ciao!
Nelle prime pagine del mio libro si dice che:
cariche elettriche dello stesso segno si respingono
cariche elettriche di segno opposto si attraggono
Poi mi viene fatto il seguente esempio:
viene detto che il corpo sulla sinistra viene avvicinato al corpo di destra e che nel corpo di destra le cariche elettriche si dispongono come in figura.
Qui mi sorge un grande dubbio, cercherò di essere il più chiaro possibile.
Se cariche elettriche dello stesso segno si ...

Buonasera, chiedo il disturbo. Ho un esercizio che mi sta creando non pochi problemi, il testo è il seguente:
Siano r e s i piani dello spazio R3 di equazioni:
r: x+2y+3z=2
s: 2x-2y+3z=1
Calcolare il coseno dell'angolo tra i piani.
Innanzitutto so che devo trovare i parametri direttori dei piani che sono rispettivamente (1,2,3) e (2,-2-3). Poi la formula per calcolare il coseno
$ cos phi= +- ll'+mm'+ pp ' $ $ cos phi= (+- ll'+mm'+ pp ')/(√(l^2+m^2+p ^2 )*√(l^2+m^2+p^2) $.
Tuttavia mi viene un risultato molto spropositato e non capisco il perchè (il ...
Chi mi può svolgere questo esercizio di meccanica sulla leva?
Miglior risposta
Data la leva rappresentata nella figura, sapendo che la forza resistente
vale Q = 100 daN, il suo braccio ha lunghezza bR = 400 mm e
la forza motrice vale P = 20 daN, calcolare a quale distanza dal fulcro
dev’essere posta la forza motrice per ottenere l’equilibrio.
Stabilire, inoltre, quanto vale il suo vantaggio e che genere di leva rappresenta.

Salve ragazzi!
stamani mi do all'automatica con scarsi risultati e diverse imprecazioni..
il diagramma di Nyquist.
https://www.matematicamente.it/forum/dia ... t4704.html
ho capito come si fanno (grazie g.schgor ) però, in un compito non posso dove il professore infame dice apertamente che lui gioca sul fattore tempo, io non posso mettermi a costruire i puntini....
quindi ho sfogliato 4 o 5 libri ma no riesco a capire come si costruiscono qualitativamente questi benedetti diagrammi a partire da quelli di bode.
Sono ...

Considera un trapezio e congiungi gli estremi di uno dei lati obliqui con il punto medio dell'altro. Dimostra che il triangolo così ottenuto è equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: da P, punto medio del lato obliquo, traccia la parallela alle basi e ricorda che il segmento ottenuto è congruente a....)
mi aiutate?????????????
grazie a tt
Buongiorno,
dalla definizione del mio libro non riesco a capire se \( E:\{(x,y): \ \ 1
"Due blocchi di massa m1 = 5 kg e m2 = 2 kg, collegati tra loro da una molla di costante elastica k=10 N/m, sono appoggiati su un piano inclinato di 10°. Il piano è scabro nella parte superiore, dove si trova m1, con coefficiente di attrito statico 0,3, ed è liscio nella parte inferiore dove si trova m2. Nell'istante iniziale m1 è in quiete, m2 ha velocità v0 = 0,5 m/s, la molla ha la sua lunghezza di riposo. Calcolare in tale istante: 1) l'accelerazione di m2, 2) la forza d'attrito agente su ...

Sul banco di lavoro del reparto manutenzione ci sono alcuni oggetti.
Alle $8.00$ precise tre operai iniziano il loro turno.
Dario imballa un oggetto ogni $15$ secondi.
Enzo porta un oggetto sul tavolo ogni $35$ secondi mentre Franco uno ogni $40$ secondi.
Il lavoro prosegue senza pause fino al momento in cui Dario può "tirare il fiato", dato che non ci sono più oggetti da imballare.
Dando un'occhiata all'orologio appeso al muro, egli nota che ...