Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
INSIEME E LOGICA
Miglior risposta
INSIEME E LOGICA
BUONA GIORNO
Ho due probleme e ho provato ma non trovo i risoltato come il libro
vi allego il testo e risultato
1_
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso
del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi
e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali.
Tutti hanno espresso almeno una preferenza.
C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52
Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, ...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema?
Per quali valori di a e b appartenenti ad R converge l’integrale:
Io ho sostituito (1-x)=t ottenendo:
Ho portato (1-t)^a al denominatore e ottenuto che per a=0 e b≠0 l’integrale converge, in un intorno di 0 e 1, se b-1; se a=0 e b=0 l’integrale converge solo in un intorno di 0.
Non sono sicura di aver ...
Salve a tutti , provando a risolvere questa serie, ottengo come risultato la convergenza, quando in realtà la serie dovrebbe divergere.
Ho applicato il criterio del rapporto ma ottengo come risultato e^-infinito cioè 0. Essendo minore di 1 converge ma deve divergere.Helpp

Ciao, in un moto elicoidale "uniforme" come si calcola il periodo? Ed in questo caso cosa si intende con periodo, dato che non viene mai completata una circonferenza?
Grazie!!
Condizioni d'esistenza radicale
Miglior risposta
√(3-x)/√(1-x^2 ) è diverso da √((3-x)/(1-x^2 ))?
Le condizioni di esistenza sono le stesse, o no?

Buongiorno ragazzi, ho dei problemi con questa equazione:
$ y'=y/x-\sqrt(1-y^2/x^2) $
Io ho fatto così:
$ y'=y/x-\sqrt((x^2-y^2)/x^2)=y/x-1/x\sqrt(x^2-y^2)=y/x-\sqrt(x^2-y^2)/x=(y-\sqrt(x^2-y^2))/x $
Essendo i due polinomi di primo grado si tratta di una eq. omogenea, per cui pongo $y=xz$ e $y'=z+xz'$:
$ z+xz'=(xz-\sqrt(x^2-x^2z^2))/x=(xz-x\sqrt(1-z))/x=z-\sqrt(1-z)rArr-int(dz)/(\sqrt(1-z))=\int1/xdx $
Per il primo integrale pongo $\sqrt(1-z)=trArrdz=-2tdt$, e quindi $-int(dz)/(\sqrt(1-z))=2\intdt=2t=2\sqrt(1-z)$.
Siccome il secondo integrale è $logx+c$, ottengo $2\sqrt(1-z)=logx+crArry=x-1/4x(logx+c)^2$. Tuttavia la soluzione del testo è $y=xsinlog(1/(cx))$. Non riesco a capire dove sbaglio, ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un equazione differenziale in cui la soluzione è la somma di funzioni periodiche, 2 sono periodiche di periodo \(\displaystyle \sqrt(2)\pi \) mentre le altre di periodo \(\displaystyle \pi \). Ovvero nella forma :
\(\displaystyle c1*\sin(\sqrt(2)\pi) + c2*\cos(\sqrt(2)\pi) + A\sin(2x) + B\cos(2x) \)
**dove c1, c2, A, B sono numeri reali
Le prime 2 a partire da sinistra :
\(\displaystyle c1*\sin(\sqrt(2)\pi) + c2*\cos(\sqrt(2)\pi) + A\sin(2x) + ...

Ciao chi di voi non ha mai organizzato un torneo sia esso di calcio, Fantacalcio o di qualsiasi altro gioco o sport in cui ė previsto che i partecipanti si scontrino in coppie????
Da qualche giorno mi sto mangiando la testa con un quesito di questo tipo:
Supponiamo di avere 8 partecipanti e di voler creare un calendario degli incontri in cui ciascun partecipante sfida una volta sola tutti gli avversari... In altre parole stiamo parlando di un calendario di calcio di sola andata in cui in ...

In una traccia d'esame di matematica discreta mi sono imbattuto in questo esercizio sulla divisibilità del quale non ho proprio idea da dove partire . In particolare l'esercizio è questo:
Sia $P$ un qualunque numero intero. Stabilire se il numero $(P6)^2016 − (P4)^2016$ è divisibile per $5$.
Qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come andrebbe svolto l'esercizio passo per passo?
Ringrazio tutti in anticipo

regionequoziente di natalità (per 1000 abit.)popolazione residente (in migliaia)9.44.886sardegna3.678puglia11.3calabria6.87.965
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per questo esercizio.
A. Si consideri la seguente tabella contenente i quozienti di natalità e la popolazione residente in Italia al 1° ...
GEOMETRIA
1 Un quadrato e equivalente a un rettangolo che a base e altezza lunghe rispettivamente 28 cm e 7 cm . Calcola il lato del quadrato.
2.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base lunga il doppio del lato del quadrato.
3.in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivo di 28 cm. Sapendo che il perimetro e 392cm e l area 5 880 cm2 calcola la misura delle due altezze del parallelogramma.
4.Il perimetro di un parallelogramma e 66 cm l area ...

Siano $G$ un gruppo finito, $H \le G$ e $g_1,g_2 \in G$. Mi chiedevo a quali condizioni -se esistono- vale l'implicazione $g_1g_2 \in H \Rightarrow g_1 \in H \wedge g_2 \in H$.
Sarà banale, ma non riesco a dare una risposta.

Buonasera e buone feste!
Vi chiedo scusa per la mia ignoranza, a molti di voi sembrerà una domanda banale, ma preso un foglio Excel, come posso calcolare la Pendenza di una serie di dati passo passo (senza usare la formula già presente in Excel)?
Non mi sono chiari i passaggi da effettuare (ne la formula stessa della Pendenza) e la guida di Excel non aiuta.
Dove posso allegare un file excel di esempio?
Grazie!
Buongiorno,
in questo esercizio non ho chiaro due cose, chi può aiutarmi?
nella soluzione al punto 1 si dice che la sfera con il foro è equivalente al sistema composto da una sfera piena di raggio R con densità di carica$ \rho_0$ e una sfera di raggio $R/2$ con densità di carica $\rho_s =-\rho_0$.
La mia perplessità è che nel calcolo del campo elettrico all'interno della cavità si sta trascurando la carica puntiforme $q$, ...

Non riesco a capire questo esercizio :
Indicate con p e q due generiche condizioni, quattro delle seguenti affermazioni sono fra loro logicamente equivalenti, mentre una non lo è con le altre. Quale?
A.Può verificarsi p solo se q è verificata
B.È sufficiente che si verifichi p perché ne segua q
C.È necessario che si verifichi q perché si possa verificare p
D.p implica q
E.p segue dal verificarsi di q
chi di voi è in grado di spiegarmelo?
grazie

Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi 2 e, nonostante io abbia già consultato diverse fonti, ho ancora difficoltà nella dimostrazione dell'esistenza di un limite di funzione in due variabili tramite la definizione stessa.
Per quanto riguarda gli esercizi tipici riesco facilmente a costruire una catena di disuguaglianze, trovando una relazione tra epsilon e delta, ma con altri non immediati non riesco proprio.
In particolare in questo esercizio:
$lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 + y^2 -3x^3y^3)/(x^2 + y^2) $
Approccio ...

Ciao a tutti ragazzi e buona domenica, oggi vi propongo uno studio qualitativo. Dal momento che sto sforzandomi di applicare la teoria alla pratica vorrei capire se i miei ragionamenti sono giusti o sbagliati. Questo è l'esercizio:
Provare che il problema di Cauchy:
$ { ( y' = 1+cosy+t^2 ),( y(0) =0 ):} $
ammette un'unica soluzione $ varphi $ definita su tutto $ RR $ .
Quindi:
i) Provare che $ varphi $ è dispari.
ii) Dire se esiste $ lim_(x -> +oo) varphi(t) $ , in caso affermativo, ...

Salve! Come ho già scritto in un altro post, sono uno studente del V scientifico e mi sto interessando di Analisi (sì, dovrei presentarmi... ). Vado dritto al punto:
Sia:
$ f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R} $
Con $ h>0 $ , incremento della variabile, diremo rapporto incrementale destro in punto $ x_{0}\in[a,b]$:
$ \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}h$
E rapporto incrementale sinistro:
$ \frac{f(x_{0}-h)-f(x_{0})}{-h}$
Se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale di una funzione negli intorni destro e sinistro di un punto ...


Ciao a tutti Devo fare questo limite, qualcuno sa come si risolve? $\lim_{x \to \0}(ln(1+x^2)+cos(x)-e^(x^2))/(2x sin(x)-x^2 cos(x))$