Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, non ho ben capito come svolgere l'esercizio seguente:
Sia Z1,Z2,...,Zn un campione casuale proveniente dalla v.c. Z avente distribuzione Esponenziale Negativa con fdp:
$ f(theta,y)=theta*e^(-thetay) $
1)Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza di E[Z].
Francamente non riesco a capire come svolgere l'esercizio, lo stimatore di massima verosimiglianza lo so trovare facilmente per i parametri, ma qui ho davvero troppi dubbi.
Un mio tentativo possibile sarebbe quello di calcolare la ...

Ciao ragazzi,propongo un esercizio tratto da un testo d'esame che ahimè non ho superato. Il testo è il seguente:
"Un corpo di massa $m$, lanciato con velocità $v_0$, scivola su una superficie orizzontale scabra con coefficiente d'attrito dinamico $m_d = 0.2$. Percorso un tratto $l_1 = 2m$, il corpo incontra un piano inclinato con uguale coefficiente d'attrito di lunghezza $l_2 = 3m$ e pendenza $\theta = 30°$. Il corpo sale fino alla sommità del ...

Buonasera,
ho deciso di registrarmi per cercare di risolvere con qualcuno un dubbio che mi attanaglia: la radice di un numero complesso.
Ho capito il motivo per cui esce una funzione polidroma, in particolare perché si può vedere come una soluzione di una particolare equazione esponenziale e l'esponenziale complesso ha la proprietàdi essere periodica:si aggiunge un 2kπ.
Tuttavia mi chiedo perché l'elevazione a potenza non subisa il medesimo problema, mi spiego (o almeno ci provo):
sia ...

Problema facile sulle forze e i vettori
Miglior risposta
Mi mandate la risoluzione di questo quesito(senza usare il teorema del coseno/Carnot)? Non mi viene corretto... .
"Tre forze,F1,F2,F3,i cui moduli sono 8N,4N e 10N sono applicate su una stessa massa puntiforme. Determina gli angoli che F1 e F2 formano con F3,sapendo che le tre forze si fanno equilibrio."

$f(x)=e^(-x)(x^2+3x+1)$
determinare il numero di soluzioni dell'equazione $f(x)=k$ al variare del parametro $k$
come faccio a detrminare le soluzioni cioè quali valori devo attribuire a k?


Buonasera, ho qualche dubbio sulla determinazione delle caratteristiche di sollecitazione di questa struttura a maglia chiusa.
Ho verificato l'isostaticità, ho determinato le reazioni vincolati interne ed esterne, ho utilizzato il metodo delle sconnessioni per i tratti AB e BC ma nel momento in lo utilizzo nel tratto CF ho qualche dubbio.
Ho effettuato due tagli, uno in corrispondenza del vincolo in F, che reazioni devo mettere per calcolare N,T,M ? E' ...
Sono un po' confuso, sulla correzione di un esercizio vero/falso
(a) Il cogniugato \(r \circ s \circ r^{-1} \) di una simmetria assiale (affine) per una rotazione affine è una simmetria assiale (affine).
Io avrei risposto falso!
(b) La composizione \(r \circ s \) di una rotazione (affine) e una simmetria assiale (affine) è una simmetria assiale (affine)
Io avrei risposto vero.
Questo perché abbiamo visto un teorema in corso che dice:
L'insieme \( \operatorname{Isom}(\mathbb{R}^2)^{+} \) delle ...
Sapendo che il latte contiene per circa l'11% del suo peso e che la panna produce burro per il 27% del suo peso, calcola quanti kilogrammi di burro si possono ricavare da 125kg di latte. Sapendo che 1kg (litro) di latte costa 1,50€ quanto costa 1kg di burro
Ringrazio a tutti quelli che lo faranno gentilmente mettete tutti i passaggi/calcoli che fate e pure la spiegazione dettagliata come se dovreste spiegarlo a qualcuno perchè domani dovrò spiegarlo alla classe prendendo un voto quindi ...
(257928)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il problema 361
Grazie in anticipo
Problema di geometria complicato mi serve aiuto al più presto
Miglior risposta
Sapendo che il latte contiene panna per circa l'11% del suo peso e che la panna produce burro per il 27% del suo peso, calcola quanti kilogrammi di burro si possono ricavare da 125kg di latte. Sapendo che 1kg (litro) di latte costa 1,50€.Quanto costa 1kg di burro?
Ringrazio tutti quelli che lo faranno gentilmente mettete tutti i passaggi/calcoli che bisogna fare e pure la spiegazione dettagliata come se dovreste spiegarlo a qualcuno perchè domani devo spiegarlo alla classe prendendo un voto ...

Buongiorno a tutti,
premesso che non sono un matematico, e che quindi le mie competenze in materia sono abbastanza limitate, mi trovo ad affrontare il seguente problema per lavoro da cui non riesco purtroppo a venirne a capo.
Un ciclista sta percorrendo un tratto di strada in piano alla velocità costante di v = 36 km/h sino a quando urta un gradino di altezza h = 6 cm. Sapendo che le ruote hanno un raggio R = 32 cm e che il peso complessivo del corpo ciclista/bicicletta è P = 80 kg, la ruota ...

Salve! Ho un dubbio riguardante il calcolo della variazione dell’energia interna di vapore d’acqua che condensa.
(avevo precedentemente posto un quesito, ora cancellato, e mi rendo conto che era un po’ caotico così come l’avevo proposto).
Ho una certa quantità di vapore d’acqua in un sistema chiuso che in parte condensa.
Mi si chiede di calcolarne la variazione di energia interna.
Ho ragionato nel seguente modo: essendo la energia interna una proprietà di stato, la sua variazione tra lo ...
Dimostra che il vettore $\vec c= a*\vec b + b *\vec a$ divide in due parti congruenti l'angolo formato dai vettori $\vec a$ e $\vec b$.
Il vettore somma di due vettori è la diagonale del parallelogramma che parte dal punto che condividono le code dei due vettori; questa diagonale divide in due parti congruenti l'angolo formato dai due vettori solo se il parallelogramma in questione è un rombo...
Ponendo $a$ e $b$ maggiori di zero, i vettori $\vec a$ e ...

Dare una condizione necessaria e sufficiente affinché un intervallo di $[-1,1]$ sia un sottomonoide di $([-1,1],\cdot)$ (che coinvolgano gli estremi dell'intervallo possibilmente).

Ciao a tutti, sono un laureando in fisica e, avendo in mente di fare il concorso per insegnanti, volevo chiarirmi alcuni dubbi.
Mi rivolgo principalmente a chi ha già fatto l'iter del fit e ha vissuto sulla propria pelle il percorso.
Intanto mi chiedevo come fossero gli esami (fisica o matematica o entrambi a seconda delle esperienze), nel senso gli argomenti che vengono chiesti sono quelli liceali,universitari o altro? E' possibile trovare delle prove assegnate in passato da qualche ...

Ho un dubbio per quanto riguarda il Teorema Impulso-Quantità di moto. Al primo membro, l'impulso è scritto sotto forma di questo integrale: $\int_t^tF(t)dt$ dove t e t formano un intervallo di tempo. Il libro dice che si preferisce sostituire F(t) con la forza media perchè non è possibile conoscere istante per istante la forza per ogni istante. Il mio dubbio è questo: per risolvere questo integrale perchè è necessario conoscere la forza in ogni istante? Non sarebbe sufficiente conoscerla ...

Ciao a tutti, mi potreste aiutare?
9) Calcolare il carico massimo (M)
per un rimorchio agricolo accoppiato ad una trattrice “nuova” 4RM... da 150 CV (rendimento globale=0,9) che percorre una salita del 20% su asfalto (cr = 0,03) alla velocità di 10 km/h. Rapporto peso/potenza 40 Kgf/cv. Ho provato, ma esce un valore del tipo 4000 kgf circa... e solamente la trattrice ne peserebbe 6000; impossibile...

ciao a tutti avrei una piccola domanda da farvi, in uno studio di funzione mi sono ritrovata a dover calcolare questo limite:
$ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{3(-x)^{1/3}(1-x)^2}{x} $ ora so che il limite è asintoticamente equivalente a $ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{(-x)^{1/3}(-x)^2}{x} $ che è uguale a $ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{(-x)^{7/3}}{x} $ ma arrivata a questo punto ho un po' di confusione per via di quel $ x\rightarrow -\infty $ e quel meno davanti la x. Allora ho pensato di effettuare un cambio di variabile ponendo $ -x= y $, così ho che per $ x\rightarrow -\infty $ $ y\rightarrow +\infty $ il ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto col seguente esercizio...
Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore della successione:
$a_(n)=1/n sin((n pi)/2)cos(npi)$ $AA n in N$
Ho notato che il limite della successione è $0$, ma anche che non è monotona.
So pure che $cos(npi)=(-1)^n$ ma non credo ci sia un modo simile per esprimere $sin((npi)/2)$.
Forse la via più giusta è considerare delle particolari successioni estratte e vedere in questo ...