Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffa851
L'esercizio chiede di trovare il numero esatto di soluzioni reali di un'equazione senza calcolare... $ x^3-6x=6 $ Purtroppo da specifiche del problema non posso usare il grafico per vedere le intersezioni
3
28 gen 2019, 14:26

lorenzofranco24
Salve a tutti vorrei alcuni chiarimenti sulla differenza della stima asintotica fatta in questi esercizi. Si tratta in entrambi i casi di uno studio del carattere di una serie numerica. 1) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^4 $ 2) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^(3/2) $ Nella soluzione degli esercizi l'equivalenza asintotica, per ln(n), viene fatta in modo diverso.In particolare, nel primo caso abbiamo che $ ln(n)~ n $ per $ x->oo $ mentre nel secondo caso $ ln(n)~ n^(1/3) $ sempre per x tendente a infinito. Non ...

VALE014
salve a tutti, ho un problema nel trasformare le rette da cartesiane a parametriche quando vi è il parametro ho tale equazione T: $ { ( X-Y+Z=1 ),( KX-KW=2K ),( (K-1)X+Y-Z):} $ ( di tale retta devo trovare un sottospazio) il mio professore ha così ragionato: ha scritto la matrice "normale " e la matrice "orlata" ne ha calcolato il rango e ha detto per quale k è sottospazio. io volevo lavorare con le parametriche , sono in $R^4$ quindi una colta trovata la parametrica mi ricavo la giacitura e dice dimT= ...
1
28 gen 2019, 15:36

simi2799
Studiando il rotolamento mi sono imbattuto nella massa equivalente, che il mio libro chiama anche massa aumentata o massa rotazionale, che di solito viene associata al rapporto tra il momento d'inerzia rispetto al centro di massa e una distanza r elevata al quadrato. Chiedo il significato fisico di questa massa e la sua ragione di esistenza. In piu se ho capito bene ciò che dice il libro, la distanza r dovrebbe individuare la posizione di questa massa rispetto al centro di massa, giusto?

Studente Anonimo
È una sottigliezza che mi è rimasta dal giorno in cui in corso ci hanno definito l'esponenziale, Hanno definito in questo modo: Definiamo l'esponenziale \( \exp(x)=e^x=\sum\limits_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!} \), per \( x \in \mathbb{R} \) [...] Definiamo la funzione inversa dell esponenziale \( \ln \) come \( \ln : \mathbb{R}_{+}^{*} \rightarrow \mathbb{R}\); \( \ln(x)=y \Leftrightarrow \exp(y)=x \) [...] Questo ci permette di definire la funzione \( f_{\alpha} \) potenza, con \( \alpha ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2019, 17:50

SARAC1
Ciao a tutti!! Ho un problema con un esercizio: Nel circuito rappresentato in figura si ha $ R1 = 3kOmega $, $R2 = 1,57 kOmega$ , $R3 = 1 kOmega$,$ R4 = 0.5 kOmega $,$ RG = 75 Omega$, $f.e.m = 12 V $. Calcolare la corrente nella resistenza Rg utilizzando il teorema di compensazione. So che per il teorema di compensazione $V comp. = i*R$, però non capisco come impostare l’esercizio

Fabbiooo1
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e avrei bisogno di qualche riscontro, non essendo munito di soluzioni: I dati sono: e1(t)=100cos(100t), e2(t)=20cos(100t), R=20ohm, L=0,20H, C=0,0010F, T=4h. Le richieste sono: 1) modulo della tensione ai capi del condensatore; 2) lettura del contatore per t=T; 3) valore massimo della corrente che percorre R; 4) potenza attiva dissipata da R; 5) fasore cartesiano della tensione tra A e B. Le considerazioni preliminari che ho fatto ...
15
27 gen 2019, 18:29

raissa95
Salve a tutti, in un problema di "Metodi matematici per l'ingegneria", viene utilizzato il metodo di Frobenius e delle serie di potenze per risolvere un problema. Siccome il mio dubbio riguarda un passaggio sulle serie prevalentemente, allora ho preferito scrivere in questa sezione. Dalle soluzioni del mio prof, facendo i passaggi iniziali che vi evito perchè non servono, arriviamo qui: $\sum_{k=0}^infty k(k-1)a_kx^k -2\sum_{k=0}^infty ka_kx^k +(x^2+2)\sum_{k=0}^infty a_kx^k=0$ e dunque: $\sum_{k=0}^infty (k(k-1)a_k-2ka_k+2a_k)x^k+\sum_{k=0}^infty a_kx^(k+2)$ E fin qui ci sono. Il mio obiettivo è trovare i coefficienti ...
1
28 gen 2019, 08:39

lRninG
Ciao a tutti. Mi sto addentrando nello studio dell' elettrotecnica e mi sono imbattuto in un quesito: Nel testo risulta che \( V_{th}= 10 \) . Non capisco come giungere a questo risultato. Con Milman mi risulta : \( V_{AB} = \dfrac{E_1/R_1 + 0 + ? }{1/R_1 + 1/R_2 + 0} \) Quindi mi sembra di non poter usare questa strada. Invece provando col principio di sovrapposizione degli effetti, quando spengo il generatore \(E_2 \) , mi resta un parallelo fra \(R_1 \) ed \(R_2 ...
4
28 gen 2019, 10:33

oleg.fresi
Ho quest'altro problema: Dato il punto $P$ dell'arco $AB$ del settore circolare in figura di centro $O$ e raggio $r$, trova per quale posizione di $P$ l'area del rettangolo $RHPQ$ è massima. Ho pensato di trovare $OP$ in questo modo: $OP=rsinx$. Il problema è che non riesco a capire come trovare $RH$. Potreste aiutarmi per favore?
14
28 gen 2019, 10:39

mpl414
Buongiorno. Volevo a chiedere agli utenti come funziona il calcolo del rango di una matrice col criterio dei minori. In breve, ho capito cos'è un minore di una matrice, ma riesco a capire bene come funziona questo metodo.
4
28 gen 2019, 14:26

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: tre cariche sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ 2*10^-10$ dove $ e=1.6 * 10^-19 C$. Calcolare il potenziale elettrico nel quarto vertice. Ho provato a risolverlo facendo $V = k * e/r $ ottenendo un valore pari a $7,1 V$. Il risultato però dovrebbe essere $9,3V$. Qualcuno sa aiutarmi?

wattbatt
Ho un esercizio che chiede di trovare un'interpretazione vera per la formula qui di seguito: $AAxP(x)vvAAxnotP(x)$ x è una variabile, il dominio è $NN$ e la soluzione dice semplicemente: "P è vuota o totale"; ma non è proprio una interpretazione giusto? Per esserlo dovrei scegliere una relazione precisa Ho un altro esempio che non capisco: con la formula $AAxEEyR(x,y)^^notAAxP(x)$, la soluzione dice che è vera se R è seriale e P non totale, per esempio se R è "

TS778LB
1)Dall'introduzione in poi il mio libro prende in considerazione funzioni definite in, ed integrali estesi ad intervalli semiaperti a destra del tipo $ [a,b) $. Giustifica tale scelta dicendo che gli intervalli della divisione si incastrano senza sovrapposizioni nè lacune ( $ [a,b) $ spezzato in $ [a,c) $ e $ [c,b) $). Se prendo un intervallo chiuso $ [a,b] $ non posso comunque dividerlo in sottointervalli $ [a,c) $ e $ [c,b] $ che si ...
1
28 gen 2019, 12:06

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio sul moto del proiettile Un giocatore di rugby calcia il pallone ad una distanza di $36.0 m$ dalla porta la cui traversa è alta rispetto al suolo $3.05 m$. Quando colpito il pallone lascia il suole con un angolo di $53.0°$ rispetto all'orizzontale e velocità di $v=20 m/s$ A che distanza il pallone passa sotto o sopra la traversa ? Procedo cosi determino in primis la gittata $R=(v^2 sin(2alpha))/g~39.3 m$ sottrago ad ...

Raffa851
l'esercizio impone che si risolava attraverso la forma trigonometrica $ iz^4 + 1/(bar(z))=0 $ so che $ z=a+ib $ mentre $ bar(z)=a-ib $ se qualcuno sa risolverlo lo prego di spiegarmi passo a passo come risolverlo perche io non sapendo a e b non so come ricavare il raggio e i valori di seno e coseno per la forma trigonometrica grazie in anticipo
3
27 gen 2019, 21:35

CLaudio Nine
Ciao a tutti Vi scrivo perché ho un dubbio riguardo la risoluzione di un esercizio. Viene chiesto di studiare la continuità di $f(x)$ in $0$ . $f(x) = |x| * g(x) $ $g(x) = \{(cos (1/(x^2)) if x != 0 ),(2 if x=0):}$ Questa sarebbe la mia risoluzione: che $g(x)$ sia discontinua in $0$ mi pare ovvio. $f(x)$ al contrario dovrebbe essere continua secondo me, per i seguenti motivi: - $f(0)$ dovrebbe risultare uguale a $0$ - qualsiasi sia il ...

mariokarter
Ciao a tutti ragazzi, mi sono bloccato sopra un esercizio sulle convergenze in legge... ho cercato di seguire alcune strade ma mi vengono risultati tutti diversi e non so proprio come risolvere questo esercizio. Il testo è il seguente: Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua con densità uniforme nell'intervallo (1/2,3/2). Sia \(\displaystyle X_{n}=X^{n} \). La successione \(\displaystyle (X_{n})_{n} \) converge in legge? Non so proprio che strada seguire. Grazie mille.
6
27 gen 2019, 19:06

HowardRoark
Sto avendo alcuni problemi nel calcolo dei limiti; in particolare in quelli che si presentano nella forma indeterminata $0/0$ per $x->alpha$. PRIMO LIMITE Devo confrontare $f(x)=1/x$ e $g(x) = e^(-x)$, per $x->+oo$. Siccome $x->+oo$ si tratta di infinitesimi simultanei. $lim_(x->+oo) (1/x)/e^(-x) => lim_(x->+oo) e^x/x$. Quest'ultimo limite si presenta nella forma indeterminata $oo/oo$, e non riesco a calcolarlo. SECONDO LIMITE $f(x) = 1-cosx$ e $g(x) = x^4$, ...
19
25 gen 2019, 17:27

zio_mangrovia
Leggo in alcuni testi questa affermazione e sinceramente mi lascia perplesso: il vettore $\vec E$ ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore $\vec F_e$ Secondo me non è sempre vero. Il verso del campo elettrico è determinato da una carica prova positiva posta nel punto in cui vogliamo misurare $\vec E$ ed in questo caso $\vec F$ ed $\vec E$ sono concordi. Nel caso in cui la carica di prova fosse negativa sono sempre discordi, ho detto bene ...