Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vale questa definizione: se $W_1$ e $W_2$ sono sottospazi vettoriali di V, si definisce sottospazio somma di $W_1, W_2$ il sottospazio generato da $W_1 uu W_2$.
Però, in generale, dati due sottospazi $W_1$ e $W_2$, $W_1 uu W_2$ non è un sottospazio (affinché lo sia deve valere l'inclusione $W_1 sube W_2$ oppure $W_2 sube W_1$).
Quindi, mi chiedevo: condizione necessaria affinché sia definita la somma fra due sottospazi ...

Ciao ragazzi, mi si chiede di trovare il potenziale generato in ogni punto dalla distribuzione sferica compresa tra $0$ e $R$ data da $rho(r)=ar+br^2$. Qual è il modo migliore di procedere? Usando la formula classica \(\int\rho/r dV \) ho un problema: come distinguo i casi $r<R$ e $r>R$? Ponendo gli estremi di integrazione tra $0$ e $r$ devo forse spezzare l'integrale in due, ma chiaramente per ...

Un solenoide rettilineo, a sezione circolare, di raggio \(\displaystyle a \), è costituito da un avvolgimento di \(\displaystyle n \) per una lunghezza totale \(\displaystyle h \). L’avvolgimento ha una resistenza complessiva R1 e vi circola una corrente $i(t) = i_0 cos(omegat)$.
1. Calcolare l’autoinduttanza L e il campo di induzione magnetica $B(t)$, indicandone il verso a $t = 0$ e il suo valore massimo $B_0$ nell’approssimazione di campo di un solenoide ...

Su un'isola ci sono 2017 abitanti, alcuni dei quali dicono sempre la verità, altri dicono sempre bugie.
Un giorno si siedono ad una grande tavola rotonda più di 1000 abitanti.
Ognuno di loro dice: "Sono seduto tra un bugiardo e un sincero."
Qual è il massimo numero di sinceri che possono abitare sull'isola?

Immaginiamo di avere una sfera. Prendo un punto sull'equatore, chiamiamolo A.
Lo congiungo meridianalmente con il polo nord. Chiamo B il nuovo punto.
Congiungo infine B con A attraversando diagonalmente l'emisfero. Questa linea congiungente è la più breve che si possa tracciare con la curvatura sferica.
Quello che mi ritrovo, insomma, è una specie di triangolo in cui due vertici coincidono.
Il lato meridiale lo calcolerei banalmente come $ piR/2 $
mentre quello orizzontale, che è ...

Salve avrei bisogno di un consiglio.
Devo utilizzare una funzione che tra i suoi parametri ha una variabile passata per indirizzo di tipo struttura .
#include <iostream>
#include <cstring>
#define N 50
using namespace std;
void struttura_function(char a[N],char b[N],struttura *variabile,int index);
int main()
{
struct struttura{
//ha diversi campi
};
//altre istruzioni
}
Quando dichiaro il prototipo però sorge un problema ...

Dire se converge la seguente serie: $ sum[sen(sen(n))]^ n $. Ho difficoltà sia nel verificare la condizione necessaria sia nell'utilizzare il criterio della radice in quanto in entrambi i casi non sono in grado di risolvere il limite per $ n->\infty $. Ho poi un altro dubbio: quando nel termine generale di una serie ho un $ logn $ in forma semplice, solitamente sfrutto la relazione $ logn<\sqrtn $ per poi usare il teorema del confronto. Ad esempio $ \frac{logn}{n^2}<\frac{sqrtn}{n^2}=\frac{1}{n^(3/2} $. Quello che mi ...

Salve, volevo sapere se esiste un modo facile per calcolare il
$NS_5({(123)})$
o devo fare i calcoli con pazienza.
Grazie

Ciao a tutti ho questo esercizio sui transistor dove mi si chiede di calcolare $ R_(IN) $ e $ R_(OUT) $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 15 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 30 15 55 15 0
LI 55 15 55 25 0
LI 55 25 55 15 0
LI 55 15 90 15 0
LI 90 15 90 25 0
LI 90 25 90 15 0
LI 90 15 125 15 0
LI 125 15 125 25 0
MC 50 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 120 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 85 30 0 0 ey_libraries.trnbjt0
LI 30 30 45 30 0
LI 45 30 50 30 0
MC 25 30 0 0 ...

Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come calcolare la tensione equivalente secondo thevenin tra i morsetti A e B di questo circuito. Se non ho capito male la resistenza equivalente si calcola spegnendo tutti i generatori indipendenti e ponendola uguale alle resistenze rimanenti tra i due morsetti.
Non mi è ben chiaro però come calcolare $ V_(th) $ .
Grazie.

Buonasera a tutti! Ho un piccolo problema con un esercizio che riguarda una forma bilineare. La traccia è:
"Sia $ V_([x]_<= 2) $ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado al più 2 nell'indeterminata x e si consideri la forma bilineare
$ b(f,g)=60 int_(0)^(1) f(x)g(x)dx $. Detto $ W $ il sottospazio dei polinomi $ fin V $ tali che $ f(0)=0 $, dimostrare che b è definita positiva su W e dedurne che l'indice di positività $ n_+ $ su $ V $ verifica ...

Ciao a tutti, ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi con la risoluzione di questo limite.
Ho difficoltà a capire cosa fare in presenza di radici al numeratore, ho questo limite che non riesco a risolvere:
$(sqrt(4x^2 + 4) - sqrt(x^2 - 5)) / (2x + 5)$
come dovrei comportarmi?

Ciao a tutti,
recentemente mi sono fiondato su Hilbert e su come dimostrare teoremi attraverso il suo sistema.
Sò che per dimostrare un teorema bisogna arrivare a suddetto teorema attraverso una sequenza di proposizioni, le proposizioni accettabili sono:
1)Le istanze degli assiomi;
2)Le proposizioni ottenute applicando la regola del Modus Ponens a 2 proposizioni precedenti.
3)Proposizioni ottenute attraverso la deduzione (se si fanno uso di premesse).
Ok, però mi sono bloccato davanti un ...

ciao,
sono rimasto bloccato su questo esercizio
della domanda b) non capisco i passaggi del professore
nel caso di una soluzione ottima io avrei:
x1 in base
x2 fuori base
x3 in base
x4 fuori base
x5 in base
adesso dal tableau capisco la prima parte di equazioni:
min x4-3
-2x2 + x3 =2
x1+x4 = alfa
-5x2 +x5 =1
ma non capisco la corrispondenza che viene fatta con i vincoli, e come se rimanessero solo le variabile fuori base, ma perchè?
inoltre il prof sostiene che i costi della F.O. sono (0,1) ...

Buonasera;
sono nuova nel forum, pertanto mi scuso per eventuali imprecisioni.
Il mio quesito riguarda la verifica dei criteri di esistenza ed unicità per equazioni differenziali.
Nello svolgimento di un problema di Cauchy, il mio professore verifica innanzitutto la continuità della funzione, e successivamente la Lipschitzianetà locale.
Si può , in luogo di quest'ultima, verificare semplicemente che la derivata di F(t,y) rispetto ad y sia continua?
Inoltre, se verifico che tali condizioni sono ...

Vorrei capire una volta per tutte come gestire il calcolo del campo magnetico in un anello toroidale ferromagnetico con degli interferri.
Ad esempio, ho ancora un toroide di cui conosco le spire $N$, la corrente $i$, la costante $mu_r$, la sezione $S$, la lunghezza media $d$ e le dimensioni di un interferro $h$. E' stata scritta questa equazione: \(\displaystyle B=-\mu_0(d-h)H/h+\mu Ni/h \). Da dove arriva? O ...

Ciao, mi potreste dire i massimi e minimi di questa funzione:
$f(x) = sqrt((pi/4)x - cotan(x))$

Due anelli toroidali uguali sono formati dallo stesso materiale ferromagnetico magnetizzato uniformemente; la lunghezza media è $d$. Il primo anello $C$ è continuo, mentre il secondo $D$ ha un interferro di spessore $h$. Il campo magnetico nel primo anello è $B_c$. Calcolare il campo $H_c$ nel primo anello, $B_d$ nel secondo, con $H_0$ e $H_d$ nel interferro e nel ferro, e la ...

Buongiorno a tutti!
Vorrei scrivere un programma in matlab per il seguente problema (reazione dominante $\sigma >> 1$):
$ { ( -u''(x)+\sigmau(x) =0 \quad\quad 0<x<1),( u(0)=0 \quad u(1)=1 ):} $
In particolare devo fare un'approssimazione ad elementi finiti standard, con il metodo di Galerkin.
Ovvero, devo trovare $u_h \in V_h$ (dipendende dal passo della mesh $h$)
tale che la formulazione debole $a(u_h,v_h)=F(v_h)$ $ (1)$
valga per ogni $v_h \in V_h$ (spazi localmente di polinomi).
Ho letto che se: ...

Buona sera a tutti, volevo chiedervi un’aiuto per la risoluzione di un problema abbastanza complesso:
Considera la parabola $ gamma : (x+2)^2 $ avente vertice $ V (-2 , 0) $ e la sua simmetrica rispetto l’asse y, $ gamma’:y=(2-x)^2 $ avente vertice $ V’ (2,0) $ . Condotta una retta $ y = t $ , che interseca l’arco AV in P e l’arco AV’ in Q, indica con P’ e Q’, rispettivamente, le proiezioni di P e Q sull’asse x. Determina l’equazione della retta in modo che sia massima l’area del ...