Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo dimostrare che in $RR^2$ il sistema $S= {(1,0),(0,1)}$ è un sistema linearmente indipendente massimale.
Considerati $h_1$ e $h_2$ scalari, una combinazione lineare del tipo $h_1(1,0) + h_2(0,1)=0$ mi implica necessariamente che $h_1 = h_2 = 0$, quindi è dimostrata la lineare indipendenza.
Considerato un qualsiasi vettore $u in RR$ esso dipende linearmente da $S$, infatti $u = (x,y) = x(1,0) + y(0,1)$. Se considero $S uu {u}$, poiché un ...

Ciao a tutti ò/
Sono una studentessa di Ingegneria Elettronica e, un po' per interesse, un po' per necessità in vista di eventuali magistrali in Ingegneria Fisica, sono alla ricerca di consigli su qualche testo che tratti argomenti di fisica moderna (principalmente quantistica e struttura della materia, ottica e semiconduttori). So che si tratta di un bel po' di roba, quindi l'ideale sarebbe qualcosa che mi dia un'infarinatura generale, il minimo, almeno per il momento, per colmare le lacune ...

'Sera, c'è un esericio particolare sui limiti che non saprei come svolgere.
Studiare, con $alpha$ che varia ed è >0, il limite
$ lim_(x->0^+) (log(1+sen^2x)-tn^2x)/x^alpha $
Non sapendo come lo $0^+$ influenzi il limite dato che non li ho mai studiati da un solo lato, provo intanto a svilupparlo in serie di McLaurin.
Non so come decidere a che termine arrestarmi, il testo mostra $tnx$ e $senx$ sviluppati fino ad $o(x^4)$, e $ln(1+x)$ sviluppati fino a ...

Salve a tutti,
Durante l'orale universitario di un mio amico gli hanno fatto la seguente domanda:
"In un insieme di 10 elementi, quante relazioni di simmetria possiamo trovare?"
Lui non ha saputo rispondere, mentre il professore gli disse "1024".
Ora ho notato che quella è la cardinalità dell'insieme delle parti dell'insieme con 10 elementi, ma non capisco il collegamento.
Mi potete aiutare ad arrivarci?
P.S.
Se gli avesse chiesto qualsiasi altra relazione la risposta sarebbe stata la stessa?

Salve mi servirebbe aiuto riguardo il seguente esercizio. Ho H = $l^2(Z)$ e sia U operatore da H in H dato da: $(Ux)_k = x_(k+1)$
Per prima cosa mi chiede di determinare l'aggiunto.
Ho provato ad utilizzare la relazione che $(x_m, Ux_n) = (U^+x_m, x_n)$ ma ho delle difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!

Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi il seguente esercizio e chiedervi gentilmente conferma della mia risoluzione (di cui non sono per nulla sicuro).
Testo:
Una flotta di navicelle spaziali, lunga L nel suo sistema di riferimento a riposo, si muove con velocità Vm rispetto ad un sistema di riferimento terrestre S. Un messaggero viaggia dalla coda alla testa della flotta con velocità Vf rispetto ad S.
Quanto tempo impiegherà per il viaggio, se misurato rispetto al sistema di riferimento:
1) del ...

Ho un dubbio su questo esercizio: mi viene chiesto di scrivere l'equazione cartesiana di un qualsiasi piano affine parallelo alla retta di equazioni
$\{(5x - 2y - 2z = 1),(5x + 2y - z = 3):}$
Quello che io ho fatto è scrivere l'equazione generica del piano, con due generici parametri $\alpha$ e $\beta$ :
$(5x-2y-2z-1)\alpha + (5x+2y-z-3)\beta=0$
Risolvendolo ottengo un piano del tipo:
$5x(\alpha+\beta)+2y(\beta-\alpha)-z(2\alpha+\beta)=(\alpha+3\beta)$
per il quale non riesco a trovare nessuna combinazione di $\alpha$ e $\beta$ che soddisfino quella ...

Avrei una domanda che vorrei porvi, riguarda il diodo come giunzione pn in un semiconduttore.
In particolare ho visto che interviene una tensione di built-in dovuta allo svuotamento dellaregione vicino all'interfaccia della giunzione. Il dubbio è legato alla figura seguente:
In particolare studiavo il collegamento di un genertore per creare una situazione di polarizzazione diretta e non mi torna il delta del potenziale e lo studio conseguente.
Nella figura parto dalla 1) ho disegnato la ...
Salve a tutti, ho formulato un piccolo problema a cui però non riesco a trovare una soluzione definitiva.
Allora, si immagini una persona che prende una fune a cui è attaccata una massa e la fa girare su un piano parallelo al pavimento. La fune è intendibile e ha una massa trascurabile. Qual è la velocità critica affinché l'angolo fra il braccio della persona sia 90 (facendo girare il corpo sopra la testa)?
Io ho pensato che sulla massa agiscono due forze: la forza peso e la tensione del filo, ...

Salve, stavo provando a svolgere un limite per il calcolo di una funzione ma ritorno sempre al punto di partenza.
$lim_(x->0^-)x^2*e^-(1/x) = 0 * oo$
Ho provato operando con le frazioni
$lim_(x->0^-)x^2*e^-(1/x) = 0 * oo$ = $lim_(x->0^-)x^2*1/(e^(1/x))$ = $lim_(x->0^-)1/(1/x^2)*1/(e^(1/x))$ = $lim_(x->0^-)1/((e^(1/x)/x^2)$
A questo punto per $x->0^-$:
$e^(1/x)->e^-(1/0)->e^-oo->0$
ed
$x^2->0$
e mi ritrovo con una nuova forma indeterminata
$1/(0/0)=0/0$
Come posso tirarmi fuori? Il risultato dovrebbe essere +infinito..
Grazie.

Buonasera a tutti ,
io sarei interessato ad acquistare dei libri completi di analisi matematica 1 e 2 .
Cercando ho trovato analisi matematica 1 e 2 di Canuto e Tabacco .
Voi pensate siano dei buoni testi , se avete avuto modo di conoscerli ?
Oppure sapreste consigliarmi libri migliori ?
grazie

Ciao Ragazzi, chiedo scusa in anticipo se faccio qualche scemenza nel pubblicare il post, ma è il mio primo post in questa piattaforma.
Volevo chiedervi se per caso conosceste il libro di meccanica razionale "Lezioni di Meccanica Razionale" di Salvatore Rionero e, cosa ancora più importante, se conosceste libri che seguono lo stesso filone logico di quest'ultimo. La motivazione è semplice: il libro stampato è tipograficamente illegibile, non riesco in alcun modo a pervenire al pdf ma ritengo ...

Salve, questo esercizio mi è stato proposto all'esame ma non riesco a risolverlo:
Abbiamo 3 fili percorsi da corrente: 2 uscente ed 1 entrante. (come da figura)
a) calcolare le componenti del campo magnetico in O.
b) La circuitazione attorno alla linea in figura.
DATI: d=4, h=5, I1=3 A, I2=4 A, I3= 2 A.
Il mio modo di risolverlo è:
a) So che il campo magnetico di un filo è una circonferenza concentrica e che il campo magnetico in un punto è diretto lungo la tangente nello stesso verso del ...

Buonasera,
sono di nuovo quì per un problema di cinematica sul moto del proiettile, come segue:
Un cannone spara proiettili con una velocità iniziale $v_i=1000ms^-1$, il proiettile deve colpire il bersaglio posto ad una distanza dal cannone lungo l'orizzontale pari a $x_f=2000m$, e a $y_f=800m$ rispetto al suolo. A quale angolo rispetto al suolo deve sparare?
Procedo nel seguente modo :
Mi ricavo prima il tempo; essendo che la posizione finale nella coordinata ...

Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si imposta e si risolve questo esercizio? Grazie!!!
Un individuo riceve al tempo t=0 un finanziamento pari a 5.000€ e gli vengono proposte le seguenti due
alternative per il rimborso:
a) Versamento di quattro rate di importo pari a 1.300 euro ai tempi 3, 7, 9, 11 mesi
b) Due rate da 2.600 euro da versare ai tempi 2 e 4 mesi.
Si dica quale delle due alternative è più conveniente secondo il criterio del T.I.R.

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto. Sono agli inizi con Python .
Ho un esercizio che mi chiede di scrivere un programma Python che analizzi i dati di vendita di un negozio.
I dati sugli oggetti venduti sono contenuti in un file chiamato venduti.txt : ogni riga contiene il codice dell'oggetto seguito dal numero di pezzi venduti.
Il file chiamato catalogo.txt invece contiene il codice dell'oggetto, la quantità contenuta in ogni confezione, il tipo dell'oggetto e il prezzo dell'oggetto.
Il ...

Potreste darmi una mano a capire come impostare l'esercizio?
"Una distribuzione di carica $Q=-5 nC$ è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio $R=10cm$.
Calcolare:
A) il valore del potenziale elettrico in O.
B) il modulo del campo elettrico in O, si disegni il vettore risultante"
Per il punto A io ho pensato di considerare $ dq=lambdadl $ .
Il potenziale è definito come $ V=1/(4piepsilon_0)int (dq)/R=1/(4piepsilon_0)int (lambdadl)/R=1/(4piepsilon_0)lambda/R piR=lambda/(4epsilon_o) $ .
Essendo quindi ...

Salve a tutti, ho da poco cominciato a fare esercizi di logica sulle funzioni, ma non capisco cosa mi chiedano e perché abbiano certe risposte:
"Definire due funzioni f e g sui numeri Naturali, diverse dall'identità, la cui composizione sia una relazione d'equivalenza"
La risposta è : f={(0,1),(1,0),(2,3),(3,2) . . .} e g la sua inversa, la composizione è l'identità
"Definire, se esiste, una funzione f non iniettiva e tale che f = f * f"
"Definire, se esiste, una funzione f non suriettiva ...

Ciao a tutti, ho un altro problema con il famigerato cilindro magnetizzato. Stavolta il testo così recita:
Un cilindro infinitamente lungo di raggio $R$ possiede una magnetizzazione nota \(\displaystyle \mathbf{M} = J_0 r\mathbf{e}_z \), dove $J_0$ è una costante nota e $r$ è la distanza dall’asse del cilindro (la coordinata radiale in coordinate cilindriche). Non ci sono correnti libere.
Innanzitutto devo calcolarmi le densità di correnti, e mi esce ...
Ciao a tutti, stavo facendo questo studio di funzione:
$xlog(16-x^2)$
Ho trovato il dominio, l'intersezione con gli assi, gli asintoti e mi sono fermato allo studio della derivata prima.
Devo studiare la seguente equazione e mi trovo in difficoltà per risolverla, non so come gestire i logaritmi:
$log(16-x^2)-2x^2/(16-x^2) = 0$
Ho provato ad eguagliare $log(16-x^2) = 2x^2/(16-x^2)$ portando poi a $16-x^2=e^(2x^2/(16-x^2))$
Sinceramente pero sono molto perplesso, come gestisco le equazioni logaritmiche quando compaiono altre x ...