Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Avrei bisogno una mano per il punto 2, sulla differenziabilità di \(h\) in \(\mathbf{x}_0\) Sia \( U \subset \mathbb{R}^n \) un aperto, non vuoto e \(W(U,\mathbb{R}^n) \) lo spazio di funzioni definite da \(U \) in \(\mathbb{R}^n \) e differenziabili in tutti i punti di \(U\). 1) Dimostrare che \(W \) è uno spazio vettoriale 2) Siano \(f,g: U \rightarrow \mathbb{R} \) differenziabili in \(\mathbf{x}_0 \in U \). Dimostrare che \(h:=fg \) è differenziabile in \(\mathbf{x}_0\) e che ...
2
Studente Anonimo
17 mar 2019, 15:37

lepre561
$\sum_{n=1}^(+infty) ((ln(n)/n)$ scusate ma per far vedere che questa serie diverge che criterio posso applicare? perchè con d'alambert mi viene 1 con il confronto non riesco a trovare una serie per confrontare...
25
15 mar 2019, 20:55

bio1998
Salve, devo calcolare il flusso uscente del seguente campo vettoriale : \( F(x,y,z)=(y^2x,zx,-yz) \) attraverso la frontiera del seguente dominio : \( D=((x,y,z)\in R^3:x^2+\frac{y^2}{9}+\frac{z^2}{4}\leq 1) \) . Ho pensato di riscrivere l'ellissoide in forma parametrica ma senza effettuare la trasformazione di coordinate, in questa maniera non subentra il determinante jacobiano nel calcolo dell'integrale giusto?
7
13 mar 2019, 18:55

dargo1
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere una mano a qualcuno per sviluppare attorno a 1 la seguente: $f(x)=1/(z(z-1)sin(pi/z))$ Se ne richiede lo sviluppo dei primi due termini, io ho sviluppato: $sin(pi/z)=1/(pi(z-1))(1-(z-1)+o((z-1)^2)$ e il resto, cioè $1/(z-1)$ che è tale e $1/(1-(1-z))=\sum_(k>=0)(1-z)^k$, ebbene mi ritrovo il primo termine corretto che è: $1/(pi(z-1)^2)+pi/6$ ma quel pi/6 non torna proprio, avreste tempo e voglia di darmi una mano, più che altro mi basterebbe il passaggio conclusivo penso soggiaccia lì ...
1
10 mar 2019, 19:44

faby99s
[geogebra][/geogebra] Potete dirmi se va bene? Si deve verificare se è uno spazio vettoriale $Y={a_0+a_1x+a_0a_1x^2|a_0,a_1$ ∈ R} ∈ $R^2[x]$ 1) vettore nullo ∈ y infatti se $a_0=a_1=0$ si ottiene (0,0,0) 2) se sommo $a_0+a_1x+a_0a_1x^2 + a’_0+a’_1x+a’_0a’_1x^2$ ottengo $(a_0+a’_0)+(a_1+a’_1)(2x)+(a_0a_1+a’_0a’_1)(2x^2) $ che ∈ $R^2[x]$ 3) $k(a_0+a_1x+a_0a_1x^2)=ka_0+Ka_1x+Ka_0a_1x^2$ ∈ in $k^2[x]$ È giusto?
6
16 mar 2019, 17:24

frutex82
Salve, non sono in grado di girare questa formula per trovare C La formula originale è 10000 $ 10000= $ $ 10000= (1000000) / (60*407)*((C) / (87))³ $ dove il 3 finale sarebbe l'esponente della parentesi. C dovrebbe essere intorno 5475. Scusante l'ignoranza
3
17 mar 2019, 11:26

Grugiada
Non riesco a capire degli esercizi in particolare, vi prego se possibile di aiutarmi spiegando i procendimenti (uno oer uno sarebbe meglio) da eseguire...grazie tante in anticipo Esercizio n1) Dato il triangolo di vertici A(8;3), B(-4;2) e C(7;-4), trova la misura dell’altezza CH e l’equazione della mediana BM Esercizio n2) Dati i punti A(1:4), B(7;-2) e C(-1;2), trova: a. La distanza di A dalla retta AB b. L’equazione della perpendicolare ad AB passante per il ounti medio di BC c. ...
1
17 mar 2019, 12:03

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(x->0) (arcsin x + arctan 3x)/(sin x +3x)$ con un cambio di variabile. L'idea è quella di ricondurmi a un limite notevole. Trovo molta difficoltà con le funzioni goniometriche inverse, non so proprio da dove cominciare; mi dareste una mano? Grazie in anticipo.
8
17 mar 2019, 10:26

pixma2
$ log _2 (x-1)/ log _2 (x+1) - log _2 (x-2)/ log _2 (x+2)-1/3>=0 $ Mi aiutate a risolverla?
3
15 mar 2019, 21:23

stregone1
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo circuito, ossia i passi da seguire? grazie Comincio considerando che all'istante prima dell'apertura dell'interruttore C=c.a. e L=c.c. quindi i=f/(R1+R2)=6/200=0,03A e Vc(0)=R1*i=3V Poi considero il circuito aperto: il condensatore comincia a scaricarsi secondo la legge Vc(t)=Vc(0)e^(-t/tauc), così come l'induttanza secondo la formula iL(t)=i(0) e^(t*taul) Ottengo così la seguente ...

Sk_Anonymous
Perchè se aia a la
5
17 mar 2019, 11:00

dRic
Ciao a tutti, ho incontrato in molti testi di fisica ed ingegneria l'oggetto matematico delle distribuzioni con tutta la teoria annessa (formulazione debole, funzioni di green...) tuttavia non ho mai avuto all'università un vero e proprio corso di matematica che trattasse nel dettaglio l'argomento. Ultimamente mi sono messo un po' a studiare la teoria delle distribuzioni sulle delle dispense di un mio vecchio professore. Non sono sceso molto nel dettaglio per ora, ma sicuramente hanno fatto ...
18
15 mar 2019, 11:48

Erasmus_First
Richiamo In un ennagono [=poligono con nove lati] regolare ci sono diagonali di tre diverse lunghezze • Una diagonale "corta" forma un triangolo isoscele con due lati consecutivi dell'ennagono. • Una diagonale "lunga" forma un pentagono irregolare con 4 lati consecutivi dell'ennagono. [Una diagonale di lunghezza intermedia forma un trapezio isoscele con tre lati consecutivi dell'ennagono]. Problema:[size=130] Dimostrare che in un ennagono regolare la differenza tra le lunghezze di una ...
5
16 mar 2019, 00:37

CervelloFritto
Ciao, come si risolve? Grazie! f(x)=2x+1 e g(x)=modulo di x-1 determina per quali valori di x risulta (fog)(x)=(gof)(x) risultato x=3/4
3
13 mar 2019, 11:34

faby99s
Postereste aiutarmi con il punto i e ii? Sia $ f = x3 + ̄2x2 − ̄2 ∈ Z7[x]$. Dopo aver calcolato $f( ̄1) e f( ̄2) $si scriva f come prodotto di polinomi monici irriducibili in Z7[x]. (i) A quali tra$ ̄3x3 +x2 − ̄1$ e$ ̄3x3 −x2 + ̄1$ `e associato f in Z7[x]? (ii) Quanti sono i polinomi monici di grado 4 in Z7[x] che hanno sia ̄1 che ̄2 come radici?

kekkomengoli95
Salve, come potrei dimostrare che se un primo divide un divisore dello zero allora questo primo divide un nilpotente? Grazie mille

Demy01
Buongiorno, sono alle prese con un problemino che dovrebbe essere facile ma non mi esce: Una bambina di 32kg seduta sullo slittino scende lungo un piano inclinato di 36° in assenza di attriti. Quale risulta il suo peso apparente? La soluzione è 205 N. Grazie anticipatamente
0
17 mar 2019, 09:28

emanuelap95
Potreste aiutarmi in questo problema? Su una sfera di raggio R=10cm centrata nell’origine è distribuita simmetricamente rispetto all’asse Z una densità di carica $\sigma=\sigmao cos(\theta)$ con $sigmao=10nC/m^2$. Determinare il valore del campo elettrico nell’origine e della differenza di potenziale fra l’origine e un punto all’infinito. ho provato a integrare $ dq=sigma 2piR sin(theta) R d(theta)$ma l integrale mi viene nullo.

inad87
Salve a tutti. Avrei una domanda sui magneti permanenti, su un concetto che non mi è chiaro. Sappiamo che il campo magnetico non è conservativo, quindi non è definibile un'energia potenziale. Ma per quanto riguarda i magneti permanenti, nei quali il campo magnetico è dovuto ai momenti di dipolo magnetico dei singoli atomi orientati nella stessa direzione, si può misurare quando ad esempio vengono avvicinati due poli nord di due magneti, una forza repulsiva che cresce con la diminuzione della ...

ALEALEALE01
Ciao, ho questo esercizio: sia ABC un triangolo in cui AC
2
15 mar 2019, 07:33