Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho difficoltà ad apprendere il concetto di O-grande applicato al concerto di complessità di un algoritmo, dove si afferma che :
date due funzioni$ f,g : N \to N$
si dice che $g(n)$ è di ordine $O(f(n))$ che equivale a $g(n)$ è $O(f(n)$,
se esistono un intero $n_0$ ed una costante $c > 0$ , tali che per ogni $n >= n_0$, $g(n) ≤ cf(n)$.
La definizione mi è chiara ma leggevo altrove che si potrebbe anche ...

Qualcuno mi spiega la SQNL con derivativa per favore?
Ipotizzando che passiamo alla funzione il valore di $f'(50)$, che valore otteniamo? Quel "più o meno" mi mette in difficoltà.
Grazie

Dati gli assiomi della teoria dei gruppi espressi senza costanti
$forall x forall y forall z (x + (y + z) = (x + y) + z)$
$exists e (forall x (x + e = e + x = x) ^^ forall y exists z (y + z = z + y = e))$
mi chiedevo quante strutture algebriche diverse si possono conteggiare $(S, +)$ che soddisfano questi assiomi
con $S = {0,1,2,3}$ e $+$ funzione binaria $f:S^2 -> S$.
Se $S$ fosse uguale a ${0,1}$ se ne conteggerebbero $2$.
Se $S$ fosse uguale a ${0,1,2}$ se ne conteggerebbero $3$.
Con ...
Devo determinare l'ordine di questo infinito: $f(x) = 1/(sin^2 (2x))$ per $x->0$. Prendo quindi come infinito campione $1/x$ e valuto $lim_(x->0) (x)/(sin^2 (2x))$. Numeratore e denominatore sono infinitesimi per $x->0$, quindi, applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi, $sin^2 (2x) = sin (2x) * sin (2x) ~ 2x * 2x = 4x^2$. Quindi il limite diventerebbe $lim_(x->0) x/(4x^2)$, che però non esiste.
Cosa sto sbagliando?

Salve a tutti,
wikipedia alla mano (https://it.wikipedia.org/wiki/1_%2B_2_% ... %B7_%C2%B7), ho delle difficolta' a capire perche' si dovrebbe in alcun modo dire che la serie dei numeri naturali converge a -1/12.
Al di la' della "dimostrazione" (????) di Ramanujan, non e' semplicemente una affermazione errata?
Grazie a chi potra' spiegarmi,
Edoardo
Avrei un dubbio sul punto 1 del seguente esercizio
Consideriamo lo spazio vettoriale \( \mathbb{R}^n \), munito della topologia indotta per la norma euclidea
\[ \forall x \in \mathbb{R}^n, \begin{Vmatrix} x \end{Vmatrix} = \sqrt{\sum\limits_{i=1}^{n} x_i^2} \]
Sia \( N : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R} \) un altra norma.
1. Dimostra che \( N \) è continua in \( 0 \)
2. Dedurre dal punto 1 che \( N \) è continua su \( \mathbb{R}^n \)
3. Dimostra che la norma \( N \) è equivalente alla norma ...

Ciao a tutti, ennesimo esercizio con probabilità classica e condizionale, pensavo di averci capito qualcosa ma a quanto pare no
Dopo aver mescolato accuratamente un mazzo di carte da Poker, date ad un amico 13 carte.
(a) Qual e la probabilità che il vostro amico abbia esattamente un asso?
(b) Qual e la probabilità che il vostro amico abbia almeno un asso?
(c) Chiedete al vostro amico “hai un asso?” e lui risponde “sì”. Qual e la probabilità (condizionale) che abbia più di un asso?
a- ...
Aiuto parallelogramma problema! Il perimetro di un parallelogramma è di 90cm. Un lato è i 3/2 del suo consecutivo e l’altezza relativa al lato maggiore misura 22 cm. Calcola l’area risultato 594 cm2

Dalla matrice $A = ((1,3,0,2,1),(0,0,0,0,0),(1,2,0,2,1),(-1,-1,1,1,-1),(-1,-1,1,0,1))$ ottengo la matrice di Jordan
$J = ((0,1,0,0,0),(0,0,0,0,0),(0,0,1,1,0),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,1))$ con $P = ((-5,-10,-2,-3,0),(0,1,0,0,0),(-6,-8,-2,-3,0),(2,1,0,-1,-2),(1,0,0,0,1))$ , tale che $J=P^-1AP$ .
Devo determinare un vettore $w in QQ^5$ tale che $B={w,\phi(w),\phi^2(w),\phi^3(w),\phi^4(w)}$ è base di $QQ^5$ e trovarne la matrice associata.
So che un tale vettore (detto ciclico) esiste poichè polinomio minimo e caratteristico coincidono, $P_\phi(x) = x^2(x-1)^3$ .
So anche ricavare la matrice (detta la matrice compagna): $P_\phi(x)=x^5-3x^4+3x^3-x^2$ quindi
$C = ((0,0,0,0,0),(1,0,0,0,0),(0,1,0,0,1),(0,0,1,0,-3),(0,0,0,1,3))$ però non ...

Sera a tutti,
cercavo conferma dell'esistenza di un teorema che mostri il fatto che se una funzione f(x) ha limite finito, con x->infinito, allora è limitata.
Intuitivamente mi verrebbe di dire di sì,ma on ho trovato e non riesco a capire se sia dimostrabile, mi potreste aiutare?
Grazie a voi tutti

Buongiorno,
riprendo il mio vecchio dubbio, sperando di non creare confusione come nel primo
Per non riportare di nuovo la traccia dell'esercizio, riporto il mio dubbio in un'altra veste. Ho una massa $m=40,0 Kg$ sospesa da due corde che oscilano, nel punto più basso della traiettoria si ha una tensione pari $T_max=350N$ su una corda.
Ragiono cosi, assumo la massa $m$ come una particella sospesa da unica corda, calcolare il valore della tensione della corda nel ...

Problema geometria solida urgente
Miglior risposta
qualcuno potrebbe risolverlo con opportune spiegazioni per cortesia?

Il differenziale di una mappa propria tra varietà, è a sua volta una mappa propria?
Motivazione per questa domanda è un'altra domanda: la compattificazione di Alexandrov di un diffeomorfismo $C^1$ tra varietà induce o no un diffeomorfismo tra le compattificazioni? Per poter indurre un omomorfismo $\bar f : \bar X \to \bar Y$ tra le compattificazioni di $X,Y$ bisogna che $f$ sia una mappa propria. Ma non ho idea se, quando $f$ è un diffeo tra varietà, ...

Salve! Mi è sorto il seguente dubbio relativo alla cinematica di un punto. In particolare, non capisco bene se è corretto dire che la velocità di un punto è sempre tangente alla traiettoria dello stesso.
Se lo penso col moto rotatorio è vero: dato un punto che si muove su una circonferenza, la velocità del punto è ortogonale a essa è cioè tangente.
Mi mi sembra corretto anche per il moto rettilineo: considero una retta come traiettoria e la velocità è “tangente” a tale retta nel senso che è ...

Buona domenica, se un uomo di 72 kg, impiega 50 minuti, per salire su una collina di circa 800 metri di altitudine, con una bicicletta di 14 kg, è corretto giungere al rapido risultato che egli ha almeno applicato la potenza media di
P=(72+14)*9.8*800/3600*6/5=224,74 watt
Sapevo che il lavoro non dipende dal tipo di percorso, ma credo che questo valga in assenza di attriti.
In questo calcolo non si tiene conto, volutamente per semplificare, degli attriti strada-copertone, vento, e variazione ...

Così, per pura curiosità, qualcuno di voi è appassionato o interessato o ha mai dedicato qualche ora/giorno allo studio della scomposizione in fattori (primi) di un semiprimo?
Siete giunti a risultati interessanti, avete mai elaborato un vostro sistema? Una ipotesi?
Sono curioso.
Ciao.

Le nozioni e gli esempi proposti in questo thread sono presenti anche in questi appunti pubblicati sul sito.
***
Tempo fa, un utente del Forum (non ricordo più chi) aveva chiesto un aiuto per studiare questo tipo di funzioni.
Questo post vuole rispondere a quella domanda.
Ho diviso il testo in vari punti e in post diversi :
A)Definizione di funzione integrale e richiamo di proprietà degli integrali definiti.
La funzione integrale è definita come $F(x) = int_a^x f(t)dt$ con $f(t)$ continua in ...

Ciao a tutti.
Sapete consigliarmi del materiale reperibile in rete (tipo videolezioni, o non so, qualche canale Youtube) utile per imparare a giocare a scacchi?
E' da un bel pò di anni ormai che ho il buon proposito di imparare perchè mi affascina molto, ma non conoscendo nessuno che sappia giocare è un pò difficile. Avevo scaricato del materiale in passato, ma purtroppo non mi è stato di grande aiuto. Se conoscete del materiale davvero valido da consigliarmi ne sarei davvero felice .
Grazie ...

$\sum_{k=1}^infty( k!)/(6^k+2)*x^k$
Applicando D'alambert
$lim_(kto+infty)|(k!(k+1))/((6^k*6)+2)(6^k+2)/(k!)|$
$lim_(kto+infty)|((k+1)(6^k+2))/((6^k*6)+2)|$
a questo punto raccogliendo sia sopra che sotto $6^k$ mi rimane $(k+1)/6$
dunque siccome $L=+infty$ il mio $r=0$
io direi che questa serie converge ma su wolfhram mi dice che non converge dove sbaglio?

In attesa della risposta per l'altro questito vorrei porvi una domanda su questo esercizio:
Data
$f(z)=z^3/(sinz(1-cosz))$ si deve studiare la funzione ponendo l'interesse sui vari poli e di che tipo, punti regolari ecc.
Mi sono accorto che si tratta di una funzione con singolarità eliminabile in z=0, ho eseguito lo sviluppo e mi ritrovo senza parte singolare dello sviluppo di Laurent, cioè, in pratica, uno sviluppo di taylor.
Ho proseguito studiando l'annullamento dei due fattori a denominatore: e ...